luca.mion Inserito: 9 dicembre 2006 Segnala Inserito: 9 dicembre 2006 Ciao a tutti,premetto subito che non sono molto esperto, quindi potrei chiedere cose strane!Devo realizzare per gestire l'impianto di riscaldamento di casa un piccolo sistemino che, riassumendo ha bisogno di:4 misure PT100HMI molto semplice per visualizzare stato e allarmialcuni ingressi e uscite digitali per gestire pompe e valvole1 PID per controllare una delle temperature mediante l'azionamento di una elettrovalvola a tre vie (apri, chiudi, non proporzionale)Per una serie di considerazioni economiche e di reperibilità di prodotti usati a un prezzo vantaggioso pensavo di organizzare l'hardware in questo modo:CPU 224 con una sola porta rs485Modulo 4 PT100 MODBUS della datexelPannellino HMI MODBUSLa mia perplessità è dovuta alla presenza di una sola RS485 sulla CPU:Cavo PPI per la programazzione e MODBUS possono convivere?Si tratta "solo" di attaccare e staccare cavo PPI e rete MODBUS?In fase di test e taratura del PID la cosa è gestibile o è un macello?Grazie per i consigli!Luca
rguaresc Inserita: 9 dicembre 2006 Segnala Inserita: 9 dicembre 2006 (modificato) La rete Modbus permette la presenza una sola unita' master e le altre devono essere slave, in altre parole un unico centro fa le domande e da' gli ordini alle periferie.I pannellini sono master, ma anche la CPU deve essere master per interrogare le sonde e comandare le valvole. Percio' non mi pare possibile o quantomeno e' un po' difficile nel senso che dovresti ciclicamente disattivare il Modbus della CPU (e' possibile) e abilitare quello del pannellino (non so se sia possibile) una sorta di token ring tra due soli partner. Inoltre dovresti caricare nella CPU sia la librerira modbus master che slave e mi sembra tanto.Con una sola porta questa sarebbe PPI quando la CPU e' in Stop e Modbus con la CPU in RUN. Modificato: 9 dicembre 2006 da rguaresc
irpick Inserita: 11 dicembre 2006 Segnala Inserita: 11 dicembre 2006 Se utilizzi HMI+PLC integrato forse risparmi tempo e soldi perchè protocollo ModBus già implementato.oppure plc Scneider
max.bocca Inserita: 11 dicembre 2006 Segnala Inserita: 11 dicembre 2006 Mi sempra un po un casino ... In teroria dovresti usare la porta di comunicazione a tempo, per un po la setti come slave e prolunghi il bus verso il pannello, poi assegni alla porta il protocollo master e prolunghi il bas verso le sonde.... se ti accontenti che quando usi il campionamento della temperatura escludi l'accesso al pannello...
luca.mion Inserita: 11 dicembre 2006 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2006 Da qunto mi dite la cosa è un po' complicata e rischia di risultare poco gestibile.Forse è meglio che cambi configurazione.Mi potreste dare qualche dritta su qualche modello Scneider che ritenete sia adatto allo scopo?Grazie!Luca
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora