selosapessi Inserito: 21 settembre 2019 Segnala Inserito: 21 settembre 2019 (modificato) Buongiorno a tutti, grazie ai vostri preziosi consigli sono riuscito a mettere in ordine per bene il mio quadro elettrico; neanche il tempo di finire che è già arrivata l'ora di fare il primo ampliamento... (tutto previsto eh). Tra pochi giorni verranno ad installare l'impianto di climatizzazione ed ovviamente sarà necessario predisporre una nuova linea dedicata. Per portarmi avanti col lavoro (e magari risparmiare anche qualcosina) sarei intenzionato, in accordo con l'installatore, a tirare io la nuova linea e fargli trovare almeno un pezzo della parte elettrica già pronta. Quindi torno a chiedervi qualche dritta e qualche parere specifico, dopo aver letto un po' di post sull'argomento. Il climatizzatore sarà un dual-split, le specifiche tecniche dell'unità esterna riportano una corrente nominale di 7,5A. Come indicato nel manuale di installazione (di cui allego uno stralcio) l'alimentazione dovrà essere portata all' u.e. e da qui alle unità interne tramite cavi a 4 poli. La linea dal quadro elettrico principale al posto di installazione dell' u.e. sarà lunga circa 27 metri, di cui la gran parte in corrugato sottotraccia (25m) e l'ultimo pezzetto in canalina esterna. In casa ho una scatoletta 503 vuota (vecchia predisposizione per l'allarme non più utilizzata) abbastanza vicina a dove verrà posizionato il "motore" e pensavo di sfruttarla per arrivare fin lì passando all'interno dell'abitazione. Il produttore dice di usare un cavo H05RN-F da 2,5mm2 oppure 4mm2. Secondo voi può essere una valida soluzione quella di usare dei normali cordini (da 2,5 o 4mm2) per tutta la parte sotto traccia ed utilizzare l'H05RN-F solo per gli ultimi 2m che viaggeranno dentro una canalina all'esterno dell'edificio? e quale sezione sarebbe più indicata per una linea di questa lunghezza? Un'ultima domanda: è abbastanza probabile che in futuro si andrà ad aggiungere un altro dual-split con un'altra u.e. che verrebbe posizionata di fianco a quella che metteremo adesso. Passando oggi dei cavi da 4mm2 fino all'ultima scatoletta potrebbero poi essere utilizzati per collegarci entrambe le unità esterne o dovrò comunque ripartire dal quadro elettrico con un altro MT e un'altra linea dedicata? Qui lo schema di quello che pensavo di fare. Sarebbe un lavoro ben fatto? Grazie mille a tutti in anticipo! Modificato: 21 settembre 2019 da selosapessi
hfdax Inserita: 21 settembre 2019 Segnala Inserita: 21 settembre 2019 2 ore fa, selosapessi scrisse: Passando oggi dei cavi da 4mm2 fino all'ultima scatoletta potrebbero poi essere utilizzati per collegarci entrambe le unità esterne...Secondo voi può essere una valida soluzione quella di usare dei normali cordini (da 2,5 o 4mm2) per tutta la parte sotto traccia ed utilizzare l'H05RN-F solo per gli ultimi 2m che viaggeranno dentro una canalina all'esterno dell'edificio? Si ad entrambe le domande. 2 ore fa, selosapessi scrisse: quale sezione sarebbe più indicata per una linea di questa lunghezza? Come sembra tu abbia già intuito 2.5mm2 è adeguata ad una macchina, 4mm2 è adatta a due macchine (ipotizzando che anche la seconda abbia un assorbimento di 7,5A). Dato che 7,5 x 2 = 15 non dovresti neanche cambiare il magnetotermico.
Maurizio Colombi Inserita: 21 settembre 2019 Segnala Inserita: 21 settembre 2019 3 ore fa, selosapessi scrisse: Passando oggi dei cavi da 4mm2 fino all'ultima scatoletta potrebbero poi essere utilizzati per collegarci entrambe le unità esterne Io preferirei fare due linee, una per ogni macchina. Un guasto ad una macchina ti permetterebbe di continuare a lavorare con l'altra.
ROBY 73 Inserita: 21 settembre 2019 Segnala Inserita: 21 settembre 2019 Ciao selosapessi, passa 2 linee da 2,5mmq distinte ora, di cui una per l'impianto attuale in questione e l'altra in previsione per il condizionatore che verrà, poi nel quadro predisponi 2 interruttori separati e sei apposto in caso di eventuali manutenzioni / guasti e/o spegnimenti volontari che siano sugli impianti stessi. Di certo non sono i 20€ della seconda linea che ti farà risparmiare un "cifrone", pensa se dovessi farlo tra un anno o 2 o quando sia, devi riaprire tutte le varie scatole, magari spostare mobili vari, ricablare parte del quadro, insomma è tutto lavoro agevolato e risparmiato per il condizionatore futuro.
selosapessi Inserita: 22 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2019 12 ore fa, ROBY 73 scrisse: passa 2 linee da 2,5mmq distinte ora 11 ore fa, Elettroplc scrisse: Fai due linee. 13 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: Io preferirei fare due linee, una per ogni macchina. Un guasto ad una macchina ti permetterebbe di continuare a lavorare con l'altra. Giusto. Questo non l'avevo considerato. Sicuramente 2 linee distinte darebbero dei bei vantaggi ed è un consiglio che raccolgo al volo! Il mio timore ora è soprattutto quello di riuscire a far passare tutti quei cordini nel corrugato dell'allarme che sarà al massimo da 20 (speriamo). Secondo voi che avete esperienza si riesce a far passare agevolmente 5/6 cordini da 2,5mm2 in un tubo da 20? In questo caso basterebbe portare una sola massa, giusto? e andrebbe bene sempre da 2,5 o per la massa, se condivisa, sarebbe più indicata una sezione maggiore? Grazie ancora per gli utili consigli.
hfdax Inserita: 22 settembre 2019 Segnala Inserita: 22 settembre 2019 (modificato) Devi far passare 5 fili da 2,5 quadri: 2 fasi, 2 neutri e un PE (terra). In un tubo da 20mm ci stanno comodi. 37 minuti fa, selosapessi scrisse: andrebbe bene sempre da 2,5 o per la massa, se condivisa, sarebbe più indicata una sezione maggiore? No, stessa sezione. Modificato: 22 settembre 2019 da hfdax
irudoid Inserita: 22 settembre 2019 Segnala Inserita: 22 settembre 2019 (modificato) 1 ora fa, selosapessi scrisse: Il mio timore ora è soprattutto quello di riuscire a far passare tutti quei cordini nel corrugato Alternativa sarebbe di tirare tre cordine da 4mmq e inserire nella 503 due interruttori 0/1 che comanderanno le due macchine; io sceglierei la soluzione di ROBY 73 Modificato: 22 settembre 2019 da irudoid
selosapessi Inserita: 22 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2019 55 minuti fa, hfdax scrisse: Devi far passare 5 fili da 2,5 quadri: 2 fasi, 2 neutri e un PE (terra). In un tubo da 20mm ci stanno comodi. Bene bene. Ho trovato cosa fare oggi pomeriggio, tre matassine da 2,5 ce le ho…. tanto piove! ☂️
selosapessi Inserita: 22 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2019 13 minuti fa, irudoid scrisse: Alternativa sarebbe di tirare tre cordine da 4mmq e inserire nella 503 due interruttori 0/1 Sì, ci avevo pensato anch'io (era la mia prima ipotesi) ma la scatola è a 2 metri e mezzo di altezza… non proprio una comodità in caso di bisogno.
Maurizio Colombi Inserita: 22 settembre 2019 Segnala Inserita: 22 settembre 2019 2 ore fa, irudoid scrisse: tre cordine da 4mmq Beh... per 20 / 25 metri di linea e due clima, forse sono anche esagerate.
hfdax Inserita: 22 settembre 2019 Segnala Inserita: 22 settembre 2019 (modificato) 24 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: Beh... per 20 / 25 metri di linea e due clima, forse sono anche esagerate. Mica tanto, Per 15A a cosφ 0,8 siamo intorno al 3%. di cdt. Modificato: 22 settembre 2019 da hfdax
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora