Vai al contenuto
PLC Forum


ARISTON LFT229A GETTI NON HANNO POTENZA


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, sono nuova del forum, ho tentato di trovare nel forum tra le discussioni già avviate una risposta al mio problema ma le discussioni sono tantissime, ho colto qualche spunto ma niente di risolutivo

Problema:

La lavastoviglie da qualche giorno non lavava più a dovere, pulito il filtro ho provato a fare un lavaggio a vuoto con lo specifico prodotto per la pulizia, sento un rumore diverso dal solito più ovattato e costante, apro lo sportello e mi accorgo che le pale non girano, penso a qualcosa infilato nei buchetti laterali che danno... la spinta. Pulisco le pale, c'era ovviamente qualcosa rimonto le pale.. niente non girano. A questo punto faccio andare la lavastoviglie a sportello aperto per vedere meglio, l'acqua esce solo dalla pala inferiore con uno zampillo di altezza non superiore a 10 cm, niente da quello superiore, tolgo la pala inferiore e smonto il supporto di quella superiore discostandola dalla sede sul pozzetto, i due fori sono liberi, provo a buttare acqua dall'innesto in alto della pala superiore, l'acqua arriva normalmente in basso attraverso il tubo, quindi presumo tubo libero. Avvio il programma con le due uscite delle pale a vista, l'acqua esce da entrambe. Quindi poca forza della pompa, cerco se c'è un condensatore.... i fili del motore della pompa portano alla scheda, smonto tutta la scheda dalla sua sede ma gli unici condensatori sono due o tre piccoli elettrolitici, che tra l'altro non mostrano nessun segno di rigonfiamento, ma di capacità sicuramente molto bassa a giudicare dalle dimensioni, mi aspettavo di trovare un condensatore di quelli rivestiti in plastica bianca con due o quattro connettori... ci sono due parallelepipedi bianchi 2x1x1 non saranno mica quelli???? No perchè non riportano voltaggio capacità etc... però siccome di parte elettrica ci capisco pochino mi è venuto il dubbio... Oppure forse il motore di questa pompa non necessita di condensatori???? 

Mi rifiuto di chiamare l'assistenza dopo le brutte esperienza avute...e vista l'età (11 anni) dell'elettrodomestico che ogni santo giorno ha lavorato 
Ho già il volantino del Trony in mano e sto cercando le lavastoviglie in offerta....

Avete qualche consiglio da darmi prima che metta fine a questa attempata lavastoviglie..... 


Stefano Dalmo
Inserita:

Posta una foto del motore 

Inserita:

Appena rientro dal lavoro provo a fare una foto....

 

Inserita:

Facciamo prima così: se NON hai i programmi automatici, hai la motopompa sboccolata. Io per 70 euro la cambierei: si fa in 10 minuti, tanto la macchina è discreta ed efficace, anche senza bisogno di sciacquare prima il carico. ;)

Inserita:

Appena rientro dal lavoro provo a fare una foto....

Invece di fare una foto ho trovato il ricambio identico al motore, secondo voi dovrei cambiare questo?

 

IMG_20191007_220459.png

In effetti cambiare questo è piuttosto facile ma si trova a 70 euro?

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Non tutti i modelli costano sui 70 euro , poi è un prezzo da installatore ,

  Ma  non si  discostano di molto ,  diciamo che 160 è esagerato . Forse un prezzo di listino .

 Ma quello sarà il problema  .   Forse gia dal rumore di funzionamento si dovrebbe capire che non gira   bello libero e lineare .

Inserita:

Dovrei provare a staccare questa parte del motore dalla chiocciola, è un innesto a baionetta, questa mattina ho tentato ma il calcare lo ha un po' bloccato, ci proverò di nuovo... Già un'altra volta avevo smontato questa parte e,  pulito l'interno trovandoci un bel po' di schifezza ...e se fosse questo che "frena" la girante?

Ma allora questo motore è simile alle pompe per acquari, dove un alberino viene fatto girare dal campo magnetico creato da un avvolgimento.... L'albero si consuma con l'usura, tende a girare a vuoto e la pompa perde forza.. Non devo stare a cercare nessun condensatore?

7 ore fa, Ciccio 27 scrisse:

Facciamo prima così: se NON hai i programmi automatici, hai la motopompa sboccolata. Io per 70 euro la cambierei: si fa in 10 minuti, tanto la macchina è discreta ed efficace, anche senza bisogno di sciacquare prima il carico. ;)

Forse è questo che intendevi Ciccio27 con pompa sboccolata?

Sinceramente di spendere un centinaio di euro per questa riparazione non so se ne vale la pena, forse potrei trovare un ricambio non originale compatibile, quello della foto era il prezzo dell'originale e su quel sito mi ricordo avevo trovato ad oltre 25 euro la coppia di cavi che collega l'interruttore dell'apertura portello, che mi ero guardata bene da comprare a quel prezzo è avevo sostituito con due spezzoni di normale cavo elettrico acquistando per pochi centesimi i finali per l'innesto🙄

 

Inserita: (modificato)

IMG_20191008_085343.thumb.jpg.ad047ad0b33ed694f84b927a4bad9b09.jpg

17 ore fa, Ciccio 27 scrisse:

Facciamo prima così: se NON hai i programmi automatici, hai la motopompa sboccolata. Io per 70 euro la cambierei: si fa in 10 minuti, tanto la macchina è discreta ed efficace, anche senza bisogno di sciacquare prima il carico. ;)

O forse è questo che intendevi Ciccio27 con pompa sboccolata?

🙄

Questa è la condizione della girante del motore..... La domanda è non perché non funzionava ma.... Come ha fatto a funzionare fin'ora!!!!

Modificato: da Beche62
Stefano Dalmo
Inserita:

Screenshot_20191008-085814_Chrome.jpg

Ma cosa gli è successo a sta girante ?

 La usi per  impastare ?

Inserita: (modificato)

Grande.... Su Amazon si trova di tutto!!! 

E' proprio lei ...Mi sembrava diversa ma zummando mi sa che le alette che si vedono a vista nella mia tutte tritate, sono racchiuse in quella nuova in una copertura che mi sa è proprio sparita....
Sicuramente è entrato qualche corpo estraneo nella chiocciola che ha fatto questo macello, non può essere semplice usura...

 

Modificato: da Beche62
Stefano Dalmo
Inserita:

Attendiamo esito finale . ;)

Inserita:
il 7/10/2019 at 16:09 , Ciccio 27 scrisse:

Facciamo prima così: se NON hai i programmi automatici, hai la motopompa sboccolata.

 

 

Quelle che avete linkato non sono le pompe adatte!!!

Queste linkate hanno l'inverter incorporato, e non vanno bene per i modelli senza programmi automatici!!!

 

Io credo che sia stato il prerisciacquare il carico a mangiare le plastiche...

18 ore fa, Beche62 scrisse:

il calcare lo ha un po' bloccato

Non può essere calcare, se l'addolcitore è ben regolato. Semmai è un eccesso di detersivo, vedi quanto ho già detto a proposito del prerisciacquo. ;)

Stefano Dalmo
Inserita:

Se non vuoi commettere errori  , vai con  i  seriali della lavastoviglie da un ricambista della zona  .

 Puoi vedere se sul retro della tua pompa si vede una scheda elettronica oppure no ?

Inserita:

Stefano, le ultimissime ad inverter hanno comunque l'inverter "trasferito" sulla scheda madre.

Prima erano 2+2 cavi ad alimentarla, ora sono solo 3.

In entrambi i casi, è la presenza di tre programmi automatici a garantire la presenza del motore gestito da inverter (sia se questo è integrato al motore, sia se è sulla scheda madre).

 

Il motore magnetico dovrebbe invece avere solo 2 cavi... :senzasperanza:

Stefano Dalmo
Inserita:

Ciccio ,ti ringrazio della spiegazione , che,certamente  può servire a chi legge , ma  penso di essere al corrente delle  nuove tecnologie .  

Forse avrò commesso uno sbaglio nel vedere , ma io ho visto solo due  faston Nella foto  del  motore .

 

Inserita: (modificato)
14 ore fa, Stefano Dalmo scrisse:

ma io ho visto solo due  faston Nella foto  del  motore .

 

Perché ce ne sono a fianco altri due, poco lontano. ;)

 

 

Modificato: da Stefano Dalmo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...