cocowest Inserito: 3 ottobre 2019 Segnala Inserito: 3 ottobre 2019 Ciao a tutti, sto costruendo un verricello che deve essere in grado di sollevare circa 120Kg, al momento ho già il riduttore ma sto diventando pazzo per trovare il motore giusto! avrei bisogno di un motore a 24Vdc da 150-200 giri/minuto. Mi hanno consigliato di utilizzare i motorini dei tergicristalli dei camion, ma non sto trovando nessuna specifica per capire le velocità e/o se vanno modificati per farli girare liberamente. Grazie a tutti in anticipo
luigi69 Inserita: 3 ottobre 2019 Segnala Inserita: 3 ottobre 2019 buon pomeriggio Il 03/10/2019 alle 13:46 , cocowest ha scritto: deve essere in grado di sollevare circa 120Kg Expand a che velocità ? Il 03/10/2019 alle 13:46 , cocowest ha scritto: al momento ho già il riduttore Expand hai gia verificato il rapporto di riduzione in base appunto a cosa vuoi in uscita ? Il 03/10/2019 alle 13:46 , cocowest ha scritto: 24Vdc da 150-200 giri/minuto. Expand ne trovi gia con riduttori , differente motori in continua sono molto ma molto pu veloci Il 03/10/2019 alle 13:46 , cocowest ha scritto: Mi hanno consigliato di utilizzare i motorini dei tergicristalli dei camion, Expand chi te lo ha consigliato ? 😃 a 200 non ci arrivano , ma hanno una potenza limitata, e come quelli della versione auto a 12 v, hanno ingranaggi in plastica, bisogna vedere per l'uso che ne farai , se sono in grado di reggere Calcola che comunque devi modificarli perchè hanno un contatto che permette di ritornare nella posizione di riposo , ma questo è il minimo del problema Cerca movimotor , ma le velocità sono ben altre
cocowest Inserita: 3 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2019 Rispondo ai tuoi quesiti: Il 03/10/2019 alle 13:51 , luigi69 ha scritto: a che velocità ? Expand Il riduttore post motore (quello in mio possesso) ha un rapporto 60:1 giri e la puleggia dove è avvolto il cavo ha una circonferenza di 27cm, quindi il cavo si sposta di 27cm/giro. Considerando che il mio obbiettivo è di quello sollevare, verticalmente, il carico ad una velocità di circa 80 cm/minuto, ho bisogno di 3 giri/minuto della puleggia (81cm), quindi 60 x 3 =180 rpm dell'albero all'ingresso del riduttore. Il 03/10/2019 alle 13:51 , luigi69 ha scritto: chi te lo ha consigliato ? Expand Navigando sul web ho letto di tante persone che con questi motori, addirittura, ci trainano barche o sollevano saracinesche. Considerando che la potenza meccanica necessaria per il sollevamento è di circa P= l/t = m*g*h/t = 120 * 10 *0.8 / 60 = 16W, io credo che con un motore da 25/30w dovrei farcela. Che ne pensi? in ogni caso voglio vedere questi motori che mi hai consigliato...grazie
luigi69 Inserita: 3 ottobre 2019 Segnala Inserita: 3 ottobre 2019 questo lo avevo preso su Rs , 24 Vdc , simile al discorso tergicristalli leggevo i tuoi calcoli...però bisogna tenere conto degli attriti.... sai anche cosa trovo strano...questi motorini hanno anche degli alberi molto strani , nel senso conici molto piccoli o addirittura senza chiavetta ( vedi appunto quelli dei tergi che escono con un perno filettato ) accoppiarli è sempre un problema Il 03/10/2019 alle 14:54 , cocowest ha scritto: ci trainano barche o sollevano saracinesche. Expand si..con velocità bassissime......
omaccio Inserita: 3 ottobre 2019 Segnala Inserita: 3 ottobre 2019 ...acquista un verricello, pensa sarà anche marchiato CE!!!
luigi69 Inserita: 3 ottobre 2019 Segnala Inserita: 3 ottobre 2019 se per uso privato o didattico a casa sua.. nulla vieta l'autocostruzione e l'uso propio..... certo è che se il peso sollevato cade o altro....la responsabilità... cocowest tienici aggiornati buona serata
cocowest Inserita: 4 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2019 Il 03/10/2019 alle 17:03 , omaccio ha scritto: ...acquista un verricello, pensa sarà anche marchiato CE!!! Expand ahahahah, allora i forum a cosa servirebbero...e poi se non "rischi" le dita godi solo a metà. Il 03/10/2019 alle 17:50 , luigi69 ha scritto: se per uso privato o didattico a casa sua.. nulla vieta l'autocostruzione e l'uso propio..... certo è che se il peso sollevato cade o altro....la responsabilità... cocowest tienici aggiornati buona serata Expand Certo che vi terrò aggiornati. PS: qualcuno ha mai usato motori dei tergicristalli a 24V? perchè io non sto riuscendo a trovare una specifica su giri, potenza...o altro. Sinceramente vorrei utilizzare uno di questi perchè comunque costano poco. grazie ancora
Livio Orsini Inserita: 4 ottobre 2019 Segnala Inserita: 4 ottobre 2019 Il 04/10/2019 alle 09:13 , cocowest ha scritto: Sinceramente vorrei utilizzare uno di questi perchè comunque costano poco. Expand Ma sono inadatti allo scopo. Non hanno la coppia necessaria e gli ingranaggi del riduttore si romperebbero immediatamente, ammesso che il motore possa muoversi sollevando il carico previsto. Pensa che un motore del genere è previsto per lo sforzo dovuto ad una spazzola di tergicristallo! Il motore lo devi dimensionare per coppia motrice resa, tendo conto dei rendiomenti dei riduttori, riduttori che se sono normali ad ingranaggi in cascata hanno rendimenti bassissimi, dell'ordine dello 0.2 o anche meno. Per avere rendimenti più vicini all'unità bisogna ricorrere a riduttori epicicloidali.
cocowest Inserita: 4 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2019 (modificato) Concordo perfettamente sul rendimento del riduttore, ma non sul discorso coppia. Ricordati che questo motore andrà collegato ad un riduttore 60:1, quindi, tralasciando il rendimento che si ripercuote sulla potenza del motore stesso, la coppia necessaria sarebbe 1/60 di quella necessaria, sostanzialmente è come se il motore dovesse sollevare un carico da 2 Kg e non da 120 Kg...sinceramente credo che un motore da tergicristalli, soprattutto per un camion, riesca a sollevarli 2 Kg senza distruggersi. Faccio tutte queste domande/supposizioni, perchè ho una discreta conoscenza di questo argomento ma mi piacerebbe portare questo "discreto" a "ottimo" anche grazie ai vostri consigli...infatti spero di non aver scritto una cavolata... edit: mi sa che con i motorini dei tergicristalli non si può fare nulla...troppo troppo lenti Modificato: 4 ottobre 2019 da cocowest
roberto8303 Inserita: 4 ottobre 2019 Segnala Inserita: 4 ottobre 2019 e sopratutto deve avere un elettrofreno che tiene il carico sospeso
Livio Orsini Inserita: 4 ottobre 2019 Segnala Inserita: 4 ottobre 2019 (modificato) Il 04/10/2019 alle 10:10 , cocowest ha scritto: quindi, tralasciando il rendimento che si ripercuote sulla potenza del motore stesso Expand Solo che il rendimento non lo puoi tralasciare Poi i conti non si fanno in kg ma in kgm perchè la forza peso è applicata ad un albero che ruota, quindi bisogna fare i conti con la coppia. Quanto è il raggio minimo e quello massimo dell'avvolgimento del verricello? Quale è il rendimento del riduttore applicato al tamburo del verricello? Il 04/10/2019 alle 10:10 , cocowest ha scritto: ..sinceramente credo che un motore da tergicristalli, soprattutto per un camion, riesca a sollevarli 2 Kg senza distruggersi. Expand Quando si fanno progetti quello che si crede non conta, quello che contano sono i dati. Quanti Ncm (newton centimetro, perchè la coppia di questi motori è data in Ncm) di coppia eroga il motoriduttore che vorresti usare (quello del tergi di un camion). Quale è il valore di coppia massima resistente che si può applicare all'albero lentoprima che il riduttore si guasti? I 120 kgapplicati ad un raggio di 0.1 m fanno giusto 12 kgm di coppia, ma se il raggio è 20 cm la coppia sviluppata dalla medesima forza peso diventa ben 24 kgm, esattamente il doppio perchè è raddoppiato il braccio di leva. Queste non sono opinioni, ma leggi della fisica. Poi tu puoi anche non tenere conto delle obiezioni ed andare avanti nel tuo progetto, sperando che nessuno si faccia male. Modificato: 4 ottobre 2019 da Livio Orsini
Micco Inserita: 4 ottobre 2019 Segnala Inserita: 4 ottobre 2019 Quote Ricordati che questo motore andrà collegato ad un riduttore 60:1, quindi, tralasciando il rendimento che si ripercuote sulla potenza del motore stesso, la coppia necessaria sarebbe 1/60 di quella necessaria, sostanzialmente è come se il motore dovesse sollevare un carico da 2 Kg e non da 120 Kg Expand Sarebbe tutto giusto se non ci fosse sempre questo odioso rendimento che da noia , quindi non basta fare 2 (kg) * 60 (riduttore) = il mio motore sposta 120 Kg. Senza contare come diceva Livio la tenuta meccanica del riduttore, ma quella andrebbe guardata a catalogo..
cocowest Inserita: 4 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2019 I calcoli li ho fatti e li ho fatti più che bene e comunque, nel dubbio, sovradimensiono tutto almeno del doppio. so che cos'è una coppia e conosco bene il riduttore che sto usando, ti dico solo che era di un argano che ha sollevato carichi sospesi di 500-600 kg e siccome mi hai fatto venire dei dubbi, ho rifatto tutti i calcoli...naturalmente considerando il peso sospeso sul diametro massimo dell'argano, ottengo : raggio dell'ultima puleggia, post riduttore 60:1 (di tipo epicicloidale, quindi con rendimento almeno del 90%) : 45mm , considerando il cavo d'acciaio che diametro di 2mm, considero una puleggia di raggio 55mm (sovradimensiono del 20%); carico MAX 120Kg; riduttore 60:1 coppia necessaria per sollevare il carico = 5.5cm * 120kg = 660 Kg cm, ossia 66 Nm coppia necessaria all'ingresso del riduttore = (66 / 60) / 0.9 = 1.22Nm Nel dubbio, ho preso questo motore: https://www.amazon.it/sourcingmap-riducendo-velocità-elettrico-ingranaggi/dp/B0732FVZQS/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=dc+24v+180rpm&qid=1570185717&sr=8-2 45W, 180rpm, 24V e soprattutto 3.5Nm ripeto, spero di non aver scritto una cavolata, ma non credo. grazie a tutti...se non si disintegra mentre lo monto, posterò le foto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora