Mischianti Inserito: 4 novembre 2019 Segnala Inserito: 4 novembre 2019 Salve ho un piccolo dubbio su un misuratore da me acquistato,cosa succede se vado a misurare un impianto telealimentato da un alimentatore da presa,cosa succederebbe allo strumento se ho attivato l uscita 12v dello stesso.un saluto
felix54 Inserita: 4 novembre 2019 Segnala Inserita: 4 novembre 2019 (modificato) Ci fai capire meglio? Magari con uno schemino fatto a mano in cui si capisca dove è inserito l'alimentatore nell'impianto e dove inseriresti (o dove hai inserito) lo strumento. Può succedere di tutto oppure niente ma molto dipende dallle risposte che fornirai. Modificato: 4 novembre 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 4 novembre 2019 Segnala Inserita: 4 novembre 2019 Lo strumento è protetto da eventuali ritorni di tensione per cui non credo possa danneggiarsi, e se positivo (polo centrale) e massa (calza) sono rispettati è come mettere due alimentatori in parallelo.
felix54 Inserita: 4 novembre 2019 Segnala Inserita: 4 novembre 2019 @snipermosin Che tipo di protezione avrebbe? Io non ho trovato quello strumento sul web, tu sì?
Mischianti Inserita: 4 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2019 Rover tab 700 Si infatti la mia paura era di sommare la tensione dell alimentatore co quella del mio strumento
Mischianti Inserita: 4 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2019 Per felix .lo strumento lo metto in uscita del map 20 fracarro quindi li c e la presenza dell alimentatore messo nella presa di corrente dell utente
felix54 Inserita: 4 novembre 2019 Segnala Inserita: 4 novembre 2019 (modificato) Avevi scritto 790, perciò non lo trovavo. Le tensioni di due alimentatori in parallelo non si sommano, anzi, se uno fosse 12 Volt e ll'altro (magari guasto) fosse 8, la tensione risultante sarebbe circa 10 Volt. Come faresti a collegare lo strumento e l'alimentatore contemporaneamente all'uscita del map? Modificato: 4 novembre 2019 da felix54
Mischianti Inserita: 4 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2019 All uscita del map ho un partitone per dividere in due le calate li volevo misurare il segnale quindi mi troverei la tensione dell alimentatore
felix54 Inserita: 4 novembre 2019 Segnala Inserita: 4 novembre 2019 (modificato) No, se il partitore è di nuova concezione e a larga banda (dtt-sat), all'interno ci sono due diodi che fanno in modo che il transito della D.C. sia unidirezionale. In questo caso le tensioni non si "mediano" e il valore in uscita dai diodi è quello della tensione maggiore fra le due alla quale va sottratta la caduta del diodo (0,7 Volt circa) Che partitore hai usato? Modificato: 4 novembre 2019 da felix54
antoniopev Inserita: 4 novembre 2019 Segnala Inserita: 4 novembre 2019 quando sei nelle misure prova a pigiare il display, in questo modo passi in modalità costellazione in basso a destra vedrai il consumo in Ma del device che stai alimentando sempre che lo stai alimentando tu oppure un altra fonte ovviamente in DTT, mentre sei sei in modalità sat il consumo in Ma lo vedi direttamente in basso a destra
felix54 Inserita: 4 novembre 2019 Segnala Inserita: 4 novembre 2019 (modificato) Quote vedrai il consumo in mA del device che stai alimentando sempre che lo stai alimentando tu oppure un altra fonte E' chiaro che alimenta la tensione di valore più alto oppure entrambe nel caso di identico valore.... In questo caso la corrente si divide a metà.... sempre che ci siano i diodi. Modificato: 4 novembre 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 5 novembre 2019 Segnala Inserita: 5 novembre 2019 9 ore fa, felix54 ha scritto: Che tipo di protezione avrebbe? Credo abbia qualche diodo che fa transitare la tensione solo in uscita, spesso mi capita di avere anche tensioni in alternata sugli impianti condominiali che non hanno la terra, tensioni che danno pure fastidio al tatto della mia mano, eppure in fase di misura lo strumento non ha mai subito danni. 9 ore fa, felix54 ha scritto: Io non ho trovato quello strumento sul web, tu sì? Con quella sigla no, ma dopo la correzione ci siamo. 9 ore fa, Mischianti ha scritto: Per felix .lo strumento lo metto in uscita del map 20 fracarro quindi li c e la presenza dell alimentatore messo nella presa di corrente dell utente Ha ragione felix, non hai la tensione dell'utente, il partitore non te la fa tornare indietro verso di te ma la manda verso l'amplificatore.
Mischianti Inserita: 5 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2019 Il partitone e di vecchia generazione
felix54 Inserita: 5 novembre 2019 Segnala Inserita: 5 novembre 2019 (modificato) Senza sapere la sigla del partitore non si può dirti di più. I partitori più vacchi avevano passaggio della c.c. solo da una uscita e sulle altre c'era un condensatore che ne bloccava il transito e se così fosse, nel tuo caso non avresti alimentato nulla. Modificato: 5 novembre 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 5 novembre 2019 Segnala Inserita: 5 novembre 2019 Pero', al di là di tutto cio', che senso ha andare ad effettuare una misura su un impianto alimentato a 12V con lo strumento in modalità 12Volts ? E' piu' corretto staccare il cavo che porta il 12 V dal partitore, quello che viene dall'appartamento, e collegare lo strumento con la sua 12V (che è piu' pulita e non ha ripple) in modo da essere sicuri da non mischiare le alimentazioni e fare incasinare l'amplificatore, si è sicuri di avere effettuato una giusta misurazione all'uscita del Map. Viceversa se si deve misurare l'impianto con la sua alimentazione lo strumento deve essere in modalità alimentazione OFF.
felix54 Inserita: 5 novembre 2019 Segnala Inserita: 5 novembre 2019 Hai ragione, è una manovra con poco o alcun senso ma credo che Mischianti lo abbia fatto involontariamente e da qui, il dubbio di aver danneggiato lo strumento.
Mischianti Inserita: 5 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2019 Si esatto ho fatto la misurazione sul ripartitore non sapendo che sotto era alimentato perche quell appartamento era chiuso.grazie a tutti ragazzi
felix54 Inserita: 5 novembre 2019 Segnala Inserita: 5 novembre 2019 (modificato) L'appartamento chiuso é un motivo in piu per fare come ti ha consigliato snipermosin. Comunque hai ricevuto solo consigli generici perché non hai fornito risposte soddisfacenti alle domande che ti abbiamo posto ma se tanto ti basta, buon per te Modificato: 5 novembre 2019 da felix54
felix54 Inserita: 5 novembre 2019 Segnala Inserita: 5 novembre 2019 Quote Credo abbia qualche diodo che fa transitare la tensione solo in uscita, spesso mi capita di avere anche tensioni in alternata sugli impianti condominiali che non hanno la terra, tensioni che danno pure fastidio al tatto della mia mano, eppure in fase di misura lo strumento non ha mai subito danni. Mi era sfuggito questo passaggio. In effetti per la corrente continua sarebbe sufficiente un diodo ma sull'alternata non avrebbe quasi effetto. Se la tensione fosse una cinquantina di volt, ne entrerebbero circa la metà nello strumento. Però bisogna considerare che tu senti la scossa verso terra mentre lo strumento è come se fosse un passerotto sui cavi dell'alta tensione....
snipermosin Inserita: 5 novembre 2019 Segnala Inserita: 5 novembre 2019 (modificato) 23 minuti fa, felix54 ha scritto: Però bisogna considerare che tu senti la scossa verso terra Esatto, e capita molte volte, addirittura in un'appartamento, un'anziana signora lamentava delle fastidiose scosse sugli elettrodomestici (impianto senza terra), e nonostante io avessi staccato l'interruttore generale la scossa era sempre presente sul forno e sul gas, dopo averci sbattuto non poco mi viene in mente di staccare il connettore tv (condominiale) dal televisore, e dopo la misura non era piu' presente nessuna tensione sulle carcasse, metto il cerca fase sul polo caldo del cavo coassiale e si accende come una lampadina !!!!!! Praticamente la tensione ritornava indietro al contrario dalla spina di alimentazione tv e la dava alla presa tramite filo giallo verde (non collegato perchè manca la terra all'appartamento), e dalla stessa presa andava sul forno e piano cottura della stessa cucina in cui si trova la tv. Ovviamente dico alla signora di avvisare l'amministratore di fare intervenire l'antennista (che non sono io) per mettere a norma la distribuzione tv. Eppure in quell'appartamento avevo collegato lo strumento per effettuare delle misure, è ancora integro (per fortuna). Modificato: 5 novembre 2019 da snipermosin
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora