Erik C Inserita: 1 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2019 (modificato) Per capire a quale antenna è collegato quale cavo che entrava nell'amplificatore immagino che l'unico modo sia andare sul tetto e capire quale antenna ci porta a quale cavo. Questo mi è complicato, non tanto per il tetto scivoloso che potrei pure andarci, ma più che altro per il fatto che i cavi entrano in un foro tetto che sarà profondo ipotizzo 50 cm, confondendosi con i 5 cavi (3 tv + 2 sat obsoleti). Forse tirando un cavo con qualcuno dall'altra parte potrei anche farcela, purtroppo sono solo al momento. Provo a riassumere la situazione così da capire io stesso. I 3 cavi che entrano nell'amplificatore( entravano ora sono scollegati) e uno è in diretta sulla Tv sottotetto, sono segnati con nastro isolante grigio. Cavo0: senza nastro. --> era collegato su V (37-68) Cavo1: 1 giro di nastro isolante. --> era collegato su IV (21-37) Cavo2: 2 giri di nastro isolante. --> era collegato su III I test fatti guardando canale per canale risultano questo: Cavo0: NIENTE RAI Cavo1: 999 canali rai e mediaset in HD. Tg3 Veneto. Cavo2: rai SD non HD , sto verificando sintonizzando il tv per vedere che altro prende. Ora come posso identificarle? A parte chiamare qualcuno ad aiutarmi e tirare i cavi per vedere quali siano, sempre che il foro tetto non sia ostuito impedendo il tiraggio dei cavi, non mi viene nessuna idea geniale in mente. L'unica altra idea sarebbe se ci fossero canali che si vedono solo da 1 antenna e non da altre per identificarle. Non saprei fare in altro modo. Detto questo, mi chiedo. E' così importante definire questa cosa, dal momento che se il segnale che arriva dal cavo1 fosse esteso correttamente alle prese della casa, io sarei soddisfattissimo, in più otterrei anche rai in HD e la7HD che in questa casa non ho mai visto? Modificato: 1 novembre 2019 da Erik C
felix54 Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 Sino a quando non inizierai ad esprimerti per frequenze, noi abbiamo le mani legate. Detto ciò ribadisco ancora una volta che se ti accontenti del tuo concetto di "vedo tutto", allora smettiamo di parlare sino a sostituzione del centralino avvenuta. Ulteriormente, non ripeterò più che nessuno può garantirti che ciò che ricevi in antenna sarà visibile su tutte le dieci prese
snipermosin Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 Felix, l'antenna che prende "tutto" era collegata in IV banda, e guardando le prime foto si evince dalla disposizione degli elementi che è sicuramente quella puntata a Nord assieme alla Vhf, mentre la V banda dovrebbe essere quella corta a sud. A parte questo particolare tecnico, se il nostro amico si accontenta dei canali che ha rilevato in suddetta antenna, direi che andrebbe bene.
felix54 Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 (modificato) Io non ho più voglia di ripetere le stesse cose. Ho già specificato più volte che se non ci aiuta a capire, abbiamo le mani legate. Se è sufficiente il suo concetto di "vedo tutto" meglio per lui.... Se le due antenne UHF fossero entrambe Yagi avresti ragione al "1000×1000" ma con una Yagi ed una Biconica, io, la mano sul fuoco non ce la metterei. Modificato: 1 novembre 2019 da felix54
Erik C Inserita: 1 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2019 Felix mi dispiace se non parlo di frequenze, ma penso che rischierei di dire solo scemenze. Non sono un tecnico e nemmeno un esperto di queste cose e mi perdo facilmente. Mi scuserai. Sì certo che sarebbe perfetto così com'è, quindi procederei al prossimo passo. Ora inizia il mio calvario per capire quello che succede nella distribuzione alle prese. Ovviamente anche l'attesa per il nuovo amplificatore, che ormai ordinerò lunedì. Dubito di trovare un negozio fisico in zona. Nel caso cosa devrei chiedere se trovassi un negozio fisico in zona? Un amplificatore 30dB UHF ... ehm ?
felix54 Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 (modificato) Ma secondo te, a quale scopo ho pubblicato più volte la lista di otgv e ti ho invitato chiederci se avevi bisogno di aiuto per consultarla? Lì c'è scritto tutto... Modificato: 1 novembre 2019 da felix54
Erik C Inserita: 1 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2019 11 minuti fa, felix54 ha scritto: Ma secondo te, a quale scopo ho pubblicato più volte la lista di otgv e ti ho invitato chiederci se avevi bisogno di aiuto per consultarla? Lì c'è scritto tutto... Mi scuso se faccio perdere la pazienza. Non era mia intenzione. A me non è chiaro cosa devo fare con quella lista, che ho guardato più volte. Vedo le frequenze, ma come faccio a sapere delle mie 3 antenne quali frequenze prendano. E' questo il problema no? L'unica cosa che ho è un tv collegato a queste antenne e quello che mostrano. Per quello parlo di raiHD o MediasetHD. Quindi parlando di RAI veneto penso possa prendere le frequenze 177,50 e non 205,5 e 498. Per mediaset prenderà 594 e 610 . Ora non so che risposta dovrei darvi a riguardo. Se mi dite cosa devo fare nello specifico io provo a farlo. Fino ad ora mi sono limitato a darvi più dati possibili, sicuramente in maniera ignorante, per lasciare a voi esperti le conclusioni. Se posso fare altre verifiche se mi dite cosa fare lo faccio. MI scuso ancora se ho fatto arrabbiare qualcuno.
felix54 Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 Rai Tgr Emilia è presente su entrambe le frequenze VHF e oltre ad averlo anche scritto avevo aggiunto che è probabile un conflitto LCN. Tu devi (se vuoi) andare sui vari canali rai che ricevi e con il menù diagnostico di un tv andare a vedere quali e quanti ne ricevi e su quali frequenze. Nell'ultima colonna della lista trovi i nomi delle emittenti e nelle prime due colonne trovi il numero di canale e la relativa frequenza sulla quale sono irradiate. Alcuni tv fanno vedere la frequenza e altri il canale.
Erik C Inserita: 1 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2019 Sto testando per ora... Cavo 0 : Rai1hd 514000KHz (tsid 0004, onid 013e) potenza 13 errore 91 ital1hd 610000Khz (tsid 03a2,onid 0110) potenza 73 errore 0 Cavo1 rai3hd: 626Khz (tsid 0005,onid 013e) potenza 69 errore o ita1hd 610000khz (tsid 03a2,onid 0110) potenza 56 errore 1 can5hd 610000khz (tsid 02a2,oind0110) potenza 54 errore 0 cavo2 rai1hd 514000Khz (tsid 0004, onid 013e) potenza 90 errore 0 Sto andando avanti a controllare, sono partito dagli HD perchè mi interessano maggiormente. Ditemi se devo riportarvi qualche canale in particolare...
felix54 Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 (modificato) Guarda rai 3, quello che dici essere tgr Veneto Controlla con quale antenna vedi il mux 44, 658 MHz dove c'è Nove, Paramount e anche i mux 47, 48 e 55 Modificato: 1 novembre 2019 da felix54
Erik C Inserita: 1 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2019 (modificato) Un rai3 l'ho testato. Testo il mux 44 47 48 e 55 Cavo1 rai3hd: 626Khz (tsid 0005,onid 013e) potenza 69 errore o Il punto è che ho 3 cavi, testo solo il cavo1 che è quello che mi fa vedere più cose? Testo su tutti i cavi? Meglio testare sui canali HD o SD o entrambi? E in ultimo, quali sono i dati utili di quello che ho riportato? solo la frequenza? Modificato: 1 novembre 2019 da Erik C
felix54 Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 (modificato) Quote Un rai3 l'ho testato. E quindi su che frequenza ricevi quel mux rai in banda III che secondo a quanto ci hai detto la relativa antenna è quella collegata al cavo 2? Quote Il punto è che ho 3 cavi, testo solo il cavo1 che è quello che mi fa vedere più cose? Testo su tutti i cavi? Il punto è che continuiamo a non capire cosa ricevi su ogni cavo. Se fossi in te testerei tutti i cavi ma risintonizzando ogni volta il tv in modo da capire bene. Quote E in ultimo, quali sono i dati utili di quello che ho riportato? solo la frequenza? Vedi quanto detto sopra, se vogliamo capire. Viceversa considera il cavo che ti fa vedere più cose e la chiudiamo qui. Avevo già scritto che, secondo la lista di otgtv, da Nord arrivano una dozzina di mux e da Sud molti di più, quindi bisogna vedere con quale cavo ricevi i pochi da Nord e da quale ricevi i tanti da Sud Modificato: 1 novembre 2019 da felix54
Erik C Inserita: 1 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2019 Spero di essere più chiaro ora. Allego tabella, questa volta risintonizzando il tv a ogni cambio antenna. Spero di aver scelto i canali giusti per riportare le frequenze. Ora vado a vedere su Otgv e spero di capire qualcosa.
Erik C Inserita: 1 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2019 (modificato) Le mie sconclusionate deduzioni: In primis risintonizzando il tv a ogni cambio di antenna i risultati sono differenti. Io pensavo che la tv aggiornasse in automatico, ma mi sbagliavo. Alle prese di questa casa il segnale di rai3 è sempre passato da quello dell'antenna/cavo1. Dato che si è sempre visto tg veneto. Il segnale arriva da Nord, monte venda 177.500khz. Sulle altre 2 antenne giunge da Bologna/fiorano modenese, a 498khz, ma nella rete/alle prese non ho mai visto questo segnale, ripeto sempre quello da nord. L'antenna 1 sembra quella più performante, nonostante il tg veneto, che sinceramente non è mai stato un problema. Modificato: 1 novembre 2019 da Erik C
snipermosin Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 C'è da dire che molto spesso le antenne, anche se di banda, riescono a ricevere una bella fetta delle frequenze disponibili, e lo posso confermare perchè quando le monto lo vedo coi miei occhi, ad es. la Vhf si estende tranquillamente anche in 5 banda attenuandola un po', ma la riceve ugualmente, una IV banda lavora tranquillamente anche in V ma naturalmente attenua dopo il canale 40, ma se i segnali sono forti si estendono anche a oltre il 50, viceversa una Uhf si trova in difficoltà in la banda Vhf. Pero' c'è qualcosa che non torna, sto notando che l'antenna performante con piu' canali è quella che riceve i 177,500 quindi sarebbe la Vhf ?? Solo questa riceve il 49 (698,00) ?? Inizio a pensare che anche le antenne, o almeno qualcuna, abbia qualche problemino, sempre se le misure sono attendibili....
snipermosin Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 Il cavo che tu identifichi con 1 attualmente dov'è collegato al vecchio centralino ? Quale ingresso ?
Erik C Inserita: 1 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2019 Era collegato al centralino in IV, guardando la foto nella pagina1, se guardi i cavi vedi che hanno un nastro isolante a identificarli. L'antenna che identifico con 1 è quella che ha solo 1 giro di nastro isolante ed è attaccata a IV
snipermosin Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 (modificato) 30 minuti fa, Erik C ha scritto: L'antenna che identifico con 1 è quella che ha solo 1 giro di nastro isolante ed è attaccata a IV Quindi la Vhf è quella con due nastri, il primo cavo a sinistra del centralino ? Mah, in pratica con la Vhf non ricevi il 177,500 che dovresti ricevere e invece ricevi tutta la Uhf, mentre con la IV banda ricevi anche la Vhf che non dovresti ???? I torni non contano, come dice un collega, o antenne guaste, o collegate nel posto sbagliato !! Modificato: 1 novembre 2019 da snipermosin
Erik C Inserita: 1 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2019 Tutto è possibile. Domani effettuerò un nuovo controllo. Quello che farò comunque è comprare l'amplificatore e provare a usare appunto solo l'antenna 1 che sembra andare benone. Io comunque inizio a pensare che le prese vadano sistemate, e non ho idea di come capire come passino questi cavi.
felix54 Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 Al momento, se non si fa chiarezza, non so più cosa aggiungere. C'è troppa confusione e ci sono troppi punti oscuri. Quote Quello che farò comunque è comprare l'amplificatore e provare a usare appunto solo l'antenna 1 che sembra andare benone. Questo è l'epilogo che temevo ma come già ripetuto più volte il capocantiere sei tu. Credo che da parte nostra ci abbiamo messo tutto l'impegno che potevamo nel metterti in guardia.
Erik C Inserita: 1 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2019 Io non saprei che altro fare, ma accetto consigli sul da farsi. Tanto non ho fretta, Ma non la vedrei così tragica, abbiamo intanto capito che l'amplificatore è da cambiare. Sbaglio?
felix54 Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 Quote ... abbiamo intanto capito che l'amplificatore è da cambiare. Sì ma lo abbiamo capito al cinquantaseiesimo post.
snipermosin Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 Purtroppo essendo noi a distanza è difficile effettuare alcune tipologie di prove, ed una determinante sarebbe sapere dove puntano le antenne che sono identificate col nastro, perchè a logica c'è qualcosa che non va, come ad es. il cavo con 2 nastri collegato all'ingresso banda terza del centralino alla prova non ha nessun mux in quella frequenza, mentre ce l'ha l'antenna con un nastro collegata all'ingresso di banda quarta (177,500) e cio' non ha molto senso a meno che o ci sono antenne guaste, o la misura non è attendibile, o sono puntate alla carlona. Per cui le mie conclusioni sono : 1) Nuovo centralino con ingressi V-U ed antenna attuale con un nastro collegata all'ingresso U e ci si accontenta dei mux ricevuti compreso il nazionale in quella banda. 2) Indagare meglio e verificare se le antenne non abbiano problemi (e capita con gli anni), per cui ci falsano le prove, e per fare cio' basterebbe una nuova Uhf con cui effettuare le prove. A questo punto a te la scelta.
snipermosin Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 Aggiornamento. Zoommando la foto dell'antenna presunta quarta banda, quella Yagi che punta insieme alla Vhf, si evince chiaramente che c'è il balun senza coperchio e pure spezzato, per cui quell'antenna, come sospettavo, è inattendibile e guasta, soprattutto quando piove o fa umido. A questo punto direi che si rende necessaria una nuova Uhf di buona qualità, così almeno ci si toglie il sassolino dalla scarpa e fare delle prove serie. Antenna nuova - cavo nuovo - e tv diretta.
snipermosin Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 Accidenti, quel giorno dovevo aver riposato poco durante la notte, c'è una quarta antenna montata sul palo, in pratica è mimetizzata tra gli alberi e il tetto della casa di fronte, si trova proprio in basso al palo e punta a sud come la parabola, quindi 3 e cavi 4 antenne, vai a capire qual'è stata abolita e quale lasciata. Rimango sempre dell'idea che le antenne vanno svecchiate con una buona Uhf con cui eseguire le prove.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora