maxiteris Inserito: 5 ottobre 2019 Segnala Inserito: 5 ottobre 2019 Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per i suggerimenti che mi darete. Ecco il mio problema: . Da qualche giorno l'acqua dei sanitari arriva da calda a tiepida tiepida. Ho controllato la caldaia e mi sono accorto che mentre in riscaldamento sembra funzionare, quando c'è richiesta di acqua sanitaria il bruciatore resta acceso pochi secondi, si spegne, si riaccende dopo pochi secondi e continua così, all'infinito. In pratica quando cè richiesta di acqua calda si acccende sul display la spia della fiamma e la spia del rubinetto si accedne il bruciatore arriva a temperatura poi si spegne e e si spengono le due spie (fiamma e rubinetto) in effetti nella mandata dell'acqua calda non passa piu acqua calda poi tutti riparte a 39-40°. Ho cambiato la sonda NTC e pulito la combustione camera e venturi ect ma senza esito. Potrebbe essere il motore della tre vie o il pressostato? Vorrei sapere chi segnala alla pompa la richiesta di acqua calda etc... Allego valvola a tre vie Da cosa può dipendere? Attendo con ansia la vostra risposta!
Stefano Dalmo Inserita: 5 ottobre 2019 Segnala Inserita: 5 ottobre 2019 (modificato) Controlla se in questo frangente la tubazione di mandata e di ritorno che scende dallo scambiatore primario ed entrano ed escono dallo scambiatore secondario , sono bollenti . Se fosse così ,decalcifica lo scambiatore a piastre secondario . Modificato: 5 ottobre 2019 da Stefano Dalmo
maxiteris Inserita: 5 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2019 Insomma c'e qualche sensore che dice alla caldaia di spegnere la combustione ... e se fosse il flusstoato dell'acqua fredda? è l'unico che non ho pulito perche non sono riuscito a smotare ..ho tolto il sensore (quello con la luce rossa fissa) ma non si è voluto svitare con una 18... e ho avuto paura di fare danni... di contro però il flusso di acqua calda è abbondante.. allego foto ..
maxiteris Inserita: 5 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2019 (modificato) 14 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Controlla se in questo frangente la tubazione di mandata e di ritorno che scende dallo scambiatore primario ed entrano ed escono dallo scambiatore secondario , sono bollenti . Se fosse così ,decalcifica lo scambiatore a piastre secondario . Fatto è tutto pulito primario e secondario considera che il primario bolliva e faceva certi botti da aver paura ma adesso è silenziossissimo... tutto pulito tranne il flussostato Modificato: 5 ottobre 2019 da maxiteris
Stefano Dalmo Inserita: 5 ottobre 2019 Segnala Inserita: 5 ottobre 2019 (modificato) Il sensore riscaldamento fa spegnere del tutto il bruciatore , Il sensore sanitario fa modulare la fiamma quando la temperatura dell'acqua raggiunge la temperatura impostata , ma se il sensore sanitario non rileva la temperatura impostata , mentre sul primario c'è una alta temperatura , questo fa spegnere del tutto la fiamma . Ecco quello che volevi sapere , mo fatti due conti . C'è l'acqua bollente nel primario ? Si ? No ? Si spegne perchè c'è alta temperatura o si spegne per altro motivo? Si trasmette al secondario ? Si ? No ? C'è un forte flusso di acqua calda per cui lo scambiatore non fa a tempo a riscaldare la sanitaria , mentre il primario raggiunge la temperatura alta e spegne il bruciatore ? Modificato: 5 ottobre 2019 da Stefano Dalmo
Stefano Dalmo Inserita: 5 ottobre 2019 Segnala Inserita: 5 ottobre 2019 Mi sembra che sia a flusso forzato , giusto ? prova a farla funzionare senza il pannello frontale della camera di combustione
Andrea25 Inserita: 5 ottobre 2019 Segnala Inserita: 5 ottobre 2019 Scusa ma la spia " rubinetto " non deve spegnersi ( se il rubinetto è effettivamente aperto...). Se si spegne significa che non riceve più il segnale dal flussostato sanitario ( o lo riceve a singhiozzo ):devi smontarlo e verificarlo.Potrebbe essere il sensore " reed " a fare " le bizze ".
maxiteris Inserita: 6 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2019 Mi confermi quanto dici? Senza codici errori sul display? Perché come detto smontare il flussostato mi è difficile.. Mi condividi una immagine del flussostato in questione? F Grazie
maxiteris Inserita: 6 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2019 Il pressostato funziona bene (cè sempre continuita elettrica..), il gruppo sensore di flusso è ok (la lcue rossa si sopra al filtro si accedende e rimane accessa finchè c'e richiesta di ACS, i fumi e bruciatore sono ok in quanto quando accendo i riscaldmanet la combsutione non ha problemi, la sonda NTC è ok, ci rimangono due cose: scambiatore primario ( che peò ho gia pulito) valvola del gas nonchè modulatore scheda leettroncia (che pero escluderei)
vincenzo barberio Inserita: 6 ottobre 2019 Segnala Inserita: 6 ottobre 2019 Buongiorno, 16 ore fa, maxiteris scrisse: mentre in riscaldamento sembra funzionare, Visto che dici questo, sembra che non sia sicuro che il riscaldamento funzioni. Quindi la domanda banale è: Il circolatore è efficiente?
maxiteris Inserita: 6 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2019 Credo di ...Non ho messo in funzione i riscaldamenti per diverse ore ma solo per 10-15 e la fiamma rimane accesa ..i termosifoni si iniziano a scaldare... Non credo sia il circolatore...comunque a qualsiasi temperatura imposto la ACS stesso comportamento..si accede sale la temperatura fino all'impostata e poi va in protezione e non in blocco e quando la temperatura scende a 10 15 gradi dall'impostato si accende il bruciatore e la spia rubinetto....
Stefano Dalmo Inserita: 6 ottobre 2019 Segnala Inserita: 6 ottobre 2019 Stacca la tensione dalla valvola di modulazione e vedi cosa succede .
vincenzo barberio Inserita: 6 ottobre 2019 Segnala Inserita: 6 ottobre 2019 (modificato) E' stato già detto tutto da Stefano Quindi il bruciatore si ferma poiché interviene il termostato di sicurezza che è installato vicino al sensore ntc riscaldamento. Ciò (come detto sempre da Stefano) farebbe pensare ad una cattiva circolazione tra scambiatore primario e secondario. La valvola deviatrice commuta idraulicamente tramite il suo motore? Comunque non so se con rubinetto acqua calda chiuso la valvola deviatrice devia verso lo scambiatore secondario o verso i termosifoni, anche se credo che valga la seconda ipotesi. In ogni caso puoi estrarre il motore togliendo la forcella ed aprendo e chiudendo il rubinetto puoi verificare se il pistoncino avanza e regredisce. In questo modo puoi provare anche a spingere manualmente l'otturatore della valvola. Modificato: 6 ottobre 2019 da vincenzo barberio
maxiteris Inserita: 6 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2019 Allora con ordine: 1 ora fa, Stefano Dalmo scrisse: Stacca la tensione dalla valvola di modulazione e vedi cosa succede . Ho staccato i capicorda uno alla volta della bobina della valvola del gas ma non è cambiato nulla. Intendevi questo? 1 ora fa, vincenzo barberio scrisse: E' stato già detto tutto da Stefano Quindi il bruciatore si ferma poiché interviene il termostato di sicurezza che è installato vicino al sensore ntc riscaldamento. Credo di sì...come dicevo c'è un sensore nella ACS che spegne il bruciatore e scompare la spia rubinetto dal display.. dovrebbe parlarsi di protezione e non blocco..ora ho trovato la sonda NTC e sostituita ma non ho visto questo termostato di cui parli...potrebbe essere guasto? Anche se il problema si presenta a tutti i valori impostati di ACS da manopola esterna 1 ora fa, vincenzo barberio scrisse: Ciò (come detto sempre da Stefano) farebbe pensare ad una cattiva circolazione tra scambiatore primario e secondario. La valvola deviatrice commuta idraulicamente tramite il suo motore? Comunque non so se con rubinetto acqua calda chiuso la valvola deviatrice devia verso lo scambiatore secondario o verso i termosifoni, anche se credo che valga la seconda ipotesi. In ogni caso puoi estrarre il motore togliendo la forcella ed aprendo e chiudendo il rubinetto puoi verificare se il pistoncino avanza e regredisce. In questo modo puoi provare anche a spingere manualmente l'otturatore della valvola. Come detto gli scambiatori sono puliti .. Ora valvola a tre vie: ho acceso i riscaldamenti con rubinetto chiuso e sono partiti in poco tempo i termosifoni opposti alla caldaia si scaldavano. Poi ho aperto ACS con i riscaldamenti accesi e il display passava da spia termosifoni e fiamma a spia rubinetto ...e solito problema.. Per la 3 vie altra prova fatta ho tolto il motore ed aperto rubinetto ACS e stesso comportamento Infine ho confrontato la fiamma della mia caldaia con quella di mia Madre stessa caldaia ed la mia è molto più alta e Rosastra diciamo 3-4 cm mentre quella di mia Madre 1-2 cm e tutta blu..considera che ho pulito ugelli e camera di combustione ieri..ma il problema in questione va da 3-4 mesi dopo che il tecnico mi ha fatto il lavaggio della caldaia a maggio
vincenzo barberio Inserita: 6 ottobre 2019 Segnala Inserita: 6 ottobre 2019 2 ore fa, maxiteris scrisse: Ho staccato i capicorda uno alla volta della bobina della valvola del gas ma non è cambiato nulla. Intendevi questo? Penso (anzi sono sicuro) che Stefano intendesse quello. Se staccando un filo dal modulatore della VG la fiamma non si pone al minimo il modulatore è starato o rotto. Ovviamente questo tipo di prova va fatta con un manometro collegato alla VG. Comunque se la fiamma è alta 3 o 4 centimetri ed è rossastra, non va bene e se staccando il filo del modulatore non si abbassa è valida l'ipotesi sopra descritta.
Stefano Dalmo Inserita: 7 ottobre 2019 Segnala Inserita: 7 ottobre 2019 Se stacchi pure uno dei cavi della valvola di modulazione , frontale e la fiamma non si dimezza , c'è un problema alla valvola gas , Quindi posso ipotizzare che non modulando , la temperatura si porta al punto di spegnimento del bruciatore e poi ovviamente per quando riparte e inizia il riscaldamento , ti arriva acqua tiepida o fredda addosso , E qui poi entra in gioco la distanza della doccia o dei servizi dalla caldaia . Più lontana più problema . Fai vedere la valvola con una foto .
maxiteris Inserita: 7 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2019 (modificato) Ok Quindi concentriamoci sulla combustione..inutile dire che dopo la pulizia del bruciatore ed ugelli etc la cosa è è leggermente peggiorata. Ho fatto poi una prova riducendo il flusso di gas girando la valvola esterna di mandata del gas e la fiamma si è ridotta diventando tutta blu...come una fiamma normale ...ma il problema persiste con la differenza ovvia che ha impiegato più tempo a portare l'acqua a temperatura... Allora foto Valvola https://drive.google.com/file/d/16P9xYhEGGUs7TGMQTKpL_KMWhu2eVMdt/view?usp=drivesdk Fiamma https://drive.google.com/file/d/16EJ_wkDzYVYigoGbv3VngZwSR7UtJ3up/view?usp=drivesdk https://drive.google.com/file/d/16Tv70Bx55qMml-_DsSLzlJsUEPehX5D_/view?usp=drivesdk Funzionamento https://drive.google.com/file/d/16Utgt1WriBXYGBeMYPOF8j-bjVTIXtfu/view?usp=drivesdk Modificato: 7 ottobre 2019 da maxiteris
Stefano Dalmo Inserita: 7 ottobre 2019 Segnala Inserita: 7 ottobre 2019 Purtroppo avvalora l’ipotesi detta in precedenza , c’è un’innalzamento repentino della temperatura , come se non ci fosse scambio col secondario , ma ovviamente non è questo , penso che sia più la fiamma incontrollabile , E forse pure abbastanza alta come fiamma principale. Devi in primis cercare di misurare se la tensione sulla valvola di modulazione ad una certa temperatura , sarebbe prima che il bruciatore si spegne, si interrompe o si abbassa di molto. se nonostante la tensione si azzera ,quindi la parte elettrica fa il suo dovere, la fiamma rimane alla stessa pressione , questa valvola gas completa va sostituita. se invece la tensione su questa non subisce nessuna variazione , allora si deve indagare sulla scheda . ma io sono convinto della prima ipotesi. Attenzione . se la temperatura sale velocemente potrebbe ingannare la scheda che by passa la fase di modulazione. Puoi agire pure di molto sull’arresto gas e limitare la fiamma ad un cm dallo spartì fiamma. E se la tensione sulla modulatrice la togli già con gas a minimo è piu evidente alla vista se funge o no
maxiteris Inserita: 7 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2019 Ma invece e fosse solo una questione di regolazione pressione max e min del modulatore? Anche se chi l'ha mai toccata...
maxiteris Inserita: 7 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2019 Allora vorrei capire meglio questi test che mi indichi: Quote Devi in primis cercare di misurare se la tensione sulla valvola di modulazione ad una certa temperatura , sarebbe prima che il bruciatore si spegne, si interrompe o si abbassa di molto. se nonostante la tensione si azzera ,quindi la parte elettrica fa il suo dovere, la fiamma rimane alla stessa pressione , questa valvola gas completa va sostituita. Dove prendo questa tensione da misurare? Sui faston della bobina bianca frontale? Dovrebbe essere una tensione AC? Questa misrura va fatta mentre il bruciatore è accesso prima che il bruciatore si spegne, si interrompe o si abbassa di molto se si azzera la tensione a la fiamma rimane la stessa prima di spengnersi per la protezione accesa la valvola completa va sostiutia... Corretto? Quote se invece la tensione su questa non subisce nessuna variazione , allora si deve indagare sulla scheda . ma io sono convinto della prima ipotesi. Attenzione . se la temperatura sale velocemente potrebbe ingannare la scheda che by passa la fase di modulazione. Potrebbe essere la scheda.. ma forse non riesce a far partire la modulazione Quote Puoi agire pure di molto sull’arresto gas e limitare la fiamma ad un cm dallo spartì fiamma. E se la tensione sulla modulatrice la togli già con gas a minimo è piu evidente alla vista se funge o no allora riduco la fiamma a 1cm tramite arresto del gas e poi che devo fare? RIpeto ma un problema di regolazione max e min della valvola? Quote
maxiteris Inserita: 7 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2019 Purtroppo amici credo che il problema sia proprio la valvola del gas, se ho capito come funziona l'operatore modulante e cioe quando si accende il bruciatore la pressione del modulatore è massima e viene infatti alimentata alla massima tensione nel mio caso 9V DC quindi inizia la modulazione e in base ai valore ti temperatura rilevati dalla sonda NTC la centralina diminuisce la tensione sulla bobina e la pressione diminuisce e quindi anche la fiamma...ect. alla fine si temperatura costante della ACS. Ora faccio dei test sull'alimentazione della bobina per escludere la scheda. Poi cerco di regolare il max e min ma abbiamo gia fatto un test significativo: mentre il bruciatore era acceso ho staccato uno dei faston della bobina e la fiamma è rimasta uguale mentre sarebbe dovuta scendere di parecchio. A questo punto strano che il modulatore è rimasto bloccato a pressione massima...altrimenti avrei avuto sempre acqua fredda. Ho trovato delle valvola sit sigma 845 a 140 euro ... mi sembra buono... comunque prima chiamo il tecnico e poi vediamo
maxiteris Inserita: 7 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2019 Allora ragazzi, Esito degli ultimi test: Ho regolato Max e min della pressione e la fiamma è tornata normale la situazione dell'acqua è leggermente migliorata ma permane. Ho misurato la tensione sul modulatore per tutto il periodo in cui il bruciatore è acceso ed è sempre pari a 5V circa fino a quando la fiamma si spegne e la tensione è 0V. La tensione non dovrebbe diminuire gradualmente? Ho poi provato a staccare i faston della bobina uno alla volta con fiamma accesa e su uno la fiamma si spegne e sull'altro la fiamma di dimezza. Quindi la caldaia non modula ma a questo non ho capito se è il modulatore o la scheda. Ma se vado avanti così e poi intervenire quando la situazione peggiora?
vincenzo barberio Inserita: 7 ottobre 2019 Segnala Inserita: 7 ottobre 2019 La sonda ntc che hai sostituito è quella nella foto ?
Stefano Dalmo Inserita: 7 ottobre 2019 Segnala Inserita: 7 ottobre 2019 Hai fatto le tarature a manometro ? Hai misurato la tensione sulla modulatrice a impianto appena avviato , freddo ? ( massima tensione di alimentazione) E poi alla temperatura massima impostata ? ( minima tensione di alimentazione )
maxiteris Inserita: 8 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2019 10 ore fa, vincenzo barberio scrisse: La sonda ntc che hai sostituito è quella nella foto ? Si mi hanno detto va bene per baxu ma quella che aveva è Sonda NTC CH e SN murale - BAXI : SX8434820
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora