Erik C Inserita: 30 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 (modificato) 9 minuti fa, felix54 ha scritto: Rileggi bene il discorso fatto sulla possibilità che tu debba sostituire oggi il centralino e poi di nuovo quando avverrà la cessione dei 700 Mhz..... poi, ovviamente, il capo cantiere sei tu L'ho letto benissimo, il punto è sempre il prezzo. Se spendo 50 euro oggi per essere tranquillo ancora qualche anno o meno, può sempre andare bene. Operare sull'alimentatore mi verrebbe più scomodo e sarebbe comunque una cosa che non ho mai sostituito, dovrei quindi tediarvi dettagliatamente su come fare, che materiale procurarmi e via dicendo. Mi spiacerebbe approfittare della vostra grande disponibilità. Nel caso della sostituzione in toto il punto sarebbe cosa comprare e quanto mi costerebbe. E poi vedere se sarei in grado di configurare un nuovo centralino. Non risolverei il problema più velocemente cambiando l'amplificatore? Cosa dovrei procurarmi nel caso? Modificato: 30 ottobre 2019 da Erik C
snipermosin Inserita: 30 ottobre 2019 Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 Allora, se dovresti deciderti di tentare la riparazione, il componente da sostituire sarebbe quel condensatore polarizzato da 2200 micro Farad - 35 Volts. Occorre rimuovere le viti che bloccano la piastrina di bachelite e dal lato di sotto, quello che non vedi, trovi le saldature, ti occorre una siringa succhia stagno, si carica a molla e con un pulsante tipo grilletto il pistone torna indietro aspirando lo stagno che avrai prima fatto fondere, fatto cio' sfili il condensatore e metti il nuovo rispettando la polarità + e - E' una prova che si puo' fare. Nel caso in cui dovresti optare per un nuovo centralino io direi di rimanere sui 30 db visto che fino ad ora ha funzionato e così "a naso" sembrerebbe ben dimensionato, anche se ancora non si conoscono i dettagli e le sigle dei componenti così come i metri di cavo, ma con 30 db io ci faccio i piccoli condomini, quindi va piu' che bene. Eventualmente questo:https://www.emmeesse.it/amplificatori-tv/centralini-larga-banda/4g-livello-duscita-114-dbmv/83521al sarebbe un ottimo prodotto, dovrebbe stare intorno a 70 Euro. Felix, sono d'accordo col discorso che fai sul filtraggio 4G e 5G, ma onestamente sono dell'idea che accadrà com'è accaduto per il passaggio al digitale terrestre e i preannunciati disturbi della telefonia mobile che avrebbe comportato, sinceramente su 10 impianti me ne capita uno che ha dei livelli tali da richiedere un filtro, sai quanti condomini stanno ancora tirando avanti con centralini piu' vecchi della "papera ninfa" senza che abbiano problemi di LTE ? E credo che col 5G sarà uguale, non è detto che siano presenti disturbi sull'impianto, e nel caso in cui dovesse succedere ci andrà di mezzo un filtro 5G che in genere attenua al massimo 1,5 - 2 db nella banda terrestre, non credo sia un dramma, ad ogni modo ci sono sempre circa 16 MHz di vuoto tra il 48 e il 50 che corrispondono a 2 canali, in genere l'attenuazione è piu' presente proprio negli ultimi canali.
felix54 Inserita: 30 ottobre 2019 Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 (modificato) Continuiamo a non sapere come è fatto l'impianto per poterne valutare l'attenuazione e di conseguenza capire se questo o un altro centralino sono ben dimensionati. Rileggi tutte le domande del file che ho allegato in uno dei miei primi interventi e fornisci le relative risposte che sino ad ora non hai dato. E comunque, tutta sta fretta di sostituire un componente che non possiamo ritenere veramente guasto, io, non ce l'avrei.... Modificato: 30 ottobre 2019 da felix54
Erik C Inserita: 30 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 5 minuti fa, snipermosin ha scritto: Nel caso in cui dovresti optare per un nuovo centralino io direi di rimanere sui 30 db visto che fino ad ora ha funzionato e così "a naso" sembrerebbe ben dimensionato, anche se ancora non si conoscono i dettagli e le sigle dei componenti così come i metri di cavo, ma con 30 db io ci faccio i piccoli condomini, quindi va piu' che bene. Eventualmente questo:https://www.emmeesse.it/amplificatori-tv/centralini-larga-banda/4g-livello-duscita-114-dbmv/83521al sarebbe un ottimo prodotto, dovrebbe stare intorno a 70 Euro. Intanto grazie a voi per i consigli, mi scuso per la mia incompetenza. La prima proposta sarebbe attuabile, ma dato che non ho il materiale che occorre probabilmente mi verrebbe più costoso in termini di tempo perso per equipaggiarmi, predisporre un decente banco di lavoro e materiali. Piccolo aggiornamento. I 5 cavi che vengono dal tetto sono 2 satellitari che penso arrivino dalle 2 parabole dismesse montate sul tetto. I 3 cavi che erano collegati all'amplificatore III IV V, quello collegato a V direttamente alla TV fa vedere tutto in chiaro: mediaset, rai e tutti i canali in HD, compresi rai 2 e rai3 in HD che non avevano mai dato ricezione sulle TV nei piani sottostanti. In pratica funziona perfettamente e riceve tutto. Procederei a sostituire l'amplificatore. Ho visto il link, il prezzo è accettabile, solo non saprei dove comprarlo. Ho visto i vari siti OBI,amazon,ebay, forse un negozio specializzato a Modena potrebbe averlo? Forse un prodotto simile di marca diversa è più reperibile?
Erik C Inserita: 30 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 (modificato) 26 minuti fa, felix54 ha scritto: Continuiamo a non sapere come è fatto l'impianto per poterne valutare l'attenuazione e di conseguenza capire se questo un altro centralino sono ben dimensionati. Rileggi tutte le domande del file che ho allegato in uno dei miei primi interventi e fornisci le relative risposte che sino ad ora non hai dato. E comunque, tutta sta fretta di sostituire un componente che non possiamo ritenere veramente guasto, io, non ce l'avrei.... • Eventuale presenza di filtri/trappole o qualsiasi altro componente installato. Ho fotografato singolarmente i componenti che ho trovato, • Eventuale presenza di partitori e o derivatori per collegamento (specificare sigla oppure, di fronte al dubbio, allegare una fotografia) Ho fatto foto di tutto quello che ho trovato dopo l'amplificatore.• Tipo di cavo con sigla e data presunta di installazione Ho cercato sigle dei cavi, posso dire solo che il loro spessore è superiore ai cavi che sono stati usati per le antenne satellitari.• Lunghezza indicativa dei cavi che intercorrono tra : antenna/e –>> centralino ->> partitori/derivatori ->> prese Antenna- Centralino, saranno massimo 5 metri. Centralino-Prese: sono sparse su 3 piani e diverse locazioni, non saprei proprio dire. Le più vicine sono sullo stesso piano nella mansarda,le altre nei 2 piani sottostanti. Allego un mio terribile disegno, il mio professore di elettrotecnica ne sarebbe fiero. 🤐 Può forse essere utile in qualche modo. Modificato: 30 ottobre 2019 da Erik C
felix54 Inserita: 30 ottobre 2019 Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 (modificato) Quote Ho fatto foto di tutto quello che ho trovato dopo l'amplificatore. Di fatto manca la parte più importante della distribuzione, se hai 10 prese, in qualche modo ci saranno partitori o derivatori o, addirittura, deile volgari mazzettature perchè i cavi che hai indicato in uscita dell'ampli sono sotanto 3 contro 10 che sonoo le prese. Manca la sigla di quel componente che si vede nella seconda foto che hai postato (non il mixer sat/ddt, l'altro). Quel componente è Fracarro e se non si è staccata, sulla parte posteriore c'è la targhetta con la sigla. Manca la sigla delle 10 prese a muro (se presenti). Capisco che tu possa non sapere le lunghezze dei vari cavi e la sigla ma mettiti nei nostri panni che a distanza cerca di aiutarti. Io non sono d'accordo nel procedere "a naso" e come ho già detto, se non sono sicuro che il centralino sia guasto, non ti consiglierò mai di sostituirlo ma al di là di questa mia considerazione sei libero di rischiare. L'alternativa all'amplificatore che ti ha consigliato snipermosin è sicuramente un modello di Offel poichè "giochi in casa in quanto la Offel è a Lugo (RA) e la dstribuzione dalle tue parti è garantita). In questo momento sono connesso con il cell e non mi viene comodo cercare un modello adatto ma vedrai che snipermosin ti consigierà al meglio. Lo schema è stato utile anche perchè rispecchia ciò che si vede nella seconda foto e che differisce da ciò che avevi scritto (il mixer sat/dtt, secondo quanto avevi scritto tu, era collegato sull'uscita dell'ampli ed invece è su un uscita del componente misterioso) P.S. da dove spunta la quarta antenna che hai disegnato sul palo? Modificato: 30 ottobre 2019 da felix54
Erik C Inserita: 30 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 (modificato) Componente misterioso: Presa a muro TV, sono tutte uguali in ogni piano. Sono di più recente tipo( rispetto al TEKO), sono state cambiate assieme all'impianto elettrico, 10-12 anni fa circa. Sto ricontrollando nei piani della casa se ci sono punti in cui potrebbero esserci partitori/derivatori/mazzettature. Non ho idea di dove potrebbero averli nascosti. Sul tetto è presente un'altra parabola, più vecchia, che è attaccata a una seconda asta, da li un cavo che passa per lo stesso foro nel tetto da cui entrano gli altri 4 cavi provenienti dal palo fotografato. Il quinto cavo quindi ho identificato che venga da quella parabola, ed è scollegato. Modificato: 30 ottobre 2019 da Erik C
snipermosin Inserita: 30 ottobre 2019 Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 34 minuti fa, felix54 ha scritto: Io non sono d'accordo nel procedere "a naso" Felix, non intendevo mica fare le cose a casaccio, per a naso intendevo dire che eventualmente ci si puo' mantenere su quel guadagno senza nè salire nè tantomeno scendere con i db. 2 ore fa, Erik C ha scritto: sono 2 satellitari che penso arrivino dalle 2 parabole dismesse montate sul tetto. Se la parte satellite non ti interessa sarebbe un toccasana bonificare l'impianto togliendo tutto cio' che lo riguarda, mix-demix, cavi delle parabole, etc...... 2 ore fa, Erik C ha scritto: Forse un prodotto simile di marca diversa è più reperibile? Un prodotto equivalente potrebbe essere Offel, 3B elettronica, Mitan, potrei dire Fracarro, ma con quel circuito di guadagno automatico la cui affidabilità viene a mancare quando sono presenti mux con dislivelli alti (e capita) non mi sento di consigliartelo. In linea di massima potresti pure mettere un amplificatore da palo sempre con quel guadagno e il relativo alimentatore dentro casa, risparmieresti un bel po', ad esempio: http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_28-055_34-36_IT.pdf è sempre di potenza adeguata per impianti di media grandezza, ma se ci fai sapere qualche dettaglio in piu', come già ti abbiamo richiesto, tipo i componenti che suddividono il segnale alle prese, e i metri approssimativi di cavo noi siamo piu' contenti di dare dei numeri piu' precisi, così felix non mi bacchetta piu' di essere stato "approssimativo" !! (Scherzo)
snipermosin Inserita: 30 ottobre 2019 Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 9 minuti fa, Erik C ha scritto: Componente misterioso: E' un derivatore, un classico "cad" Fracarro, ma da questo i cavi che strada fanno ? Perchè non fai uno schemino ? 11 minuti fa, Erik C ha scritto: Presa a muro TV, sono tutte uguali in ogni piano. Sono prese passanti induttive, hanno un solo cavo oppure uno che entra ed uno che esce ?
Erik C Inserita: 30 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 (modificato) La parte satellitare non è importantissima. Però mi piacerebbe mantenere la linea attualmente attiva, nell'eventualità che i prezzy sky si abbassassero (quindi quasi impossibile) o che iniziassi a guadagnare meglio nel mio "misero" lavoro e quindi potermelo permettere. Riporto un altro mio "magnifico" schemino, degno di Giotto. Non so se possa essere più chiaro. Aprirò tutte le prese TV e cercherò di capire cosa hanno combinato facendo l'impianto. La presa fotografata ha solo un ingresso, ed è nel piano 1, quello con 4 prese tv, devo verificare le altre. In quanto a soluzioni, essendo praticamente certo che la distribuzione dopo l'uscita dell'amplificatore sia funzionante, mi piacerebbe risolvere con una soluzione analoga a quella attuale, vorrei installare un amplificatore nuovo con una spesa diciamo stando all'interno dei 100 euro. Quella proposta della emmeesse sarebbe perfetta, ma non so dove comprarlo. L'idea di installare esternamente un amp da palo non mi piace moltissimo, e sarebbe forse più complessa, considerando il tetto non molto sicuro e parecchio scivoloso. Aggiornamento: Ho verificato un'altra presa TV del piano centrale ( quello con 4 prese) è la stessa ma ha un cavo entrante e uno uscente. Modificato: 30 ottobre 2019 da Erik C
snipermosin Inserita: 30 ottobre 2019 Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 6 minuti fa, Erik C ha scritto: nell'eventualità che i prezzy sky si abbassassero Scordatelo. 6 minuti fa, Erik C ha scritto: Riporto un altro mio "magnifico" schemino In ogni piano come arriva il segnale alle prese ? Dovresti aprire qualche scatola di derivazione e controllare. 8 minuti fa, Erik C ha scritto: L'idea di installare esternamente un amp da palo non mi piace moltissimo, e sarebbe forse più complessa, considerando il tetto non molto sicuro e parecchio scivoloso. Piu' complessa no, ma se vuoi evitare di salire sul tetto lasciamo perdere. 8 minuti fa, Erik C ha scritto: Quella proposta della emmeesse sarebbe perfetta, ma non so dove comprarlo. Potresti sempre cercare la sigla in rete o informarti presso il rivenditore di zona. Dalle mie parti trovo facilmente il 3 ingressi V-U-U (che non va bene per te) e lo danno per una sessantina di Euro o poco piu'. Noto che hanno usato la linea passante del cad per riportare il segnale al piano terra alle 2 prese, mi auguro che siano passanti e con la resistenza di chiusura sull'ultima presa. Insomma, non abbiamo le idee chiare sulla distribuzione e il fatto che tu non abbia mai avuto problemi non significa che non ce ne siano o ne possano nascere a causa di un R.O.S. elevato o roba del genere. Sta a te decidere se lasciare tutto com'è o controllare la distribuzione, noi consigliamo sempre di farlo, pero', come dice felix, il capo cantiere sei tu e la decisione spetta a te.
felix54 Inserita: 30 ottobre 2019 Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 (modificato) Quote Componente misterioso: Quindi il componente misterioso non è più tale ed essendo un derivatore è segno che le tre diramazioni vanno a configurazioni diverse (cascata, derivazione) per servire le prese a cui sono state destinate. Quote Presa a muro TV, sono tutte uguali in ogni piano. Quanti cavi ci sono collegati nelle prese passanti? Se sono state usate in cascata devi trovarci due cavi e se sono state usate come terminali devono avere montata una resistenza di chiusura. Inoltre, è' necessario sapere con certezza dove vanno i tre cavi che escono dal CD10. Quote Felix, non intendevo mica fare le cose a casaccio, per a naso intendevo dire che eventualmente ci si puo' mantenere su quel guadagno senza nè salire nè tantomeno scendere con i db. A scanso di fraintendimenti, meglio che io specifichi che il mio era un ragionamento generico e comunque non riferito al tuo intervento Semmai era rinforzare un concetto che ha sempre fatto parte del mio "modus operandi". Ho anche puntualizzato che se non siamo sucuri che il problema sia l'amplificatore, è inutile avere fretta di sostituirlo e credo che sino ad ora, nulla è stato fatto per capire se va sostrituito oppure no, per cui: Quote Non risolverei il problema più velocemente cambiando l'amplificatore? questa nota, al momento, ha poco senso. Mi era sfuggito questo particolare: Quote quello collegato a V direttamente alla TV fa vedere tutto in chiaro: mediaset, rai e tutti i canali in HD, compresi rai 2 e rai3 in HD che non avevano mai dato ricezione sulle TV nei piani sottostanti. In pratica funziona perfettamente e riceve tutto. Se così fosse, basta un amplificatore con un solo l'ingresso UHF e allora tutto si semplificherebbe e c'è da pensare che i canali che nell'impianto non transitano siano bloccati dagli ingressi di IV e/o V ma anche in questo caso ci mancano info perchè non conosciamo le frequenze di cui stiamo parlando. Purtroppo Rai, Mediaset, HD non dicono nulla e semmai necessita approfondire Modificato: 30 ottobre 2019 da felix54
Erik C Inserita: 30 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 Mi rendo conto che per ora non ho fornito info abbastanza. Proverò a controllare meglio le prese e testare l'alimentatore dell'amp. Che altro dovrei fare? Potrei comprare un semplice amp per uhf, collegare il cavo V che mi fa vedere tutto in chiaro alla linea e risolvere? Sono un po' disorientato ora...
felix54 Inserita: 30 ottobre 2019 Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 (modificato) Quote Potrei comprare un semplice amp per uhf, collegare il cavo V che mi fa vedere tutto in chiaro alla linea e risolvere? Se sei sicuro che con solo quell'antenna vedi tutto, puoi fare come ho scritto (dopo aver stabilito che il problema è l'ampli). Sicuramente un impianto di IV e V banda andrà rivisto quando verrà ceduta la banda dei 700 mentre un impianto a larga banda con una sola antenna UHF, è mooooolto probabile che non richieda ritocchi. Al massimo servirà un'antenna di III banda per cui con un ingresso UHF ed uno VHF dormirai sonni tranquilli. Modificato: 30 ottobre 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 30 ottobre 2019 Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 31 minuti fa, felix54 ha scritto: Se sei sicuro che con solo quell'antenna vedi tutto Basterebbe fare un test con la sintonizzazione e controllare che canali riceve, ed eventualmente, se riceve davvero tutto, prendere in considerazione la tua idea, comunque, un centralino con ingresso V-U costa anche meno di uno a 4-5 ingressi.
felix54 Inserita: 30 ottobre 2019 Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 Quote se riceve davvero tutto, prendere in considerazione la tua idea Esatto e aggiungo che è buona anche la tua idea di montarne uno da palo anche se il discorso si è bloccato per l'impossibiltà di salire sul tetto.... chi ha detto che va montato per forza all'esterno? Si può montarlo nel sottotetto insieme all'alimentatore e la spesa si riduce ulteriormente..... sempre che il problema sia l'attuale centralino 😉
Erik C Inserita: 30 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 Ok allora togliamoci questo dubbio del centralino. Con un tester cosa devo controllare?
felix54 Inserita: 30 ottobre 2019 Segnala Inserita: 30 ottobre 2019 (modificato) Il valore d tensione in corrente continua e anche in alternata per rilevare il valore di ripple. Fai la misura sui reofori del condensatore elettrolitico. Modificato: 30 ottobre 2019 da felix54
Erik C Inserita: 31 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 (modificato) 58 minuti fa, felix54 ha scritto: Fai la misura sui reofori del condensatore elettrolitico. Quindi quello azzurrino da 2200microfarad giusto? In caso di sostituzione: Qui niente di utile giusto? Nemmeno qui immagino? Questo potrebbe andare? Obi e Bricoman non hanno prodotti di grande qualità immagino. Sto cercando anche un negozio non online ma è complesso. Domani farò altre verifiche e le misurazioni. Modificato: 31 ottobre 2019 da Erik C
snipermosin Inserita: 31 ottobre 2019 Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 (modificato) 5 ore fa, Erik C ha scritto: Obi e Bricoman non hanno prodotti di grande qualità immagino. Forse non ne sei al corrente, ma il regolamento vieta di inserire link commerciali, se sei in tempo a correggere eliminali. Comunque confermo, niente roba di qualità, o per lo meno se c'è costa piu' della media. Modificato: 31 ottobre 2019 da snipermosin
snipermosin Inserita: 31 ottobre 2019 Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 (modificato) 8 ore fa, felix54 ha scritto: chi ha detto che va montato per forza all'esterno? Si felix, certo che si puo' montare all'interno, mi era sfuggita questa semplicissima soluzione, e dire che l'ho adottata giusto settimana scorsa da una zia di un mio amico per farla risparmiare sull'acquisto rispetto ad uno da interno che costa oltre il doppio. Ecco come l'ho sistemato, è messo giusto sotto l'antenna in modo da limitare i cavi di discesa e di averlo sempre sotto controllo in caso di manutenzione, ho praticato dei fori laterali alla scatola in modo da agevolare il raffreddamento . Felix so che stai pensando, che quell'ampli ha il C.A.G. ed è una ciofeca. Questo modello non appartiene alla linea col guadagno automatico, quelli sono gli EVO, questo è il modello piu' economico e funziona bene, tra l'altro ha un livello di uscita ragguardevole (116 db) e tiene bene senza degradare piu' di tanto. Modificato: 31 ottobre 2019 da snipermosin
snipermosin Inserita: 31 ottobre 2019 Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 Dato che non si possono inserire link commerciali ti ho inviato un messaggio dove trovi il link per un eventuale acquisto del centralino V-U-U sempre che : 1) Con una sola antenna e da una direzione unica ricevi tutti i canali di tuo interesse in banda UHF. L'antenna VHF, se ci sono canali nazionali, la puoi collegare lo stesso su ingresso III. 2) Esserti accertato che è il centralino a dare i numeri. 3) Avere eliminato possibili malfunzionamenti dovuti a falsi contatti o corto circuito sul cavo tra calza e polo centrale, soprattutto sui derivatori e partitori. 4) Controllare che non vi siano mazzettature, cioè cavi coassiali legati col nastro isolante, danneggiati e/o corrosi, specialmente sulle montanti.
Erik C Inserita: 31 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 (modificato) Buongiorno a tutti, mi scuso anzitutto per i link che cancellerei subito, ma non me lo fa fare.S Spero un moderatore provveda! Scusate. Oggi è halloween, e per voi quello che sto per mostrare penso sia in tema! Presa mansarda e qui ci addentriamo nell'orrore immagino. E' l'unica del piano e aveva la linea per sky. Incredibilmente funzionava tutto. Presa 1 Piano centrale. Presa 2 Piano centrale Presa 3 Piano Centrale Halloweenosa presa 4 piano centrale. Forse c'è una presa a muro nascosta dietro al banco cucina? Spero! Il piano terra andrò ad analizzarlo presto, ma so già che una delle due prese è esattamente identica all'ultima che vedete. Inizio a pensare che questo impianto sia peggio di un film horror di serie Z. Ho aperto le scatole di derivazione, non trovo niente! Sembra che in queste prese i cavi arrivino per miracolo! Continuo a cercare. Modificato: 31 ottobre 2019 da Erik C
snipermosin Inserita: 31 ottobre 2019 Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 Ossignur...!!! Addirittura un foro sul pavimento per scendere giu' al piano sottostante ?????? Se mi azzardassi a fare una cosa del genere da un cliente finirei al piano terra senza prendere l'ascensore. Giuro che lo "zio Enzo" in confronto è uno scienziato (felix sa chi è lo zio Enzo). Comunque, se non si conosce lo schema dei collegamenti è inutile dire se la distribuzione è fatta correttamente o meno.
Erik C Inserita: 31 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 (modificato) Comprendo infatti. Il problema è che è difficilissimo capire dove passino questi cavi. Peraltro il passaggio dei cablaggi risale al 1986. Le prese son state rifatte nei primi 2000. Sto provando a indagare ma dopo aver smontato mille scatole di derivazione ancora non capisco nulla! In ogni caso il responsabile è Mr.Zanasi, che in zona ha costruito diverse ville e anche se non è più tra noi, penso senta le bestemmie dei possessori di abitazioni da lui create anche da lassù! Modificato: 31 ottobre 2019 da Erik C
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora