Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia immergas eolo mini 24kw va in blocco


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, oggi ho avuto un problema con una caldaia immergas eolo mini, la caldaia si accende è dopo 5 secondi si spegne e va in blocco, ho notato che quando si accende per quei pochi secondi gli elettrodi di accensione restano in funzione come se non rilevasse la fiamma, anche la spia che indica la fiamma resta spenta, ho pensato che fosse l'elettrodo di rilevazione fiamma ma ho il dubbio visto che si guastano molto difficilmente. È il caso di provare a sostituire l'elettrodo di rilevazione fiamma? cosa può essere oltre a questo secondo voi ? Grazie.


Inserita: (modificato)

 Cristian  A parte che il forum è condivisione  , quindi non capisco   il  privato , 

Ma se proprio vuoi  , inviaci un messaggio privato .

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Ti sei accertato che la  fiamma  colpisca l'elettrodo .?

Inserita:

Cristian non ha un codice errore, o meglio ha 2 spie una indica la fiamma accesa l altra quando è in blocco ma guardando sul libretto e molto generico.

 

Stefano Dalmo si la fiamma colpisce l'elettrodo che è sopra.

Inserita:

Buonasera ragazzi, oggi ho sostituito l'elettrodo rilevazione fiamma è sonda ntc, adesso la caldaia parte ma dopo un pò va in blocco per sovratemperatura, se imposto la temperatura al minimo la caldaia resta accesa ma a 70°. Può essere la nuova sonda difettata o un problema di centralina ? 

Grazie.

vincenzo barberio
Inserita:
  Il 18/10/2019 alle 20:09 , antony-95- ha scritto:

adesso la caldaia parte ma dopo un pò va in blocco per sovratemperatura, se imposto la temperatura al minimo la caldaia resta accesa ma a 70°.

Expand  

Buonasera Antony 

Potresti spiegare meglio? Significa forse che la fiamma è sempre alta? Il circolatore funziona?

 

Inserita:

Ma quale sonda hai sostituito ?

E perchè non hai sostituito una cosa per volta  ,per capire effettivamente il  problema da cosa era causato ?

 

Inserita:

Sonda ntc all'uscita del primario. Prima ho sostituito l'elettrodo è non ha fatto più quel problema, ma ha incominciato a dare codici d'errore casuali, tipo per pressostato fumi dopo vari tentativi anche circolazione dell'acqua insufficiente  (ma la pompa gira è nel verso giusto) dopo dava errore per la sonda ntc, ho sostituito la sonda è adesso se si regola la temperatura al minimo resta sui 70° se aumento la temperatura va in blocco per sovratemperatura. Quando la caldaia è ferma lampeggia la spia gialla che da codice d'errore significa problema alla sonda ncd. In sostanza con la sonda vecchia dava tanti errori con la sonda nuova va in errore per sovratemperatura ma se la temperatura e impostata al minimo riesce a stare sotto i 90° circa 70-75°. Aprendo più rubinetti la caldaia non modula. Non capisco se sia un problema di sonda (anche se è nuova) scheda, oppure valvola gas.

vincenzo barberio
Inserita:

Potresti provare a staccare un filo dal modulatore della valvola gas. In questo modo la fiamma dovrebbe porsi alla potenza minima. 

Inserita:

 Potresti semplicemente vedere  se modula  ,   se non modula  ,  staccare un filo dalla valvola di modulazione  ,e controllare  se la valvola gas   va in modulazione  , se va in modulazione  , sostituire il termostato sanitario .

Inserita:

Grazie mille per le vostre risposte, domani proverò a staccare un filo della valvola di modulazione e vi aggiorno. 

 

Stefano il termostato sanitario è collegato al termoidrometro sul pannello frontale ed alla valvola di sicurezza in modo meccanico, non ricordo nessun collegamento elettrico ma posso sbagliarmi, Domani guardo più attentamente. 

Inserita:

No hai ragione , questa caldaia ha solo  un sensore ntc  per la regolazione di  entrambe le   funzioni .

  Putroppo  , anche se non capita quasi mai ,  ma un sensore difettoso ci può stare  . 

 Comunque a proposito di sovratemperatura  su questa caldaia , voglio  raccontare questa  cosa , una volta ho dovuto sostituire la pompa  perchè nonostante funzionasse    , si era consumata  una parte  anteriore della girante  ,  perdendo più del 50%del suo rendimento .

 

Inserita:

Buonasera, oggi ho provato a staccare un filo della valvola di modulazione ma la fiamma non scendeva, l'acqua sanitaria stava sempre a 70°, quando ricollegavo il filo la fiamma aumentava un pò per poi ritornare sempre come prima, Secondo voi a questo punto può essere la valvola del gas ? La fiamma di aumentare aumenta ma non diminuisce sta sempre alta, con la temperatura al minimo nel sanitario. cosa ne pensate ? 

vincenzo barberio
Inserita:

Salve antony 

E' molto probabile che come dici il guasto sia del modulatore della valvola del gas. Non so se la valvola sia SIt sigma , tandem o altro. Comunque controlla con che tensione massima deve funzionare il modulatore, quindi con caldaia fredda aprendo un rubinetto di acqua calda col tester controlla se sulla bobina dello stesso la tensione è prima quella massima per poi all'aumentare della temperatura diminuisce. Se la tensione diminuisce e la fiamma no, va sostituita la valvola (a meno che non sia stata manomessa per eventuali regolazioni).    

Inserita:

 Prova a regolare il minimo   , dopo aver scollegato la valvola , attraverso  la rotazione della vite piccola frontale  .

 Se non si regola   , la valvola è andata .

Se riesci a diminuire la fiamma  ,  poi  rimetti i cavi e vedi se funziona .

Inserita:

Buonasera a tutti. Domani provo e vi faccio sapere.

 

Vincenzo Barberio, la valvola è una Sit 845.

 

vincenzo barberio
Inserita:

Buongiorno,

Con l'acqua calda impostata alla massima temperatura alla partenza del bruciatore se la valvola sigma 845 ha la bobina del modulatore bianca, ad essa devono arrivare circa 9 volt DC per poi scendere all'aumentare della temperatura. Se la bobina è azzurra devono arrivare max 17 volt Dc per poi scendere.

Inserita:

Buonasera. Oggi ho controllato la bobina è quella bianca ma nonostante ciò arriva da 22v a 18v quando è al massimo, al minimo arriva da 16v a 6v "senza carico" 

Questo fa pensare che la causa sia la scheda ma perchè staccando i fili della valvola non va al minimo ma resta sempre sui 60° l'acqua sanitaria ? 

Inserita:
  Il 26/10/2019 alle 17:31 , antony-95- ha scritto:

ma perchè staccando i fili della valvola non va al minimo

Expand  

 

  Il 21/10/2019 alle 20:40 , Stefano Dalmo ha scritto:

 Prova a regolare il minimo   , dopo aver scollegato la valvola , attraverso  la rotazione della vite piccola frontale  .

 Se non si regola   , la valvola è andata .

Se riesci a diminuire la fiamma  ,  poi  rimetti i cavi e vedi se funziona .

Expand  

Come questo messaggio  ce ne sono altri ,  ma  forse non ho capito se lo hai fatto o no , ma non trovo tue risposte in merito .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...