Pupone Inserita: 21 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2019 7 minuti fa, felix54 ha scritto: In compenso, non riesco a trovare differenze fra il mux Cairo2 e i mux Mediaset. Stessa postazione, stesso lobo di trasmissione, stessa potenza irradiata, stessa altezza dal suolo delle antenne trasmittenti e al momento non riesco a capire perchè il mux Cairo2 non squadretta come gli altri..... Non lo dire a me....i misteri dell'etere....
Pupone Inserita: 11 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2019 Buonasera, eccomi di nuovo qui, finalmente sono riuscito ad andare su al paese per cercare di sistemare il problema. Ho preso, dietro vostro consiglio la emmeesse 454pl, ho messo il cavo nuovo e dall'amplificatore che avevo, il cavo va diretto senza interruzioni nell'alimentatore. Ora i canali sono stabili, e anzi, orientando l'antenna per cercare di captare più canali possibili, mi sono imbattuto in rai sport e rai 5 che non sono presenti nella lista OTG. In quel momento l'antenna era puntata verso Monte Croce, da dove proviene solo la rai 1,2,3. Da dove caspita li ho presi? Altro mistero, facendo la scansione manuale, ho captato rai 1 hd, movie, premium sul canale 21, mentre la lista OTG riporta questi canali al 34....?? Potete dirmi qualcosa in merito a questi 2 misteri? grazie.
felix54 Inserita: 11 novembre 2019 Segnala Inserita: 11 novembre 2019 (modificato) Nelle zone in cui ci sono forti pobabilità di ricevere segnali riflessi, è difficile prevedere da dove arrivano e le incoerenze riscontrate sul campo, rispetto alla teoria, possono esere molteplici. Con strumenti idonei si può risalire quasi sempre al trasmettitore dal quale arrivano i segnali grazie al "cell-id" che è il numero di identificazione della postazione trasmittente ma esso può essere visualizzato soltanto dagli appositi strumenti di misura. Io direi di tenere d'occhio la situazione, soprattutto nel contesto della stabilità dei segnali. Quote Altro mistero, facendo la scansione manuale, ho captato rai 1 hd, movie, premium sul canale 21, mentre la lista OTG riporta questi canali al 34....?? A dir la verità, il mux 3 rai è irradiato sui canali 24 e 34 http://www.otgtv.it/lista.php?code=RMHI&posto=Roviano Hai forse sbagliato a scrivere 21 anzichè 24? Modificato: 11 novembre 2019 da felix54
Pupone Inserita: 11 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2019 5 minuti fa, felix54 ha scritto: Hai forse sbagliato a scrivere 21 anzichè 24? No ho controllato bene con la scansione manuale nel canale 21 c'è il mux rai, con rai 1hd e altri
felix54 Inserita: 11 novembre 2019 Segnala Inserita: 11 novembre 2019 Mi sembra strano ma vado ad approfondire... a memoria non ricordo che Rai usi il 21. Nel frattempo dimmi se il mux 25 Cairo 2 lo ricevi oppure no.
Pupone Inserita: 11 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2019 il mux cairo 25 ( la 7 ecc.), lo ricevo male, squadretta continuamente
felix54 Inserita: 11 novembre 2019 Segnala Inserita: 11 novembre 2019 Infatti ricordavo che con quel mux c'erano problemi. Hai provato ad ottimizzare l'altezza e l'orientamento dell'antenna osservando i dati diagnostici di un tv collegato direttamente all'antenna con uno spezzone di cavo? Se non lo hai fatto, tenta anche quella strada. Per l'altezza, cambiala a step di 10-15 cm alla volta e dopo ogni variazione in altezza ritocca la direzione. Comunque ho guardato su più siti ed in nessuno ho trovato menzione del mux rai 3 sul ch 21. http://www.litaliaindigitale.it/muxnazionali/raimux3postazioni
snipermosin Inserita: 12 novembre 2019 Segnala Inserita: 12 novembre 2019 Il fatto che La7 non è stabile potrebbe dipendere da un forte eco che imette in crisi i software delle tv, vedi che ti dice il menu' tecnico di potenza e qualità, sicuramente hai qualità bassa.
Pupone Inserita: 12 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2019 Felix, non ho provato ad alzare o abbassare ma solo ad orientare. Ad un certo punto lo avevo agganciato ed era quasi stabile ma a discapito di altri canali e quindi ho rinunciato. comunque proverò ad alzare o abbassare. Snipermosin, in effetti il segnale è altanelante, l'ho misurato con un Docooler SATHERO SH-110HD, che però, non so quanto sia affidabile il rilevamento. La potenza ha dei sbalzi da zero fino a 50dbv. E la qualità bassina. Felix: Comunque ho guardato su più siti ed in nessuno ho trovato menzione del mux rai 3 sul ch 21. Non so che dirti...o mio decoder ha svalvolato...oppure...non saprei proprio. Appena rivado su ricontrollo
felix54 Inserita: 12 novembre 2019 Segnala Inserita: 12 novembre 2019 (modificato) Quote on ho provato ad alzare o abbassare ma solo ad orientare Immaginavo che non avessi fatto prove in alltezza quindi c'è ancora qualche speranza.. Quote ho guardato su più siti ed in nessuno ho trovato menzione del mux rai 3 sul ch 21 Mi sembrava che fosse così ma ho preferito controllare ed in effetti non risulta che rai usi quella frequenza. Dicci meglio cosa hai misurato in potenza perchè non è possibile che siano dBV. Come hai fatto a rilevare la qualità con quello strumentino? Modificato: 12 novembre 2019 da felix54
felix54 Inserita: 12 novembre 2019 Segnala Inserita: 12 novembre 2019 (modificato) Ho trovato un video che fa vedere come fnziona quello strumentino e ho capito come funziona. Misura in dBm e c'è il segno "-" davanti al numero quindi più negativo il numero e minore è la potenza. La qualità è visualizata dalla barra ma non è quantizzata in alcun modo. Per le prove in altezza e comunque in tutte le misure che farai, piuttosto che alla potenza, dai priorità alla qualità https://www.youtube.com/watch?v=C5QRoItQATE Modificato: 12 novembre 2019 da felix54
Pupone Inserita: 14 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2019 Felix, quindi vuoi dire che più alto è il valore, e peggiore è la potenza? Per esempio - 65 significa che la potenza è minore di - 40 ? Ho capito bene ? Se è così ho molte frequenze con valore a -40, con la barra della qualità al massimo. ( che non da alcun valore numerico ). Solo il mux di La7 come già detto è instabile con la potenza che va a sbalzi. E infatti non si vede. come faccio a paragonare la misura in dbm con quella standard?
felix54 Inserita: 14 novembre 2019 Segnala Inserita: 14 novembre 2019 (modificato) Hai capito benissimo. Con un esempio numerico é più facile comprendere. Al valore in dBm che è negativo, devi aggiungere 108,75 per ottenere il valore espresso in dBuV che è l'unità di misura più diffusa nelle misure negli impianti tv. É chiaro che se aggiungendo quel numero ai tuoi due valori, viene da sé che la potenza maggiore é quella da -40 dBm. -40+108,75=68,75 dBuV -65+108,75=43,75 dBuV Modificato: 14 novembre 2019 da felix54
Pupone Inserita: 14 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2019 Sei stato chiarissimo e ti ringrazio. comunque credo di aver ottenuto un buon successo, con il cambio di antenna e cavo, ora il segnale è stabile, considerando che non ho nessun ripetitore a vista, ostruiti dalle case del paese. Anzi ricevo frequenze (raimux 2), che non risultano nel sito dell'OTGV per l'area di Roviano. Forse sono riuscito a captare il segnale da Monte guadagnolo o Montecavo ? Altra domanda: è vero che quando si passerà al dvb t2, saranno eliminati i canali in SD? In quel caso i canali ricevibili diminuiranno drasticamente, a meno che non verranno sostituiti o addirittura rimodulate le frequenze?
snipermosin Inserita: 14 novembre 2019 Segnala Inserita: 14 novembre 2019 1 ora fa, Pupone ha scritto: è vero che quando si passerà al dvb t2, saranno eliminati i canali in SD? In quel caso i canali ricevibili diminuiranno drasticamente, a meno che non verranno sostituiti o addirittura rimodulate le frequenze? Le emittenti dovranno gradualmente adeguarsi a trasmettere con lo standard MPEG4 e ci sarà pure qualche spostamento di canali, credo sia stato già deciso secondo il bando per i mux nazionali e quelli principali tipo Persidera, Cairo, Timb ... etc. Ma ancora qualche cambiamento potrebbe esserci tra ricorsi ed altro...
Pupone Inserita: 14 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2019 3 ore fa, snipermosin ha scritto: Le emittenti dovranno gradualmente adeguarsi a trasmettere con lo standard MPEG4 e ci sarà pure qualche spostamento di canali, credo sia stato già deciso secondo il bando per i mux nazionali e quelli principali tipo Persidera, Cairo, Timb ... etc. Ma ancora qualche cambiamento potrebbe esserci tra ricorsi ed altro... Grazie. Speriamo bene.....
felix54 Inserita: 14 novembre 2019 Segnala Inserita: 14 novembre 2019 (modificato) Quote ricevo frequenze (raimux 2), che non risultano nel sito dell'OTGV per l'area di Roviano. Forse sono riuscito a captare il segnale da Monte guadagnolo o Montecavo ? Monre Cavo e Monte Guadagnolo si trovano più o meno a Sud-Ovest di Roviano e non vredo proprio che tu abbia l'antenna puntata in quella direzione perchè dalla tua posizione non hai nessun altro ripetitore disponibile http://www.otgtv.it/lista.php?code=RMHI&posto=Roviano In che direzione hai puntato il pannello? Modificato: 14 novembre 2019 da felix54
Pupone Inserita: 14 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2019 2 ore fa, felix54 ha scritto: In che direzione hai puntato il pannello? Il pannello l'ho puntato a sud. Il ripetitore di Rocca Canterano è più a sud che a sud/est. Ho cercato di tenere il campo libero in asse per evitare le case vicine.
felix54 Inserita: 15 novembre 2019 Segnala Inserita: 15 novembre 2019 Strano; la postazione di Rocca Canterano consiste in due tralicci, uno a 166° e l'altro a 168 mentre M. Cavo e M. Guadagnolo sono intorno ai 200°. Se questi ultimi hanno lobi di trasmissione verso Roviano e se tu hai puntato l'antenna a Sud, potresti anche riceverli ma OTGV non li elenca come siti ricevibili.
Pupone Inserita: 15 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2019 1 ora fa, felix54 ha scritto: Strano; la postazione di Rocca Canterano consiste in due tralicci, uno a 166° e l'altro a 168 mentre M. Cavo e M. Guadagnolo sono intorno ai 200°. Se questi ultimi hanno lobi di trasmissione verso Roviano e se tu hai puntato l'antenna a Sud, potresti anche riceverli ma OTGV non li elenca come siti ricevibili. Si Felix, almeno Guadagnolo credo di si, perchè dal sito di raiway, facendo una simulazione con un altro paese (Ciciliano), ho visto che li riceve. Ciciliano si trova nella stessa direttrice di Roviano. Inizio a pensare che sia la rai che mediaset non si curano molto di aggiornare la ricevibilità effettiva dei comuni. E il mio caso ne è la prova visto che vedo il Rai mux2 e non è segnalato tra i captabili.
felix54 Inserita: 15 novembre 2019 Segnala Inserita: 15 novembre 2019 Quote Ciciliano si trova nella stessa direttrice di Roviano. Sì ma nessuno garantisce che Il Guadagnolo sia in ottica con Roviano perchè dipende dall'orografia del terreno. Non sto difendendo Rai e Mediaset e da quanto mi risulta, OTGTV si basa su rilievi sul campo quindi può succedere che il segnale sia a macchia di leopardo e qualche metro più alto, più basso o più a destra o sinistra, faccia la differenza. In questo momento non mi è possibile ma se riesco, in serata, per pura curiosità provo a generare un profilo altimetrico
Pupone Inserita: 16 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2019 22 ore fa, felix54 ha scritto: Sì ma nessuno garantisce che Il Guadagnolo sia in ottica con Roviano perchè dipende dall'orografia del terreno. Non sto difendendo Rai e Mediaset e da quanto mi risulta, OTGTV si basa su rilievi sul campo quindi può succedere che il segnale sia a macchia di leopardo e qualche metro più alto, più basso o più a destra o sinistra, faccia la differenza. In questo momento non mi è possibile ma se riesco, in serata, per pura curiosità provo a generare un profilo altimetrico In effetti il Guagagnolo non lo vedo, è coperto di poco da un'altra montagna, il Costasole. Forse è come dici tu, per pura fortuna o perchè riflesso?
felix54 Inserita: 17 novembre 2019 Segnala Inserita: 17 novembre 2019 Quote Forse è come dici tu, per pura fortuna o perchè riflesso? Già, non a caso avevo scritto: Quote Nelle zone in cui ci sono forti pobabilità di ricevere segnali riflessi, è difficile prevedere da dove arrivano e le incoerenze riscontrate sul campo, rispetto alla teoria, possono esere molteplici.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora