Emerson120 Inserito: 26 settembre 2019 Segnala Inserito: 26 settembre 2019 Ebbene si, ha 16 anni ma vorrei che ne campasse 100. La lavastoviglie mi perde dalla vaschetta laterale porta acqua. Questa vaschetta ha tre innesti che vanno nella lavastoviglie. In uno di questi innesti ha una scheda (tipo sim) che ha una sua funzione (non ho mai capito). In poche parole proprio nella parte di dove alloggia la scheda c'è una soecia di girante di plastica che dovrebbe far muovere l'acqua in entrata o in uscita dalla vaschetta. Tutto ciò non avviene e quindi inizia a perdere. Ma la maledetta non lo fa sempre e quindi sto impazzendo per lavare i piatti. L'ho tenuta anche a bagni nell'aceto per pulirla, Na non è servito. Potete aiutarmi? Non mi va di chiamare un tecnico, se non riesco la cambierò, ma vorrei cercare di ripararla, non è il momento di spendere. Grazie
Ciccio 27 Inserita: 26 settembre 2019 Segnala Inserita: 26 settembre 2019 Quella girandola è un contalitri, mossa dall'acqua che entra. Puoi acquistare tutta la tasca laterale se è crepata, e la cambi da te staccando i tubi e svitando dall'interno la ghiera che la tiene aderente alla parete. Tanto costa poco.
Emerson120 Inserita: 27 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2019 Intanto grazie, ho notato che la lavastoviglie quando va bene inizia subito il programma, quando perde resta per un minuto a far girare la pompa dello scarico. Comunque appena arriva la vaschetta provo altrimenti butto tutto.
Ciccio 27 Inserita: 27 settembre 2019 Segnala Inserita: 27 settembre 2019 Beh, se è lì che perde, ovviamente risolverai!
Stefano Dalmo Inserita: 27 settembre 2019 Segnala Inserita: 27 settembre 2019 Non si è mica capito da dove esce acqua ? Ma forse è colpa mia .
Emerson120 Inserita: 27 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2019 Hai ragione sicuramente la colpa è mia. La vaschetta nel link sotto ha tre innesti maschi che prendono e mandano acqua all'interno della lavastoviglie. Come si puo' vedere questa vaschetta ha una schedina che serve a far muovere una girante contalitri ( parte opposta alla schedina) che si trova all'interno della vaschetta. Il problema della perdita avviene proprio in quell'innesto che ( immagino) non riuscendo a far partire la girante , l'acqua va in pressione e non fa tenuta la parte tra l'innesto maschio della vaschetta e il blocco fisos femmina della lavastoviglie. La mia domanda e': e' un problema della girante?? della schedina oppure della scheda generale della lavastovilie?? Scrivo cio' perche' a volte va bene altre no ( ora e' piu' le volte che non va) e me ne rendo conto subito perche' la lavastoviglie fa un rumore differente. Spero di essermi spiegato , al fine di poterti dare la possibilità di aiutarmi. https://www.4whirlpool.ie/dishwasher/adg-77561-m-854275638790/water-chamber/product.pl?pid=18381&path=600157&model_ref=3543131
Ciccio 27 Inserita: 27 settembre 2019 Segnala Inserita: 27 settembre 2019 13 minuti fa, Emerson120 scrisse: questa vaschetta ha una schedina che serve a far muovere una girante contalitri No, il ragionamento è "alla rovescia". La girante ha affogata al suo interno una microcalamita che, girando spinta dall'acqua, va a far aprire e chiudere in continuazione il "contatto reed" presente sulla schedina, calcolando così la quantità di acqua in entrata. E' chiaro che, se la ventolina non gira, la scheda riconosce un problema, fa scaricare la macchina e la manda in allarme. Ma il "blocco fisso femmina della lavastoviglie" è per caso tutto il serbatoio del sale e delle resine dell'addolcitore? Non è che allora sono solo gli O-Ring lì frammessi che vanno cambiati o riposizionati?
Emerson120 Inserita: 27 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2019 2 ore fa, Ciccio 27 scrisse: Ma il "blocco fisso femmina della lavastoviglie" è per caso tutto il serbatoio del sale e delle resine dell'addolcitore? Non è che allora sono solo gli O-Ring lì frammessi che vanno cambiati o riposizionati? Esatto. Non credo che sia un problema di oring perche' se funziona tutto e va bene, lo scarico iniziale della lavastovilie dura circa 10 secondi, altrimenti dura circa 30 secondi , entra l'acqua nella vaschetta e poi inizia subito a perdere proprio nel tubicino della girante.
Stefano Dalmo Inserita: 27 settembre 2019 Segnala Inserita: 27 settembre 2019 Il fatto che perda negli innesti tra air break e addolcitore Attraverso uno degli O-ring , non penso sia imputabile al contalitri che non gira , ma a chi causa il blocco dell’acqua . La ventola del contalitri gira perchè la velocità del flusso la trascina , ma se pure si fermasse , l’acqua continuerebbe a riempire la vasca ,andando poi in blocco . Se non gira e l’acqua non entra in vasca ,c’è un’ ostruzione , anche saltuaria ma c’è. Hai provato a decalcificare l’air break con acido muriatico nella parte curva in alto ?
Ciccio 27 Inserita: 27 settembre 2019 Segnala Inserita: 27 settembre 2019 Perché l'aceto è troppo blando.
Emerson120 Inserita: 27 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2019 3 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Il fatto che perda negli innesti tra air break e addolcitore Attraverso uno degli O-ring , non penso sia imputabile al contalitri che non gira , ma a chi causa il blocco dell’acqua . La ventola del contalitri gira perchè la velocità del flusso la trascina , ma se pure si fermasse , l’acqua continuerebbe a riempire la vasca ,andando poi in blocco . Se non gira e l’acqua non entra in vasca ,c’è un’ ostruzione , anche saltuaria ma c’è. Hai provato a decalcificare l’air break con acido muriatico nella parte curva in alto ? No. Proverò. Grazie.. Come al solito
Emerson120 Inserita: 5 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2019 Allora, mi sembra giusto aggiornarvi : È arrivata la nuova vaschetta e il problema sembra risolto. Con 25 euro per adesso ho evitato di spenderne 500. Grazie a tutti voi del solito contributo professionale
Stefano Dalmo Inserita: 5 ottobre 2019 Segnala Inserita: 5 ottobre 2019 Grazie dell'aggiornamento sulla risoluzione del problema .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora