Vai al contenuto
PLC Forum


installazione filtro polifosfati caldaia


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno a tutti,

vorrei chiedervi se siete disposti ad aiutarmi ad installare un filtro polifosfati all'ingresso della mia caldaia hermann master.

Il mio problema e' che dal tubo di entrata della caldaia dell'acqua fredda vi e' un ritorno di materiale (piccoli pezzi a scaglie di calcare color avorio) che mi intasano il rubinetto (acqua fredda) del bide' che e' posto quasi sotto alla caldaia.

Per evitare ogni 2 settimane di smontare il tubetto dell'aqua fredda del bide e procedere allo svuotamento di calcare vorrei appicare un filtro polifosfati per evitare questo ritorno di calcare del boiler della caldaia.

Premetto che ho una modesta manualita' e lo spazio dei tubi e piccolo mi potete indicare come fare oppure consigliare video ? poi posso mandare foto..

I tubi della caldaia sono 5 e se non sbalio l'ingresso dell'aqua dove mettere il filtro e' il secondo da sx verso dx dove vi e' aplicato un rubinettino e un altro accrocchio con manopolino rosso.

Fiducioso del vostro aiuto attendo nuove

Grazie

20190921_171439.jpg


Inserita:

Forse questo potrebbe andare bene ?

DOSATORE ADDOLCITORE CILLIT IMMUNO 153 FG CILLICHEMIE

57 mm e' la misura dell'interasse "c".

cosa ne dite ?

s-l500a.jpg

s-l500.jpg

scusate ma la manopola rossa posta dopo il rubinetto d'ingresso della'acqua fredda a cosa serve?

vincenzo barberio
Inserita:

Se la distanza tra il rubinetto e l'attacco in caldaia è di 57 mm. comprensiva di guarnizioni, va benissimo. Se la distanza è maggiore di qualche centimetro puoi installare una prolunga sul rubinetto. La manopola rossa dovrebbe essere quella del rubinetto che serve a riempire l'impianto di riscaldamento, da aprire solo per ripristinare la pressione nel caso essa scenda al di sotto di 1 bar. Una volta riportata la pressione a 1-1,2 bar il rubinetto va chiuso.

Saluti vb   

Inserita:
  Il 22/09/2019 alle 09:25 , vincenzo barberio ha scritto:

Se la distanza tra il rubinetto e l'attacco in caldaia è di 57 mm. comprensiva di guarnizioni, va benissimo. Se la distanza è maggiore di qualche centimetro puoi installare una prolunga sul rubinetto. La manopola rossa dovrebbe essere quella del rubinetto che serve a riempire l'impianto di riscaldamento, da aprire solo per ripristinare la pressione nel caso essa scenda al di sotto di 1 bar. Una volta riportata la pressione a 1-1,2 bar il rubinetto va chiuso.

Saluti vb   

Expand  

.. no il ribinetto della pressione  è posto tra il quarto e quinto tubo della caldaia (presumo tra ingresso e uscita acqua thermo)

vincenzo barberio
Inserita:

Allora potrebbe essere la valvola di sicurezza del boiler. Senza la griglia comunque si vedrebbe meglio. 

vincenzo barberio
Inserita:

Possiamo eliminare "potrebbe" in quanto consultando lo schema della caldaia, si può vedere che si tratta della valvola sicurezza del boiler.

Inserita:
  Il 22/09/2019 alle 11:07 , vincenzo barberio ha scritto:

Possiamo eliminare "potrebbe" in quanto consultando lo schema della caldaia, si può vedere che si tratta della valvola sicurezza del boiler.

Expand  

..il tubo che va tra il rubinetto e la valvola sicurezza del boiler sara' lungo 3 cm.. come posso fare ?

Ma la manopola rossa della valvola sicurezza del boiler su cosa agisce ?

vincenzo barberio
Inserita:

Si potrebbero installare due curve maschio/femmina prima del rubinetto, quindi il rubinetto, il dosatore ed un flessibile inox. Il lavoro esteticamente non sarebbe tanto bello. Oppure dovresti sacrificare il rubinetto (sconsigliato). Magari se fai una foto senza la griglia si potrebbe vedere se è possibile un'altra soluzione. Comunque se il boiler non è stato mai disincrostato non è montando il dosatore che si risolve in quanto esso serve a non fare depositare il calcare e non ad eliminarlo.Inoltre se adesso si intasa il tubetto dell'acqua fredda del bidet, montando il filtro si intaserebbe quest'ultimo e non uscirebbe acqua calda. La soluzione sarebbe quella di disincrostare prima il boiler.

Girando la manopola rossa della valvola di sicurezza essa si apre con fuoriuscita di acqua. E' questa una operazione sconsigliata e del tutto inutile.  

Inserita:
  Il 22/09/2019 alle 18:38 , vincenzo barberio ha scritto:

Si potrebbero installare due curve maschio/femmina prima del rubinetto, quindi il rubinetto, il dosatore ed un flessibile inox. Il lavoro esteticamente non sarebbe tanto bello. Oppure dovresti sacrificare il rubinetto (sconsigliato). Magari se fai una foto senza la griglia si potrebbe vedere se è possibile un'altra soluzione. Comunque se il boiler non è stato mai disincrostato non è montando il dosatore che si risolve in quanto esso serve a non fare depositare il calcare e non ad eliminarlo.Inoltre se adesso si intasa il tubetto dell'acqua fredda del bidet, montando il filtro si intaserebbe quest'ultimo e non uscirebbe acqua calda. La soluzione sarebbe quella di disincrostare prima il boiler.

Girando la manopola rossa della valvola di sicurezza essa si apre con fuoriuscita di acqua. E' questa una operazione sconsigliata e del tutto inutile.  

Expand  

con la foto senza griglia puoi aiutarmi a come fare a mettere il filtro ?

20190923_175724[1].jpg

vincenzo barberio
Inserita:

Salve Antonello, purtroppo non posso aiutarti in quanto bisognerebbe modificare quello che tu chiami accrocchio. Tuttavia ho visto che il dosatore CILLIT immuno 153 FG by- pass appunto ha il by pass e quindi la possibilità di intercettare l'acqua quando bisogna immettere i polifosfati. In questo caso per guadagnare spazio potresti eliminare il rubinetto esistente, però in caso di manutenzione della caldaia (lato sanitario) bisognerà chiudere l'acqua attraverso il rubinetto "generale"  

Inserita:
  Il 23/09/2019 alle 18:02 , vincenzo barberio ha scritto:

Salve Antonello, purtroppo non posso aiutarti in quanto bisognerebbe modificare quello che tu chiami accrocchio. Tuttavia ho visto che il dosatore CILLIT immuno 153 FG by- pass appunto ha il by pass e quindi la possibilità di intercettare l'acqua quando bisogna immettere i polifosfati. In questo caso per guadagnare spazio potresti eliminare il rubinetto esistente, però in caso di manutenzione della caldaia (lato sanitario) bisognerà chiudere l'acqua attraverso il rubinetto "generale"  

Expand  

Comunque ti ringrazio molto per l'attenzione a me data.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...