Gianfranco Vergari Inserito: 3 novembre 2019 Segnala Inserito: 3 novembre 2019 Salve a tutti,sono in procinto di sostituire tutto l'impianto di clima a casa.Dovrei montare un 9k-9k per le camere e un 12k per la sala (cioe' un dual e un mono).Nel cercare le macchine mi sono imbattuto nel dilemma 410 o 32.Pur consultandomi con il mio installatore pero' mi sono rimasti alcuni dubbi.Mi e' stato spiegato un po tutto il discorso (infiammabilita' e pressione di esercizio) e dopo aver valutato il tutto mi son fatto sto optando x il 32.Ora chiedo a chi e' piu' esperto: visto la superiore pressione di lavoro considerando che le tubazioni (in rame) sono sotto traccia da circa 10 anni (inimmaginabile pensare alla sostitutzione) potrei andar incontro a problemi di tenuta?E' vero che il 410 tra qualche anno verra' bandito? Grazie Gianfranco
Alessio Menditto Inserita: 3 novembre 2019 Segnala Inserita: 3 novembre 2019 Il discorso è sempre lo stesso, se i tubi non sono almeno per 410 non vanno bene, punto. Se uno non li vuole cambiare usa i vecchi ma deve essere consapevole che in caso di danno è responsabile per non averli cambiati, punto. Ogni altra considerazione è superflua.
DavidOne71 Inserita: 3 novembre 2019 Segnala Inserita: 3 novembre 2019 le pressioni sono all'incirca uguali
Gianfranco Vergari Inserita: 3 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2019 Grazie….....virgola. 😊
del_user_233069 Inserita: 3 novembre 2019 Segnala Inserita: 3 novembre 2019 3 hours ago, Gianfranco Vergari said: Salve a tutti,sono in procinto di sostituire tutto l'impianto di clima a casa Che refrigerante utilizzano quelli attuali?
Erikle Inserita: 3 novembre 2019 Segnala Inserita: 3 novembre 2019 le perssioni sono in pratica uguali e l'imfiamambilità è molto blanda..ormai il mercato è andato sull'r32 tu quindi poco puoi scegliere a parte qualche prodotto che ancora è proposto con l'r410a in attesa di essere rivisitato e che se ti va bene puoi acquistare senza problemi visto che va bene uguale e non ci sarà nessun problema di gas e altre balle che si sentono in giro il gas deve stare nella amcchia quindi non inquina per nulla sia il 410a che l'r32
Gianfranco Vergari Inserita: 3 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2019 Ora gira con il 410
Stefano Dalmo Inserita: 3 novembre 2019 Segnala Inserita: 3 novembre 2019 Allora non c'è nessun problema .
del_user_233069 Inserita: 3 novembre 2019 Segnala Inserita: 3 novembre 2019 36 minutes ago, Gianfranco Vergari said: Ora gira con il 410 Quindi vanno bene anche per l’R32.
Gianfranco Vergari Inserita: 3 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2019 Ottimo.Grazie a tutti per i consigli
Simone Baldini Inserita: 4 novembre 2019 Segnala Inserita: 4 novembre 2019 (modificato) Io monterei R32. Non è una miscela quindi puoi rabboccarlo senza problemi e oggi costa nettamente meno in caso dovessi fare una ricarica quasi la metà rispetto R410a. Per le tubazioni non ha problemi se già c'era R410a. Modificato: 4 novembre 2019 da Simone Baldini
Alessio Menditto Inserita: 4 novembre 2019 Segnala Inserita: 4 novembre 2019 Comunque sul tubo c’è stampigliato il tipo di gas che porta...se loro hanno usato il 410 con vecchi tubi per 22....
Alessio Menditto Inserita: 4 novembre 2019 Segnala Inserita: 4 novembre 2019 A casa mia ho fatto così, ho usato tubi del vecchio clima a R22 col nuovo impianto a 410, se uno si basa sul nuovo clima e non ha l’occhio esperto per vedere lo spessore del vecchio tubo cade in inganno.
Gianfranco Vergari Inserita: 4 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2019 (modificato) Dunque supponendo la "porcata", l'attuale installatore dovrebbe accorgersi dello spessore dei tubi no???? E in caso di effettiva "porcata" iniziale che alternative ho? Ripeto la sostituzione dei tubi e' improponibile. Modificato: 4 novembre 2019 da Gianfranco Vergari
Alessio Menditto Inserita: 4 novembre 2019 Segnala Inserita: 4 novembre 2019 Gianfranco tu vuoi una risposta che non esiste, puoi chiedere mille volte ma la sostanza è sempre quella. Se non puoi sostituire i tubi adatti i vecchi ma in caso di incidente sei tu il responsabile, oppure fai una nuova linea in canalina esterna. Poi ripeto per avere la certezza di cosa porta il tubo, È STAMPIGLIATO SUL TUBO STESSO, non sull isolante ma proprio inciso sul tubo. Ovviamente non è scritto ogni centimetro, va cercato ed eventualmente bisogna rompere di qualche centimetro il muro per arrivare finalmente alla scritta.
Erikle Inserita: 4 novembre 2019 Segnala Inserita: 4 novembre 2019 un buon indizio è andare a ritroso e capire in che anno sono stati posati i tubi ormai credo dal 2004 almeno i tubi in commercio erano idonei per l'r410a e quindi anche per l'r32 quindi se i tubi avessero una decina di anni quasi certamente sono per r410a..comunque lo spessori dei tubi si può misurare se per dire li trovassi da 1mm sono certamente idonei..ok che non sono certificati la media dello spessore etc etc Comunque chi ha occhio una idea su che tubi siano se la fa già dalla vista (ovviamente una volta scollegati) Se sono andati fino ad ora con l'r410a sarebbe comunque una presecuzione
del_user_233069 Inserita: 4 novembre 2019 Segnala Inserita: 4 novembre 2019 misura con un calibro lo spessore del tubo. Se è 0,8 o superiore(dubito) allora stai tranquillo. I vecchi per R22 e per 407C avevano spessore 0,65.
Gianfranco Vergari Inserita: 8 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2019 Bene chiarissimo il concetto….grazie a tutti comunque per finire…. L'impianto e' del 2008 e nelle specifiche della macchina c'e' che utilizza il 410.
Simone Baldini Inserita: 8 novembre 2019 Segnala Inserita: 8 novembre 2019 Rirei che se è andato a R410 fino a ieri potrà andare anche ad R32.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora