maxiteris Inserita: 8 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2019 9 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Hai fatto le tarature a manometro ? Hai misurato la tensione sulla modulatrice a impianto appena avviato , freddo ? ( massima tensione di alimentazione) E poi alla temperatura massima impostata ? ( minima tensione di alimentazione ) Si ho misutato le tensioni sulla bonbina del modulante dall'accensione allo spegnimento... ma non ho fatto la taratura perche ovvio non ho il manometro
maxiteris Inserita: 8 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2019 Allora ultimo test: Ho verificato sulla caldaia di mia Madre uguale alla mia ECO3 240fi che monta sempre una sit sigma 845 la tensione sul modulatore dall'accensione fino al raggiungimento della temperatura impostata della ACS e la tensione va da 7V e poi scende gradualmente a circa 2V quindi la scheda elettronica fornisce all'operatore modulare effettivamente una tensione modulata sulla temperatura. Questo dovrebbe imputare decisamente la scheda. Anche perché il comportamento di spegnere il bruciatore e la richiesta di ACS (spia rubinetto) con flussostato attivo (led rosso accesso) al ragiungimento della temperatura impostata si presenta a tutte le temperature impostate e cioè se imposto a 50gradi va da 50 a 40 se imposto a 30gradi va da 30 a 20 ...un po strano.. voglio dire a 30 gradi non dovrebbe scattare alcun sistema si protezione "autonomo" ... Ora voglio reperire per fugare ogni dubbio sulla sonda NTC quella originale che costa sui 10 euro circa e che allego.. Poi finalmente decido se andare avanti così (perche se non ho problemi sui riscaldamneti e la causa è la scheda paziento e aspetto che si gusta del tutto ..) o chiamare il tecnico...
vincenzo barberio Inserita: 9 ottobre 2019 Segnala Inserita: 9 ottobre 2019 Buongiorno, potresti anche "smontare" la scheda dalla tua caldaia e provarla su quella della tua mamma (non viceversa per evitare che problemi nei cablaggi o nelle periferiche danneggino la scheda che attualmente funziona).
maxiteris Inserita: 9 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2019 Beh in effetti si possono fare altre prove avendo una istanza funzionante.. per didattica volevo realizzare un partitore con potenziometro date le specifiche del modulatore 9V e 300mA circa e variare a mano la tensione sul modulare e vedere se la fiamma varia ...ma qui siamo quasi a livello ludico didattico.. sullo scambio di scheda devo lavorarci un poco però si potrebbe fare... così sarei già avantaggiato per la eventuale sostituzione... certo se faccio danni chi la sente mia madre...😂
vincenzo barberio Inserita: 9 ottobre 2019 Segnala Inserita: 9 ottobre 2019 Potresti inserire il potenziometro al posto del sensore ntc che come tu sai diminuisce la sua resistenza elettrica con l'aumentare della temperatura. Oppure al posto del sensore ntc (ma sempre per un test) potresti inserire delle semplici resistenze, tenendo conto del rapporto temperatura/resistenza in ohm di una sonda 10K come quella della tua caldaia.: 100°C = 0,68 K Ohm 90°C = 0,92 K Ohm 80°C = 1,25 K Ohm 70°C = 1,7 K Ohm 60°C = 2,5 KOhm 50°C = 3,6 K Ohm 40°C = 5,3 K ohm 30°C = 8 K ohm 25°C = 10 K Ohm ( da qui 10K) 15°C = 15,6 Kohm 5°C = 25,3 Kohm
Stefano Dalmo Inserita: 9 ottobre 2019 Segnala Inserita: 9 ottobre 2019 il 5/10/2019 at 20:15 , maxiteris scrisse: Ho cambiato la sonda NTC
vincenzo barberio Inserita: 9 ottobre 2019 Segnala Inserita: 9 ottobre 2019 (modificato) 17 ore fa, maxiteris scrisse: Ora voglio reperire per fugare ogni dubbio sulla sonda NTC quella originale che costa sui 10 euro circa Ovviamente scollegando i fili dal modulatore della valvola gas e collegandovi una fonte esterna regolabile da 9 volt DC in giù, e con pressione gas max e min regolate come da indicazioni del costruttore, se la fiamma (pressione) resta sempre nello stesso modo, il modulatore è danneggiato. Purtroppo nelle valvole SIT si possono sostituire le bobine delle elettrovalvole (on/off) ma il modulatore no. Modificato: 9 ottobre 2019 da vincenzo barberio
vincenzo barberio Inserita: 9 ottobre 2019 Segnala Inserita: 9 ottobre 2019 Dimenticavo, se va sostituita la valvola gas va sempre effettuata la taratura in quanto vengono adottate per caldaie di diverso tipo . Quindi, siccome vedo che hai dimestichezza ti consiglierei di acquistare un "semplice" (ma più preciso di quello elettronico) manometro ad "U" Saluti vb
maxiteris Inserita: 9 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2019 1 ora fa, Stefano Dalmo scrisse: Con quella nera che mi hanno detto buona x baxi
maxiteris Inserita: 9 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2019 50 minuti fa, vincenzo barberio scrisse: Dimenticavo, se va sostituita la valvola gas va sempre effettuata la taratura in quanto vengono adottate per caldaie di diverso tipo . Quindi, siccome vedo che hai dimestichezza ti consiglierei di acquistare un "semplice" (ma più preciso di quello elettronico) manometro ad "U" Saluti vb Sulla sostituzione della valvola del gas chiamo il tecnico... Non ho lo strumento è soprattutto non sono adeguato . Al più voglio escludere il modulatore e quindi la valvola che costicchia controllando con una tensione esterna la bobina modulante by passando la scheda... ma forse la cosa più semplice é veramente fare uno scambio di schede visto che sono tutti connettori pronti e stabiliti così capiamo se è la scheda o la valvola e poi decidiamo come procedere..
vincenzo barberio Inserita: 9 ottobre 2019 Segnala Inserita: 9 ottobre 2019 (modificato) Penso che Stefano nell'ultimo suo intervento si sia riferito a quello mio di poco precedente riguardante la sonda ntc. Modificato: 9 ottobre 2019 da vincenzo barberio
maxiteris Inserita: 10 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2019 Allora la caldaia di mia Madre è come la mia una BAXI ECO3 240fi ma monta una scheda honeywell con valvola del gas honeywell...la mia invece monta la scheda bertelli&parteners com valvola sit sigma 845 quindi il cambio è rischioso se non impossibile.. quindi vado avanti così..e poi vediamo se comincia a dare i numeri la scheda la posso sostituire da me .. altrimenti chiamo il tecnico.. vedremo
maxiteris Inserita: 12 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2019 Ragazzi un consiglio.. ho trovato la scheda ad un prezzo non proibitivo...sulle 50 euro https://www.qcoguyjjdesign.xyz/baxi-ocean-board-bertelli-702053-con-display-005683130-caldera-eco-3-caldera-item-11762.html Che ne dite? Faccio di nuovo una misura delle tensioni sui modulatori per fugare ogni dubbio e compro la scheda nuova?
Stefano Dalmo Inserita: 12 ottobre 2019 Segnala Inserita: 12 ottobre 2019 (modificato) Ma la valvola modula o no togliendo tensione , ? Mica l'ho capito , hai parlato di senza un filo hai un risultato senza l'altro ne hai un'altro di risultato , che non ci ho capito più niente . Per me, per non essere alimentata basta togliere un filo . Poi non so E un'altra cosa , in fase di misura della tensione minima sulla valvola ti sei accertato che al sensore sanitario fosse presente la temperatura impostata a termostato ? Modificato: 12 ottobre 2019 da Stefano Dalmo
maxiteris Inserita: 12 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2019 Allora il comportamento della caldaia è il seguente: imposto la ACS da manopola a 50°, apro il rubinetto del lavandino ad acqua calda si accende il bruciatore, il ventilatore, e il display mosta 39°, il simbolo della fiamma e del rubinetto, il flussostato è acceso, il display mostra che la temperatura inizia a salire, l'acqua nella mandata sanitaria in effettti inizia a scaldare, la fiamma rimane costante e la tensione sul modulatore è fissa a circa 5V fino a quando il display mostra 50° l'acqua nella mandata in effetti scotta da non poter lasciarvi sopra la mano a questo punto il bruciatore si spegne e sul modulatore la tesnione è 0V sul display scompare il simbolo della fiamma e del rubinetto senza alcun blocco o errore , ma il rubinetto del lavandino ovvio è ancora aperto e il flussostato rimane acceso, la temperatura sul display inizia a scendere fino ad arrivare a 38°-39° l'acqua nella mandata sanitaria in effetti diventa tiepida quindi riparte il bruciatore a si ha un nuovo ciclo ... Questo comportamento avviene per ogni livello di temperatura impostata sull'ACS e cioè se imposto per esempio a 30° la temepartura arriva a 30° e scende a 20° e poi risale con le modalità sopra descritte mentre ciò non si verifica per i riscaldamenti. Inoltre se durante un ciclo di accensione in cui il bruciatore è acceso stacco uno dei due faston del modulatore il bruciatore si spegne all'istante. Quindi io ne deduco che la sonda NTC è ok, il flussostato è ok, il modulatore è ok, la scheda fa le bizze perche presenta un tensione non modulata sulla temperatura al modulatore ma fissa a 5V e inoltre fa scomparire il simbolo del rubinetto sul display mentre invece è in atto una richiesta di ACS come rivelato dal flussostato (aggiungo che la portata di ACS è buona e scambiatore primario e secondario sono puliti.) Spero di essere stato chiaro. Voi che ne dite?
Andrea25 Inserita: 12 ottobre 2019 Segnala Inserita: 12 ottobre 2019 Ripeto che per me non è normale che si spenga la spia rubinetto sul display con rubinetto stesso aperto , in più dal funzionamento che descrivi la valvola gas sembra non modulare. Se il flussostato è certo...secondo me ha problemi sulla scheda .
maxiteris Inserita: 13 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2019 Il comportamento dello spegnimento a temperatura raggiunta dovrebbe essere di protezione e non blocco e in questo modo si potrebbe spiegare la scomparsa del simbolo del rubinetto sul display (ma questo forse ce lo potrebbe dire solo uno sviluppatore di schede della bertelli&partners...😁) comunque a tal proposito sarebbe utile sapere cosa mostra il display in merito al simbolo del rubinetto quando si ha la classica situazione di scambiatore secondario ostruito. A chi è capitato e può rispondere? In passato mi è successo e ricordo che ACS veniva calda e tiepida di continuo ma la caldaia non andava in blocco e non so se il bruciatore si spegne e si riaccende...
maxiteris Inserita: 17 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2019 Il 12/10/2019 alle 08:30 , Stefano Dalmo ha scritto: Ma la valvola modula o no togliendo tensione , ? Mica l'ho capito , hai parlato di senza un filo hai un risultato senza l'altro ne hai un'altro di risultato , che non ci ho capito più niente . Per me, per non essere alimentata basta togliere un filo . Poi non so E un'altra cosa , in fase di misura della tensione minima sulla valvola ti sei accertato che al sensore sanitario fosse presente la temperatura impostata a termostato ? Ciao Stefano, Tu cosa ne pensi? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 17 ottobre 2019 Segnala Inserita: 17 ottobre 2019 Bhe , se tu dici che ci sono 5 v fissi sulla valvola di modulazione , in primis penso che ci sia un problema di alimentazione , visto che dai dati leggo che va alimentata a 9 v . Che sarebbe la tensione iniziale di massima fiamma . Bisognerebbe approfondire su questa tensione , perchè questo circuito ,se inefficiente rende vano il comportamento della sonda sanitario .
maxiteris Inserita: 17 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2019 Allora facciamo cosi: la doccia non è il massimo ma comunque posso dire di avere una abitazione fornita di acqua calda sanitaria....😁 a breve entrano a regime i riscaldalmenti .. se tutto rimane inviariato resto cosi.. altrimenti se durante la stagione le cose peggiorano provo a sostituire la scheda.. Vi faccio sapere Grazie per il supporto
maxiteris Inserita: 7 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2019 Ciao, come promesso... sono qui ad aggiornarvi. Abbiamo una novità, oltre all'ACS che va da tiepida a calda con accensione e spegnimento delle bruciatore con apparente mancata modulazione del valvola del gas forse dovuta all'alimentazione (costante a 5V) fornita dalla scheda elettrica all'operatore modulante, adesso quando si accendono i riscaldamenti la caldaia va in blocco mostrando errore E01 di mancata accensione della fiamma, in sostanza la fiamma si accende dura pochi secondi e poi si spegne...alla 3 volta mostra errore E01. Questo errore E01 ripeto si verifica solo all'accensione dei riscaldamenti mentre per l'ACS il funzionamento è rimasto come sopra... quindi per accendere i riscaldamenti ora ho trovato questo modo: accendo l'ACS la caldaia parte quando è accesa accendo i riscaldamenti e chiudo ACS in questo modo i riscaldamneti rimangono accessi per ore. Quindi ricapitolando: trattasi di scheda o valvola del gas secondo voi?
maxiteris Inserita: 11 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2019 Allora proseguo su queste mie memorie "La mia Caldaia BAXI", ho cambiato la scheda e il problema è rimasto. Rimane la valvola del gas ma staccando uno dei due file del modulatore la fiamma si abbassa al valore minimo. Quindi dovrebbe funzionare. Nel frattempo regolando la max e min della valvola del gas i riscaldmenti funzionano di nuovo e niente piu errore E01. Cosa rimane? Lo scambiatore secondario??
maxiteris Inserita: 13 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2020 (modificato) Ciao, faccio breve recap: Problema acqua calda a temperatura non costante. Caldaia che accende e spegne. Interventi eseguiti sostituzione scambiatore secondario: non risolutivo sostituzione sonda sanitaria: non risolutivo sostituzione scheda elettronica: non risolutivo pulizia scambiatore primario: non risolutivo Diagnosi: La caldaia non modula e molto probabilmente dovrebbe essere la valvola del gas malfunzionante. Visto il prezzo di una nuova valvola del gas elevato ho deciso di lasciare la vecchia valvola e dopo avere letto il seguente argomento Caldaia !DEA CS 32 plus non modula acqua sanitaria provo solo a dare dei colpetti sulla valvola del gas... hai visto mai ricomincia a funzionare. @Stefano che ne dici? Decisione ponderata? Saluti Massimo Modificato: 13 febbraio 2020 da maxiteris
vincenzo barberio Inserita: 13 febbraio 2020 Segnala Inserita: 13 febbraio 2020 (modificato) Buonasera Massimo Le valvole gas vanno verificate da personale esperto nel settore. In caso di sostituzione della stessa, va regolata la taratura come da descrizione della Casa costruttrice della caldaia. PS.: A mio giudizio sarebbe meglio ripristinare le condizioni normali ,quindi se necessario sostituzione valvola gas e taratura pressione min/max al bruciatore. Saluti vb Modificato: 13 febbraio 2020 da vincenzo barberio
vincenzo barberio Inserita: 13 febbraio 2020 Segnala Inserita: 13 febbraio 2020 Dicevamo, anche : Il 9/10/2019 alle 16:01 , vincenzo barberio ha scritto: Ovviamente scollegando i fili dal modulatore della valvola gas e collegandovi una fonte esterna regolabile da 9 volt DC in giù, e con pressione gas max e min regolate come da indicazioni del costruttore, se la fiamma (pressione) resta sempre nello stesso modo, il modulatore è danneggiato. Purtroppo nelle valvole SIT si possono sostituire le bobine delle elettrovalvole (on/off) ma il modulatore no. Modificato: 9 ottobre 2019 da vincenzo barberio Il 9/10/2019 alle 16:42 , vincenzo barberio ha scritto: Dimenticavo, se va sostituita la valvola gas va sempre effettuata la taratura in quanto vengono adottate per caldaie di diverso tipo . Quindi, siccome vedo che hai dimestichezza ti consiglierei di acquistare un "semplice" (ma più preciso di quello elettronico) manometro ad "U" Saluti vb
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora