Vai al contenuto
PLC Forum


Interruttore wifi


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

avrei la necessità di installare un interruttore controllato da remoto tramite rete wireless, in un deposito sprovvisto di corrente elettrica.

La mia idea sarebbe di utilizzare uno smartphone (ricaricato ad esempio ogni "n" ore da una batteria 12 V per auto con temporizzatore adeguato) come fonte di rete 3G, condivisa tramite tethering ed installare un interruttore wifi "agganciato" a tale rete (anche esso alimentato dalla batteria 12 V); l'interruttore wifi ovviamente dovrà essere controllato da remoto ma al di fuori della rete condivisa dallo smartphone che funge da hotspot.

 

A tal proposito volevo chiedere

esiste in commercio un interruttore del genere, oppure gli interruttori wifi in vendita sono controllabili solamente all'interno della stessa rete?

Sarebbe fattibile controllare l'interruttore con uno smartphone (nel quale è installata la sua relativa applicazione) esterno alla rete, oppure è un'idea da scartare?

Nel caso questa non fosse un'idea realizzabile, quali possibili soluzioni potrei adottare per controllare in remoto un interruttore in una zona "isolata" con rete wifi assente? 

 

Grazie mille in anticipo per le risposte.


Inserita: (modificato)

Gli interruttori wifi possono e devono poter essere controllati anche da reti diverse, altrimenti non potresti comandarli se sei fuori dal raggio del wifi.
Di solito devono essere alimentati a 220V ma ultimamente sono usciti quelli a 5 V (sia DC che AC).
Se fai una ricerca in rete ne trovi quanti ne vuoi, marche e prezzi più disparati.
Hanno una loro app che può comandarli da remoto (anche con Echo o Google home) ma con i soliti problemi dei prodotti cinesi.
A volte ti mollano perchè i server ai quali si appoggiano in Cina sono stabili come i nostri governi.
Marche che puoi trovare : SonOff ( economico) , Shelly (un pò più affidabile) ed altri.

 

 

Saluti
 

Modificato: da pilota60
del_user_237282
Inserita:

Secondo me, per rendere il discorso più semplice e più affidabile, potresti eliminare il telefono cellulare ed utilizzare una scheda a relè dotata di comando tramite SIM GSM (solitamente lavorano con gli SMS).

In questo modo non hai bisogno di utilizzare un telefono cellulare (che, non essendo concepito per un utilizzo continuo, potrebbe sempre impiantarsi) e risparmi sulla quantità di corrente elettrica richiesta. Inoltre puoi utilizzare una SIM con un abbonamento privo di dati che costerebbe sicuramente meno di uno che include il traffico Internet (usare una SIM M2M su un telefono cellulare a mio parere è impensabile). 

Inserita:

ok, ma ad esempio questo modello di relè gsm :

 

https://it.aliexpress.com/item/32952435038.html?spm=a2g0o.detail.1000060.3.65c65348WV46et&gps-id=pcDetailBottomMoreThisSeller&scm=1007.13339.146401.0&scm_id=1007.13339.146401.0&scm-url=1007.13339.146401.0&pvid=72dc2ace-3d17-4fad-922a-7038f875b901

 

lavora in input con una tensione da 9 a 36 volt in continua...ma sul relè in output vedo che è indicato 250 volt...quindi funzionerebbe solo per gli elettrodomestici che lavorano con alto voltaggio, oppure funziona anche con tensioni minori?

 

Mi scuso per la domanda per molti banale, ma non ho conoscenze approfondite riguardo questi componenti.

 

Inserita:

Se osservi il relè, sopra ci sono riportati i dati di tensione e corrente commutabili; si può leggere che commuta tensioni alternate sino a 250V e continue sino a 30V. Il valore di corrente massima, dichiarata pari a 10A, mi sembra un po' troppo ottimistico, specialmente per la continua; comunque si riferisce ad un carico puiramente resistivo.

Se devi pilotare un frigorifero o un forno elettrico io ti consiglio vivamente di interporre un contattore adatto, magare del SSR (solid state relè)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...