Killerjem Inserita: 2 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2019 Se aggiungersi alla DAt Boss (con elettronica disabilitata) anche la Offel?
felix54 Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 (modificato) Quote Mi riferivo ai cavi speciali da esterno di tipo blindato, comunque se va bene lo stesso cavo che userò per l'impianto tanto di guadagnato... 😉 Lascia perdere. Per quei pochi metri di cui hai bisogno in esterno, non vale la pena preoccuparsi. Ad ogni modo, rileggendo il tuo post con i prezzi dei cavi, è palese che c'è un errore perchè non può essere che il cavo argentato costi meno di quello in rame puro... Quote Se aggiungersi alla DAt Boss (con elettronica disabilitata) anche la Offel? A parte il fatto che non puoi disabilitare il filtro, a meno che tu non voglia farti del male da solo, non c'è nessuna ragione per montare due antenne e anche se ci fosse non puoi farlo con quel centralino. Modificato: 2 novembre 2019 da felix54
Killerjem Inserita: 2 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2019 47 minuti fa, felix54 ha scritto: Lascia perdere. Per quei pochi metri di cui hai bisogno in esterno, non vale la pena preoccuparsi. Ad ogni modo, rileggendo il tuo post con i prezzi dei cavi, è palese che c'è un errore perchè non può essere che il cavo argentato costi meno di quello in rame puro... A parte il fatto che non puoi disabilitare il filtro, a meno che tu non voglia farti del male da solo, non c'è nessuna ragione per montare due antenne e anche se ci fosse non puoi farlo con quel centralino. 100 metri di Prosat Silver Elite da 6.7mm e connettori appena acquistati su Messi & Paolini fidati di me😉 Non mi caxxiare, ma ho preso i connettori a compressione, mi farò prestare la pinza per chiuderli 👌 Sono ottimista, pertanto penso che appena inclinerò l'antenna verso l'alto cambierà la ricezione.
felix54 Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 (modificato) No, ma fai pure! È sempre una grande soddisfazione dispensare consigli (tra l'altro gratuiti) che puntualmente vanno disattesi. Già che ci sei, fai così, monta un nuovo triplano oppure una fantastica Elika, alimentala ed entra nel centralino che serve due sole prese; anzi, meglio se monti due antenne come volevi fare e le colleghi entrambe al centralino; vedrai che non avrai più problemi Comunque rimango della mia opinione, non può essere che 100 metri di cavo in rame costino 180 euro ed in argento 70. Modificato: 2 novembre 2019 da felix54
Killerjem Inserita: 2 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2019 32 minuti fa, felix54 ha scritto: No, ma fai pure! È sempre una grande soddisfazione dispensare consigli (tra l'altro gratuiti) che puntualmente vanno disattesi. Già che ci sei, fai così, monta un nuovo triplano oppure una fantastica Elika, alimentala ed entra nel centralino che serve due sole prese; vedrai che non avrai problemi Comunque rimango della mia opinione, non può essere che 100 metri di cavo in rame costino 180 euro ed in argento 70. nooo!!! Dai mi dispiace se ti sei offeso 🙏 Ti assicuro che 100mt di cavo PROSAT SILVER ELITE da 6.7 costano poco più di 70,00 euro, fai la prova anche tu sul sito M&P, per assurdo il prezzo aumenta se diminuisci la quantità di cavo. Comunque l'ho già acquistato e mi è arrivata la conferma d'ordine con le quantità giuste, se c'è un errore non è un mio problema perchè sulla conferma ci sono 100mt. Ho acquistato i connettori a compressione perchè mi da l'impressione che possa venire un lavoro più pulito e definitivo, non temere perchè ho dimestichezza nell'intestare e crimpare cavi 😉 Quando tirerò giù l'antenna DAT valuterò le condizioni di usura e se rotta acquisterò una delle due Offel K47z o R43z, che differenza c'è tra le due? Grazie
felix54 Inserita: 6 novembre 2019 Segnala Inserita: 6 novembre 2019 (modificato) Quote Ti assicuro che 100mt di cavo PROSAT SILVER ELITE da 6.7 costano poco più di 70,00 euro, fai la prova anche tu sul sito M&P, Fatta la prova e inviata email a M&P che ha ammesso di aver avuto errori nell'applicazioe ed ora la palese incoerenza non c'è più. Il vero prezzo del prosat silver elite è 117 Euro per 100 mt. Il prezzo giusto del digisat 5 elite è 108 Euro per 95 mt. La piccola differenza di prezzo, rispetto a ciò che potevo aspettarmi, è dovuta la diametro del digisat5 che è maggiore seppur di poco. (affermazione da parte di M&P). D'altronde era impensabile che 100 metri di digisat 5 (in rame) costasse 180 euro contro i 70 euro del prosat silver (in rame argentato) Modificato: 6 novembre 2019 da felix54
Killerjem Inserita: 6 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2019 1 ora fa, felix54 ha scritto: Fatta la prova e inviata email a M&P che ha ammesso di aver avuto errori nell'applicazioe ed ora la palese incoerenza non c'è più. Il vero prezzo del prosat silver elite è 117 Euro per 100 mt. Il prezzo giusto del digisat 5 elite è 108 Euro per 95 mt. La piccola differenza di prezzo, rispetto a ciò che potevo aspettarmi, è dovuta la diametro del digisat5 che è maggiore seppur di poco. (affermazione da parte di M&P). D'altronde era impensabile che 100 metri di digisat 5 (in rame) costasse 180 euro contro i 70 euro del prosat silver (in rame argentato) Azz!! Mi è andata bene perché ho risparmiato 38€ !!!🤩 Sto aspettando che mi arrivi il resto del materiale per poi andare sul tetto a fare la verifica e puntamento antenna, intanto allego la bozza dell'impianto. Correggetemi se sbaglio: - Lo switch andrebbe configurato settando i microswitch in base alle esigenze (es:disabilitando cascata), la centralina anche, come mi avete consigliato non dovrò alimentare l'antenna dalla centralina. - Lo split se posso lo riutilizzerei. - Prese TV-SAT anche qui terrei le stesse della IARE mod.9503/D. Ho pensato anche di cambiare il passaggio dei cavi alle prese, in modo da avere le lunghezze + o - omogenee che ne pensate? Grazie
felix54 Inserita: 6 novembre 2019 Segnala Inserita: 6 novembre 2019 (modificato) Quote Ho pensato anche di cambiare il passaggio dei cavi alle prese, in modo da avere le lunghezze + o - omogenee che ne pensate? Dicci se ha senso consigliarti per poi leggere che fai come ti pare... In ogni caso, completa lo schema con le lunghezze dei cavi e la sigla delle varie prese. Modificato: 6 novembre 2019 da felix54
Killerjem Inserita: 6 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2019 6 minuti fa, felix54 ha scritto: Dicci se ha senso consigliarti per poi leggere che fai come ti pare... Ve ne sarei grato se mi consigliaste come fare...Non ho ancora fatto nessuna modifica all'impianto esistente, ho solo acquistato il cavo di classe A++ come consigliato da Sniper e da te. Farò la prova a monte del segnale antenna, una volta posizionata correttamente, ti informerò così potremo decidere insieme come procedere con il resto dell'impianto. Grazie
Killerjem Inserita: 6 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2019 17 minuti fa, felix54 ha scritto: Dicci se ha senso consigliarti per poi leggere che fai come ti pare... In ogni caso, completa lo schema con le lunghezze dei cavi e la sigla delle varie prese. ok provvedo subito. Lunghezze dei cavi attuali: Partendo dallo split in derivazione Cucina: 14,8mt Salotto: 1,4mt Camera: 24mt Cameretta: 19mt Piano terra: 11mt Lunghezze cavi con modifica passaggio cavi, split installato in derivazione in soffitta e discese alle prese Cucina: 15mt Salotto: 8,5mt camera: 17,2mt Cameretta: 13mt Piano terra: 11
felix54 Inserita: 6 novembre 2019 Segnala Inserita: 6 novembre 2019 Sì ma adesso, senza derivatore, senza alimentatore e senza sapere dove e come dislocherai i vari componenti, devi aggiornare lo schema con i dati che ho chiesto nel precedente intervento.
Killerjem Inserita: 6 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2019 48 minuti fa, felix54 ha scritto: Sì ma adesso, senza derivatore, senza alimentatore e senza sapere dove e come dislocherai i vari componenti, devi aggiornare lo schema con i dati che ho chiesto nel precedente intervento. Eccolo dimmi se può andar bene così, ho inserito le misure ipotizzando la modifica passaggio cavi con centralina, switch, alimentatore e splitter tutti nello stesso quadretto in soffitta. Se invece riutilizzassi i passaggi attuali avrei in più 12,4mt di dorsale da soffitta a derivazione (dove ora c'è lo spitter), 7mt discesa cavo antenna a centralina e lunghezze cavi come ho scritto sopra.
felix54 Inserita: 6 novembre 2019 Segnala Inserita: 6 novembre 2019 Ma non potevi fare lo schema di come sono adesso i cavi anzichè passare direttamente alla tua idea di uniformare che mi ricorda tanto la stessa mania di usare connettori a crimpare? Hai visto mai un condominio con bilancamento delle attenuazioni infilando matasse di cavo per andare pari? I 12 metri di dorsale in più, con il cavo che hai acquistato, introducono una uteriore attenuazione di 5 dB sulla frequenza più alta della banda SAT che non sono significanti e sulle frequenze terrestri ne introducono circa 3 che con quel centralino non avresti problemi a compensare. Vedi tu, basta che presa una strada non la cambi in corso d'opera. Non capisco perchè hai inserito l'alimentatore per il triplano.....
Killerjem Inserita: 6 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2019 4 minuti fa, felix54 ha scritto: Ma non potevi fare lo schema di come sono adesso i cavi anzichè passare direttamente alla tua idea di uniformare che mi ricorda tanto la stessa mania di usare connettori a crimpare? Hai visto mai un condominio con bilancamento delle attenuazioni infilando matasse di cavo per andare pari? I 12 metri di dorsale in più, con il cavo che hai acquistato, introducono una uteriore attenuazione di 5 dB sulla frequenza più alta della banda SAT che non sono significanti e sulle frequenze terrestri ne introducono circa 3 che con quel centralino non avresti problemi a compensare. Vedi tu, basta che presa una strada non la cambi in corso d'opera. Non capisco perchè hai inserito l'alimentatore per il triplano..... Ecco lo schema con le misure attuali, ho tolto l'alimentatore
Killerjem Inserita: 6 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2019 (modificato) Se può servire ho fatto le misure del segnale collegandomi al cavo discesa antenna non alimentata CH21: 60 dBm CH22: 57 dBm CH24: 59 dBm CH25: 57 dBm CH26: 51 dBm CH30: 52 dBm CH36: 62 dBm CH38: 68 dBm CH40: 54 dBm CH41: 66 dBm CH47: 76 dBm frequenza di REAL TIME che ora non vedo più Grazie Modificato: 6 novembre 2019 da Killerjem
felix54 Inserita: 6 novembre 2019 Segnala Inserita: 6 novembre 2019 (modificato) Appena rientro a casa, approfondisco davanti al pc. Non so con cosa hai misurato (credo con quell'oggetto che avevi postato) ma so che i valori non possono essere in dBm. Dopo quale evento non ricevi più il mux 47? Al di là dell'unita di misura, e più alto di tutti gli altri e quello potrebbe essere un problema... Modificato: 6 novembre 2019 da felix54
Killerjem Inserita: 6 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2019 2 minuti fa, felix54 ha scritto: Appena rientro a casa, approfondisco davanti al pc. Non so con cosa hai misurato (credo con quell'oggetto che avevi postato) ma so che i vsliriynon possono essere in dOm. Dopo quale evento non ricevi più il mux 47? 😂"quell'oggetto" si hai indovinato! Non ho idea da quando non vedo più il 47, penso che sia da attribuire all'inclinazione anomala del triplano.
felix54 Inserita: 6 novembre 2019 Segnala Inserita: 6 novembre 2019 (modificato) Se dipendesse dall'antenna, raddrizzandola la potenza si alzerebbe ulteriormente e se il problema fosse quello, la situazione potrebbe solo peggiorare. Come fai a non sapere da quando non ricevi quel mux? Rifai le misure e completale con il dato della qualità. Controlla l'unità di misura della potenza perché come ho già scritto, i valori non possono essere in dBm. 60 dBm sono qualcosa come 1000 Watt e se fossero veri, ti si accenderebbero i tv da soli... . Modificato: 6 novembre 2019 da felix54
Killerjem Inserita: 6 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2019 L'aggeggio che ho acquistato mi da solo la qualità del segnale misurato in dBm Faccio la prova anche con Prog Finder da PC?
snipermosin Inserita: 6 novembre 2019 Segnala Inserita: 6 novembre 2019 Credo che i valori siano in db microVolt, tra l'altro molti "aggeggi" del genere hanno un limite di misura che orientativamente si aggira intorno agli 80 dbuV e oltre questo valore indicano mancanza di segnale con schermata buia, anzi, c'è il rischio di danneggiare la parte ricevente del circuito se non si inserisce un attenuatore, cosa essenziale quando si effettuano misure sui centralini.
Killerjem Inserita: 6 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2019 (modificato) Ho scoperto l'arcano!!! C'è il segno negativo davanti al numero 🤪 Infatti convertendo - 57 dBm sono 49.989700043360189 dBµVolt Modificato: 6 novembre 2019 da Killerjem
felix54 Inserita: 6 novembre 2019 Segnala Inserita: 6 novembre 2019 Il dBm esprime una potenza, non la qualità. In una discussione di qualche mese fa era già spuntato fuori quel coso ma non saprei come ritrovarla e a memoria non ricordo come andò a finire il discorso. A fianco dell'indicatore di carica della batteria c'è un campo vuoto... sai cosa dovrebbe indicare?
felix54 Inserita: 6 novembre 2019 Segnala Inserita: 6 novembre 2019 (modificato) Allora se c'é il segno - sono dBm ed in realtà quelli che sembravano i valori più alti sono i più bassi. Manca sempre il dato di qualità.... Modificato: 6 novembre 2019 da felix54
Killerjem Inserita: 6 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2019 7 minuti fa, felix54 ha scritto: Il dBm esprime una potenza, non la qualità. In una discussione di qualche mese fa era già spuntato fuori quel coso ma non saprei come ritrovarla e a memoria non ricordo come andò a finire il discorso. A fianco dell'indicatore di carica della batteria c'è un campo vuoto... sai cosa dovrebbe indicare? Quel campo visualizza una barra tratteggiata che aumenta in contemporanea ad un beep intermittente, alla sinistra del campo compare anche il simbolo o lettera "T"
felix54 Inserita: 6 novembre 2019 Segnala Inserita: 6 novembre 2019 (modificato) T potrebbe essere il riconoscimento di un mux in DVB-T e dovrebbe diventare T2 nel caso di DVB-T2. Non è chiaro cosa c'entra la "Q" a fianco al campo dopo il quale c'è l'unità di misura dBm. Hai voglia di fare una foto mentre misuri un mux? Comunque, giusto per non fare dusinformazione, 57 dBm equivalgono a 51,75 dBuV. Modificato: 6 novembre 2019 da felix54
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora