NaAl Inserito: 11 ottobre 2019 Segnala Inserito: 11 ottobre 2019 Buongiorno a tutti, chiedo scusa se l'argomento è stato già trattato in precedenza ma sono alle prime armi (dal punto di vista pratico) e volevo chiedere alcune conferme. A breve mi piacerebbe cimentarmi sulla creazione "hand made" di un lampadario di questo genere che allego in foto. A parte il lavoro manuale nel ripulire una vecchia trave di legno e di trattarla con prodotti specifici, quello che mi "preoccupa" è la parte elettrica (ovviamente 🤯). Cercando soluzioni su internet, mi sono imbattutto prima nei morsetti "rubacorrente". Però mi sembrava una soluzione poco elegante e soprattutto temporanea e la cosa non mi è piaciuta, soprattutto dal punto di vista della sicurezza. Preferisco creare qualcosa che sia "definitivo" e non temporaneo. Allora ho "ripiegato" sui classici morsetti a cappellotto/campana ecc. Volevo avere un vs illuminato 🤣 parere sullo schema che ho ipotizzato possa andare bene. Il mio unico problema è che forse avrei bisogno di più morsetti in quanto non so se con un unico morsetto riesco a incrociare 10 cavi (uno per ogni lampada) sia per la fase sia per il neutro (ovviamente distribuiti su 2 morsetti distinti). Qualche idea o suggerimenti da darmi? grazie mille a tutti per il vostro tempo P.S: Specifico che le lampade saranno a LED da interno di tipo "vintage" quindi non sono molto preoccupato di eventuali carichi elettrici elevati. 10 lampadine da 10 W = 100W va più che bene considerando che, "spannometricamente", 10 W --> 1000 lumen.
hfdax Inserita: 11 ottobre 2019 Segnala Inserita: 11 ottobre 2019 23 minuti fa, NaAl scrisse: non so se con un unico morsetto riesco a incrociare 10 cavi certo che riesci, basta che il morsetto si abbastanza grande da ospitarli tutti perciò sceglierai il morsetto in funzione della sezione complessiva che deve ospitare. Ad es: se hai 10 conduttori da 0,5mm2 più un conduttore da 1,5mm2 (quello che porta corrente) la sezione complessiva sarà 10 x 0,5 + 1,5 = 6,5mm2 per cui un morsetto da 6mm2 dovrebbe bastare. I morsetti li trovi da 2,5; 4; 6; 10; 16; 25; 32 mm2.
NaAl Inserita: 11 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2019 Grazie mille @hfdax sei stato gentilissimo. Siccome la trave é in legno e vorrei fare un lavoro prima di tutto sicuro, come posso organizzare i cavi? Corrugato + fascetta con chiodo? Conviene comunque inserire il tutto in una scatola che magari ingloba i due morsetti? sono aperto ad altre soluzioni ovviamente
Maurizio Colombi Inserita: 11 ottobre 2019 Segnala Inserita: 11 ottobre 2019 Viste le generose dimensioni della trave portante, potresti: ricavare un incasso nella parte superiore, che parte da una catena ed arriva al'altra, forare dall'alto al basso la trave nella posizione in cui installi la lampada, realizzare (sempre nella parte superiore della trave) una piccola nicchia in prossimità del buco, dove inserire i morsetti. Non si vedrebbe nulla, nemmeno i cavetti dei portalampada arrotolati... sempre che questo non faccia parte del progetto.
NaAl Inserita: 11 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2019 grazie @Maurizio Colombi per la risposta. Diciamo che l'effetto dei cavetti arrotolati vorrei tenerlo. Il mio dubbio è come, per sicurezza, fissare i morsetti e tutta la cavetteria. A contatto diretto con il legno (che comunque sarebbe trattato e 'cerato') va bene? Come hai suggerito tu, potrei ricavare un piccolo canale nella parte superiore della trave in cui far scorrere i cavi (come li proteggo?) e una eventuale nicchia per inserire i due morsetti (una scatola - la più piccola) per isolare diciamo la parte elettrica dalla trave. La mia paura - a tratti ingiustificata - è relativa alla possibilità di scintille (per qualsiasi motivo) che vada poi a generare un principio di incendio. P.S: cercando su internet ho trovato questi bellissimi portalampada... (https://www.amazon.it/dp/B07HRCV7XN/?coliid=I305E2WL5VQK9W&colid=S2EKX6RLHO36&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it) e mi è venuto un ulteriore dubbio: il cavo di "messa a terra" come lo tratto? Tutto il lampadario ha bisogno della messa a terra?
Marcello Mazzola Inserita: 11 ottobre 2019 Segnala Inserita: 11 ottobre 2019 se usi dei portalampada in plastica il cavo di terra lo farei fermare al rosone centrale. Se usi invece i portalampada in ottone mi sa che devi portare la terra a tutti i portalampada infatti quelli che vuoi usare tu hanno anche un alloggiamento per la vite di terra.
del_user_233069 Inserita: 11 ottobre 2019 Segnala Inserita: 11 ottobre 2019 Per la giunzione ci sono queste scatole tipo vintage, le fanno anche rettangolari. Puoi far entrare la linea e far uscire le derivazioni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora