Andrea Balza Inserito: 3 novembre 2019 Segnala Inserito: 3 novembre 2019 Sono in procinto di acquistare la nuova cucina che ha una disposizione leggermente differente rispetto alla precedente. La conseguenza è che devo spostare alcune prese perché non sarebbero in corrispondenza degli elettrodomestici e con l'occasione vorrei inserire i famosi interruttori bipolari per le varie prese nascoste. Ragionando su come modificare i circuiti per introdurre gli interruttori mi sono chiesto: visto che devo fare almeno 3 tracce per le nuove prese, perché non farne 4 e mettere un quadretto da 12 moduli con i MT per ogni elettrodomestico? Voi che dite , vale la pena fare questa modifica? E sopratutto, avere in cucina un QE con i MT mi evita di avere anche dei bipolari ?
Giulio Ohm Inserita: 3 novembre 2019 Segnala Inserita: 3 novembre 2019 Non ho ben capito da dove arriva i montante dal QE principale. Ma a parte ciò, le prese sembrano tutte in "serie" e tenendo conto che occorrono 3 fili per ognuna, quanti fili vuoi far passare in un corrugato ?
Andrea Balza Inserita: 3 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2019 Quote Non ho ben capito da dove arriva i montante dal QE principale. Adesso dal QE principale partono 2 linee da 2,5mmq una che scende sulla sinistra e serve le due prese ed una che scende a destra e serve tutto il resto delle prese. Quote Ma a parte ciò, le prese sembrano tutte in "serie" e tenendo conto che occorrono 3 fili per ognuna, quanti fili vuoi far passare in un corrugato ? considera che, a parte i tratteggi viola e le due scatolette rosse collegate, è tutto esistente e collegato in serie con fili che passano in corrugati da 16/20 ( e nel tratto nero tutto a sinistra ci passano anche altre linee) e sono molto pieni. Comunque ho una bella bobina di corrugato da 32 che posso usare per far passare tutti i fili che servono e il muratore non mi fa pagare "a metro" aperto/chiuso
Giulio Ohm Inserita: 3 novembre 2019 Segnala Inserita: 3 novembre 2019 Quindi dovrai eliminare il collegamento di sinistra al QE. Fare nuovo montante per il nuovo quadro a dx (il 2,5 è chiaramente insufficiente), Intervenire sul QE principale per proteggere e collegare il nuovo montante. Prova a buttar giu il qe cucina. come lo faresti ?
Andrea Balza Inserita: 3 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2019 (modificato) La mia idea sarebbe questa: dal QE principale parte una linea da 6mmq protetta con MT 32A che arriva al QE della cucina; qua metterei un sezionatore (o MT) da 32A e poi 6MT da 16A con linee da 2,5mmq + 1MT da 32A con linea da 6mmq per il PCI e 1MT da 10A con linea 1,5mmq per cappa+luci sottopensile. In alternativa ad 1MT da 16A potrei metterne 1 da 10A perché tanto tritarifiuti+depuratore acqua non assorbono più di 1,5kW Se uso tutto ad 1 modulo ne avanzano 3 nel QE da 12. Il differenziale è a monte nel QE generale. Le prese sopra-piano ne ho 3 (2 normali ed 1 shuko) e le collegherei in serie, non so se vale la pena metterne una in più Modificato: 3 novembre 2019 da Andrea Balza
Giulio Ohm Inserita: 3 novembre 2019 Segnala Inserita: 3 novembre 2019 2 minuti fa, Andrea Balza ha scritto: Il differenziale è a monte nel QE generale Un solo differenziale per tutta la casa non è auspicabile. Potresti inviare foto QE principale ? Dovresti verirficare se sei servito da rete F N o F F ( a Roma potresti essere servito F F) per capire se puoi montare MT ad un modulo o due. Poi dovresti prevedere almeno un differenziale per il QE cucina, e collegare il montante del QE cucina a monte del differenziale del QE principale. 14 minuti fa, Andrea Balza ha scritto: e prese sopra-piano ne ho 3 (2 normali ed 1 shuko) e le collegherei in serie, n Le prese vanno collegate in PARALLELO nell'ambito della 50x. Cerca in rete colegamento in serie e parallelo perchè devi avere ben chiara la differenza tra i due tipi di collegamento.. Ogni scatola portafrutti (50x) va collegata direttamente al MT nel QE.
Andrea Balza Inserita: 4 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2019 (modificato) Quote e prese vanno collegate in PARALLELO nell'ambito della 50x. Cerca in rete colegamento in serie e parallelo perchè devi avere ben chiara la differenza tra i due tipi di collegamento.. Ogni scatola portafrutti (50x) va collegata direttamente al MT nel QE. Si chiaramente le prese sono collegate elettricamente in parallelo, ho usato una espressione decisamente inappropriata. Pensavo più che altro, visto che le due 503 sono affiancate, di collegarle come se fosse una sola 506 senza fare due linee al QE. Dal punto di vista della funzionalità e sicurezza non cambia nulla Modificato: 4 novembre 2019 da Andrea Balza
Andrea Balza Inserita: 4 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2019 Quote Poi dovresti prevedere almeno un differenziale per il QE cucina, e collegare il montante del QE cucina a monte del differenziale del QE principale. Ci sta, potrei usare un diff puro classe A da 40A come generale del QE cucina. Spero di riuscire a fare un ponticello per bypassare il diff nel QE generale (è un piccolo 12 moduli) Per diminuire l’impatto estetico esiste un QE filomuro verniciabile?
Andrea Balza Inserita: 23 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2020 Aggiornamento, oggi ho finito il lavoro mancano giusto le etichette sugli interruttori
hfdax Inserita: 24 febbraio 2020 Segnala Inserita: 24 febbraio 2020 Bel lavoro. Che quadro è? (marca e modello)
Andrea Balza Inserita: 24 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2020 (modificato) il Quadro è marlanvil qzero 12 moduli. Stavo pensando che per proteggere il frigorifero dagli scatti del differenziale potrei mettere il restarter, vedrò Modificato: 24 febbraio 2020 da Andrea Balza
hfdax Inserita: 24 febbraio 2020 Segnala Inserita: 24 febbraio 2020 (modificato) 3 ore fa, Andrea Balza ha scritto: Stavo pensando che per proteggere il frigorifero dagli scatti del differenziale potrei mettere il restarter, Puo essere utile se l'abitazione rimane vuota per molte ore (8-10) se accade per qualche ora il congelatore non fa in tempo a scongelarsi. Modificato: 24 febbraio 2020 da hfdax
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora