skulls_91 Inserito: 27 settembre 2019 Segnala Inserito: 27 settembre 2019 (modificato) Salve , vi presento brevemente il progettino che vorrei realizzare prima di porvi alcune domande tecniche . Vorrei realizzare un sistema di automazione in 2 fasi , la prima fase consiste nel controllo del riempimento di una cisterna in maniera precisa ( dovrei riempire circa 100 litri di acqua) , una volta che la cisterna è piena parte il sistema di irrigazione realizzato con 1 pompa (50w) e 3 elettrovalvole . La prima fase è quella più semplice , il programmino è gia stato realizzato e dovrebbe girare perfettamente ( appena installo tutto e prendo il plc lo scarico e verifico). La seconda fase quella più complessa e realizzare un sistema di controllo della qualità dell'acqua utilizzando i seguenti sensori. 1) Sensore PH +Pt100 (integrata) 2)Sensore EC 3) PT1000 Il secondo programma dovrebbe controllare i parametri e in caso di variazione entro certi limiti comandare delle pompe dosatrici che andranno a dosare alcuni componenti nella cisterna. ES; https://it.aliexpress.com/item/4000158054670.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.60727c45WYYB0h&algo_pvid=a3276fb1-4a79-45a2-beb5-bb0397a6117d&algo_expid=a3276fb1-4a79-45a2-beb5-bb0397a6117d-6&btsid=fa939c68-058f-4e31-84a1-d71b0b451489&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_3,searchweb201603_52 Ora i miei dubbi Il sistema di automazione lo vorrei realizzare con 1 logo 24v +un espansione IN/OUT secondo voi è sufficiente? I sensori per iniziare li vorrei acquistare su ali.. pero non so se conviene utilizzare le versioni 0-10 o 4-20mA ? Con logo 8 posso realizzare un semplice pagina web ? Per quanto riguarda le pompe dosatrici , non mi è chiaro se il logo può comandare con PWM Grazie in anticipo per le risposte..spero di non aver commesso errori nel post. Modificato: 27 settembre 2019 da skulls_91
SteDrov Inserita: 27 settembre 2019 Segnala Inserita: 27 settembre 2019 Per gli altri dubbi credo sia meglio che rispondano altri più esperti di me, per quanto riguarda il logo se è sufficente dipende dagli altri componenti del sistema. In ogni caso è possibile fare una pagina web con Logo8, l'importante è che tu abbia un logo della serie 0BA0 (che supporta il web server), una micro SD (su cui caricare la pagina web) e il software "Logo Web Editor", che ti permette di creare una pagina web personalizzata.
skulls_91 Inserita: 27 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2019 Perfetto grazie mille...attendo la risposta di altre persone allora XD
skulls_91 Inserita: 29 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2019 Buongiorno ragazzi, nell'attesa di altre risposte stavo iniziando a cercare un po le varie sonde.. per il Ph vorrei prendere questa https://it.aliexpress.com/item/4000130518921.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.2a531c883gDbS4&algo_pvid=67877a71-d3e7-4660-96b3-722b2eb96687&algo_expid=67877a71-d3e7-4660-96b3-722b2eb96687-2&btsid=859b4dda-44e9-400b-95b0-e3d1bd55af8e&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_6,searchweb201603_52 mentre le pompe dosatrici le vorrei comandare con la 24v usando la funzione " Generatore di impulsi asincrono "...qui la domanda...con l'uscita a rele posso usare questa funzione ? (io non credo) o meglio prendere il logo con uscite a transistor? https://www.ebay.it/itm/Pompa-Peristaltica-12-24V-Dosatrice-Dosaggio-Testa-per-Lab-Acquario-Analitico/174032509003?_trkparms=aid%3D555018%26algo%3DPL.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20131003132420%26meid%3D94e6cf8b4a0f473aa3d8fcd0e893cc8b%26pid%3D100005%26rk%3D6%26rkt%3D12%26sd%3D163467055547%26itm%3D174032509003%26pmt%3D1%26noa%3D0%26pg%3D2047675&_trksid=p2047675.c100005.m1851
Livio Orsini Inserita: 29 settembre 2019 Segnala Inserita: 29 settembre 2019 1 ora fa, skulls_91 scrisse: usando la funzione " Generatore di impulsi asincrono "...qui la domanda...con l'uscita a rele posso usare questa funzione ? (io non credo) o meglio prendere il logo con uscite a transistor? Non è proprio il caso di usare i relais, sicuramente bisognerà usare le uscite a transistors. Ovviamente non si potrà pilotare direttamente la pompa, ma sarà necessario un amplificatore od un drive adeguato al motore della pompa. Piuttosto sei sicuro che le pompe ipotizzate siano adatte? Hai un serbatoio di 100 litri circa, le pompe che hai ipotizzato hanno una portata massima di 83ml/min, ovvero 0.083 litri per minuto corrispondenti a 4.98 litri ora! Per riempire la tua vasca son necessarie più di 20 ore.
skulls_91 Inserita: 29 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2019 Salve, le pompe peristaltiche postate servono unicamente per compensare il livello di pH e EC . Dovranno essere 3 pompe.. 1 per la correzione del pH e 2 serviranno per versare componente A e componente B all'interno della cisterna da 100 Lt. Per quanto riguarda il riempimento della cisterna grande verrà utilizzata una pompa a 220v (utilizzerò un rele comandato dall'uscita a transistor del plc ). Per le sonde conviene da quello che ho letto online prendere la versone 10volt. Nello specifico la sonda pH compensata in temperatura , quindi 2 ingressi analogici sul plc + sonda EC 1 ingresso analogico sul plc . Per quanto riguarda le pompe dovranno essere 3 pompe piccole citate prima +1 pompa per irrigazione +1 per il riempimento ed infine 1 per mescolare/svuotare l'acqua all'interno della cisterna . Per le sonde ho inteso bene...accetto consigli 😀
Livio Orsini Inserita: 29 settembre 2019 Segnala Inserita: 29 settembre 2019 13 minuti fa, skulls_91 scrisse: Nello specifico la sonda pH compensata in temperatura , quindi 2 ingressi analogici sul plc + sonda EC 1 ingresso analogico sul plc . Se la distanza dalla sonda al PLC è di 2 -3 metri al più, van bene i segnali 0 - 10V, altrimenti meglio usasere interfaccie 4 - 20 mA, che trasformi in 2 - 10V con un semplice rsistore da 500 ohm, sui morsetti del PLC. Se ho capito bene dalla sonda PH ti arrivano 2 segnali 0-10V: uno per il Ph e l'altro per la temperatura del liquido; poi faristi risolvere la formula di compensazione dal LOGO?
skulls_91 Inserita: 29 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2019 1 ora fa, Livio Orsini scrisse: Se la distanza dalla sonda al PLC è di 2 -3 metri al più, van bene i segnali 0 - 10V, altrimenti meglio usasere interfaccie 4 - 20 mA, che trasformi in 2 - 10V con un semplice rsistore da 500 ohm, sui morsetti del PLC. Se ho capito bene dalla sonda PH ti arrivano 2 segnali 0-10V: uno per il Ph e l'altro per la temperatura del liquido; poi faristi risolvere la formula di compensazione dal LOGO? Allora la distanza sarà sicuramente meno di 5 metri...pero a sto punto in caso di ampliamento meglio prendere 4-20mA e mettere la resistenza.. per quanto riguarda la formula dovrei prima trovare la formula e poi capire come si implementa...
Livio Orsini Inserita: 30 settembre 2019 Segnala Inserita: 30 settembre 2019 (modificato) L'avevo usata quando, circa 20 anni fa, ho progettato un Phmetro controllatoda un pic. Se la ritrovo te la scrivo, a memoria non me la ricordo. Modificato: 30 settembre 2019 da Livio Orsini
skulls_91 Inserita: 1 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 Perfetto allora aspetto che la troviate... Un info che versione del logo conviene prendere? 12 o 12/24?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora