riccardofranco Inserito: 30 settembre 2019 Segnala Inserito: 30 settembre 2019 Vorrei comandare alcune luci in giardino tramite la tastiera Alien g di un sistema allarme SMARTLIVING 1050 con in un AIR2-BS200/50 ricetrasmettitore ma non riesco , causa mancanza canalinea cablare le uscite sulla mother board con il probabile interruttore remoto. Vorrei usare un AIR2-MC300/B collegando le sue uscite settate, come domotiche, alla scheda relè REL1INT o REL2INT . volevo chiedere , se la cosa è fattibile , se le uscite di questo sono indipendenti fra loro e se volessi alimentare il sensore con sorgente esterna anziché batteria , fino a quanti volt si alimentano .
Panter Inserita: 1 ottobre 2019 Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 22 ore fa, riccardofranco scrisse: volevo chiedere , se la cosa è fattibile , se le uscite di questo sono indipendenti fra loro e se volessi alimentare il sensore con sorgente esterna anziché batteria , fino a quanti volt si alimentano . Sì, le uscite sono indipendenti e possono alimentare i relè che menzioni. L'alimentazione per i relè deve essere esterna e non puoi usare quella della batteria (vedi schema in Air2). Puoi usare un alimentatore 12Vdc 1A senza batteria tampone, in quanto se manca la 220ac neanche le luci possono accendersi.
riccardofranco Inserita: 2 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2019 vorrei alimentare con la stessa corrente e lo stesso alimentatore del relè , il sensore stesso escludendo la sua batteria , che tensione necessita , posso salire a 12 volts ? ringrazio per la disponibilità e per le risposte sempre chiare .
Panter Inserita: 2 ottobre 2019 Segnala Inserita: 2 ottobre 2019 (modificato) Non inventarti cose strane…. che potrebbero inficiare il funzionamento del sistema radio. A parte che l'alimentazione del sensore è 3V (non modificabile), i sensori radio devono funzionare con la loro batteria. L'alimentazione supplementare la puoi usare solo per eccitare il relè tramite l'uscita OC. Comunque, anche se si disponesse di un alimentatore con 2 uscite differenti (una a 3Vdc per il sensore e una a tensione superiore per il relè)…, l'alimentatore dovrebbe essere lineare, stabilizzato e dotato di batteria tampone dato che in mancanza della 220 il sensore segnalerebbe guasto e scomparsa. Come vedi la batteria servirebbe comunque. Modificato: 2 ottobre 2019 da Panter
riccardofranco Inserita: 2 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2019 Ok , in effetti lo stesso ripple del alimentatore potrebbe oltre che falsare le frequenze di trasmissione e ricezione a lungo tempo danneggiare il sensore . perfetto , userò le batterie . ti ringrazio ancora .
davide1979 Inserita: 2 ottobre 2019 Segnala Inserita: 2 ottobre 2019 Il sensore in questione va a 1,5 V con batteria alcalina...solo per precisazione.
Panter Inserita: 3 ottobre 2019 Segnala Inserita: 3 ottobre 2019 3 ore fa, davide1979 scrisse: Il sensore in questione va a 1,5 V con batteria alcalina...solo per precisazione. Giusto, ...3V è MC100 anche se non più prodotto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora