cmarino Inserito: 20 ottobre 2019 Segnala Inserito: 20 ottobre 2019 Salve a tutti, a casa mia (edificio del 1970, tubi in ferro, sono al piano più alto,i tubi si fermano da me), quando tiro lo sciacquone SOLO IN UNO SPECIFICO BAGNO (non in tutti) e SOLO LA NOTTE (forse la pressione dell'acqua è diversa?), mentre la cassa del WC si riempie, si sente una risonanza terribile dai tubi come se stesse suonando la sirena da nebbia di un transatlantico! Da quella stanza si propaga in tutta la casa, e a volte fa svegliare perfino gli inquilini del piano di sotto, che sono stufi della cosa. Il suono dura il tempo che si riempie la cassa del WC (quindi circa un minuto), poi diminuisce, e smette di botto! Da cosa può dipendere? Addirittura,ieri notte dopo la consueta sirena, quando ha smesso ho sentito un botto e sono andato in bagno pensando che fosse saltata la saracinesca di riempimento o qualcosa del genere... e invece (secondo me causa degli sbilanciamenti di pressione terribili di quando la sirena cessa) aveva fatto APRIRE DA SOLO il rubinetto della doccia (a fianco al WC) a tutta potenza.Il botto era il soffione della doccia che aprendosi alla massima potenza di botto, era caduto. Cosa dovrei fare secondo voi? Grazie
miciobicio Inserita: 20 ottobre 2019 Segnala Inserita: 20 ottobre 2019 (modificato) 24 minuti fa, cmarino ha scritto: Cosa dovrei fare secondo voi? Grazie Cambiare il galleggiante alla cassetta del wc. Ma dipende dal tipo di galleggiante, forse basta solo cambiare la guarnizione. Modificato: 20 ottobre 2019 da miciobicio
cmarino Inserita: 20 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2019 Quindi tutto quel frastuono da transatlantico nei tubi lo causa soltanto la saracinesca del galleggiante del WC??? Come mai il giorno non lo fa,ma solo di notte? Oppure smette aprendo un altro rubinetto del bagno? E come è possibile che abbia fatto aprire da solo il rubinetto della doccia?
miciobicio Inserita: 20 ottobre 2019 Segnala Inserita: 20 ottobre 2019 Non è la saracinesca del galleggiante, ma la guarnizione di tenuta del galleggiante. La guarnizione con il tempo si indurisce e si assottiglia, e vibra come una sorta di ancia, ma solo in determinate condizioni di pressione e portata. Per questo al variare delle condizioni del fluido, ad esempio se apri un rubinetto, la vibrazione cessa. Poi ci pensa l'impianto idraulico dei tubi a fare da cassa di risonanza e amplificare il concerto. Ricordo che nei vecchi alberghi, con le colonne in ferro e galleggianti delle cassette in ottone, se vibrava un bagno lo sentivano in tutti i piani serviti dalla medesima colonna di tubazione e perfino nei bagni limitrofi, in molti casi.
miciobicio Inserita: 20 ottobre 2019 Segnala Inserita: 20 ottobre 2019 Questo utente aveva il tuo problema
Littoria78 Inserita: 3 novembre 2019 Segnala Inserita: 3 novembre 2019 E' un problema abbastanza frequente e tende a manifestarsi quando la valvola è prossima alla chisura completa. A casa mia ho provato a cambiare la guarnizione della valvola a galleggiante ma lo faceva lo stesso, allora ho sostituito tutta la valvola e il problema è scomparso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora