Giovanni Segreto Inserito: 30 settembre 2019 Segnala Inserito: 30 settembre 2019 Salve a tutti sono alle prime armi nella programmazione dei plc vorrei sapere se nella scrittura di un programma con ladder, posso gestire un emergenza ad esempio un fungo che ferma dei motori , con un fronte di discesa (n) del contatto del emergenza o se ci sono regole che vietano. Grazie
batta Inserita: 30 settembre 2019 Segnala Inserita: 30 settembre 2019 Lo puoi fare solo se utilizzi una cpu "F", ovvero una cpu certificata per funzioni di sicurezza. Devi anche utilizzare ingressi e uscite di sicurezza, e programmare tutto quello che riguarda la sicurezza in blocchi di programma "safety" ed utilizzare le istruzioni apposite. Serve anche una licenza. Quando si parla di sicurezza, anche se gestita con apparecchiature elettromeccaniche, tutto deve essere certificato.
luigi69 Inserita: 30 settembre 2019 Segnala Inserita: 30 settembre 2019 Aggiungo solo una considerazione di ordine pratico , batta è già stato chiaro Come è fatto il tuo impianto ? Ovvero : gli arresti di emergenza sono tramite pulsanti , ripari , interruttori a fune . . il tuo impianto o la tua macchina è estesa a più stazioni collegate fra di loro in rete ? per capire a grandi linee se conviene economicamente realizzare tramite classica elettromeccanica o con plc safety scrivo ancora uno spunto di discussione gli arresti di emergenza sono un tema complesso , perché coinvolgono molti "attori" nel progetto di automazione se vuoi maggiori informazioni sul punto di vista normativo , cerca nelle EN 60204 le voci arresto in categorie 0 1 e 2
Giovanni Segreto Inserita: 30 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2019 Le cpu siemens 1200 sono "F" ?mi e tutto nuovo quello che dici, ingressi s e uscite safety come si riconoscono? Come si realizza un blocco di programma safety? Alla fine un fronte di discesa è in bit 1 a me sembra affidabile..grazie
Giovanni Segreto Inserita: 30 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2019 1 minuto fa, Giovanni Segreto scrisse: Le cpu siemens 1200 sono "F" ?mi e tutto nuovo quello che dici, ingressi s e uscite safety come si riconoscono? Come si realizza un blocco di programma safety? Alla fine un fronte di discesa è in bit 1 a me sembra affidabile..grazie @Batta 36 minuti fa, batta scrisse: Lo puoi fare solo se utilizzi una cpu "F", ovvero una cpu certificata per funzioni di sicurezza. Devi anche utilizzare ingressi e uscite di sicurezza, e programmare tutto quello che riguarda la sicurezza in blocchi di programma "safety" ed utilizzare le istruzioni apposite. Serve anche una licenza. Quando si parla di sicurezza, anche se gestita con apparecchiature elettromeccaniche, tutto deve essere certificato.
Giovanni Segreto Inserita: 30 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2019 (modificato) 13 minuti fa, luigi69 scrisse: Aggiungo solo una considerazione di ordine pratico , batta è già stato chiaro Come è fatto il tuo impianto ? Ovvero : gli arresti di emergenza sono tramite pulsanti , ripari , interruttori a fune . . il tuo impianto o la tua macchina è estesa a più stazioni collegate fra di loro in rete ? per capire a grandi linee se conviene economicamente realizzare tramite classica elettromeccanica o con plc safety scrivo ancora uno spunto di discussione gli arresti di emergenza sono un tema complesso , perché coinvolgono molti "attori" nel progetto di automazione se vuoi maggiori informazioni sul punto di vista normativo , cerca nelle EN 60204 le voci arresto in categorie 0 1 e 2 No per la macchina che ho visto che e un esercizio teorico non ci sono macchine in rete , e solo una specie di forno dove bisogna gestire l apertura e la chiusura della sua porta e per l emergenza ovvero per fermare l apertura e la chiusura ho pensato a un fronte di discesa perché ho usato dei set reset delle uscite ed e difficile annullarli con l emergenza se non con un fronte di discesa.. Modificato: 30 settembre 2019 da Giovanni Segreto
luigi69 Inserita: 30 settembre 2019 Segnala Inserita: 30 settembre 2019 (modificato) 21 minuti fa, Giovanni Segreto scrisse: No per la macchina che ho visto che e un esercizio teorico non ci sono macchine in rete Queste cose mi fanno paura . . Fossi in te non mi complicherei la vita . . Anche il discorso 1200 f è complesso Non puoi affidare ad un semplice fronte di discesa una sicurezza . . Lo dicono le norme Io mi permetto un consiglio di carattere elettro meccanico batta , il mago Siemens ( è un complimento Giovanni , sul forum è leggendaria l esperienza in tal senso di batta ) ti dirà del discorso safety con plc Ipotesi La porta di un forno è movimentata elettricamente o idraulica mente Cosa è che genera il rischio ? Il movimento L operatore cosa ha a disposizione ? Un fungo di arresto di emergenza Il circuito di arresto di emergenza taglierà , come esempio , un tele ruttore che toglierà tensione a chi comanda il movimento Pulsante --》 modulo arresto emergenza --》tele ruttore Scritto in modo molto semplice Tu leggi con un ingresso normale lo stato del modulo se ripristinato o no ovvero con pulsante premuto Scrivi il tuo ciclo correttamente È un esercizio ? Ti avranno descritto dei pulsanti di salita e discesa? Avrai dei fine corsa ? Scrivi i tuoi set reset Ma ogni blocco sarà resettato da qual contatto che leggi Premendo il pulsante arresto emergenza , verrà fermato il tuo motore o altro , e anche se tu sbaglierai il programma , quel famoso tele elettro meccanico ti garantirà la fermata Con la lettura del contatto , tu garantirai che al ripristino emergenza non partiranno eventuali movimenti che erano settati prima Modificato: 30 settembre 2019 da luigi69
luigi69 Inserita: 30 settembre 2019 Segnala Inserita: 30 settembre 2019 17 minuti fa, Giovanni Segreto scrisse: non ci sono macchine in rete , Quando hai un circuito locale , economicamente conviene un arresto classico elettro meccanico Se tu avessi esempi 10 cancelli con ripari mobili , 20 pulsanti emergenza. . Distribuiti su un macchinario con più stazioni . . Il costo maggiorato del sistema safety è compensato dal non cablare a filo tutto questo
Giovanni Segreto Inserita: 30 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2019 (modificato) 19 minuti fa, luigi69 scrisse: Queste cose mi fanno paura . . Fossi in te non mi complicherei la vita . . Anche il discorso 1200 f è complesso Non puoi affidare ad un semplice fronte di discesa una sicurezza . . Lo dicono le norme Io mi permetto un consiglio carattere elettro meccanico batta , il mago Siemens ( è un complimento Giovanni , sul forum è leggendaria l esperienza in tal senso di batta ) ti dirà del discorso safety Ipotesi La porta di un forno è movimentata elettricamente o idraulica mente Cosa è che genera il rischio ? Il movimento L operatore cosa ha a disposizione ? Un fungo di arresto di emergenza Il circuito di arresto di emergenza taglierà , come esempio , un tele ruttore che toglierà tensione a chi comanda il movimento Pulsante --》 modulo arresto emergenza --》tele ruttore Scritto in modo molto semplice Tu leggi con un ingresso normale lo stato del modulo se ripristinato o no ovvero con pulsante premuto Scrivi il tuo ciclo correttamente È un esercizio ? Ti avranno descritto dei pulsanti di salita e discesa? Avrai dei fine corsa ? Scrivi i tuoi set reset Ma ogni blocco sarà resettato da qual contatto che leggi Premendo il pulsante arresto emergenza , verrà fermato il tuo motore o altro , e anche se tu sbaglierai il programma , quel famoso tele elettro meccanico ti garantirà la fermata Con la lettura del contatto , tu garantirai che al ripristino emergenza non partiranno eventuali movimenti che erano settati prima Quindi mi stai dicendo che tagliare le uscite che generano movimento con il contatto del fungo per sganciare i teleruttori sarebbe sufficiente? Mi rimane solo di resettare i set reset dei e potrei farlo con il fungo usato come ingresso che resetta i set dei movimenti,cosi la ripartenza avverrà da fermo Modificato: 30 settembre 2019 da Giovanni Segreto
luigi69 Inserita: 30 settembre 2019 Segnala Inserita: 30 settembre 2019 NO ASSOLUTAMENTE il contatto del fungo comanda il modulo per arresto emergenza che a sua volta comanda il tele rutto re e verifica che al riarmo questo non sia rimasto incollato Giovanni , non quotare tutto altrimenti la lettura risulta pesante 5 minuti fa, Giovanni Segreto scrisse: Mi rimane solo di resettare i set reset e potrei farlo con il fu Si ma non con il fungo , ma con un contatto del modulo per l arresto di emergenza Nel dettaglio bisognerebbe sapere mille cose riguardo a come nel tuo caso si è deciso di attuare la normativa È più complesso di quanto posso sembrare , tutti vedono sul quadro un fungo rosso e credono che ci siamo collegati solo due fili a caso . . Puoi realizzare anche con un safety tutto questo , ma costa (Non solo in termini di soldi , ma tempo ) Io ho suggerito un esempio pratico , ti ho anche indicato la normativa generica che tratta gli arresti di emergenza Se hai tempo cerca in rete esempi come pilz o tele me ca nique Prima scherzando ti ho detto che il fatto che fosse una cosa teorica mi faceva paura Nel senso che già nella realtà pratica ci sono alcune soluzioni che possono essere diversamente interpretate Dipende da chi ti ha dato esercizio teorico cosa si aspetta . .
Giovanni Segreto Inserita: 30 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2019 (modificato) Ho capito e un discorso più complesso, comunque e un libro che uso io per esercitarmi ma nulla ovviamente finirà su una macchina funzionante. La mia e solo curiositá. Modificato: 30 settembre 2019 da Giuseppe Signorella
batta Inserita: 1 ottobre 2019 Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 12 ore fa, Giovanni Segreto scrisse: comunque e un libro che uso io per esercitarmi Se stai studiando la programmazione dei PLC, lascia per il momento perdere tutto quello che riguarda la sicurezza vera e propria. In ogni caso, anche a livello logico se interviene una emergenza si devono interrompere i movimenti. Sbagliato però utilizzare solo il fronte dell'emergenza. Anche se nel programma hai usato set/reset (spero non sparpagliati in giro per il programma) la condizione di emergenza deve comandare in modo continuo il reset, non solo con il fronte. Il fatto però che tu, a livello di programma, abbassi le uscite, non rende la macchina sicura da un punto di vista normativo. L'uscita del plc potrebbe essere in corto, o potrebbe essere guasto l'ingresso, o potresti aver sbagliato qualcosa nel programma, o (anche se molto meno probabile) potrebbe essere andato in tilt tutto il PLC. Quello che riguarda la sicurezza, giustamente, deve avere un livello di affidabilità molto più elevato. Per questo si usano moduli elettromeccanici o PLC certificati per questo uso. Nel caso dei PLC, la parte di programma safety è gestita con molti più controlli, e gli ingressi e le uscite safety hanno caratteristiche particolari. Anche la programmazione deve essere fatta utilizzando funzioni dedicate.
Giovanni Segreto Inserita: 1 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 Capisco. Ho usato i set reset solo per comandare azioni di apertura e chiusura non li ho sparsi,come logica va bene? Si alla fine basterebbe in fondo al programma fare il reset delle uscite che non si devono muovere ,Se non stessimo parlando di emergenze?
batta Inserita: 1 ottobre 2019 Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 38 minuti fa, Giovanni Segreto scrisse: alla fine basterebbe in fondo al programma fare il reset delle uscite che non si devono muovere Perché farlo da un'altra parte? Aggiungi alle attuali condizioni di reset anche l'emergenza.
Giovanni Segreto Inserita: 1 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 Capito, l emergenza in parallelo al reset dei" rami movimento " ? Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora