marco33s Inserito: 13 ottobre 2019 Segnala Inserito: 13 ottobre 2019 Buon giorno, sono nuovo del forum, ho una domanda é possibile pilotare un motore brushless di una marca, con un azionamento di un altra? é solo un problema di encoder, o i problemi sono altri? grazie
lelos Inserita: 13 ottobre 2019 Segnala Inserita: 13 ottobre 2019 si, è possibile ma è sconsigliato. ma poi perché complicarsi la vita ?
Livio Orsini Inserita: 13 ottobre 2019 Segnala Inserita: 13 ottobre 2019 3 ore fa, marco33s scrisse: ho una domanda é possibile pilotare un motore brushless di una marca, con un azionamento di un altra? Piccola precisazione. Il termine "azionamento" comprende motore, alimentatore-regolatore-pilota (drive) e sensore di retroazione. Suppongo che tu con "azionamento" intenda il solo drive. In genere si, specialmente per brushless cc (trapezoidali), mentre i sinusoidali sono un po' più "delicati". In genere il costruttore del drive indica i motori con cui ottenere le migliori prestazioni. Usando tutta la composizione dell'azionamento (drive, motore, sensore) del medesimo costruttore però si ottengono i migliori risultati in termini di prestazioni e facilità di ottimizzazione. Sicuramente non si hanno "sorprese" in ordine alla compatibilità.
pigroplc Inserita: 13 ottobre 2019 Segnala Inserita: 13 ottobre 2019 8 ore fa, marco33s scrisse: motore brushless di una marca, con un azionamento di un altra? E' possibile ma prevede una accurata conoscenza dei parametri da impostare, oltre che ai collegamenti. Con questo non voglio dire che tutti i motori sono compatibili con tutti gli azionamenti, ho messo in servizio azionamenti KEB e motori SBC, azionamenti Siemens e motori Wittenstein, certamente richiede più tempo e una buona collaborazione col fornitore del componente per mettere a punto il sistema.
Sandro Calligaro Inserita: 14 ottobre 2019 Segnala Inserita: 14 ottobre 2019 (modificato) In linea di principio, a parte problemi di interfaccia (encoder o resolver) e di dimensionamento (tensione, corrente), ogni "azionamento" (lo uso impropriamente, Livio ha ragione) che abbia un algoritmo per il controllo di motori "brushless" dovrebbe riuscire a controllare un motore "brushless". E' per questo che i costruttori si sforzano di realizzare delle procedure di auto-tuning, che identificano i parametri del motore (volendo, anche dell'encoder) ed impostano i parametri del controllo di conseguenza, o per lo meno aiutano l'operatore a farlo. Questo è vero per motori sincroni a magneti permanenti superficiali (SM-PMSM), comunemente chiamati "brushless sinusoidali" o "brushless AC". Ci possono essere casi particolari in cui il controllo non riesce a gestire motori particolari, ad esempio se la saturazione magnetica è molto marcata, oppure se le induttanze sono molto basse o il numero di poli molto alto. Direi che si tratta per lo più di motori speciali (alta velocità, magneti interni ossia IPMSM e non SM-PMSM, motori "torque" particolari). Scegliere due prodotti di marchi diversi da accoppiare immagino che sia sensato o meno a seconda della situazione (rapporti commerciali, flessibilità, disponibilità,...). Nel caso di sostituzioni per guasto, potrebbe essere anche una scelta quasi obbligata. Modificato: 14 ottobre 2019 da Sandro Calligaro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora