Vai al contenuto
PLC Forum


Ferro da stiro ROWENTA con caldaia: acqua dalla piastra


Messaggi consigliati

andrea.stefani
Inserito:

Ciao a tutti,

 

recentemente il nostro ferro da stiro ROWENTA (pro precision microsteam 400) ha iniziato a buttare fuori acqua dalla piastra a seguito della fuoriuscita del vapore.

Sicuro che fosse un problema di calcare (nonostante abbia una spia dedicata che informa quando il calcare è troppo), ho fatto il lavaggio con i prodotti decalcificanti appositi per i ferri da stiro. Ma il problema non si è risolto.

Devo dire che non a tutte le richieste di vapore corrisponde una fuoriuscita d'acqua: su una sessione di stiro di 1 ora circa capita saltuariamente 4 o 5 volte, e ci sono stati anche casi che dalla prima emissione di vapore ha iniziato a buttare fuori acqua e non l'ha smessa fino a quando non l'ho spento. L'acqua fuoriesce sottoforma di gocce continue.

Riduzioni di pressione del vapore non mi pare ne abbia.

 

Qualche idea? nonostante 10 anni di vita è ancora un ottimo ferro e - a parte questo problema - ancora in ottimo stato di salute per quel che riguarda l'usura dei materiali.


Grazie mille
A.


Inserita:

Controlla che il ferro da stiro si riscaldi bene  ,

Controlla se la manopola del termostato non stia in una posizione minima . Se la temperatura del ferro è minima  il vapore  si fredda  condenzandosi .

andrea.stefani
Inserita:

Grazie del suggerimento. Ho messo la temperatura sul ferro al massimo, l’ho lasciato scaldare per bene qualche minuto in più di quanto avesse richiesto la caldaia, e ho provato ad emettere vapore: Alle prime 4 o 5 “svaporate” tutto ok, l’ho lasciato fermo un paio di minuti e ho riprovato...ancora acqua dai fori. La piastra sembrerebbe bella calda, anche se non ho termometri che arrivino a quella temperatura posso dire che ustiona anche solo sfiorandola (capisco che valga poco in termini di misurazione).

cosa posso ancora provare? È possibile che sia “incrostata” la piastra? Quella come si disincrosta?

Inserita:

 Scusa  , ma perchè  lo hai tenuto fermo per 2 minuti , per  provocare la perdita di acqua ?   

   Perchè  non provi ad usarlo normalmente   , stirando .?

andrea.stefani
Inserita:

Cercavo di simulare un normale comportamento giornaliero quando può succedere - per mille motivi - che ci si allontani dal ferro. Il fatto è che non l’ha mai fatto ed ora inizia a perdere acqua: considera che non è mai stato a temperatura massima ed ora ho dovuto metterlo a temperatura massima, e prima potevi anche lasciarlo fermo che non succedeva null

Inserita:

In un ferro da stiro della stessa serie ho fatto decalcificazione caldaia, lo ho restituito alla cliente e non mi ha più chiamato per lamentarsi, quindi "credo" abbia risolto... ovviamente lo ho provato prima di renderlo, ma non sarebbe stata neppure la prima volta che in laboratorio funziona tutto poi il guasto ricompare per magia..

andrea.stefani
Inserita:

 

12 ore fa, Darlington ha scritto:

In un ferro da stiro della stessa serie ho fatto decalcificazione caldaia, lo ho restituito alla cliente e non mi ha più chiamato per lamentarsi, quindi "credo" abbia risolto... ovviamente lo ho provato prima di renderlo, ma non sarebbe stata neppure la prima volta che in laboratorio funziona tutto poi il guasto ricompare per magia..

 

grazie del feedback: mi sapresti consigliare un buon prodotto / procedimento per una decalcificazione come si deve? temo che il prodotto che ho usato (da supermercato) non abbia funzionato a dovere.

grazie mille

Inserita:

acido citrico diluito con acqua al 20-30%, lascia stare i prodotti da supermercato che sono stra diluiti e costano il quadruplo, l'acido citrico lo compri in polvere in ferramenta o consorzi agrari, io lo pago 5€ al chilo

andrea.stefani
Inserita:

Grazie mille! Faccio il trattamento con quello e ti faccio sapere..

a presto 

 

2 ore fa, Darlington ha scritto:

acido citrico diluito con acqua al 20-30%, lascia stare i prodotti da supermercato che sono stra diluiti e costano il quadruplo, l'acido citrico lo compri in polvere in ferramenta o consorzi agrari, io lo pago 5€ al chilo

 

andrea.stefani
Inserita:
9 ore fa, Darlington ha scritto:

acido citrico diluito con acqua al 20-30%, lascia stare i prodotti da supermercato che sono stra diluiti e costano il quadruplo, l'acido citrico lo compri in polvere in ferramenta o consorzi agrari, io lo pago 5€ al chilo

Ho fatto come mi hai detto: acquistato acido citrico, messo nel serbatoio in proporzione 30% dell'acqua che avevo messo e sono partito "a svaporare". Secondo me è stato efficace perchè il ferro ha iniziato a sputare cristalli di calcare per tutta la durata della carica di acqua e acido citrico che avevo messo nel serbatoio. Ovviamente dopo circa una ventina di minuti di svaporate continue l'acqua è finita. Lascio il ferro acceso, mi giro per prendere un po' di acqua demineralizzata dell'asciugatrice, riempio nuovamente la caldaia, riparto a svaporare e giù acqua dai fori della piastra del ferro 😫.

Allora ripenso a quello che mi ha scritto Stefano qua sopra:

Il 18/10/2019 alle 19:04 , Stefano Dalmo ha scritto:

Controlla che il ferro da stiro si riscaldi bene  ,

Controlla se la manopola del termostato non stia in una posizione minima

e noto che la spia di riscaldamento del ferro era spenta (probabilmente credeva di aver raggiunto la temperatura massima) quindi abbasso la manopola della temperatura al minimo, aspetto un minutino e giù a tutto gas rimetto la manopola al massimo della temperatura. Il ferro accende la spia di riscaldamento, parto a svaporare e niente acqua dai fori 🤩. Inoltre, a corredo, un bel rumorino di acqua che "frigge" dalla piastra.

 

è possibile che la piastra non riscaldi bene? perdonate l'ignoranza, ma la resistenza (guardando il listino ricambi) sembrerebbe solidale con la piastra quindi vorrebbe dire che dovrei sostituire la piastra completa. 

Se anche secondo voi il ragionamento che ho fatto ha un senso, provo ad investire 'sti 40EUR del ricambio della piastra. Nel caso, livello di difficoltà nel sostituirla? (in una scala che va da 1 pari a cuocere un piatto di pasta a 10 correre una maratona...quanto può essere complicato? 😅)

 

Grazie mille del supporto

Inserita:

Ma non ho capito , mentre dici che ha smesso di buttare acqua  , dici di voler sostituire la piastra  ?

Mi spieghi per piacere  ?

andrea.stefani
Inserita:
8 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

mentre dici che ha smesso di buttare acqua

non butta acqua solo se la spia di riscaldamento (sul ferro) è accesa. appena raggiunge la temperatura, e si spenge la spia, dopo 5 svaporate inizia a buttare acqua.

 

Pensavo alla piastra rifacendomi al tuo discorso iniziale :

Il 18/10/2019 alle 19:04 , Stefano Dalmo ha scritto:

Se la temperatura del ferro è minima  il vapore  si fredda  condenzandosi

 

Il mio ragionamento è stato:

1) il ferro si riscalda fino alla temperatura massima --> niente acqua dalla piastra

2) appena si spenge ed inizia a raffreddarsi --> inizia a buttare acqua dalla piastra

3) se aspetto che si riaccenda la spia ed inizi a riscaldarsi nuovamente --> rumore di acqua che frigge e niente acqua dai fori della piastra

ERGO, non butta acqua solo se è in riscaldamento e raggiunge la temperatura massima. 

Inoltre, mia moglie l'ha sempre usato a temperatura media e non ha mai buttato acqua; adesso per le prove lo sto mettendo a temperatura massima.

 

Considerato il tutto, pensavo alla piastra che non scalda bene. Sbaglio?

Inserita: (modificato)

Perché allora escludi che sia il termostato ? Se è lui che regola la temperatura .

  Potrebbe riattivarsi in ritardo .?

fai una prova  ,

a ferro freddo ,porta la manopola a fine corsa minima  temperatura e  alimenta il ferro ,  vedi se la piastra si riscalda o rimane fredda .  E se si riscalda  a che temperatura si stacca , nel senso di se riesci a tenerci la mano sopra o no.

attenzione a non scottarti .

stai attento 

 

 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:
14 ore fa, andrea.stefani ha scritto:

messo nel serbatoio in proporzione 30% dell'acqua che avevo messo e sono partito "a svaporare

 

ma non si decalcifica così, si riempie il serbatoio di soluzione, lo si mette in piedi possibilmente senza tappo e lo si lascia agire molte ore, il calcare viene sciolto e diventa gas che poi viene espulso

andrea.stefani
Inserita:

Grazie ad entrambi, scusate se a volte faccio ragionamenti poco sensati ma sto cercando di imparare. Ho pochissima esperienza, un po' di teoria e cerco di combinarle insieme per ottenere qualcosa 😊

 

5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Perché allora escludi che sia il termostato ? Se è lui che regola la temperatura .

  Potrebbe riattivarsi in ritardo .?

Giustissimo. Potrebbe proprio essere il termostato.

 

2 ore fa, Darlington ha scritto:

ma non si decalcifica così

Pardon, ho fatto in maniera troppo semplicistica e sbrigativa 😂

 

5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

a ferro freddo ,porta la manopola a fine corsa minima  temperatura e  alimenta il ferro ,  vedi se la piastra si riscalda o rimane fredda .  E se si riscalda  a che temperatura si stacca , nel senso di se riesci a tenerci la mano sopra o no.

Faccio come mi hai detto e ti faccio sapere cosa ne viene fuori, sto sicuramente attento.

 

2 ore fa, Darlington ha scritto:

si riempie il serbatoio di soluzione, lo si mette in piedi possibilmente senza tappo e lo si lascia agire molte ore, il calcare viene sciolto e diventa gas che poi viene espulso

Appena fatta la prova per Stefano procedo a decalcificarlo secondo le tue istruzioni.

 

A presto. E grazie mille per perdere tempo con me.

andrea.stefani
Inserita:
5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Perché allora escludi che sia il termostato ? Se è lui che regola la temperatura .

  Potrebbe riattivarsi in ritardo .?

fai una prova  ,

a ferro freddo ,porta la manopola a fine corsa minima  temperatura e  alimenta il ferro ,  vedi se la piastra si riscalda o rimane fredda .  E se si riscalda  a che temperatura si stacca , nel senso di se riesci a tenerci la mano sopra o no.

attenzione a non scottarti .

stai attento 

 

 

Ho fatto la prova che mi dici: a fine corsa minima temperatura il ferro non si scalda e la luce di riscaldamento rimane spenta. La piastra rimane proprio fredda.

Girando la manopola, in corrispondenza del simbolo del "Vapore," inizia a scaldare fino a quando non ci tieni più la mano sopra.

 

è questa la prova che mi chiedevi di fare? come valuti il responso?

Inserita:

Il termostato è andato . 

 A minimo deve già riscaldare , poco ,ma  deve riscaldare .

andrea.stefani
Inserita:
1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Il termostato è andato . 

 A minimo deve già riscaldare , poco ,ma  deve riscaldare .

OK, allora lo cambio. Mi sai dare due dritte di come lo sostituisco? anche una mezza guida che si trova su internet...

  • 2 weeks later...
andrea.stefani
Inserita:

VI AGGIORNO sullo stato della riparazione: purtroppo il termostato è solidale e saldato sulla piastra. Il che significa delle competenze e delle tecnicità non indifferenti nel sostituirlo. Dato il costo esiguo della piastra, proverò a sostituire quella e vi faccio sapere.

Grazie mille a tutti per il momento, stay tuned.

Inserita:

Ma  perchè non   ne hai parlato prima .

 Metti una  foto del termostato ti faccio fare un tentativo .

  • 4 months later...
andrea.stefani
Inserita:

Scusate se non ho mai risposto definitivamente. Volevo dirvi che il ferro, dopo aver sostituito la piastra, è tornato nuovo. Era piena di calcare, con quella nuova oltre a non fare lo stesso difetto, va come un missile. 25EUR e ho un ferro in mano da quasi 300. Grazie milleeeeee

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...