DavideDaSerra Inserito: 1 novembre 2019 Segnala Inserito: 1 novembre 2019 (modificato) Ciao, volevo riportare qui una deviata che ho trovato in una vecchia installazione (casa di mio nonno). Non mi sembra una deviata-piattina perché la lampada è collegata sempre a neutro, non è la deviata classica perché arriva la fase diretta su entrambi i deviatori e, nonostante tutto, funziona. Qualcuno l'ha trovata prima? Mi sembra tuttavia pratica se si deve mettere un nuovo deviatore dove è presente già la fase (si arriva dall'altro interruttore solo con un cavo, soluzione pratica in caso di canale strette). Modificato: 1 novembre 2019 da DavideDaSerra
hfdax Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 (modificato) 2 ore fa, DavideDaSerra ha scritto: Qualcuno l'ha trovata prima? Mai vista. Modificato: 2 novembre 2019 da hfdax
ROBY 73 Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 7 minuti fa, hfdax ha scritto: Mai vista. Nemmeno io
MAURO-6402 Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 Da noi veniva identificata come deviata “alla tedesca” , termine in voga per chi metteva mani su impianti di case coloniche negli anni 50. Io ho avuto la possibilità di vederle nei primi anni 80, come garzone con il mio capo, per interventi di riparazione. L'argomento è già stato trattato su questo forum, e volendo cercare lo si trova. La peculiarità di questo sistema, è che ti permette con soli tre fili, di fare una deviata e di avere una presa (senza terra ) al lato opposto utilizzando per l'appunto la piattina a tre fili, che era l'unico cavo multipolare disponibile per l'epoca (3x0,50/075). Era usato nelle camere, perché partendo dalla porta con deviata, e passando per il lampadario si scendeva nel centro del letto e consentiva di installare la peretta (deviatore) e due prese, con la piattina a tre. Oppure nelle stalle partendo dalla porta con deviata e presa, si correva in centro sino all'unica lampada centrale (un lusso) e si raggiungeva la porta posteriore (utilizzata per scaricare lo stallatico (grassa)), con il deviatore e presa per la mungitrice. Se si modifica lo schema di Davide vedete che si fa. Dal punto di vista normativo, penso che al giorno d'oggi non sia applicabile, lascio la parola a Dario o Carlo.
Nino1001-b Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 (modificato) MAURO-6402 non riesco a fare il circuito come da te descritto, ci riesco con la deviata "all'americana".. (.poi và a sapere perchè proprio all'americana... c'è anche il parcheggaire all'americana...), Modificato: 2 novembre 2019 da Nino1001-b
Maurizio Colombi Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 11 minuti fa, Nino1001-b ha scritto: non riesco a fare il circuito come da te descritto Nino, o "americana" o "tedesca"... è sempre della stessa deviata che si sta parlando, quella con fase e neutro agli estremi di ogni deviatore e la lampada collegata ai centrali. Lo schema inserito da Davide non l'ho mai incontrato! P.S. Nino, collega bene la presa nel tuo impianto, altrimenti non funziona!
Nino1001-b Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 (modificato) No...non stiamo parlando della stessa deviata...quella proposta da Davide è stata chiamata alla tedesca ... mentre quella che ho postato io era conosciuta in zona come americana... La deviata "all' americana" ( ormai andiamo con queste definizioni così non ci confonsiamo) non l'ho mai incontrata, me l'ha detto uno che la conosceva... l'ho provata in laboratorio e se ben ricordo andava bene fino a carichi di 40W...con una lampada da 60W scattava il MGT... arco voltaico.. L'altra per comodità chiamiamola alla tedesca mai vista né sentita .... può essere interessante capire se era veramente usata oppure è un'opera di fantasia singola....estro artistico di elettrico 'mbriaco...parrebbe la seconda... un provetto elettrecista che sapeva solo fare un punto luce interrotto e che alle prese con una deviata a fatto delle prove fino a risolvere il problema... La mia presa funziona... metti il dito prima in un alveolo poi nell'altro...😅 Modificato: 2 novembre 2019 da Nino1001-b
Maurizio Colombi Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 40 minuti fa, Nino1001-b ha scritto: La mia presa funziona... metti il dito prima in un alveolo poi nell'altro... Certo, se sei scalzo, con i piedi bagnati e con in mano un filo di terra collegato alla puntazza!
Nino1001-b Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 Noo...basta un poco di scalogna.
MAURO-6402 Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 Ciao Nino, il tuo schema è giusto, a parte il collegamento della presa, che deve essere collegato a F e N e non solo a F. Come vedi a parte la terra che non c'è , la presa funziona collegandoci un carico di qualsivoglia potenza in base alla sezione dei conduttori utilizzati e la portata della presa.(non le dita ) Il nome alla “tedesca “ era utilizzato dalle nostre parti (basso Veneto), non è escluso si chiami in altro modo. Io lo ricordo con questo nome. Cercando in Wiki, si chiama anche alla “americana” o “Sistema Carter” o “sistema in corto circuito”. Comunque è anche noto che i nostri antenati elettrici non disdegnavano a fine lavoro, un ristoro a base di polenta e salame (cotto) innaffiato da buon Raboso.
DavideDaSerra Inserita: 9 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2019 State parlando della "deviata piattina" vero? Quella con fase e neutro ai due scambi dei deviatori e lampada in mezzo, quella sì che è pericolosa (e vista abbastanza spesso). Quella che ho trovato io è diversa: interrompe comunque solo la fase ma continuo a non vedere l'utilità rispetto alla deviata "tradizionale".
hfdax Inserita: 10 novembre 2019 Segnala Inserita: 10 novembre 2019 20 ore fa, DavideDaSerra ha scritto: State parlando della "deviata piattina" vero? Quella con fase e neutro ai due scambi dei deviatori e lampada in mezzo, quella sì che è pericolosa (e vista abbastanza spesso). esatto 20 ore fa, DavideDaSerra ha scritto: Quella che ho trovato io è diversa: interrompe comunque solo la fase ma continuo a non vedere l'utilità rispetto alla deviata "tradizionale". manco io
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora