Vai al contenuto
PLC Forum


Calcolo perdite di carico dei filtri


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

Volevo chiedere se qualcuno ha esperienza tecnica/teorica per calcolare la perdita di carico del gruppo filtrante nei sistemi di aspirazione polveri. Vorrei creare un sistema di controllo per intasamento del gruppo filtrante (dei filtri) quindi una loro sostituzione a fine vita. Il miglior modo sarebbe l'utilizzo di un pressostato differenziale in aspirazione prima e dopo il gruppo filtrante (penso). Qualcuno sa indirizzarmi, anche con le varie formule per il calcolo, attualmente mi sto basando sul libro meccanica dei fluidi di yunus çegel  ma ho un po di difficolta. In più se qualcuno per esperienze personali sa indicarmi qualche ente/azienda che fa formazione sul settore a Milano, in quanto la mia ricerca fino ad adesso non ha dato risultati, sul dimensionamento dell'impianto e sul calcolo delle perdite di carico dei gruppi filtranti/locali del impianto/ totali ect. Spero di essere stato esaustivo.

Grazie mille a tutti,

Edis.


Inserita:

aspettiamo anche altri pareri

ma a me sembra che l'intasamento dei filtri sia "standard", almeno per quel che riguarda il condizionamento

(i valori precisi non li ricordo) tipo

150 Pa per i filtri piani e ondulati

250 Pa per i filtri a tasche

450 Pa per i filtri assoluti

una volta che superi questi valori il filtro va pulito o sostituito

Inserita:

dipende comunque dalle prestazioni dell'aspiratore dalla posizione del pressostato differenziale e sono certo che nei sistemi commerciali di questo tipo più che calcoli fanno un prototipo e raggiunto il punto di intasamento che si ritiene abbia saturato il filtro misurano i valori di pressione e poi usano un pressostato idoneo una volta che hanno il dato misurato considerando anche l'inerzia e il differenziale del pressostato

Inserita: (modificato)

 

Grazie mille ad entrambi! Avete qualche materiale di studio da consigliarmi o ente a livello formativo?

Modificato: da Alessio Menditto
ELIMINATO QUOTE

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...