mario2159 Inserito: 25 settembre 2008 Segnala Inserito: 25 settembre 2008 Qualcuno avrebbe da consigliarmi qlcosa riguardo l'utilizzo delle variabili con il protool?Sono alle prime armi non riesco a comandare il plc da pannello?!Una guida farebbe proprio al caso mio..Grazie.
pigroplc Inserita: 25 settembre 2008 Segnala Inserita: 25 settembre 2008 Ancora meglio della guida ci sono i programmi di esempio!Se hai i CD di installazione li trovi facilmente. Sugli esempi di Siemens (veramente brutti a livello grafico) ci lavori sopra e ti fai il tuo applicativo.pigroplc
mario2159 Inserita: 28 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2008 ho solamente il cd di protool ma all' interno non c'e' nulla!Grazie.
kamikaze Inserita: 28 settembre 2008 Segnala Inserita: 28 settembre 2008 Dopo avere installato il protool.Dal menù "file" --> "apri" , scegli il percorso:C: (o il drive dove hai installato protool)-->SIEMENS-->PROTOOL-->SAMPLES.Trovi un elenco di tipo di appliczioni sviluppate in base al tipo di PLC.Scegli la cartella del tipo d PLC che ti interessa , e scegli il file PDB che vuoi.Sono comunque tutti progetti realizzati per pannelli semplici con display a righe ,ma utili per capire il principio.CiaoIvan
mario2159 Inserita: 28 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2008 Grazie.comunque la procedura negli esempi e uguale alla mia!Solamente ho un errore di indirizzo plc! e non funziona!Diciamo che con un pulsante devo avviare un motore. La tag di tipo bool sullo step 7 e' VAR ed e' collegata all' avvio motorenel protool associo l'evento click del pulsante alla funzione SET-BIT VAR.Ma il motore non parte.Grazie per la pazienza!
kamikaze Inserita: 28 settembre 2008 Segnala Inserita: 28 settembre 2008 Forse sono io che non lo vedo , ma ancora non hai specificato che tipo di pannello stai programmando.CiaoIvan
Matteo Montanari Inserita: 29 settembre 2008 Segnala Inserita: 29 settembre 2008 Il pannello comunica correttamente con il PLC?inserisci una varibile tipo intero in visualizzazione sul pannello. poi cambi la varibile nel PLC (eventualmente puoi anche utilizzare una Word di Merker MW).se la varibile viene visualizzata correttamente il pannello ed il plc comunicano correttamente e possiamo concentrare l'attenzione su altri problemi.-o-o-o-o-o-o-usiamo la precedente varibile per eseguire il ciclo desiderato.impostiamo la varibile come ingresso/uscita in modo che possiamo anche variarla da pannello.non è necessario inserire valori strani, possiamo anche utilizzarla in On Off (1 e 0)nel programma PLC sostituiamo il valore Bool con il bit meno significativo della nostra variabileanche in questo caso verifichiamo il corretto funzionamento visionando la tabella delle varibili nel PLC-o-o-o-o-o-o-o-se quanto descritto in precedenza è funzionante non rimane che provare a effettuare diverse tipologie di comando con il pulsante (o copie di esso)l'utilizzo della funzione "SET-BIT VAR" come hai indicato devi specificare una varibile ed il relativo Bit.esempio vuoi comandare il bit 3 della MW4devi impostare nelle variabili la tua MW4 che chiamiamo "motori"poi con il comando "Setta_bit_in_varibile" dobbiamo indicare "motori" come varibile e 3 come numero di bit ti consiglio di utilizzare la funzione Setta Bit, ipostando nelle varibili la varibile come tipo bool.esempio vuoi comandare il bit 3 della MW4devi impostare nelle variabili la tua M4.3 che chiamiamo "motore"poi con il comando "Setta_bit" dobbiamo indicare "motore" come varibilealtro consiglio è quello di utilizzare la funzione Setta_resetta_bit, in questo modo fai un togle della tua varibile, ed esegui il comando solamente sul rilascio del pulsante (questo consiglio vale per tutte le operazioni che fai utilizzando i pulsanti)
mario2159 Inserita: 4 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2008 Scusami ma non devo comandare con la variabile il modulo di uscita esempio A8.0 oppure l'ingresso che comanda l uscita esempio E 4.0?A8.0 = VAR (BOOL)E4.0 =VARX (BOOL)NEL PANNELLO RICHIAMO SET BIT VAR?GRAZIE.
Matteo Montanari Inserita: 4 ottobre 2008 Segnala Inserita: 4 ottobre 2008 Non puoi far assumere algi ingressi il valore che vuoi, gli ingressi assumono il valore che gli riporta il collegamento a bordo macchina.se utilizzi ingressi non fisicamente collegati al PLC puoi fargli assumere il valore che desisderi in quanto equivale ad utilizzare una varibile interna del PLC (scrivi sull'area di memorizzazione degli ingressi non sugli ingressi fisici)-o-o-o-o-o-o-o-o-hai fatto quello che ti ho suggerito nel post precedente, come è andata? riporta i risultati e vediamo insieme come procedere
mario2159 Inserita: 4 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2008 Scusami non avresti da consigliarmi una guida?Sai sono alle prime armi e non vorrei disturbare per ogni problema (anche se semplice ) che incontro.grazie.
FattoreDiPotenza Inserita: 4 ottobre 2008 Segnala Inserita: 4 ottobre 2008 (modificato) Non ho mai provato nel 200 a fare questo trucchetto , anche se non vedo perchè non possa funzionare.Ma nel 300 spesso , quando dovevo "simulare" nel programma il forzamento di un ingresso .......Dopo l'aggiornamento immagine uscite/ingressi , avviene l'elaborazione di OB1.In OB 1 (o nel MAIN per il 200) scrivi:U DBxx.DBXxx.xx (condizione attivabile da pannello)= E xx.x (ingresso da impostare a TRUE)A tutti gli effetti l'area di memoria PLC ingressi , viene rifrescata dopo la lettura della rispettiva immagine , ma è modificabile in qualsiasi punto del programma, solo ai fini del programma stesso.Se lo fai da OB1 prima del richiamo specifico di quel blocco dove viene elaborato il bit di ingresso , l'elaborazione viene condizionata dalla modfica fatta del suo stato.Diciamo che è uno di quei trucchetti che si imparano smanettando , non viene di certo riportato sui manuali. Modificato: 4 ottobre 2008 da FattoreDiPotenza
Matteo Montanari Inserita: 5 ottobre 2008 Segnala Inserita: 5 ottobre 2008 Scusami non avresti da consigliarmi una guida?Vari Manuali e Guide ProToolSai sono alle prime armi e non vorrei disturbare per ogni problema (anche se semplice ) che incontro.Proprio per questo ti ho indicato quali operazioni fare, in quale sequenza, e di riportare gli eventuali problemi che si presentavano (se si presentavano)
mario2159 Inserita: 6 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2008 il plc ed il pannello comunicano correttamente.il problema e'.. la variabile di comando va inserita direttamente nell OB1in parallelo all'ingresso fisico di comando e poi richiamata nel pannello?ex--------------! !------------------------------------() E 4.0 A 8.0--------------! !--------------- (variabile richiamata da pannello)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora