Vai al contenuto
PLC Forum


Costo lavori in abitazione civile


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, nel settore impianti non sono ferrato pertanto chiedo qui sul forum.

Sto effettuando lavori di rifacimento dell'impianto elettrico relativamente alla cucina di grandezza 13 mcon passaggio di 5 cavi di rame (marrone azzurro nero bianco e giallo verde)

Questi cavi girano sulle pareti della cucina per un totale abbondante di 90 metri e l'elettricista oltre ad aver sostituito i fili ha installato i nuovi frutti completi circa 10 in cucina e in aggiunta ha provveduto a sostituire le altre 26 prese in giro per la casa (quindi solo manodopera perchè il materiale elettrico è stato scelto da me). Quale corrispettivo economico sarebbe corretto per questo lavoro?

Le voci del suo elenco spese sono (1)manodopera (2)infilaggio + fili (perchè il rame costa a sua detta!) + manodopera relativa alla installazione dei frutti completi.

Attendo un vostro riscontro per poi rivelarvi il costo da lui richiesto che io ritengo eccessivo. 


Maurizio Colombi
Inserita:
1 ora fa, Ranja3 scrisse:

Attendo un vostro riscontro per poi rivelarvi il costo da lui richiesto che io ritengo eccessivo. 

L'importo relativo ai lavori elettrici, rimane sempre un mistero, l'Italia è molto lunga e le differenze tra nord, centro e sud sono evidenti.

Ci sono "personaggi" che lavorano al limite e "personaggi" che si fanno pagare quanto un calciatore. Non metto in dubbio l'onestà del tuo "personaggio" e, nello stesso tempo non mi va di valutare e commentare il prezzo da lui praticato.

Penso che sia una "cosa" ovvia valutare il costo del "rame" che, come si può vedere in qualsiasi negozio di bricolage, si aggira sui 10/12 euro per una matassa da 1,5 mm e sui 25/30 per una matassa da 2,5. C'è da sottolineare che, a volte, questi prezzi sono paragonabili a quelli proposti dai grossisti ai loro clienti abituali.

Ma soprattutto chiedo, chi ha ingaggiato quel "personaggio"'

Inserita:

Si le differenze di prezzo tra le varie zone sono sicuramente marcate. Il cavo di rame costa ma anche no se per 100 metri il rivenditore mi ha parlato di circa 30 euro e se si va tipo a L***y Merlin si paga meno anche. Non avendo molta scelta ho contattato io questo professionista, visto che il precedente per il solo acquisto delle chiavette dall'arme chiedeva 18 euro a fronte di una spesa verificata preso il rivenditore cittadino di ben 9 euro. Essendo un mestiere occulto in quanto oscuro ai più, ritengo che manodopera equivalente a 7 euro di lavoro e aggiunta di infilaggio e fili (l infilaggio e già compreso nella manodopera, ritengo che la sua richiesta sia eccessiva a fronte del lavoro svolto. Una forbice di prezzo è comunque ben accetta per capire se siamo al limite o oltre la media. Grazie

Inserita:

Un confronto lo si può fare con il cugino che abita nel paese limitrofo, con il collega di lavoro, con il vicino di casa persone che ultimamente hanno fatto fare lavori elettrici in casa ...e non funziona... se uno ha poco lavoro del tariffario non gliene importa nulla, se ne ha molto se ne frega della chiavetta di allarme...è una legge di mercato...

-----

Per i 18 euro c'è da discutere.... hai scritto che la chiavetta costa 9 euro ...vanno bene se abiti al piano di sotto o lungo la strada che abitualmente percorre e se hai la pazienza di aspettare i suoi comodi (che fa? 2 ore di fila tra traffico, negozio e tragitto per casa del cliente, un'altra mezz'ora per rinfrescarsi la memoria (programmazione)..poi rientro....e dopo?... gira e rigira ha perso la mattinata o quasi... 18 euro passi dal laboratorio e te la prendi?...Mah... farebbe una maggiore figura a venderla al prezzo di costo offrire il caffè, dargli un biglietto da visita e.....sperare... I vecchi clienti bisogna trattarli bene perchè ti danno da mangiare, quelli nuovi ancora meglio per convincerli che sei più bravo degi colleghi.

 

Inserita:

Il vecchio elettricista lo chiamai unicamente per sostituire le chiavette 3x 18  54 euro quando in realtà costavano al rivenditore (unico nel paese perchè piu fornito) solo 27 euro. Comunque una forbice di prezzo serve per dedurne se mi sta fregando. Inserire manodopera, a parte infilaggio e dire che il cavo di rame costa significa che non vuoi più lavorare. Non perchè un tecnico devi derubare i clienti, perchè di questo si tratta, chiamo il tecnico con una tariffa di circa 20 euro l'ora ok mi va bene ma non in questo modo. Oltretutto la sostituzione di 36 prese si fa pagare la monodopera di ogni presa(TEMPO 4 MINUTI ) li non è tariffa oraria. 

Maurizio Colombi
Inserita:

Allora:

se le chiavette

43 minuti fa, Ranja3 scrisse:

costavano al rivenditore (unico nel paese perchè piu fornito) solo 27 euro

non facevi altro che andarle a prendere di persona, avresti risparmiato 27 euro (o ne avresti comprate 6)

 

44 minuti fa, Ranja3 scrisse:

si fa pagare la monodopera di ogni presa(TEMPO 4 MINUTI )

Provaci, in quattro minuti, a cambiare una presa partendo da zero, avresti risparmiato altri soldini (e magari invece di 36 ne avresti cambiate 72)

 

45 minuti fa, Ranja3 scrisse:

Comunque una forbice di prezzo serve per dedurne se mi sta fregando

Brutta gente questi artigiani, studiano la notte come fregare i clienti durante il giorno!

Inserita:

Una piccola favola per addormentarsi 

 

Una volta , presso una grande fabbrica , piena di ingegneri capo , consulenti aziendali , direttori di produzione , un macchinario rimase fermo , bloccando tutta la produzione .

 

È nessun ingegnere capo ,  nessun  direttore , nessun consulente , riusciva a risolvere il problema !

 

Chiamarono un artigiano , arrivò , giro una vite di solo mezzo giro , non uno , mezzo , e magicamente tutto il macchinario ripartì , riportando a pieno regime la produzione della fabbrica .

 

Arrivò la fattura la settimana successiva ,  euro 100.050 + Iva

 

Fattura generica , senza dettaglio materiale o manodopera  

 

Ufficio acquisti sul piede di guerra : contestarono la fattura , sia perché priva di dettaglio costi , sia per la cifra considerata troppo alta  ( nonostante avesse risolto un problema che nessun altro riusciva a comprendere e risolvere )

 

Risposta dell artigiano        intervento  presso il cliente , manodopera e diritto di chiamata   euro  50  +  Iva  

 

Sapere quale vite girare , di quanto girarla , dove si trova la vite , quale effetto provoca girarla troppo, euro 100 .000  +  Iva

 

 

2 ore fa, Ranja3 scrisse:

visto che il precedente per il solo acquisto delle chiavette dall'arme chiedeva 18 euro a fronte di una spesa verificata preso il rivenditore cittadino di ben 9 euro.

 Ma la tua chiavetta magari era del tipo xyz ,  e  la differenza di prezzo che ti è stata chiesta , è magari dovuta al fatto che lui io tanti anni ha sperimentato la chiavetta z z ,  che non funzionava con il modello kk , che tranne per la versione aa , sul tuo modello non avrebbe funzionato . . . 

 

2 ore fa, Ranja3 scrisse:

cavo di rame costa ma anche no se per 100 metri il rivenditore mi ha parlato di circa 30 euro e se si va tipo a L***y Merlin si paga meno anche.

 

A meno che il tuo dottore te lo abbia proibito per  motivi gravi di salute,  perché non sei andato tu a prenderlo e non hai provveduto sostituire tu le prese ?

 

Posso chiederti che lavoro fai?  Se posso permettermi .. . 

 

Piacere ,  Luigi  ,  artigiano 

 

 

Inserita:

Non fraintendere il mio intervento , sono una persona estremamente socievole , non eccessivamente saccente , non uno che "tiene il broncio" perché offeso o di pessimo carattere .

 

Se guardi il mio profilo , ho fatto  si delle domande anche io , ma ho anche dato delle risposte su vari argomenti , quindi volentieri contribuisco alle discussioni .

 

Però , secondo il mio parere , questa discussione rischia di essere sterile e senza utilità , a te per primo . . 

 

Io , nel caso richieda un lavoro su cui non ho conoscenza , piuttosto cerco più preventivi , ma anche così rischio di sbagliare . . 

 

Figurati a distanza , non conoscendo il tuo impianto e come  èstato fatto in precedenza . . . Come si può darti una risposta attendibile 

 

Buon fine settimana

del_user_233069
Inserita:
5 hours ago, Ranja3 said:

visto che il precedente per il solo acquisto delle chiavette dall'arme chiedeva 18 euro a fronte di una spesa verificata preso il rivenditore cittadino di ben 9 euro.

Quale sarebbe secondo te il giusto compenso per 

recarsi con il proprio mezzo presso il rivenditore(tempo carburante) , acquistare le 3 chiavette a 27 euro, venire con il proprio mezzo a casa tua e configuranti le 3 chiavette con la tua centrale di allarme?

Inserita:

Non difendete la categoria a spada tratta perché la persona che aveva acquistato le chiavette dopo già aver installato l allarme in nero nonostante mia sollecitazione si è successivamente ostinato nel dire che le chiavette avevano un costo di 18 euro, ed alla mia rimostranza che costassero 9 euro si è trasformato in bordeaux sapendo di fregare un cliente che non ti richiamerà più e perlomeno dire il costo delle chiavette allarme è 27 euro + installazione 20-30 euro e oltretutto questo dopo aver finito il lavoro avevamo accordato che avrebbe dovuto darmi 10 euro di resto e invece e sparito e si è rivisto solo per la sostituzione delle chiavette. Serve onestà quando si lavora, un tecnico guadagna in media 20 25 euro l ora ma non venirmi a fregare sotto il naso. Parliamo del nuovo tecnico mica è normale farsi pagare manodopera e poi infilaggio se no la manodopera cosè? E come tutti i lavori fatti in casa molti non vogliono fare fattura, invece invito espressamente tutti i clienti a fare fattura soprattutto se le spese sono detraibili. Quando si tratta di ristrutturazioni tutti tentano di fregarti e perché guadagnare il doppio del normale non è tollerabile. Qui si tratta di essere onesti. Lavoro da dipendente dichiaro tutto perché su di me allo stato non sfugge nulla a differenza della categoria e allo stesso modo di pittori idraulici ecc. Indovinate quanto ha chiesto? 

Inserita:
6 minuti fa, Ranja3 scrisse:

invito espressamente tutti i clienti a fare fattura

:thumb_yello:

7 minuti fa, Ranja3 scrisse:

fare fattura se soprattutto le spese sono detraibili.

In questo caso , come resta col :

9 minuti fa, Ranja3 scrisse:

Qui si tratta di essere onesti

 

                            ?

Faccio sempre il dipendente.....

Inserita:

Dire che il rame costa(megacavolata) , che le chiavette costano(50%) è tutto ricavo occulto! Pertanto richiedete sempre il dettaglio. Aggiungo che il preventivo delle prese BTICINO che aveva proposto l'elettricista costavano circa 20 euro l'uno complete comprese di manodopera (non definita) ma in mezzo al conteggio quindi a forfait . In modo da poter ricavare 8 10 euro a presa. Inoltre il vecchio elettricista lamentava il poco lavoro 1 2 anni dopo aver fatto l'installazione allarme. Chissà perchè i clienti chiedono chiarezza non di essere derubati.

Inserita:
10 ore fa, luigi69 scrisse:

Non fraintendere il mio intervento , sono una persona estremamente socievole , non eccessivamente saccente , non uno che "tiene il broncio" perché offeso o di pessimo carattere .

 

Se guardi il mio profilo , ho fatto  si delle domande anche io , ma ho anche dato delle risposte su vari argomenti , quindi volentieri contribuisco alle discussioni .

 

Però , secondo il mio parere , questa discussione rischia di essere sterile e senza utilità , a te per primo . . 

 

Io , nel caso richieda un lavoro su cui non ho conoscenza , piuttosto cerco più preventivi , ma anche così rischio di sbagliare . . 

 

Figurati a distanza , non conoscendo il tuo impianto e come  èstato fatto in precedenza . . . Come si può darti una risposta attendibile 

 

Buon fine settimana

Ciao semplicemente ha sostituito i fili nella cucina è installato i frutti (acquistati da me presso un rivenditore) in tutte le stanze. Ha affermato di guadagnare 20 euro l'ora che ritengo una paga onesta. Come mai 20 euro l'ora x 12 ore = 240 euro + fili+IVA ci troviamo molto molto al di sopra del calcolo iniziale???

Inserita:
7 minuti fa, Ranja3 scrisse:

Come mai 20 euro l'ora x 12 ore = 240 euro + fili+IVA ci troviamo molto molto al di sopra del calcolo iniziale???

 

Scusa ma qual'era il calcolo iniziale e su che base era stato effettuato?

 

20 euro l'ora, se rilascia fattura, sono un compenso più che onesto, visto che poi a lui ne rimarranno meno di 10!

Maurizio Colombi
Inserita:
1 ora fa, Ranja3 scrisse:

invito espressamente tutti i clienti a fare fattura

Nella peggiore delle ipotesi il cliente "richiede" la fattura...

Ma poi dico una cosa, giusto richiedere fattura e giusto rilasciare fattura (il cliente richiede e l'artigiano rilascia... tanto per restare in tema), ma se il cliente non richiede fattura o non vuole fattura, chi è il disonesto, l'artigiano o il cliente?

 

31 minuti fa, Livio Orsini scrisse:

Scusa ma qual'era il calcolo iniziale

Livio, non lo sapremo mai! E poi anche se lo sapessimo, per quale motivo dovremmo dire se troppo alto, o troppo basso?

Fino a prova contraria siamo artigiani, tecnici, tirafili, cablatori... e non consulenti finanziari.

O no?

Inserita:

manodopera 12x 20 =240 siamo d'accordo +fili 30 euro esagerando + IVA 60 EURO = siamo sui 330€ come lo faccio io il calcolo mentre come come lo ha posto lui è composto di queste voci manodopera cucina / fili (90 metri intorno la stanza di 13m2) +infilaggio (sempre e solo cucina) /manodopera cadaunox36 (  non ad ora) sui frutti completi (acquistati presso rivenditore) . Ricordo che i frutti sono 10  in cucina e 26 nel resto della casa.

Partendo da questi dati è possibile capire se la somma è nella media o meno? Tutto qui semplicemente voglio pagare senza strapagare. A mio avviso manodopera e infilaggio sono la stessa voce sotto altre diciture. E' giusto che gli venga riconosciuto il giusto compenso, quando rivelerò il compenso vi metterete a ridere, perchè sono nel Sud Italia non in una zona dove un tecnico richiede 35 euro l'ora come a Milano.Pertanto i dati sono questi attendo confronti.

Inserita:
22 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse:

Nella peggiore delle ipotesi il cliente "richiede" la fattura...

Ma poi dico una cosa, giusto richiedere fattura e giusto rilasciare fattura (il cliente richiede e l'artigiano rilascia... tanto per restare in tema), ma se il cliente non richiede fattura o non vuole fattura, chi è il disonesto, l'artigiano o il cliente?

 

Livio, non lo sapremo mai! E poi anche se lo sapessimo, per quale motivo dovremmo dire se troppo alto, o troppo basso?

Fino a prova contraria siamo artigiani, tecnici, tirafili, cablatori... e non consulenti finanziari.

O no?

Ho sempre richiesto fattura e questo è assodato che ambo le parti devono incontrarsi su questo punto.Lei sta semplicemente rimarcando il fatto che tale mestiere debba avere dei prezzi a discrezione dell'operatore.(si ma relativamente alla zona non camuffando le voci)  La mia richiesta è un prezzo proporzionale a zona lavoro svolto e ore svolte + materiale ma non a guadagnare anche sul materiale 10 volte tanto per favore non ho l'anello al naso.

Maurizio Colombi
Inserita:

È stato bello, ma io mi fermo qui! :(

del_user_233069
Inserita:
59 minutes ago, Ranja3 said:

 La mia richiesta è un prezzo proporzionale a zona lavoro svolto

In futuro, per evitare problemi di questa natura, chiedi un prezzo a corpo per la prestazione richiesta così a te poco interessa se l’installatore impiega 2 ore o 2 , giorni, sono affari suoi. Ovviamente non dovrai chiedere lavori extra senza concordate il compenso preventivamente. 

 

Inserita: (modificato)
3 ore fa, Livio Orsini scrisse:

20 euro l'ora, se rilascia fattura, sono un compenso più che onesto, visto che poi a lui ne rimarranno meno di 10!

molto meno di 10 dopo che ha pagato tasse e contributi e spese di gestione, spese che al dipendente paga l'azienda.

A questo aggiungi che:

L'artigiano non ha le ferie pagate.

Non ha la tredicesima.

Non ha la malattia (a meno che non si faccia un'assicurazione a parte)

Non ha gli infortuni (a meno che non si faccia un'assicurazione a parte)

Non può per quanto si sforzi riuscire a totalizzare una media di 8 ore fatturate al giorno. Se è fortunato, lavorando 10 ore al giorno, ne fatturerà 6 o 7. Perché l'artigiano deve anche passare del tempo non fatturabile al cliente per:

espletare burocratismi vari presso gli enti più svariati, roba che va fatta nelle ore d'ufficio.

andare presso il cliente a fare i rilievi necessario alla realizzazione di un preventivo.

passare del tempo in ufficio per redigere preventivi, rendiconti, fatture e documentazioni tecniche ecc.

 

4 ore fa, Ranja3 scrisse:

Lavoro da dipendente dichiaro tutto perché su di me allo stato non sfugge nulla a differenza della categoria e allo stesso modo di pittori idraulici ecc.

Forse tu sei uno di quei dipendenti onesti che non hanno ma avuto un secondo lavoro (rigorosamente in nero) e non hanno mai fatto un giorno di malattia senza essere davvero malati. Tanto di cappello.

Ma sinceramente sono davvero stanco di sentire gente che fa il solito discorso buttato li a casaccio: "artigiani tutti ladri in quanto tali e dipendenti tutti onesti perché non possono sfuggire al fisco" (che poi se vogliono i mezzi per fregare lo stato li hanno anche loro).

 

2 ore fa, Ranja3 scrisse:

La mia richiesta è un prezzo proporzionale a zona lavoro svolto e ore svolte + materiale ma non a guadagnare anche sul materiale 10 volte tanto per favore non ho l'anello al naso.

Allora non mostrare di averlo. Perché in fin dei conti è un discorso campato in aria senza un minimo di valutazione oggettiva e basta poco per fare 4 conti!

E allora facciamoli insieme. Tanto per cominciare si consideri che, come ho accennato sopra, chi lavora in proprio non può nemmeno sognarselo di fatturare 8 ore lavorative a giorno. Come minimo il 30% del tempo che impiega semplicemente non è fatturabile perché è stato speso non presso il cliente o per attività non legate al servizio reso ma indispensabili per tenere in piedi l'attività. Si pensi solo alla burocrazia e all'enormità di tempo perso dietro a comuni, commercialisti, banche, Enti statali vari e quello che si deve passare in ufficio a redigere fatture, lettere, dichiarazioni di conformità, allegati tecnici e altre amenità varie. Il nostro artigiano dovrà accendere un cero alla madonna se riesce a totalizzare 100 ore fatturabili al mese.

Dunque volendo fare il confronto con il dipendente, un artigiano senza dipendenti che abbia la fortuna di fatturare 100 ore al mese e che si prenda un mese di ferie all'anno, per mettere in tasca ogni anno gli stessi soldi di un lavoratore dipendente che prende uno stipendio di 1200€ al mese netti quanto dovrà fatturare all'ora? Facciamo un po di conti:

Devono restargli netti in tasca € 1200,00

più le tasse (che vanno calcolate sull'imponibile), diciamo un 25%?  € 400,00

contributi (grosso modo si aggirano intorno ai 4000€ all'anno fissi), perciò circa  € 400,00

spese varie diciamo, senza esagerare € 1000.00

equivalente delle ferie pagate € 100

equivalente della tredicesima € 100

Un totale di € 3200,00

Quanto fa 3200 diviso 100? Credo che faccia 32. Se questo è vero un elettricista autonomo che ha la fortuna di totalizzare 100 ore al mese fatturabili guadagna come un dipendente che prende 1200 € al mese netti se  si fa pagare 32,00 € all'ora. E come la mettiamo con i clienti che non pagano?

Il ricarico sul materiale? Io accetto anche che il cliente si compri il materiale, poi io glie lo installo. Funziona sempre solo la prima volta perché quando si trova a doversi smazzare le menate relativa alla garanzia su un articolo difettoso acquistato a Leroy o su e-bay perché costava meno cambia idea a la volta successiva il materiale lo fa acquistare a me. e lo paga.

Se dal nord ci spostiamo al sud cosa cambia? Me lo spieghi? Forse che al sud pagate aliquote IRPEF o contributi diverse dalle nostre. Forse che i dipendenti nel sud non hanno le ferie pagate? O non percepiscono la tredicesima? Ah, forse cambia un tantino la voce "spese", magari saranno 700,00€ anziché 1000. Rifatti i conti e vedi cosa esce.

Dunque, caro Ranja3, tu fai i calcoli facili che non tengono conto minimamente dei fattori reali in gioco e ti senti raggirato al tuo elettricista che a tuo avviso è un ladrone perché ha raddoppiato il prezzo del telecomando e ti ha fatto pagare l'infilaggio del filo. Ebbene sappi che.

Se vai in trattoria e mangi primo e secondo e spendi 15,00€ coperto e bevande inclusi esci contento e convinto di aver speso poco. Ma se ti cucini il medesimo pasto a casa non ti costa più di 5÷6 € (compreso gas metano, luce, e acqua per lavare i piatti). Un qualsiasi ristoratore se non vuole rimetterci i soldi deve come minimo triplicare i costi degli ingredienti nel prezzo del piatto.

Se vai dal meccanico a far riparare la tua macchina la tariffa media è di 32€ all'ora (magari dalle tue parti saranno 28) più i ricambi e il meccanico, se non paghi, può applicare il diritto di ritenzione. Ma scommetto che lì non ti lamenti.

Se consulti il prezziario ufficiale della camera di commercio per i lavori artigiani in ambito edilizio, scoprirai che un elettricista installatore specializzato è quotato intorno a 40,00 € + IVA (ma sono rimasto a quella di 5 anni fa)

Valuta il lavoro del tuo elettricista per la qualità e non per l'importo, che di per se, fidati, è più che onesto.

Modificato: da hfdax
Inserita:

Tra nord, centro e sud cambia il costo della vita come quando vai in un market i prezzi sono diversi se giri su internet qualsiasi tariffario di tecnici o artigiani tiene sempre conto della posizione. Mentre al ristorante puoi evitare di andarci queste sono cose necessarie e riservo i soldi per queste evenienze. Detto questo il sentirsi dire che il cavo di rame costa tanto credendo di prendendo in giro il cliente. Vedremo.

Inserita: (modificato)
15 minuti fa, Ranja3 scrisse:

Mentre al ristorante puoi evitare di andarci queste sono cose necessarie e riservo i soldi per queste evenienze

Scusa , se tu puoi mangiare panini fatti a casa per tutto l'anno lavorativo , sei un caso particolare , ma se devi lavorare devi mangiare. E non puoi riservare soldi per la trattoria pagato da gente come te .

Modificato: da gabri-z
Inserita:

Da dipendente ,non posso che condividere quanto scritto da Dario, mi capita spesso di lavorare in uffici pubblici e di vedere spesso e volentieri impiegati che si grattano letteralmente le p... tutta la giornata e con uno stipendio ben superiore ai 1200 euro accennati sopra , e questi stessi personaggi poi pretendono di sindacare quale sia il giusto compenso di chi fa un lavoro presso di loro.

Inserita:
28 minuti fa, Ranja3 scrisse:

Tra nord, centro e sud cambia il costo della vita

Vero. E quanto pensi che incidano i prezzi praticati dal fruttivendolo nell'economia di un'attività artigiana? Ripeto la domanda: Tasse, contributi, telefono, benzina, attrezzature, ammortamento veicolo ecc. sono inferiori dalle tue parti?.

O contesti i conti che ti ho mostrato calcoli alla mano oppure astieniti dal fare commenti generici che lasciano il tempo che trovano.

 

24 minuti fa, Ranja3 scrisse:

Mentre al ristorante puoi evitare di andarci queste sono cose necessarie e riservo i soldi per queste evenienze.

Quindi il ristoratore non è un ladrone perché puoi evitare di andarci mentre l'elettricista lo è perché non puoi farne a meno?

E il gommista? E il dentista? Perché non ti cambi le gomme e non ti estrai i denti da solo?

A questo punto mi limito a dirti: prova a fare l'artigiano a 20€ all'ora fatturati. Poi ne riparliamo.

:senzasperanza:

 

Inserita:
19 ore fa, Ranja3 scrisse:

etto questo il sentirsi dire che il cavo di rame costa tanto credendo di prendendo in giro il cliente.

 

Mai sentito dire "oro rosso" parlando di rame? mai sentito di furti di fili di rame che magari mettono in crisi intere tratte feroviarie? Se il rame, come rottame costasse poco credi che qualcuno rischierebbe letteralmente la vita per rubarlo?

 

E' sempre facile fare i conti senza l'oste, salvo poi scoprire che la realtà è molto differente; allora si pensa che lo sbaglio non è dovuto a propria ingoranza o superficialità, ma alla disonestà altrui.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...