Trumaaa96 Inserito: 9 novembre 2019 Segnala Inserito: 9 novembre 2019 (modificato) Buongiorno a tutti, premetto che di elettronica so qualcosa ma non molto. vi spiego il mio problema. ho una stufa truma degli anni 80 che funziona a gpl, il meccanismo è semplice un’eletrovalvola apre il gas parte la scintilla e se la termocoppia rileva la fiamma tutto funziona. La stufa è piena di sicurezze, presenza fiamma, pressione gas troppo bassa, presenza fumi scarico nell’aspirazione è così via. È sempre funzionato tutto fino a che ha iniziato ad andarmi in errore. Inizialmente credevo non venisse rilevata la fiamma perché accendendo la stufa tutto funzionava finché non andava in blocco come se non ci fosse la fiamma ma la fiamma c’era perché usciva aria calda. Ho sostituito la termocoppia ma niente, ho poi sostituito il polmone credendo non ci fosse la pressione giusta ma niente, ho poi sostituito il relè che gestisce l’elettrovalvola ma niente, adesso se durante l’accensione picchietto sulla scheda tutto funziona perfettamente altrimenti mi va in errore. Che componente potrebbe essere che pichiettandolo funziona? (Io avevo pensato al relè è per questo che lo avevo sostituito). L’unica cosa che ho notato è che durante l’errore ci sono due resistenze e un transistor(che da quello che ho capito serve a stabilizzare la corrente) che si scaldano molto più del resto (l’ho visto con una telecamera a infrarossi) magari è normale chiedo a voi. Un altro dubbio che ho è che ho dissaldato le due resistenze che si scaldano per misurarle è una coincide coi colori mentre l’altra (marrone marrone nero nero marrone, che da quello che ho capito dovrebbe essere 110 ohm +/- 1% misurandola col tester mi da .998 kohm che sarebbero 998 ohm giusto? Credendo fosse questo il problema ho cercato un’altra resistenza con colori uguali tra le vecchie cose che ho a casa e ne ho trovate 3 ma tutte hanno intorno ai 1000 ohm perciò mi è sembrato strano che su 4 testate 4 avessero lo stesso problema e così ho pensato che fossi io a sbagliare qualcosa. Se potete in qualche modo aiutarmi ve ne sarei grato. Modificato: 9 novembre 2019 da Trumaaa96
Livio Orsini Inserita: 9 novembre 2019 Segnala Inserita: 9 novembre 2019 Dare una risposta univoca è impossibile, anche facendo ricorso al pendolino ed alla sfera di cristallo. 24 minuti fa, Trumaaa96 ha scritto: mi va in errore A parte il fatto che sarebbe gradito sapere che tipo di errore viene segnalato; ci sarà pure una lampadina con didascalia o un display che da un codice di errore ed un manuale che spiega a cosa corrisponde. Se battendo sulla scheda il guasto compare e scompare, si possono fare alcune ipotesi, tutte egualmente valide. C'è un falso contatto su un connettore della scheda. C'è una saldatura difettosa sulla scheda C'è un relè o altro componente elettromeccanico (switch, interuttore, etc,) difettoso. La scheda non ha niente di difettoso, ma le percussioni sulla scheda fanno si che questa forzi su un'altra parte che ha un difetto.
Trumaaa96 Inserita: 9 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2019 Innanzi tutto grazie mille della risposta. Allora come errore mi si accende una spia rossa che da manuale dice: tra l’altro aria nella tubazione del gas, polvere nel ventilatore o fusibile danneggiato escludo tutto perciò mi rimane altro. Un falso contatto significa un corto? Una saldatura difettosa tenderei ad escluderla perché a occhio è tutto ok e seguendo il circuito la tensione c’è dove dovrebbe esserci. Il relè che pensavo fosse difettoso l’ho sostituito. Io penso che sia la scheda ad avere un problema perché è collegata al resto tramite cavi che non trasmettono le vibrazioni. Magari se posto una foto del circuito potreste capire meglio (potrebbe esserci un relè che io ignoro sia un relè)? Invece la storia della resistenza del primo post? Grazie tante
Darlington Inserita: 9 novembre 2019 Segnala Inserita: 9 novembre 2019 No un falso contatto è un falso contatto. Una saldatura fredda o incrinata ad esempio è un falso contatto. Le resistenze probabilmente fanno da pre-regolatore per il transistor che poi genererà i 5V, o quel che è, per il resto della logica. Visto che parliamo di roba per camper credo sia alimentato tutto a 12V, al massimo con un piccolo trasformatore di supporto per quando si ha a disposizione la 220.
gabri-z Inserita: 9 novembre 2019 Segnala Inserita: 9 novembre 2019 (modificato) 4 ore fa, Trumaaa96 ha scritto: Una saldatura difettosa tenderei ad escluderla perché a occhio è tutto ok Non dico che per forza deve esserci , ma posso dirti che non sempre si può vedere . Modificato: 9 novembre 2019 da gabri-z
Darlington Inserita: 9 novembre 2019 Segnala Inserita: 9 novembre 2019 1 ora fa, gabri-z ha scritto: Non dico che per forza deve esserci , ma posso dirti che non sempre si può vedere . concordo, molte saldature fredde che mi sono capitate ad occhio erano talmente belle da poter finire in un manuale di saldatura a stagno, ma totalmente isolate
Trumaaa96 Inserita: 9 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2019 50 minuti fa, Darlington ha scritto: concordo, molte saldature fredde che mi sono capitate ad occhio erano talmente belle da poter finire in un manuale di saldatura a stagno, ma totalmente isolate ma cioè significa che sembra saldato ma in realtà è un circuito aperto?
Livio Orsini Inserita: 9 novembre 2019 Segnala Inserita: 9 novembre 2019 20 minuti fa, Trumaaa96 ha scritto: circuito aperto Esatto,proprio così
Darlington Inserita: 10 novembre 2019 Segnala Inserita: 10 novembre 2019 6 ore fa, Trumaaa96 ha scritto: ma cioè significa che sembra saldato ma in realtà è un circuito aperto? esatto, se vogliamo dirla in maniera più tecnica la saldatura fredda è una saldatura che fa tenuta meccanica (a volte) ma non funge anche da connessione elettrica come invece dovrebbe fare
Livio Orsini Inserita: 10 novembre 2019 Segnala Inserita: 10 novembre 2019 2 ore fa, Darlington ha scritto: è una saldatura che fa tenuta meccanica (a volte) L'apparente tenuta meccanica è dovuta al collante costituito dallo strato di ossido fra lo stagno della brasatura ed il reoforo del componente o la piazzola del circuito. Muovendo un po' il reoforo, in genere, lo strato di ossido si rompe ed il componente si distacca. Si dice fredda perchè uno dei due componenti da brasare, o entrambi, non hanno raggiunto la temperatura di fusione della lega di stagno. (Ricordi del manuale del controllo qualià di quando, giovanissimo, lavoravo nella divisione controllo qualità di un'azienda di elettronica professionale).
Trumaaa96 Inserita: 10 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2019 Perciò cosa dovrei fare? Verificare ogni saldatura, una per una? invece perché una resistenza a strisce marrone marrone nero nero marrone misurata mi da 998 ohm? È sbagliato?
Livio Orsini Inserita: 10 novembre 2019 Segnala Inserita: 10 novembre 2019 Valore nominale 1000 ohm. Per verificare le saldature si fa un'ispezione visiva con lente a 4 ingrandimenti o più. Poi si raffredda con lo spray quelle che sembrano fredde
Trumaaa96 Inserita: 10 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2019 13 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Valore nominale 1000 ohm. Per verificare le saldature si fa un'ispezione visiva con lente a 4 ingrandimenti o più. Poi si raffredda con lo spray quelle che sembrano fredde cosa significa si raffredda con lo spray? Che spray? E cosa mi dice che non sono buone? grazie
Lorenzo-53 Inserita: 10 novembre 2019 Segnala Inserita: 10 novembre 2019 Meglio ripassare tutte le saldature a tappeto
Livio Orsini Inserita: 10 novembre 2019 Segnala Inserita: 10 novembre 2019 2 ore fa, Trumaaa96 ha scritto: cosa significa si raffredda con lo spray? Significa spruzzarle con lo spray di una bomboletta. Il gas espandendosi velocemente assorbe molto calore raffreddando la parte che investe. Ci sono bombolette apposite contenenti gas ad alto potere raffreddante; solitamente si usano per raffreddare i componenti per testarne l'efficienza. La saldatura raffreddata, se difettosa evidenzia il difetto. Non ci sono molti metodi per riconoscere le brasature fredde; se non le sai riconoscere a vista (ma a volte anche ad un occhio esperto sembrano valide) ti rimane lo spray o il rifacimento a tappeto. Però se non sai brasare bene rischi di peggiorare la situazione. Io ho fatto 4 ipotesi di guasto e quella della saldatura difettosa non credo sia prioritaria, però non si sa mai.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora