giuautogate Inserito: 23 ottobre 2019 Segnala Inserito: 23 ottobre 2019 Salve a tutti. Per una serie di motivi che sarebbe lungo dettagliare mi ritrovo un condizionatore Haier Tundra con split da12000 e motore da 9000 BTU. Essendo passato tempo dall'acquisto e diventando laborioso contestare la cosa, volevo sapere se la macchina può funzionare in maniera sostenibile accoppiata così (12000 split +9000 motore). Come potenza i 9000 sarebbero sufficienti (eravamo proprio al limite tra un opzione el'altra e non mi dispiacerebbe limitare l'assorbimento) e mi sarebbe utile avere comunque uno split più largo che smuove più aria. Ammesso che la macchina funzioni e non si rovini prima del tempo! I due elementi sarebbero un motore AS35TADHRA e split 1U25YEMFRA . Fra l'altro il motore da 12000btu ossia il 1U35MEEFRA, non sembra differire in nulla dal 9000 BTU, non vorrei che fosse lo stesso configurato diversamente. Grazie per l'aiuto!
DavidOne71 Inserita: 23 ottobre 2019 Segnala Inserita: 23 ottobre 2019 direi di no 4 ore fa, giuautogate ha scritto: il motore da 12000btu ossia il 1U35MEEFRA, non sembra differire in nulla dal 9000 BTU il compressore è identico?
szaso Inserita: 24 ottobre 2019 Segnala Inserita: 24 ottobre 2019 Io invece direi di si di solito le unità interne fra 9.000 e 12.000 cambia solo la portata dell'aria, al limite l'evaporatore un po' più denso (non credo nemmeno). Avrai un sistema che al limite deumidificherà un po' meno ma che funzionerà lo stesso e che secondo me non ti accorgerai neppure della differenza. Sarebbe peggio il contrario, in caso di evaporatore troppo piccolo e /o portata d'aria troppo bassa, potresti avere poco surriscaldamento e ritorni di liquido.
DavidOne71 Inserita: 24 ottobre 2019 Segnala Inserita: 24 ottobre 2019 3 ore fa, szaso ha scritto: di solito le unità interne fra 9.000 e 12.000 cambia solo la portata dell'aria e dici poco
Erikle Inserita: 24 ottobre 2019 Segnala Inserita: 24 ottobre 2019 se la macchina parte direi di si spesso le unità interne essendo usate anche nei sistemi multi di solito mandano il codice della loro taglia allìunità esterna ora c'è solo da vedere come la digerisce la tua unità esterna mono per cui se non va in errori vari di comunicazione direi che sei a cavallo
giuautogate Inserita: 24 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2019 Grazie per le risposte, ho deciso di installare il motore e provare lo split 12000, se non va , ne compro uno 9000 e mi vendo il 12000
szaso Inserita: 24 ottobre 2019 Segnala Inserita: 24 ottobre 2019 2 ore fa, DavidOne71 ha scritto: e dici poco in questo caso si, dico poco, Parliamo di differenze di 50/60 m3h, meno del 10% della portata. Che poi la maggior parte delle volte gli split girano alla velocità media o minima, cioè a meno del 50% della portata.
DavidOne71 Inserita: 25 ottobre 2019 Segnala Inserita: 25 ottobre 2019 (modificato) Se il refrigerante non evapora si rischia la rottura del compressore. Gli esperimenti piacciono anche a me, sono il primo a farli, si impara molto, però bisogna essere consapevoli e valutare i rischi. Quote Parliamo di differenze di 50/60 m3h, meno del 10% della portata. non è solo una questione di portata d'aria ma anche di grandezza dello scambiatore 19 ore fa, Erikle ha scritto: spesso le unità interne essendo usate anche nei sistemi multi di solito mandano il codice della loro taglia allìunità esterna hai detto bene, spesso, ma non sempre. Te la senti di farlo rischiare? 18 ore fa, giuautogate ha scritto: Grazie per le risposte, ho deciso di installare il motore e provare lo split 12000, se non va se non va ti va bene, e se va ma dopo 6 mesi si inchioda? se c'è un ritorno di liquido non te ne accorgi subito le sorprese arrivano dopo. Forse adesso hai più elementi per decidere cosa fare Modificato: 25 ottobre 2019 da DavidOne71
Darlington Inserita: 25 ottobre 2019 Segnala Inserita: 25 ottobre 2019 (modificato) Concordo con davidone, il problema del poco scambio termico è che l'evaporatore ghiaccia, e lo sperimento io quando si sporca la ventola tangenziale. Se il gas ritorna in fase liquida crei seri danni al compressore perché il liquido non è comprimibile. In quella situazione credo che nel tempo che intervenga una qualche protezione faccia in tempo a scassarsi tutto, il sensore antibrina è troppo lontano ed il ghiaccio lo raggiunge solo dopo che l'evaporatore è diventato un blocco di ghiaccio, nel frattempo il sistema non rileva nessuna anomalia e continua tutto contento a ghiacciarsi, oramai ho imparato a riconoscere il rumore e fermarlo io, tenendolo spento fino a che non si sbrina. Modificato: 25 ottobre 2019 da Darlington
szaso Inserita: 25 ottobre 2019 Segnala Inserita: 25 ottobre 2019 Ma in questo caso siamo in condizioni opposte. Il motore è da 9.000 e l'evaporatore da 12.000. per cui al massimo avrebbe un surriscaldamento eccessivo. Però considerando che la maggior parte delle volte la ventilazione degli split è impostata alla media o minima velocità, alla fin della fiera non se ne accorge nemmeno. Il caso opposto (motore da 12.000 e split da 9.000) invece meriterebbe attenzione in più, sono d'accordo con voi.
DavidOne71 Inserita: 25 ottobre 2019 Segnala Inserita: 25 ottobre 2019 Il 23/10/2019 alle 14:49 , giuautogate ha scritto: I due elementi sarebbero un motore AS35TADHRA e split 1U25YEMFRA penso che 35 sia più grande di 25
Erikle Inserita: 25 ottobre 2019 Segnala Inserita: 25 ottobre 2019 funziona e non si rompe nulla l'unica incognita è la compatabilità per la comunicazione fra ue e ui
Alessio Menditto Inserita: 25 ottobre 2019 Segnala Inserita: 25 ottobre 2019 Da un punto di vista puramente di “omogeneità” è ovvio che se il compressore ha potenza maggiore dell evaporatore c’è rischio di ritorno di liquido, la confusione di questa discussione sta nel fatto (penso) che i dati di targa delle macchine non corrispondono al titolo.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 26 ottobre 2019 Segnala Inserita: 26 ottobre 2019 Il 23/10/2019 alle 14:49 , giuautogate ha scritto: I due elementi sarebbero un motore AS35TADHRA Questa è l’unità interna non il “motore”. Il 23/10/2019 alle 14:49 , giuautogate ha scritto: e split 1U25YEMFRA Questo è il codice unità esterna e non lo “split”. Spero di aver chiarito un po’ dì confusione.
Alessio Menditto Inserita: 26 ottobre 2019 Segnala Inserita: 26 ottobre 2019 Mauro come devo correggere il titolo?
DavidOne71 Inserita: 26 ottobre 2019 Segnala Inserita: 26 ottobre 2019 se può servire, io a casa mia non farei mai una cosa del genere
Alessio Menditto Inserita: 26 ottobre 2019 Segnala Inserita: 26 ottobre 2019 Davide cosa devo scrivere nel titolo da correggerlo ?
Alessio Menditto Inserita: 26 ottobre 2019 Segnala Inserita: 26 ottobre 2019 Eh ma se fa confusione con le cifre e i codici il titolo non corrisponde all’eventuale problema.
DavidOne71 Inserita: 26 ottobre 2019 Segnala Inserita: 26 ottobre 2019 solo lui può sapere che macchine ha
giuautogate Inserita: 26 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2019 Ho uno split da 12000 e un motore da 9000. Il compressore tra motore 9000 e 12000 della stessa marca (mitsubishi), ho trovato solo questo nella documentazione, ancora non li ho sballati.
DavidOne71 Inserita: 26 ottobre 2019 Segnala Inserita: 26 ottobre 2019 ...scusate se insisto ma è doveroso rendere consapevoli chi non lo è. Anche ribaltando la situazione il discorso non cambia. Mi spiego. Se l'evaporatore è grande è possibile che il surriscaldamento si alzi e di conseguenza anche la temperatura di scarico si alza. Può essere di poco e funzionare bene la maggior parte delle volte. Chi mi garantisce che questo avvenga sempre? Questa è solo un ipotesi, chissà quante altre non consideriamo. Basta una sonda che legge un valore fasullo che il sistema si pianta e magari non da neanche un codice di guasto. Con l'elettronica e l'informatica basta poco. Poi può funzionare, e anche per 20 anni, glielo auguro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora