Denis Deboli Inserito: 30 ottobre 2019 Segnala Inserito: 30 ottobre 2019 Salve a tutti, scrivo qui per chiedere consiglio in merito ad un problema che mi si e' posto nella realizzazione di un impianto di aspirazione. Mi spiego meglio. L'impianto dovrebbe funzionare in questo modo: Un estrattore e' costantemente in funzione ad una velocita' minima regolata da un dimmer, un termostato dotato di rele' ha il compito al raggiungimento di una data temperatura (e' una serra) di dare corrente piena all'estrattore cioe' di farlo girare al massimo,questo per abbassare la temperatura interna della serra) , nel farlo, dovrebbe o escludere o bypassare il dimmer ,per poi una volta raggiunta la normale temperatura ritornare allo stato iniziale (estrattore ai minimi giri). Ora il problema che mi si e' presentato e' il seguente: se nello schema dimmer-estrattore vado ad inserire tra i due il termostato, questo entrando in funzione il rele' porta la tensione piena all'estrattore (questo va bene) ma di conseguenza mette a 220v pieni anche l'uscita del dimmer che in quel momento e' parzializzata, creando una corrente di ritorno sul dimmer diciamo cosi', suppongo che questo lo bruci (sbaglio?) qualcuno sa' dirmi come fare? Allego uno schema che sara' sicuramente sbagliato, ma dovrebbe dare l'idea di quello che intendo fare. Grazie per il vostro aiuto
mimoza Inserita: 31 ottobre 2019 Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 Ciao , Buongiorno, ma il termostato ho un contatto tramite interruttore o con un deviatore? Se hai un deviatore utilizzi il comune verso l'estrattore in contatto N.C. verso il dimmer e la tensione piena al contatto N.A. Alla eccitazione del termostato arriverà tensione piena all'estrattore. Angelo
Livio Orsini Inserita: 31 ottobre 2019 Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 Come lo hai disegnato non va bene. Il termostato, come quasi tutti i termostati, dovrà avere un contatto di scambi NC-NO. Colleghi il comune al motore dell'estrattore, il contatto NC va collegato al dimmer mentre il contatto NO va collegato alla rete. Se mi ricordo nel pomeriggio ti faccio lo schemino
Denis Deboli Inserita: 31 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 Grazie Livio molto Gentile, mi sarebbe d'aiuto. Ciao
Denis Deboli Inserita: 31 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 5 ore fa, mimoza ha scritto: Ciao , Buongiorno, ma il termostato ho un contatto tramite interruttore o con un deviatore? Se hai un deviatore utilizzi il comune verso l'estrattore in contatto N.C. verso il dimmer e la tensione piena al contatto N.A. Alla eccitazione del termostato arriverà tensione piena all'estrattore. Angelo Ciao, ti allego la foto cosi' e' piu' chiaro, Grazie del tuo tempo
Denis Deboli Inserita: 31 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 (modificato) 5 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Come lo hai disegnato non va bene. Il termostato, come quasi tutti i termostati, dovrà avere un contatto di scambi NC-NO. Colleghi il comune al motore dell'estrattore, il contatto NC va collegato al dimmer mentre il contatto NO va collegato alla rete. Se mi ricordo nel pomeriggio ti faccio lo schemino Ciao Livio, nella foto che ho postato sotto mi sembra di vedere un solo contatto NO, sbaglio? Il rele' del termostato interrompe solo la fase giusto? il neutro va' collegato direttamente all'estrattore? Grazie Modificato: 31 ottobre 2019 da Denis Deboli
Cialtrone Inserita: 31 ottobre 2019 Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 Se vuoi tagliare la testa al toro inserisci a valle del termostato un normalissimo relè con contatto a scambio. Alimenti il relè col termostato (fase sul 5, filo che esce dal 6 alla bobina A1 del relè, A2 del relè al neutro) Colleghi la fase sul comune del relè (di solito morsetto 1), il filo che esce dal morsetto 2 lo porti in entrata al dimmer e quello che esce dal morsetto 4 lo metti all'uscita del dimmer che poi va anche all'estrattore. In pratica il funzionamento sarà questo: - con termostato OFF la fase passa attraverso il contatto NC del relè, passa nel dimmer e alimenta l'estrattore. - con termostato ON la fase non passa più attraverso il dimmer e va diretta all'estrattore.
lemmondroberto Inserita: 31 ottobre 2019 Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 Ciao Denis Deboli puoi dirci qualcosa in piu' del termostato ( tipo marca e modello)oppure posta una foto del davanti . Solo risalendo dallo schema di collegamento si nota che puo' funzionare in due maniere .Modo riscaldamento (heating)se la temperatura scende sotto un valore di set il contatto 5\6 si chiude(dallo schema e' un contatto pulito).Modo raffreddamento (cooling)se la temperatura sale sopra un valore di set il contatto 7\8 si chude.Se fosse cosi' il funzionamento del termostato potersti fare cosi' (scusa per la pessima qualita dello schema)Ripeto sarebbe opportuno avere dei dati in piu' del termostato. Saluti roberto
Livio Orsini Inserita: 31 ottobre 2019 Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 Lo schema proposto da lemmondroberto è l'unico realizzabile con quel tipo di termostato.
gabri-z Inserita: 31 ottobre 2019 Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 Credo che vadano invertite le connessioni.
Livio Orsini Inserita: 31 ottobre 2019 Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 29 minuti fa, gabri-z ha scritto: Credo che vadano invertite le connessioni. Hai ragione; il relè del 5-6 comanda il riscaldamento, mentre 7.- 8 comandano il raffreddamento quindi ventilatore a massima velocità
BoMax69 Inserita: 31 ottobre 2019 Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 Se il dimmer è a due fili, si può bypassare con il contatto in parallelo, il triac non soffre.
Denis Deboli Inserita: 31 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 (modificato) 8 ore fa, Cialtrone ha scritto: Se vuoi tagliare la testa al toro inserisci a valle del termostato un normalissimo relè con contatto a scambio. Alimenti il relè col termostato (fase sul 5, filo che esce dal 6 alla bobina A1 del relè, A2 del relè al neutro) Colleghi la fase sul comune del relè (di solito morsetto 1), il filo che esce dal morsetto 2 lo porti in entrata al dimmer e quello che esce dal morsetto 4 lo metti all'uscita del dimmer che poi va anche all'estrattore. In pratica il funzionamento sarà questo: - con termostato OFF la fase passa attraverso il contatto NC del relè, passa nel dimmer e alimenta l'estrattore. - con termostato ON la fase non passa più attraverso il dimmer e va diretta all'estrattore. Ciao Cialtrone, anch'io avevo pensato all'inizio piu' o meno la stessa cosa, ma ho abbandonato l'idea non sapendo quale tipo di rele' dovrei utilizzare (monostabile?) sapresti indicarmene uno che puo' fare al caso mio? saresti di enorme aiuto. Grazie per il tuo tempo. Ciao Modificato: 31 ottobre 2019 da Denis Deboli
Denis Deboli Inserita: 31 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2019 Grazie per le vostre spiegazioni, mi e' sorto pero' un dubbio: dal momento che la ventola deve essere sempre in funzione a bassi giri, ( con l'uso del dimmer) , nello schema proposto entrerebbe in funzione solo nel caso uno dei due rele' del termostato venisse eccitato (ammettendo di invertire i contatti come detto) o sbaglio? Quindi al limite potrei impostare sul termostato che comanda il contatto del rele' che e' Normalmente Aperto una temperatura non raggiungibile dal sistema, in modo da tenere il contatto costantemente chiuso, in pratica chiudere il circuito sul dimmer, sbaglio? Non c'e' pericolo che rimanendo costantemente chiuso il contatto del rele' si danneggi? Grazie
Denis Deboli Inserita: 1 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2019 (modificato) Grazie per le vostre spiegazioni, mi e' sorto pero' un dubbio: dal momento che la ventola deve essere sempre in funzione a bassi giri, ( con l'uso del dimmer) , nello schema proposto in precedenza entrerebbe in funzione solo nel caso uno dei due rele' del termostato venisse eccitato (ammettendo di invertire i contatti come detto) o sbaglio? Quindi al limite potrei impostare sul termostato che comanda il contatto del rele' (5/6) che e' Normalmente Aperto una temperatura non raggiungibile dal sistema, in modo da tenere il contatto costantemente chiuso, in pratica chiudere il circuito sul dimmer, sbaglio? Quindi ipotesi contatto 5/6 sempre chiuso, nel momento in cui l'altro rele' (7/8) viene eccitato e chiude il contatto mi trovo con tutti e due i contatti chiusi, E' Possibile che l'uno escluda l'altro? possono lavorare insieme? si brucia tutto? Modificato: 1 novembre 2019 da Denis Deboli
gabri-z Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 (modificato) Ammesso che nel termostato siano attive contemporaneamente tutte e due le funzioni , potrebbe andare bene. Come parere personale invece , comandare le '' cose'' direttamente dai relè degli strumenti , NON mi è mai piaciuto . Un relè in più , costa ,è vero , ma sarà quello scelto da me ,sostituibile facilmente perché reperibile (l'ho scelto io , ) e comunque , posso pure cambiare il modello ; MA ,se dovessero fondersi i contatti del relè interno , e la garanzia (per questo possono sempre dire che non sono state rispettate le condizioni d'uso ) è scaduta , oltre ai tempi maggiori per la riparazione , potresti anche NON trovare il relè.....oppure il costo ti farà pensare ad un termostato nuovo.... Per esercitare la mente e trovare lo schema giusto , va bene ,ma per realizzare effettivamente , io sceglierei di comandare il motore con un relè che va scelto in base alle caratteristiche del motore . P.S. Io avrei interrotto l'uscita del dimmer invece del ingresso , non conosciamo la configurazione interna del dimmer , ed avrei lasciato una resistenza da 220kOhm/1-2W collegata all'uscita . Modificato: 1 novembre 2019 da gabri-z
Livio Orsini Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 8 ore fa, Denis Deboli ha scritto: dal momento che la ventola deve essere sempre in funzione a bassi giri, Se la velocità è fissa potresti evitare l'uso del dimmer. Basta mettere in serie una capacità per causare una caduta di tensione ed è fatta. poi con il termostato fai il ponte suilla cpacità quando vuoi andare a piena velocità. 5 ore fa, gabri-z ha scritto: Come parere personale invece , comandare le '' cose'' direttamente dai relè degli strumenti , NON mi è mai piaciuto Condivido, solo in caso di carichi puramente resistivi con correnti molto piccole io evito di usare un relè di amplificazione e isolamento. 5 ore fa, gabri-z ha scritto: Io avrei interrotto l'uscita del dimmer invece del ingresso , non conosciamo la configurazione interna del dimmer , ed avrei lasciato una resistenza da 220kOhm/1-2W collegata all'uscita . Condivido anche questa scelta.
lemmondroberto Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 21 ore fa, gabri-z ha scritto: Credo che vadano invertite le connessioni. Si hai ragione 13 ore fa, Denis Deboli ha scritto: E' Possibile che l'uno escluda l'altro? possono lavorare insieme? si brucia tutto? Non lo sappiamo se non ci dici 23 ore fa, lemmondroberto ha scritto: )Ripeto sarebbe opportuno avere dei dati in piu' del termostato. Questo schema e'+/- identico a quello postato all inizio de post? 11 ore fa, gabri-z ha scritto: Ammesso che nel termostato siano attive contemporaneamente tutte e due le funzioni , potrebbe andare bene. Certamente, si potrebbe pensare anche di impostare i due set point molto vicini (p.e. 34°coling-35°heating)anzi si potrebbe fare coling>34°<heating (stesso set point) ma conunque ritorniamo al punto 23 ore fa, lemmondroberto ha scritto: )Ripeto sarebbe opportuno avere dei dati in piu' del termostato. 11 ore fa, gabri-z ha scritto: Come parere personale invece , comandare le '' cose'' direttamente dai relè degli strumenti , NON mi è mai piaciuto . Concordo pienamente ma anche la caratteristiche dell aspiratore non sono certe (potrebbe anche essere un piccolo aspiratore come quello di una cappa aspirante da pochi W ) in quel caso potrei anche omettere il rele, saluti Roberto
rfabri Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 Non so esattamente cosa devi fare ma devi sapere che coling significa raffreddamento dopo che il set di heating è stato superato. non puoi mettere coling più basso di hating.
Denis Deboli Inserita: 1 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2019 8 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Se la velocità è fissa potresti evitare l'uso del dimmer. Basta mettere in serie una capacità per causare una caduta di tensione ed è fatta. poi con il termostato fai il ponte suilla cpacità quando vuoi andare a piena velocità. Condivido, solo in caso di carichi puramente resistivi con correnti molto piccole io evito di usare un relè di amplificazione e isolamento. Condivido anche questa scelta. Capisco, non potrei semplicemente inserire un rele' con un contatto NC a valle del dimmer ,comandato dalla stessa uscita che da' tensione piena alla ventola? In questo modo quando la temperatura si alza il rele' del termostato viene eccitato, daì tensione piena alla ventola (essendo in parallelo al dimmer ), allo stesso tempo viene eccitato anche il rele' a valle del dimmer, che da NC passa a NO ed impedisce cosi' una corrente di ritorno all'uscita del dimmer. SBAGLIATO? se puo' funzionare cosi', qualcuno puo' indicarmi un modello di rele' da utilizzare (marca,tipo)? Grazie
Livio Orsini Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 (modificato) 8 minuti fa, Denis Deboli ha scritto: non potrei semplicemente inserire un rele' con un contatto NC a valle del dimmer ,comandato dalla stessa uscita che da' tensione piena alla ventola? Si, usi un relè con contatto di scambio NC-NO; il relè lo comandi con l'uscita "cooling". Il comune dello scambio alimenta la ventola; il contatto NC va all'uscita del dimmer, mentro lo NO va alla rete. Il relè dipende dalla corrente che assorbe la ventola. Se è una piccola ventola può andare bene qualsiasi relè con contatto di scambio NC-NO praticamente tutti i relè. Modificato: 1 novembre 2019 da Livio Orsini
Denis Deboli Inserita: 1 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2019 2 ore fa, lemmondroberto ha scritto: Si hai ragione Non lo sappiamo se non ci dici Questo schema e'+/- identico a quello postato all inizio de post? Certamente, si potrebbe pensare anche di impostare i due set point molto vicini (p.e. 34°coling-35°heating)anzi si potrebbe fare coling>34°<heating (stesso set point) ma conunque ritorniamo al punto Concordo pienamente ma anche la caratteristiche dell aspiratore non sono certe (potrebbe anche essere un piccolo aspiratore come quello di una cappa aspirante da pochi W ) in quel caso potrei anche omettere il rele, saluti Roberto Ciao lemmondroberto, questo e' il termostato che voglio utilizzare: https://www.amazon.it/Inkbird-ITC-1000-Regolatore-Temperatura-Termostato/dp/B00IJ0F2OW/ref=pd_sim_107_3/258-0486320-0067050?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B00IJ0F2OW&pd_rd_r=e2b87115-9f7e-4334-95b1-5d1aa615bb6d&pd_rd_w=IaN1d&pd_rd_wg=dNxmG&pf_rd_p=de9e9f3d-1be9-4344-9322-83d46447ea51&pf_rd_r=WYVDPVXQAFG3ES0X3WS1&psc=1&refRID=WYVDPVXQAFG3ES0X3WS1 Questo l'estrattore d'aria : https://ventilation-system.com/product/tt-pro-150#characteristic
Denis Deboli Inserita: 1 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2019 (modificato) 11 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Si, usi un relè con contatto di scambio NC-NO; il relè lo comandi con l'uscita "cooling". Il comune dello scambio alimenta la ventola; il contatto NC va all'uscita del dimmer, mentro lo NO va alla rete. Il relè dipende dalla corrente che assorbe la ventola. Se è una piccola ventola può andare bene qualsiasi relè con contatto di scambio NC-NO praticamente tutti i relè. Grazie Livio, questo secondo te' puo' andare bene? https://www.amazon.it/RELE1-SCAMB-STAMP-220AC-406182300000/dp/B0018LCUNA/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2J7SQKQ44KQG0&keywords=rele+monostabile&qid=1572623653&s=lighting&sprefix=rele+%2Clighting%2C262&sr=1-5 L'estrattore d'aria ha un'assorbimento di 50w massimo Modificato: 1 novembre 2019 da Denis Deboli
Livio Orsini Inserita: 1 novembre 2019 Segnala Inserita: 1 novembre 2019 Denis Deboli nonj quotare sempre tutto il messaggio, così si capisce poco; limitati, come fanno quasi tutti, a quotare solo la frase significativa. Con la corrente che assorbe il motore puoi usare i relè del termostato. L'unico inconveniente che vedo, non essendoci interblocco, è che possano chiudere contemporaneamente tutti e 2 (a volte capita con questi termostati). Per questo sarebbe meglio usare un relè comandato dal contatto "cooling".
Denis Deboli Inserita: 1 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2019 22 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Denis Deboli nonj quotare sempre tutto il messaggio, così si capisce poco; limitati, come fanno quasi tutti, a quotare solo la frase significativa. Scusami, non sono avvezzo ai forum, grazie del consiglio. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora