christsys Inserito: 1 ottobre 2019 Segnala Inserito: 1 ottobre 2019 Ciao a tutti, come da titolo sono passato ad un contratto 6kw perché con il vecchio 3kw la situazione era insostenibile... ero sempre al piano -1, nel locale contatori, ad alzare la leva nera hihihihihuhi Ora mi sto interrogando sull’impianto elettrico adeguato o meno (paranoie inutili???) e, dato che dovrei comunque fare alcuni lavori, sto valutando di dare una sistemata. Procedo con le informazioni che conosco per certo. Condominio costruito nel 2010, no gas nelle singole unità abitative... induzione prevista sin dall’inizio. Piano induzione Siemens 7,2Kw Centralino 12 moduli così composto: - generale, magnetotermico 32A - prese, magnetotermico differenziale 16A di tipo AC - cucina, magnetotermico differenziale 16A di tipo AC (qui c’è il piano induzione, collegato con una spina tripolare evidentemente “artigianale”, oltre che tutta la zona cucina: frigo combinato, forno, lavastoviglie e pure la lavasciuga che è nel bagno adiacente) - condizionatori, magnetotermico differenziale 16A di tipo AC (due motori e 2 split, inverter, assorbimento massimo 7A ciascuno) - luce, magnetotermico differenziale 10A di tipo AC (tutte le luci sono led e le prese in bagno, sotto questa sezione, sono praticamente inutilizzate... c’è solo la cappa collegata qui come reale carico) - spazio vuoto per 2 moduli. spero di aver dato sufficienti e precise informazioni che cosa dovrei fare per dare una sistemata al tutto e garantire la massima sicurezza con quello che si può ragionevolmente fare? Non è mia intenzione fare tracce o rompere muri.
reka Inserita: 1 ottobre 2019 Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 un MT da 32A come generale fa pensare che il tutto sia già predisposto per i 6kW più tolleranza del contatore... l'unica cosa che potresti fare, visto che hai un induzione non limitata, è farci un una linea dedicata magari da 25A per sfruttarla al massimo senza rischiare (per sfruttarlo al massimo ci vorrebbe un 32 ma allora anche i 6kW di contratto non bastano più)
Marcello Mazzola Inserita: 1 ottobre 2019 Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 qui vado un po' off topic...ma porca miseria cosa costa di differenza tra fare un centralino a 12 moduli e uno a 24? sopratutto in case costruite/ristrutturate recenti? comunque come detto sopra farei una linea separata per il piano ad induzione con MTD tipo A 25A, MTD tipo A 16A per la linea cucina e MTD di tipo A 16A per i condizionatori.
del_user_233069 Inserita: 1 ottobre 2019 Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 (modificato) Sezione e lunghezza montante ? Tipo di cavo? Che dispositivo c’è nel GEM? Modificato: 1 ottobre 2019 da desperado74
Giulio Ohm Inserita: 1 ottobre 2019 Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 55 minuti fa, Marcello Mazzola scrisse: cosa costa di differenza tra fare un centralino a 12 moduli e uno a 24? sopratutto in case costruite/ristrutturate recenti? Ma ...... sono brutti !
christsys Inserita: 1 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 Grazie per le vostre opinioni, cerco di rispondere a tutti. X Marcello e Reka: MTD 25A per piano induzione con linea dedicata e, presumo, collegamento diretto con morsettiera. Sezione cavo? Saranno, dal centralino, 7 metri lineari. mtd di tipo A per tutto a questo punto? Ho letto che sarebbe meglio quelli di tipo F ma non comprendo veramente i motivi. corretto? X desperado 74 Lunghezza sconosciuta: appartamento 4 e 5 piano di una palazzina di 5 piani... locale contatori al piano -1... questo è ciò che posso ragionevolmente dire. Sezione: non sono così sereno nell’aprile il quadro elettrico, li verifico in uscita dal contatore? Tipo di cavo, GEM: qui non so nemmeno di cosa si pari, se mi aiuti posso provare a capire e verificare
Marcello Mazzola Inserita: 1 ottobre 2019 Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 (modificato) 4mm e dovresti limitare il piano a 4,5kw. Per i differenziali tipo F secondo la mia esperienza per quello che costano (tanto) potrebbero servire in 1 caso su 100. Il tipo A nel resto dei casi fa il suo sporco lavoro. Il tipo B solo se richiesto nel libretto di installazione di alcuni elettrodomestici generalmente climatizzatori. Gli AC li lascerei solo su prese e luci, ma anche li se si usano led e relativi driver/alimentatori switching potrebbero causare scatti intempestivi. Modificato: 1 ottobre 2019 da Marcello Mazzola
christsys Inserita: 1 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 16 minuti fa, Marcello Mazzola scrisse: 4mm e dovresti limitare il piano a 4,5kw. Per i differenziali tipo F secondo la mia esperienza per quello che costano (tanto) potrebbero servire in 1 caso su 100. Il tipo A nel resto dei casi fa il suo sporco lavoro. Il tipo B solo se richiesto nel libretto di installazione di alcuni elettrodomestici generalmente climatizzatori. Gli AC li lascerei solo su prese e luci, ma anche li se si usano led e relativi driver/alimentatori switching potrebbero causare scatti intempestivi. Ok, allora par di capire che la soluzione migliore qualità/prezzo sia tutti tipo A tranne per le luci. Anche se tutte le luci sono led e, quindi, con trasformatori? E se volessi evitare di limitare il piano dandogli piena potenza? Credo che, statisticamente, il rischio distacco sia molto basso (4 zone boost tutte assieme)... e magari non ci sono altri elettrodomestici/condizionatori accesi.
del_user_233069 Inserita: 1 ottobre 2019 Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 1 hour ago, christsys said: li verifico in uscita dal contatore? Si. lunghezza montante a braccio 25 metri ?
Marcello Mazzola Inserita: 1 ottobre 2019 Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 (modificato) se vuoi lasciare il piano a piena potenza filo di 10mm con MTD tipo A da 40A e devi verificare però il montante in partenza e tutti i dispositivi che incontri a valle. In questa situazione proverei a pensare anche ad una fornitura trifase... Modificato: 1 ottobre 2019 da Marcello Mazzola
christsys Inserita: 1 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 X desperado: dal contatore escono 6mm, così per tutti gli altri contatori del palazzo e non sono l’unico con i 6kw anzi... quasi tutti. 25 metri di tratta principale mi sembrano quasi troppi... sono circa 15 metri di verticale, saranno circa 20 metri secondo me. X Marcello: mi sa che il montante non va bene per aprire a tutta birra. trifase magari ma costerà una follia, sarebbe ora di cambiare mentalità in Italia... ma attualmente è impraticabile.
del_user_233069 Inserita: 1 ottobre 2019 Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 42 minutes ago, christsys said: X desperado: dal contatore escono 6mm, così per tutti gli altri contatori del palazzo e non sono l’unico con i 6kw anzi... quasi tutti. 25 metri di tratta principale mi sembrano quasi troppi... sono circa 15 metri di verticale, saranno circa 20 metri secondo me. Sono cavi unipolari (PVC , EPR) o con guaina(sigla cavo) ? Incanalati in un corrugato dedicato o (se unipolari) insieme agli altri Appartamenti? Sono dati salienti per valutare se la portata è idonea per un termico da 40A oppure no.
christsys Inserita: 1 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 1 ora fa, desperado74 scrisse: Sono cavi unipolari (PVC , EPR) o con guaina(sigla cavo) ? Incanalati in un corrugato dedicato o (se unipolari) insieme agli altri Appartamenti? Sono dati salienti per valutare se la portata è idonea per un termico da 40A oppure no. ehhhh ho bisogno di aiuto per capire come verificare e dove... se è una cosa semplice da fare posso provarci. Nel peggiore dei casi prospettati, cosa risulterebbe dai tuoi calcoli?
del_user_233069 Inserita: 1 ottobre 2019 Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 32 minutes ago, christsys said: Nel peggiore dei casi prospettati, cosa risulterebbe dai tuoi calcoli? Per la Caduta di tensione ci rientri senza problemi, per quanto riguarda la portata, dei cavi invece, essendo da 6mm dipende da quanto sopra. Per la protezione contro il corto il problema non sussiste se nel contatore c'e' un magnetotermico (oltre lo sganciatore), mentre per la proteizone contro il sovraccarico, che di fatto e' a cura del generale nel tuo appartamento, sia che sia da 32A o 40A per poter sfruttare l'intera Potenza disponibile, dipende delle caratteristiche del cavo e dalla posa. Posta una foto in prossimita' del contatore per vedere meglio e se il cavo ha guaina come spero prendi la sigla.
christsys Inserita: 1 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 Ho fatto un po’ di foto... non ho capito sinceramente perché ci sia quella scatola dedicata alla mia utenza. La foto dei cavi riguarda quello che entrano ed escono dalla scatola di cui non conosco l’utilità. Ho tolto il coperchio di plastica di fianco e i cavi sono tutti sparsi e mischiati, secondo quel poco che ne capisco.
del_user_233069 Inserita: 1 ottobre 2019 Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 Hanno protetto i montanti. Il quadro I4.4-5.4 è il tuo giusto? Dalla foto non si legge bene ma mi sembra ci sia un MT DA 32A e un MTD DA 16A forse hai un box o una cantina? Comunque se MT è da 32 A può andar bene 👍🏻
christsys Inserita: 1 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 Esatto, è quello del mio appartamento. Confermo, è un MT32 e un MTD da 16... comunque si, ho sia il box che la cantina. Quindi? Posso aprire i rubinetti a tutta secondo te? Vorrei sfruttare al massimo i miei 6kwh (6,6 per ore e forse 7 per un po’ di minuti), a patto però che sia tutto in massima sicurezza.
del_user_233069 Inserita: 1 ottobre 2019 Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 53 minutes ago, christsys said: Vorrei sfruttare al massimo i miei 6kwh (6,6 per ore e forse 7 per un po’ di minuti), a patto però che sia tutto in massima sicurezza. Potrai sfruttare 6,6 kWatt in regime ordinario ed arrivare a circa 7,4 kWatt prima che l' MT da 32A inizi il suo intervento tempo/corrente. Poi sulla questione massima sicurezza ci sarebbe da argomentare, ma vai sereno è prassi consolidata ps: piu che altro verifica che i conduttori che hai in casa sono protetti, come sezioni minime, dai termici delle rispettive sezioni.
christsys Inserita: 1 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 15 minuti fa, desperado74 scrisse: Potrai sfruttare 6,6 kWatt in regime ordinario ed arrivare a circa 7,4 kWatt prima che l' MT da 32A inizi il suo intervento tempo/corrente. Poi sulla questione massima sicurezza ci sarebbe da argomentare, ma vai sereno è prassi consolidata ps: piu che altro verifica che i conduttori che hai in casa sono protetti, come sezioni minime, dai termici delle rispettive sezioni. hahahahaha divertente la “prassi consolidata” quindi, rispetto alla composizione mia che ho riportato all’inizio confermi quello che è stato detto da Marcello? per la linea dedicata all’induzione, che nascerà, MTD tipo A, 25A o 32A?
del_user_233069 Inserita: 1 ottobre 2019 Segnala Inserita: 1 ottobre 2019 11 hours ago, Marcello Mazzola said: se vuoi lasciare il piano a piena potenza filo di 10mm con MTD tipo A da 40A e devi verificare però il montante in partenza e tutti i dispositivi che incontri a valle. 1 hour ago, christsys said: quindi, rispetto alla composizione mia che ho riportato all’inizio confermi quello che è stato detto da Marcello? Avendo un montante da 6mm protetto pergiunta con un MT da 32A non ha senso montare un MTD da 40A. Marcello inoltre ti ha evidenziato la necessita di verificare le sezioni. 1 hour ago, christsys said: per la linea dedicata all’induzione, che nascerà, MTD tipo A, 25A o 32A? la scelta è subordinata alla sezione minima dei conduttori a valle del dispositivo.
christsys Inserita: 2 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2019 Peso di aver capito... se la nuova linea, collegata solo al piano induzione, sarà da 6mm, allora conviene mettere un MTD tipo a 32A, con linea da 4mm (non so se 6mm ci passano) allora MTD tipo A da 25A. Pensavo di aprire completamente il montante con 2 MT da 40A ma, vista la sezione e la collocazione, forse è il caso di rimanere limitati a 32. Ho detto bene? Dimenticavo... grazie mille per il supporto!!!
christsys Inserita: 2 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2019 1 ora fa, christsys scrisse: Peso di aver capito... se la nuova linea, collegata solo al piano induzione, sarà da 6mm, allora conviene mettere un MTD tipo a 32A, con linea da 4mm (non so se 6mm ci passano) allora MTD tipo A da 25A. Pensavo di aprire completamente il montante con 2 MT da 40A ma, vista la sezione e la collocazione, forse è il caso di rimanere limitati a 32. Ho detto bene? Dimenticavo... grazie mille per il supporto!!! Aggiungo una questione sui differenziali TIPO AC, TIPO A e TIPO F. Da quello che ho letto in giro la protezione è crescente, da sinistra a destra... nel senso che il tipo successivo possiede le caratteristiche del tipo precedente più qualcosa. Ho cercato in internet e, a marchio Bticino, ho verificato che il TIPO F (attorno ai 60€) costa meno del TIPO A (attorno ai 90€). Stano o sbaglio? Se così fosse prenderei,per tutte le sezioni, MTD tipo F... salvo forse il piano induzione perché non esiste il modello 32A ma solo il modello 25A. Attendo le vostre considerazioni.
del_user_233069 Inserita: 2 ottobre 2019 Segnala Inserita: 2 ottobre 2019 (modificato) 3 hours ago, christsys said: Peso di aver capito... se la nuova linea, collegata solo al piano induzione, sarà da 6mm, allora conviene mettere un MTD tipo a 32A, con linea da 4mm (non so se 6mm ci passano) allora MTD tipo A da 25A. Il generale nel quadro sara' da 32A giusto? comunque e' correto quanto hai scritto su (32A se 6mm o 25A se 4 mm sempre nei limite del 2% della CdT che devi verificare). Poi, e' una mia valutazione personale, dovresti considerare che se vai a manetta potrebbe intervenire tanto il termico del centralino quanto quello del montante/contatore, non avendo selettivita' , e nel secondo caso saresti costretto a scendere al piano -1 per riarmare. pertanto io valuterei di aggiungere un rele gestione carichi. 1 hour ago, christsys said: Aggiungo una questione sui differenziali TIPO AC, TIPO A e TIPO F. Attendo le vostre considerazioni. Il Tipo AC e' ormai obsoleto , se hai motori inverter (Clima Frigo Lavatrice etc) meglio il Tipo F. Modificato: 2 ottobre 2019 da desperado74
hfdax Inserita: 2 ottobre 2019 Segnala Inserita: 2 ottobre 2019 Aggiungo qualche informazione pratica. Montante: Hai due fili da 6mm2 e parliamo di una costruzione del 2010. Presumibilmente i conduttori sono isolati in PVC (i classici N07V-K) come accade nel 99% dei casi e sono infilati in un proprio tubo corrugato dal locale contatori al centralino come accade nel 90% dei casi. Perciò con una temperatura ambiente di 30°C puoi attribuire a quei conduttori una portata di 41A che corrispondono grosso modo ad una potenza di 7,5KW. Potresti quindi usare il tuo piano ad induzione al massimo e avresti ancora un 300W. Ma parliamo di portata a regime permanente (7/24). Se superi tale portata (coma ha già anticipato desperado74) ci penserà il magnetotermico ad intervenire prima che si danneggi il conduttore. Se non fossero cavi in PVC sarebbero in EPR che ha una portata ancora più alta. Direi che il tuo montante va bene così. PS: quanto sopra potrebbe indurti a pensare che anche un magnetotermico da 40 sarebbe adatto a quel cavo. Non è così per ragioni legate alla curva di intervento in caso di sovraccarico che non sto a spiegarti qui. Potenza impegnabile: Con un contratto da 6KW puoi impegnare 6,6KW a tempo indeterminato ma puoi arrivare fino a 7,8KW per un massimo di 3 ore. Pensi di dover utilizzare il piano cottura a piena potenza per 3 ore? Se non hai un ristorante in casa.... . perciò anche da questo punto di vista penso tu sia a posto. il 1/10/2019 at 11:34 , christsys scrisse: allora par di capire che la soluzione migliore qualità/prezzo sia tutti tipo A tranne per le luci. Anche se tutte le luci sono led e, quindi, con trasformatori? No. I differenziali di tipo AC vanno bene se i carichi sono privi di alimentatori switching (e i trasformatori dei faretti a LED lo sono) o inverter. Pertanto se hai le classiche lampadine a incandescenza o alogene ok per gli AC altrimenti A o F.
del_user_233069 Inserita: 2 ottobre 2019 Segnala Inserita: 2 ottobre 2019 36 minutes ago, hfdax said: Hai due fili da 6mm2 e parliamo di una costruzione del 2010. Presumibilmente i conduttori sono isolati in PVC (i classici N07V-K) come accade nel 99% dei casi e sono infilati in un proprio tubo corrugato dal locale contatori al centralino come accade nel 90% dei casi. Perciò con una temperatura ambiente di 30°C puoi attribuire a quei conduttori una portata di 41A I produttori hanno rivisto le portate in senso riduttivo e l’ n07vk posato in tubo protettivo risulta avere una portata di base in regime permanente di 36A come anche il suo sostituto Fs17.
Messaggi consigliati