Edi88 Inserito: 24 settembre 2019 Segnala Inserito: 24 settembre 2019 Buongiorno a tutti, Volevo chiedere se qualcuno mi può dare delle informazioni riguardo ad un problema con un motore trifase. Ho un motore trifase collegato in serie con un relè termico. Il problema che ho è quello che le resistenze degli avolgimenti del motore non sono uguali, in più l'isolamento degli avvolgimenti è rovinato. La domanda è: Cosa puo avver causato il daneggiamento dell'isolamento degli avvolgimenti? In più il fatto che le resistenze degli avvolgimenti non siano uguali da cosa possa esser' causato? Grazie in anticipo.
Elettroplc Inserita: 24 settembre 2019 Segnala Inserita: 24 settembre 2019 Bisogna vedere come hai tarato il termico. Poi, il termico non fa i miracoli, e bene adottare anche la pastiglia termica da inserire nel corpo statore tieni conto che un avvolgimento è di spunto ed è diverso dagli altri. Con un inverter il motore dura di più. E certamente derivato da, sovratemperature, forse gira sovraccarico come coppia meccanica
Edi88 Inserita: 24 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2019 Il mio dubbio sarebbe: Se è derivato da sovraccarico di coppia meccanica->sovratemperature, ed ho impostato il rele termico in modo correto In(motore)=I termica, il rele termico mi scatta quando ho una sovraccarico di coppia meccanica giusto? Perche un sovraccarico di coppia meccanica-> maggior potenza -> maggior assorbimento di corrente? Ho sbaglio come raggionamento? Grazie
Edi88 Inserita: 24 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2019 Il mio dubbio sarebbe: Se è derivato da sovraccarico di coppia meccanica->sovratemperature, ed ho impostato il rele termico in modo correto In(motore)=I termica, il rele termico mi scatta quando ho una sovraccarico di coppia meccanica giusto? Perche un sovraccarico di coppia meccanica-> maggior potenza -> maggior assorbimento di corrente? Ho sbaglio come raggionamento? Grazie https://ab.rockwellautomation.com/it/Circuit-and-Load-Protection/LV-Motor-Protectors/193K-Overload-Relay Il rele in questione è questo nel link
luigi69 Inserita: 24 settembre 2019 Segnala Inserita: 24 settembre 2019 1 ora fa, Edi88 scrisse: Il problema che ho è quello che le resistenze degli avolgimenti del motore non sono uguali, in più l'isolamento degli avvolgimenti è rovinato. Come hai misurato gli avvolgimenti ? Non con un tester vero ? Che valore hanno ? Isolamento verso terra ?
Edi88 Inserita: 24 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2019 Attualmente non mi riccordo i valori, comunque con un tester ed isolamento verso terra. L'unica cosa che mi riccordo è che questi valori non erano uguali, Cosa al quanto stranna, se non sbaglio. Ed in più avendo un Relè di protezione motore bimetallici miniaturizzati IEC collegato in serie la cosa mi sembra strana e volevo capire se il problema era del motore, o la termica che non ha funzionato (non ostante Ir=In)
mc1988 Inserita: 24 settembre 2019 Segnala Inserita: 24 settembre 2019 Col tester va bene misurare i valori ohmici degli avvolgimenti (completamente scollegati), devono risultare molto simili fra loro. Non va bene che uno sia diverso dagli altri due o che tutti e tre siano diversi fra loro. Invece, per valutare bene - cioè affidabilmente - la bontà dell'isolamento verso terra occorre un megaohmetro (megger). Infine, la soglia d'intervento del salvamotore dev'essere tarata uguale o appena superiore alla corrente di targa del motore, diversamente il salvamotore è mal tarato. Ciao
Edi88 Inserita: 24 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2019 Perfetto! Grazie mille a tutti!
Livio Orsini Inserita: 24 settembre 2019 Segnala Inserita: 24 settembre 2019 (modificato) Se l'isolamento degli avvolgimenti è rovinato è ovvio che misuri resistenze differenti nei vari avvolgimenti, dipende da quante spire sono in cortocircuito. 2 ore fa, Edi88 scrisse: Ho sbaglio come raggionamento? Non è del tutto corretto; in un MAT non c'è corrispondenza biunivoca e lineare coppia erogata <---> corrente assorbita, come avviene nei motori cc ad eccitazione separata. Inoltre va verificata la curva di intervento corrente assorbita - tempo di intervento; bisogna verificare che sia adatta al tipo di ipiego. Bisogna tener presente che l'intervento è causato esclusivamente dall'assorbimento di corrente, eventuali condizioni ambientali sfavorevoli non sono rilevate dal protettore. Modificato: 24 settembre 2019 da Livio Orsini
luigi69 Inserita: 24 settembre 2019 Segnala Inserita: 24 settembre 2019 Edi , però dovresti fornirci dei valori . . Ad esempio , hai misurato con una pinza cosa assorbe il motore ? Parli di isolamento rovinato , ed ipotizzi gli assorbimenti , ma si tratta di motore nuovo . . .usato molto . . Che lavora all esterno o ambiente umido . . Che grado di protezione la custodia . .
Edi88 Inserita: 25 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2019 I valori misurati non me li riccordo, probabilmente questo non è di aiuto per risolvere e capire il problema. Il motore me lo devono inviare per fargli una diagnostica più precisa. Mi interessava di più capire cosa possa portare un motore trifase in serie con un relè di protezione motore bimetallici miniaturizzati IEC e rovinarsi. Mi interessava il ragionamento, cioè le varie ipotesi dove poi vado ad analizzarle singolarmente. Grazie ancora a tutti, scusate per la scarsità delle informazioni ma sono alle prime armi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora