newbie9997 Inserito: 25 settembre 2019 Segnala Inserito: 25 settembre 2019 Ciao a tutti. Stavolta ho il seguente problema. Paranco monofase 220V (tiratutto 200) con pulsantiera. Il problema sono i collegamenti nella pulsantiera, un interruttore bistabile con 6 contatti, 2 centrali e altri 4 collegati metà da una parte e metà dall'altra tramite l'interruttore bistabile, per far salire e scendere il cavo del montacarichi. Vi allego alcune immagini che commento. immagine pulsantiera da web forse con le posizioni corrette dei contatti. Storia: La pulsantiera una prima volta si è scaldata e quasi fusa, forse nell'interruttore non essendo a tenuta stagna è entrata un po' di acqua. La prima volta ho cercato di salvarmi i contatti originali e dopo aver preso un interruttore bistabile li ho collegati. Risultato: ripristino perfetto di tutte le funzionalità come in origine. Ora, a causa di una fulminazione caduta vicino, c'è stato un passaggio di corrente da uno dei due poli della 220 verso la terra, con il risultato poi che persisteva una perdita verso terra e saltava il differenziale. Il paranco aveva una presa di collegamento maschio-femmina e nella femmina si era fusa la plastica di separazione tra uno dei due poli e la terra. L'ho sostituito. L'interruttore bistabile ha avuto uno dei 4 contatti fuso per cui non funzionava più. Ho cambiato anche quello, ma mentre lo smontavo un paio di contatti se ne sono usciti. Di quello che restava, il contatto doppio rosso/nero era centrale, due altri erano a due contatti a una estremità (uno marrone e uno nero) del bistabile, uno grigio a uno dei contatti all'altra estremità del bistabile, uno doppio blu/nero si era staccato e non si sa se era al centro o all'altra estremità del bistabile. I contatti del bistabile sono numerati da 1 a 6 in senso antiorario, 2 e 5 sono centrali, 3 e 4 a una estremità, 1 e 6 all'altra estremità, il contatto del bistabile collega a seconda della posizione o 1 a 2 e 5 a 6, oppure 2 a 3 e 4 a 5. In pratica mettiamo che al 2 è collegato il rosso/nero doppio, al 3 e 4 collegati rispettivamente marrone e nero, all' 1 o al 6 è collegato il grigio, il doppio blu/nero era scollegato. Ho fatto un paio di prove ma potrei aver creato qualche problema e non trovavo le posizioni giuste dei connettori. Potrei aver fatto saltare qualcosa, il condensatore od altro ? Questo il mio dubbio. Secondo qualche immagine trovata su web parrebbe che i due doppi portano le fasi e vanno collegati al centro, quindi rosso/nero e blu/nero vanno al centro. Ma facendo tutte le possibili combinazioni con i restanti marrone, grigio e nero non ottenevo mai il funzionamento completo salita - discesa tramite il pulsante. Alla fine mi è sembrato che marrone e nero non funzionassero più e invece cambiando la posizione del grigio da 3 a 4, tenendo al 2 e al 5 i due doppi rosso/nero e blu/nero si otteneva la salita / discesa. A questo punto mi è sembrato che la soluzione fosse come nelle 3 foto: rosso/nero a una estremità in 1, grigio al centro in 2 e blu/nero in 3. Solo che restano due connettori che non vengono usati e si possono mettere ovunque nei 3 contatti 4,5,6 che restano. Inoltre la soluzione che ho ottenuto è un po' strana e di certo non deve essere l'originale. Il sospetto è che si sia bruciato qualcosa, un circuito, il condensatore o magari il pulsante di emergenza (in rosso nelle 3 immagini). Ma come mai ho trovato una configurazione che mi fa funzionare il tutto, ? In pratica mi pare che non funzioni più il fine corsa in salita e pare evidente che anche i due fili marrone e nero rimasti debbano in origine aver avuto qualche funzione che forse ora non c'è più. E naturalmente sempre che non mi sia sfuggita qualche combinazione di collegamenti, ma non dovrebbe. Smontare tutto è parecchio complicato, trovare un esperto o un riparatore anche, oltre forse a essere poco conveniente. Al momento tutto funziona, salita, discesa eccetto il fine corsa. Qualcuno ragionandoci intuisce se c'è qualcosa di evidentemente rotto che si può sostituire o di sbagliato a cui porre rimedio ? Spero di non essere stato troppo ermetico e di aver fatto capire il problema e i miei dubbi onde permettere di arrivare a una soluzione. Mi scuso se al momento non ho provveduto a fare i soliti disegni esemplificatori. In definitiva vi viene qualche consiglio da darmi ? Tenere tutto come sta ed accontentarsi ? Grazie per chi vorrà intervenire. A presto.
newbie9997 Inserita: 25 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2019 ah si, per lo schema elettrico non so se questo sia l'originale e possa essere di qualche utilità http://www.ferredilceru.it/uploads/2013_10_18_09_11_15.pdf visto che l'ho trovato lo metto. In fondo al file.
max.bocca Inserita: 25 settembre 2019 Segnala Inserita: 25 settembre 2019 Lo schema allegato non è corretto, nel tuo modello il condensatore e doppio, in salita usa una capacità maggiore. Poi c'è anche il freno in DC cosa che nel tuo non penso ci sia. Verso il motore di sono solo 3 fili?
newbie9997 Inserita: 26 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2019 Mi pare di vederne 4, nero, blu, marrone chiaro e scuro, due escono dal dispositivo di emergenza.
newbie9997 Inserita: 26 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2019 il prodotto è questo https://www.bricoutensili.com/it/montacarichi-elettrici/116-montacarichi-200kg-l-europea-tiratutto-200.html ci sono le immagini dello schema del motore e dello schema elettrico, dovrebbe fungere ...
Livio Orsini Inserita: 26 settembre 2019 Segnala Inserita: 26 settembre 2019 Scusa ma ha un fine corsa meccanico? E questo che non funziona? Se è così verifica per prima cosa che il micro interruttore collegato sia funzionante.
newbie9997 Inserita: 26 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2019 (modificato) posso fare una foto, in corrispondenza del motore e della bobina ci sono due leve, una viene premuta quando il gancio del cavo arriva in alto e c'è un simil-interruttore che viene premuto, e uno dovrebbe essere relativo alla segnalazione bobina troppo piena nel caso venga avvolta male ... eccolo allegato, non so se si vedono i due interruttori toccati dalle due leve ... quando il gancio alza la leva di fine corsa anche se si aziona la salita la bobina non deve avvolgersi più, altrimenti si accartoccia bobina e leva. Adesso questa funzione mi pare non funzioni più, bisogna fare attenzione manualmente a non insistere o a fermarsi prima. sospetto dipenda da quanto detto più sopra ... Modificato: 26 settembre 2019 da newbie9997
Livio Orsini Inserita: 27 settembre 2019 Segnala Inserita: 27 settembre 2019 13 ore fa, newbie9997 scrisse: Adesso questa funzione mi pare non funzioni più, bisogna fare attenzione manualmente a non insistere o a fermarsi prima. sospetto dipenda da quanto detto più sopra ... non è che hai troppo da girarci attorno: controlla che la leva azioni veramente il micro interruttore e che questi apra veramente il circuito; basto solo un tester con funzione ometro e 10 minuti di pazienza.
newbie9997 Inserita: 27 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2019 (modificato) grazie Livio. In effetti è vero la funzionalità che manca è l'arresto. Se smonto la scatola e verifico che si interrompe il circuito e gli interruttori fungono, sono a cavallo, e potrebbe darmi indicazioni anche sul dilemma della pulsantiera. Gioco un po' con le due leve per verificare se sono ancora attive o se in conseguenza del dilemma più sopra ormai siano completamente escluse. Inoltre la scatola potrebbe dare ulteriori informazioni sullo schema elettrico. Modificato: 27 settembre 2019 da newbie9997
Livio Orsini Inserita: 27 settembre 2019 Segnala Inserita: 27 settembre 2019 Cerchiamo di capirci. Da quanto ho letto io ho capito che il tutto funziona tranne il fermo automatico per il fine corsa. Se è cos' la pulsantiera non ha niente a che vedere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora