Pupone Inserito: 20 ottobre 2019 Segnala Inserito: 20 ottobre 2019 Buonasera, ho un problema di ricezione di quasi tutti i canali in località Roviano. Sono a metà altezza del centro storico del paese, purtroppo dalla parte opposta da cui provengono i segnali dei ripetitori, che sono posizionati a Serroni - Vignali ( Rocca Canterano), Piani Uggi (Arsoli), e Monte Arnone (Oricola). Il segnale è instabile, va e viene. Ho una vecchia antenna, da 15 anni, Fracarro BLU420F con amplificatore sul palo con guadagno di 30db opportunamente alimentato. Anche il cavo ha 15 anni. Volevo sapere se esiste una soluzione per rendere il segnale più stabile. Forse con una nuova antenna con filtro LTE e con cavo nuovo potrei risolvere? Grazie.
felix54 Inserita: 20 ottobre 2019 Segnala Inserita: 20 ottobre 2019 (modificato) Hai sbagliato sezione, ce nè una apposita per gli impianti tv terrestri. In attesa che venga spostata nell'apposit sezione, non aprirne altre. Intanto vado a vedere la situazione della ricezione nella tua zona. In effetti la situazione è un po' complicata: http://www.otgtv.it/lista.php?code=RMHI&posto=Roviano Verso quali ripetitori fra quelli della lista, hai orizzonte ottico? Modificato: 20 ottobre 2019 da felix54
Pupone Inserita: 20 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2019 21 minuti fa, felix54 ha scritto: Hai sbagliato sezione, ce nè una apposita per gli impianti tv terrestri. In attesa che venga spostata nell'apposit sezione, non aprirne altre. Intanto vado a vedere la situazione della ricezione nella tua zona. In effetti la situazione è un po' complicata: http://www.otgtv.it/lista.php?code=RMHI&posto=Roviano Verso quali ripetitori fra quelli della lista, hai orizzonte ottico? Purtroppo nessuno...non li ho a vista
Pupone Inserita: 20 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2019 O meglio solo il ripetitore di Monte Croce, da Saracinesco, ma da li vengono irradiati solo i canali 1-2-3 della Rai in SD
snipermosin Inserita: 20 ottobre 2019 Segnala Inserita: 20 ottobre 2019 Purtroppo con situazioni complicate come la tua non è semplice avere una ricezione perfetta di tutti i mux disponibili, solo con antenna di prova e strumento alla mano scandagliando le varie direzioni se ne puo' uscire fuori. L'antenna attuale è in buone condizioni oppure è messa male ?
Pupone Inserita: 20 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2019 15 minuti fa, snipermosin ha scritto: Purtroppo con situazioni complicate come la tua non è semplice avere una ricezione perfetta di tutti i mux disponibili, solo con antenna di prova e strumento alla mano scandagliando le varie direzioni se ne puo' uscire fuori. L'antenna attuale è in buone condizioni oppure è messa male ? La vecchia antenna mi sembra in buone condizioni. Anche se il riflettore posteriore inferiore si è staccato ed è andato perso....può incidere? Il cavo invece sembra un pò ingiallito. Per strumento ti riferisci al misuratore di campo? Se si, provo a farmelo prestare 1 ora fa, felix54 ha scritto: Hai sbagliato sezione, ce nè una apposita per gli impianti tv terrestri. In attesa che venga spostata nell'apposit sezione, non aprirne altre. Intanto vado a vedere la situazione della ricezione nella tua zona. In effetti la situazione è un po' complicata: http://www.otgtv.it/lista.php?code=RMHI&posto=Roviano Verso quali ripetitori fra quelli della lista, hai orizzonte ottico? Purtroppo nessuno...non li ho a vista
felix54 Inserita: 20 ottobre 2019 Segnala Inserita: 20 ottobre 2019 (modificato) Qando non c'è otticità fra il sito trasmittente e quello ricevente si può spaziare dalla situazione "che botta di c**o", vedo tutto alla situazione "che sfiga", vedo poco o nulla. Per approfondire, sarebbe opportuno avere le coordinate precise del punto di ricezione ma su questo forum non è ammesso pubblicare indirizzi e altri dati sensibili, anche se si tratta di dati propri. Lo so, può essere considerata una contraddizione perchè capirei di più se io pubblicassi dati tuoi e/o viceversa ma finchè mi limito a pubblicare i miei dati dovrei poterci fare come mi pare. Purtroppo non è così e quindi non rimane altro che raggirare l'ostacolo con messaggi privati. Ti spiego cosa intendo dire: In privato, dai a uno o più membri, le coordinate precise del sito di ricezione con le quali generare dei profili altimetrici per capire se c'è quache possibilità oppure no. Dopo questa parentesi privata e conseguente pubblicazione dei profili, si prosegue a discutere pubblicamente sul forum. Questo è il massimo che si può fare, dopdichè se la ricezione è fortemente compromessa, l'unica alternativa è passare a Tivusat. Prima di arrivare a queste considerazioni, dovresi dotarti di un'antenna, uno spezzone di cavo ed un tv da collegare direttamente all'antenna stessa e vedere cosa succede. Modificato: 20 ottobre 2019 da felix54
Pupone Inserita: 20 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2019 grazie mille. Provo a vedere se riesco a trovare le coordinate precise. C'è un modo semplice per farlo? 43 minuti fa, snipermosin ha scritto: Purtroppo con situazioni complicate come la tua non è semplice avere una ricezione perfetta di tutti i mux disponibili, solo con antenna di prova e strumento alla mano scandagliando le varie direzioni se ne puo' uscire fuori. L'antenna attuale è in buone condizioni oppure è messa male ? La vecchia antenna mi sembra in buone condizioni. Anche se il riflettore posteriore inferiore si è staccato ed è andato perso....può incidere? Il cavo invece sembra un pò ingiallito. Per strumento ti riferisci al misuratore di campo? Se si, provo a farmelo prestare 1 ora fa, felix54 ha scritto: Hai sbagliato sezione, ce nè una apposita per gli impianti tv terrestri. In attesa che venga spostata nell'apposit sezione, non aprirne altre. Intanto vado a vedere la situazione della ricezione nella tua zona. In effetti la situazione è un po' complicata: http://www.otgtv.it/lista.php?code=RMHI&posto=Roviano Verso quali ripetitori fra quelli della lista, hai orizzonte ottico? Purtroppo nessuno...non li ho a vista
felix54 Inserita: 20 ottobre 2019 Segnala Inserita: 20 ottobre 2019 (modificato) Quote C'è un modo semplice per farlo? Basta digitare l'indirizzo di casa su google map e nella barra degli indirizzi compaiono le coordinate geografiche o, a quel punto, comunichi direttamente l'indirizzo. Prima, però, potresti fare la prova che avevo scritto in precedenza: Quote Prima di arrivare a queste considerazioni, dovresi dotarti di un'antenna, uno spezzone di cavo ed un tv da collegare direttamente all'antenna stessa e vedere cosa succede. P.S. quando scrivi un nuovo commento, cancella il contenuto precedente, cliccando sulla scritta "Editor trasparente" perchè continui a pubblicare i vecchi interventi Modificato: 20 ottobre 2019 da felix54
Pupone Inserita: 20 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2019 (modificato) Grazie ci provo e te lo invio. Ho già provato la soluzione col filo diretto non c'è segnale. Modificato: 20 ottobre 2019 da Pupone
felix54 Inserita: 20 ottobre 2019 Segnala Inserita: 20 ottobre 2019 Se non c'è segnale in antenna non ci sono possibilità di risolvere ma non credo che tu abbia provato su tutti i ripetitori ed inoltre se hai usato l'attuale antenna, la prova non ha alcun significato....
Pupone Inserita: 20 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2019 ok provo con una nuova antenna e un nuovo cavo e vedo che succede. Intanto grazie per i suggerimenti
felix54 Inserita: 20 ottobre 2019 Segnala Inserita: 20 ottobre 2019 (modificato) Ti ho consigliato la stessa cosa in privato dopo aver preso visione della zona e se per te non è un problema, passo le coordinate a snipermosin (sempre che tu non le abbia già inviate anche a lui). Sarebbe meglio che valuti anche lui.... sai come si dice, quattro occhi vedono meglo di due... Dopodichè. chiusa la parentesi in privato, si tornerà a scrivere soltato pubblicamente e dopo le tue prove sul campo. Modificato: 20 ottobre 2019 da felix54
felix54 Inserita: 21 ottobre 2019 Segnala Inserita: 21 ottobre 2019 (modificato) In attesa del permesso di passare le coordinate a snipermosin perchè possa fare anche lui un'analisi, allego i profili altimetrici dei 5 ripetitori in direzione del sito di ricezione di Pupone da cui si evince che soltanto due dei cinque (Serroni Vignali e Monte Croce) fanno sperare che si possa ricevere qualcosa. Come già scritto serve una prova sul campo, magari alzando il palo di qualche metro (se già non è troppo alto). Modificato: 21 ottobre 2019 da felix54
Pupone Inserita: 21 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2019 (modificato) Si certo Felix, gentilissimo. Se anche Snipermosin ha dei suggerimenti preziosi ben venga. Nel frattempo credo che provvederò a rinnovare l'impianto con una nuova antenna e un nuovo cavo. Pensavo alla nuova Fracarro elika pro amplificata che collegherei direttamente all'alimentatore senza altre interruzioni. Cosa ne pensi? Interessantissimo questo grafico non l'avevo mai visto, molto utile anche per regolare l'inclinazione Modificato: 21 ottobre 2019 da Pupone
felix54 Inserita: 21 ottobre 2019 Segnala Inserita: 21 ottobre 2019 (modificato) Bene, ho inoltrato le coordinate a snipermosin in modo da poter condividere anche con lui, la tua dicussione. D'altronde i forum nascono per condividere. Lascia perdere la Elika; tutto fumo e poco arrosto Per amplificare è necessario conoscere l'impianto di distribuzione in modo tale da calcolarne l'attenuazione e compensarla (qualora serva) con un ampli nè troppo grande e nè troppo piccolo. Inoltre le antenne con elettronica attiva sono quanto di peggio si poteva inventare perchè non esiste il valore di amplificazione universale e a questo aggiungiamoci che se hai segnali con livelli diversi fra loro, il più potente stabilisce il quanto il C.A.G. deve "tosare" la potenza ed il risultato è che i segnali più deboli vengono tagliati fuori dalla possibilità di essere ricevuti. La Elika, poi, ha anche il led magico che non serve assolutamente a nulla se non a fare da specchio per le allodole. A rigor di logica, la poca distanza fra te ed i ripetitori porta a scegliere un'antenna non troppo direttiva anche se si può verificare che qualche segnale riflesso possa dar fastidio. Potrebbe andar bene una biconica come la K27z di Offel ma solo un test sul campo potrà far vautare i risultati ottenibili. I segnali riflessi possono esere dannosi in certe situazioni ma anche costruttivi in altre. Nel primo caso bisogna provare un'antenna più direttiva come la K47z e nel secondo, se non andasse bene una k27z, bisognerebbe provare con un'antenna a pannello di quelle serie. In buona sostanza, solo tu puoi fare ciò che noi a distanza possiamo solo ipotizzare.... Quote Interessantissimo questo grafico non l'avevo mai visto, molto utile anche per regolare l'inclinazione Non è proprio così che funziona ma sicuramente sono utilissimi. Ribadisco l'importanza di provare con un'antenna passiva collegata direttamente ad un tv con un corto spezzone di cavo, senza alcun componente infrapposto e tanto meno amplificatori. Modificato: 21 ottobre 2019 da felix54
Pupone Inserita: 21 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2019 Ti ringrazio ancora per i suggerimenti, quanto prima farò la prova come dici, ci aggiorniamo.
snipermosin Inserita: 21 ottobre 2019 Segnala Inserita: 21 ottobre 2019 Ho appena dato un'occhiata al luogo di ricezione e non è per nulla semplice, c'è una situazione molto variegata e le antenne puntano a secondo del campo libero che trovano. Vedo Logaritmiche che guardano verso valle, e all'opposto del paese altre antenne, anche di bande diverse, che puntano all'opposto. Concordo con felix ad escludere la elika amplificata, poi con quel filtro a bordo che basta un temporale a metterlo ko....... 39 minuti fa, felix54 ha scritto: I segnali riflessi possono esere dannosi in certe situazioni ma anche costruttivi in altre. Esatto, spesso si possono avere delle sorprese nelle situazioni impensabili. Proprio sabato scorso ho risolto un problema in questo modo in un vecchio casolare che si trova in mezzo a degli edifici alti, ottica chiusa da tutte le parti, ma "scandagliando" l'etere con la loga (ricordate capitan ventosa e il radio team ?) sono riuscito a trovare un utile rimbalzo di segnali puntando verso la facciata di un edificio confinante con inclinazione in alto di circa 10° e riuscendo ad agganciare quasi tutti i mux importanti con qualità accettabile per alcuni e buona per altri, ovviamente non si garantisce nulla con i riflessi, specialmente con le condizioni meteo sfavorevoli, pero' meglio dell'antenna a baffo che la vecchietta aveva da anni "incollata" sull'uscio della finestra. E vai con "Barbara e Mara......." Anch'io sono dell'idea che una direttiva non è indicata. Visto il costo esiguo proverei con una logaritmica o anche il pannello come afferma felix, infatti essendo quest'ultima dotata di 4 dipoli disposti verticalmente, risulta utile in situazioni come queste dove il segnale si stratifica o viene riflesso. https://www.emmeesse.it/antenne/antenne-premontate-uhf-pannello/serie-ice/454pl
felix54 Inserita: 21 ottobre 2019 Segnala Inserita: 21 ottobre 2019 Quote Anch'io sono dell'idea che una direttiva non è indicata. Visto il costo esiguo proverei con una logaritmica o anche il pannello come afferma felix, infatti essendo quest'ultima dotata di 4 dipoli disposti verticalmente, risulta utile in situazioni come queste dove il segnale si stratifica o viene riflesso. Eatto, quello è un pannello "serio" ed è prorpio quello che intendevo quando ho scritto: Quote .... bisognerebbe provare con un'antenna a pannello di quelle serie. Da non confondersi con quel bidone di PU4F Fracarro che invece dei 4 dipoli ha una "roba strana"composta da 4 rombi. Vero, non ho pensato ad una log che costa poco e anche se non desse risultati soddisfacenti, si è butttai via poco più di una decina di Euro. OT Che fai, ci lasci sulle spine? Con che antenna hai risolto? Fine OT
Pupone Inserita: 21 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2019 (modificato) Grazie anche a te Snipermosin per i preziosi suggerimenti. Farò delle prove con antenne diverse sperando di risolvere. Quello che non capisco è perchè alcuni gruppi di canali, ( ad esempio Cairo 2 (la7), si vede sempre e con ottima qualità. Lo ricevo dal ripetitore di Serroni-Vignali, (rocca canterano), lo stesso da cui provengono i segnali della rai ( 1 2 3 ), e mediaset, che invece, vanno e vengono o squadrettano. Che fai, ci lasci sulle spine? Con che antenna hai risolto? Fine OT Appena vado su al paesello vi faccio sapere ! Modificato: 21 ottobre 2019 da Pupone
snipermosin Inserita: 21 ottobre 2019 Segnala Inserita: 21 ottobre 2019 1 ora fa, felix54 ha scritto: Con che antenna hai risolto? Una semplice logaritmica, tra l'altro ho quasi regalato il lavoro alla nonnina che con la sua pensione misera riesce a stento a campare.
felix54 Inserita: 21 ottobre 2019 Segnala Inserita: 21 ottobre 2019 (modificato) Quote Una semplice logaritmica, tra l'altro ho quasi regalato il lavoro alla nonnina che con la sua pensione misera riesce a stento a campare. Grande, sniper. In certe situazioni ti senti più gratificato per il gesto compiuto che per i denari intascati Quote Quello che non capisco è perchè alcuni gruppi di canali, ( ad esempio Cairo 2 (la7), si vede sempre e con ottima qualità. Lo ricevo dal ripetitore di Serroni-Vignali, (rocca canterano), lo stesso da cui provengono i segnali della rai ( 1 2 3 ), e mediaset, che invece, vanno e vengono o squadrettano. Questa è una ottima indicazione che vale la pena approfondire.... Vado a vedere ma per quanto riguarda Rai 1-2 e 3 c'è una ragione ben precisa. Non è vero che il mux 23 è irradiato da Serroni Vignali, bensì, da Rocca di Mezzo che è più "in ombra" come si vede anche dal profilo altimetrico che avevo postato. vado a vedere se trovo una ragione per i mux Mediaset Modificato: 21 ottobre 2019 da felix54
Pupone Inserita: 21 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2019 (modificato) Grazie Felix ! Hai ragione la rai al 23 viene irradiata da Rocca di Mezzo, mi ha confuso il fatto che il comune è lo stesso e cioè Canterano. Dalla lista che hai linkato dell' OTG TV si evince che l'area non è servita dai canali rai HD. Ad eccezione di rai 1 HD che comunque squadretta come al solito. Nel 2020 è una vergogna eppure la gente lo paga il canone Modificato: 21 ottobre 2019 da Pupone
felix54 Inserita: 21 ottobre 2019 Segnala Inserita: 21 ottobre 2019 In compenso, non riesco a trovare differenze fra il mux Cairo2 e i mux Mediaset. Stessa postazione, stesso lobo di trasmissione, stessa potenza irradiata, stessa altezza dal suolo delle antenne trasmittenti e al momento non riesco a capire perchè il mux Cairo2 non squadretta come gli altri.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora