marcolinoz Inserito: 28 settembre 2019 Segnala Inserito: 28 settembre 2019 Ciao a tutti, non avendo scelta e dovendo passare dei cavi di rete cat6 in corrugati elettrici 220v, quali cavi sarebbero più idonei per la convivenza? 😊 Cavi LSZH da interno o cavi doppia guaina rigidi da esterno? Gli lszh di pro hanno il diametro inferiore e una maggiore morbidezza, ma non mi è chiaro se la maggior resistenza al calore/fiamme lo renda compatibile allo scopo. Qualche consiglio in proposito? Grazie tante Ciao 😀
Maurizio Colombi Inserita: 28 settembre 2019 Segnala Inserita: 28 settembre 2019 6 ore fa, marcolinoz scrisse: la maggior resistenza al calore/fiamme Nei corrugati dell'impianto elettrico generalmente non c'è, ne calore, ne fiamme, ma ci sono cavi con una tensione di 230 volt ad una frequenza di 50 Hz. Hai bisogno un conduttore che sia isolato per una tensione superiore, ma siccome non è facile da trovare, è costoso e difficile da posare...
marcolinoz Inserita: 28 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2019 Grazie Maurizio per la delucidazione, devo vedere di puntare su qualcosa con doppia guaina allora. 😉
Microchip1967 Inserita: 28 settembre 2019 Segnala Inserita: 28 settembre 2019 Devi verificare se qualche costruttore di dichiara il grado d'isolamento idoneo. Non sono dati facili da ottenere, purtroppo.
hfdax Inserita: 28 settembre 2019 Segnala Inserita: 28 settembre 2019 (modificato) La norma (CEI-UNEL 35762) stabilisce che i cavi di categoria 0 (Ethernet) possono coesistere con quelli di categoria 1(230V) a patto che: 1 i cavi di categoria 1 siano isolati minimo a 450/700V 2 i cavi di categoria 0 siano marchiati C-4 (che corrisponde al un isolamento di 400V) Questo se vuoi rispettare le norme. Però i cavi ethernet marchiati C-4 sono difficili da reperire. Se non si tratta di un grosso impianto (rete aziendale o simile) ma di una tratta breve in un appartamento (tipo cavo di rete da una stanza all'altra) mi accontenterei di rispettare la condizione 1 per la quale basta che il cavo a 230V sia di tipo N07V-K (il più utilizzato per gli impianti civili da 30 anni fa fino al 2017) o FS17 (che ha sostituito l'N07V-K) e di usare un cavo ethernet di buona qualità evitando cineserie acquistate su e-bay. 3 ore fa, marcolinoz scrisse: devo vedere di puntare su qualcosa con doppia guaina allora. Il fatto che la guaina sia doppia non è di per se una garanzia di doppio isolamento (dipende da come è fatta) mentre una guaina singola di qualità adeguata può benissimo fornite un isolamento più che sufficiente. Ciò che conta è la qualità dell'isolante. Modificato: 28 settembre 2019 da hfdax
marcolinoz Inserita: 28 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2019 Grazie Microchip1967 per le info e Dario per il prezioso riscontro Ho trovato questa tipologia di cavo: Cavo di qualità UTP Cat6E Realizzato con guaina LSZH Blu in conformità della norma CEI UNEL 36762 per la posa in coesistenza con cavi energia. Conduttori solidi di rame rosso ricotto. E' indicato "per la posa in coesistenza di cavi energia" quindi forse potrebbero andare bene. Adesso sta nel trovare qualche buona offerta. Trattandosi di appartamento, e tratte di circa 15 metri (una parte in corrugati bassa tensione, una parte in bassissima tensione) la spesa per questi cavi non sarebbe così eccessiva.
hfdax Inserita: 28 settembre 2019 Segnala Inserita: 28 settembre 2019 30 minuti fa, marcolinoz scrisse: quindi forse potrebbero andare bene Senza forse. La norma è proprio la 36762, io avevo sbagliato a scrivere.
marcolinoz Inserita: 28 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2019 27 minuti fa, hfdax scrisse: Senza forse. La norma è proprio la 36762, io avevo sbagliato a scrivere. ok ok perfetto !!! grazie
del_user_233069 Inserita: 29 settembre 2019 Segnala Inserita: 29 settembre 2019 per info inoltre ai fini della coesistenza non devono essere presenti all’interno delle cassette giunzioni o altri apparecchi di derivazione, in caso contrario sono necessari diaframmi fissi che suddividano i diversi impianti.
marcolinoz Inserita: 29 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2019 9 ore fa, desperado74 scrisse: per info inoltre ai fini della coesistenza non devono essere presenti all’interno delle cassette giunzioni o altri apparecchi di derivazione, in caso contrario sono necessari diaframmi fissi che suddividano i diversi impianti. Ciao 😀 grazie anzitutto per il tuo contributo alla discussione. Per diaframmi fissi intendi come una ulteriore scatola nella cassetta di derivazione che contenga le eventuali giunzioni, morsetti, etc?
del_user_233069 Inserita: 29 settembre 2019 Segnala Inserita: 29 settembre 2019 (modificato) 2 hours ago, marcolinoz said: Ciao 😀 grazie anzitutto per il tuo contributo alla discussione. Per diaframmi fissi intendi come una ulteriore scatola nella cassetta di derivazione che contenga le eventuali giunzioni, morsetti, etc? La UNEL 36762 disciplina la coesistenza dei cavi nella stessa conduttura. Per le scatole Derivazione invece Se ci sono appunto derivazioni di energia il cavo UTP andrebbe separato con diaframmi (separatori) dal resto dell’impianto. inoltre la 36762 si occupa dei requisiti di isolamento mentre nulla cita circa l’ interferenza elettromagnetica tra i circuiti lasciando all’installatore tale valutazione. Ma nel tuo caso parliamo di Cavi Cat6 se non erro pertanto il problema non sussiste. Modificato: 29 settembre 2019 da desperado74
marcolinoz Inserita: 29 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2019 2 ore fa, desperado74 scrisse: La UNEL 36762 disciplina la coesistenza dei cavi nella stessa conduttura. Per le scatole Derivazione invece Se ci sono appunto derivazioni di energia il cavo UTP andrebbe separato con diaframmi (separatori) dal resto dell’impianto. inoltre la 36762 si occupa dei requisiti di isolamento mentre nulla cita circa l’ interferenza elettromagnetica tra i circuiti lasciando all’installatore tale valutazione. Ma nel tuo caso parliamo di Cavi Cat6 se non erro pertanto il problema non sussiste. Perfetto. Ti ringrazio per questa ulteriore delucidazione 👍😉
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora