gino80 Inserito: 21 ottobre 2019 Segnala Inserito: 21 ottobre 2019 Sul TV del titolo ho un leggero problema di deformazione, sul bordo destro l'immagine (una griglia usata per el regolazioni) risulta più schiacciata di qualche millimetro, è possibile fare qualcosa per rimediare? Avete suggerimenti sui componenti da controllare ed eventualmente sostituire? Grazie!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 ottobre 2019 Segnala Inserita: 22 ottobre 2019 non ricordo se la ferrite della bobina linearità orizzontale sia regolabile,in tal caso puoi provare a ruotarla su se stessa tramite un cacciavite a testa quadrata
patatino59 Inserita: 22 ottobre 2019 Segnala Inserita: 22 ottobre 2019 Credo che sui piccoli la bobina di linearità non sia regolabile. A memoria non mi è mai successo di avere bisogno di regolazione. Per caso è stato sostituito il giogo di deflessione ?
gino80 Inserita: 22 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2019 (modificato) No, la bobina non si può regolare. Per la sostituzione del giogo non saprei, è un TV che ho recuperato da terzi qualche settimana fa. Mi chiedevo appunto se fosse "saltato" qualche componente per avere questo effetto di schiacciamento sulla destra dell'immagine. Modificato: 22 ottobre 2019 da gino80
gino80 Inserita: 22 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2019 Da una ispezione visiva vedo un condensatore, il c102 1micro 160v che presenta della ruggine in cima, la zona è quella del finale orizzontale, come da foto e da ritaglio dello schema. Potrebbe essere parte del problema?
gino80 Inserita: 22 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2019 Ho cambiato per sicurezza l'elettrolitico, ma la situazione non cambia, gli altri visivamente sono tutti buoni. Patatino59 parlava del giogo: se lo avessero cambiato potrebbe essere un problema di posizionamento?
patatino59 Inserita: 22 ottobre 2019 Segnala Inserita: 22 ottobre 2019 2 ore fa, gino80 ha scritto: se lo avessero cambiato potrebbe essere un problema di posizionamento? No, casomai si deve cambiare il valore della bobina di linearità orizzontale, o mettercene una variabile. Se è stato cambiato te ne accorgi dalle tracce della vecchia colla sui gommini e sul collo.
gino80 Inserita: 22 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2019 1 ora fa, patatino59 ha scritto: No, casomai si deve cambiare il valore della bobina di linearità orizzontale, o mettercene una variabile. Se è stato cambiato te ne accorgi dalle tracce della vecchia colla sui gommini e sul collo. Grazie per l'info. Allora il giogo penso sia quello originale a meno che non sia stato fatto un lavoro certosino non c'erano altri segni di silicone sul vetro e sui cunei di gomma. Una bobina rovinata/difettosa potrebbe creare il mio problema? Sulla scheda in zona ci sono 2 induttori diversi, uno vicino al finale orizzontale (L7 5mH) e uno a fianco del trasformatore EAT (L8 33mH, questo è verticale e ricoperto, per dire simile ai condensatori). Teoricamente potrei sostituire l'induttore quello del finale orizzontale con un induttore variabile per regolare la linearità coem mi pare? Se sì con che valori/di che tipo? Allego estratto dello schema e una foto (non della mia tv ma di una identica bella chiara trovata in rete)
patatino59 Inserita: 22 ottobre 2019 Segnala Inserita: 22 ottobre 2019 Posta una foto del reticolo. Magari la deformazione è irrisoria e sull'immagine non si nota. Nei piccoli la bobina di linearità è ponticellata e non esiste proprio. (guarda sopra C86 nella tua foto)
gino80 Inserita: 23 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2019 10 ore fa, patatino59 ha scritto: Posta una foto del reticolo. Magari la deformazione è irrisoria e sull'immagine non si nota. Nei piccoli la bobina di linearità è ponticellata e non esiste proprio. (guarda sopra C86 nella tua foto) Non è una deformazione estrema, la noto perché ho provato per caso il reticolo e un gioco che ha delle colonne verticali ai lati che accentuano la cosa. Era anche per capire se è un problema del giogo/elettronica o se semplicemente non devo farci caso e usare la tv fino a che funziona
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 ottobre 2019 Segnala Inserita: 23 ottobre 2019 49 minuti fa, gino80 ha scritto: o se semplicemente non devo farci caso e usare la tv fino a che funziona la seconda che hai detto
patatino59 Inserita: 23 ottobre 2019 Segnala Inserita: 23 ottobre 2019 Lo schermo tondeggiante sicuramente non è il massimo per il gaming. La distorsione lamentata rientra nella norma. Io ridurrei la V.bat per restringere lo schermo, oppure, se la V.bat fosse troppo bassa da creare altri problemi, ridurrei la capacità di Flyback sul collettore del finale di riga. (non piu di 500 pF per volta, per non surriscaldare il finale) (Anni fa feci il contrario per ridurre la cornice sul Commodore 64, aumentando la capacità di 1000 pF)
gino80 Inserita: 23 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2019 51 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: la seconda che hai detto Hehe, mi sa che farò così, vedrò di trovare una altro 16 pollici di riserva, si sa mai! 9 minuti fa, patatino59 ha scritto: Lo schermo tondeggiante sicuramente non è il massimo per il gaming. La distorsione lamentata rientra nella norma. Io ridurrei la V.bat per restringere lo schermo, oppure, se la V.bat fosse troppo bassa da creare altri problemi, ridurrei la capacità di Flyback sul collettore del finale di riga. (non piu di 500 pF per volta, per non surriscaldare il finale) (Anni fa feci il contrario per ridurre la cornice sul Commodore 64, aumentando la capacità di 1000 pF) Trovo che il TV 'tondeggiante' ricalchi molto bene il monitor da sala giochi dei tempi, volendo ho anche un TV sony trinitron flat da 20" ma preferisco questo. Ho provato a ridurre la 105v di un pelo, non si creano altri problemi, ma un po' di overscan lo preferisco, maschera leggermente il problema di linearità e mi ricorda i monitor dei videogiochi nei bar regolati un po' alla buona per adattarsi a più schede jamma senza rifare i settaggi ogni volta . Grazie per i consigli, siete stati gentilissimi!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora