francesco58 Inserito: 14 novembre 2019 Segnala Inserito: 14 novembre 2019 Buongiorno, ho un problema sulla qualità del segnale digitale terrestre che ultimamente risulta "ballerino". Da quando l'impianto è stato realizzato non ho avuto problemi. Poi 6 mesi fa la qualità del segnale è impazzita . Verifica impianto e sostituzione amplificatore da palo. Problema risolto. Un mese fa la qualità è tornata talmente instabile da non permettere la visione. L'impianto è costituito da una antenna da 64 elementi puntata sul ripetitore di Parabita (Le) ed io risiedo a sud di Brindisi, 2 derivatori e 6 prese TV. Ho sostituito l'amplificatore da palo con uno Sud Elettronica da 20-22 db di guadagno e il problema sembrava risolto ... ma solo per 10 giorni. La qualità è risultata ballerina anche se con minori sbalzi, ma fastidiosi. Ho sostituito il cavo esterno dall'amplificatore alla scatola interna che contiene l'alimentatore. Invariato Ho sostituito per prova l'amplificatore con un Fracarro, peggio che andar di notte. Rimontato il Sud Elettronica. Verifica puntamento... è corretto. Il problema sussiste su vari canali e contemporaneamente su ogni TV di casa, con modeste variazioni, probabilmente sulla base della capacità dei decoder di correggere l'errore? A valle della discesa i 2 derivatori sono stati verificati 6 mesi fa a causa del medesimo problema (risolto appunto con la sostituzione dell'amplificatore). Suggerimenti? Grazie
felix54 Inserita: 14 novembre 2019 Segnala Inserita: 14 novembre 2019 (modificato) In mancanza di idonea strumentazione, serve una prova collegando un tv direttamente all'antenna con un corto spezzone di cavo. Questo test farà capire se il problema é già presente alla sorgente oppure se é causato dall'impianto. Una possibile causa é l'alimentatore ma non è detto che sia lui. Hai sbagliato sezione e nel frattempo che il thread venga spostato, fornisci più risposte che puoi alle domande contenute nel file che segue: richiesta dati Modificato: 14 novembre 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 14 novembre 2019 Segnala Inserita: 14 novembre 2019 Il problema è presente in ogni momento della giornata o magari è piu' marcato ad es. nelle ore serali ?
francesco58 Inserita: 13 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 In mancanza di idonea strumentazione, serve una prova collegando un tv direttamente all'antenna con un corto spezzone di cavo. Questo test farà capire se il problema é già presente alla sorgente oppure se é causato dall'impianto. Una possibile causa é l'alimentatore ma non è detto che sia lui. Hai sbagliato sezione e nel frattempo che il thread venga spostato, fornisci più risposte che puoi alle domande contenute nel file che segue: richiesta dati Grazie della risposta. Di seguito le informazioni richieste (e al momento disponibili) Dettagli sito di ricezione: San Pietro Vernotico (Br) Ripetitore puntato: Parabita (Le) - in ottica (no colline, case) Dettagli dell'impianto: Una sola antenna, direttiva 60 elementi, ma non ricordo la marca Installata 5 anni fa Amplificatore da palo appena sostituito (vedi foto) al quale di recente è stato aggiunto il filtro LTE Alimentatore TELCO n. 7 prese interne BTicino n. 2 partitori (vedi foto) Cavo coassiale in canalina; cavo esterno da amplificatore da palo ad alimetatore (8ml) sostituito un mese fa Spero sia sufficiente. Grazie ancra dell'aiuto Il problema è presente in ogni momento della giornata o magari è piu' marcato ad es. nelle ore serali ? Tendenzialmente la sera. A volte il mattino presto, per questo motivo ho referito sostituire il cavo cax esterno, per escludere problemi di ossidazione e perdite di segnale.
snipermosin Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 Domanda : 1) L'ultimo derivatore è terminato ? Cioè ha la resistenza di chiusura sull'uscita della montante ? 2) Il problema è presente su tutti i canali oppure solo in alcuni ? Quali eventualmente ? 3) L'antenna presenta segni di usura in corrispondenza del connettore ?
Egon Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 Quando facevo l' antennista anni 60/90 segnali scarsi e analogici ero abituato a cercare il punto migliore sul tetto con l'antenna in mano e un piccolo televisorino , e non valeva la regola + in alto anche basso risolvevo , provare e vedere è il mio consiglio , forse disturbi locali centrano , verranno evitati .
felix54 Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 (modificato) Hai menzionato 2 partitori e 7 prese ma nel post di apertura le prese erano 6. L'unico partitore visibile é a 3 uscite e dell'altro non sappiamo nulla. Quello della foto é il primo dei due oppure il secondo? L'altro invece che cos'è? Fai una foto anche a quello in modo che se ne vedano le caratteristiche. @Egon Hai fatto l'antennista per trent'anni con un "televisorino" anziché un misuratore di campo? Come valutavi potenza e rapporto S/N audio e video? Occhimetro e orecchiometro? Modificato: 13 dicembre 2019 da felix54
francesco58 Inserita: 15 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 Grazie a tutti per le risposte. Aprirò la cassetta per fotografare l'ultimo partitore e vedere se terminato con una resistenza (da 75 ohm o ricordo male?). Non ho la possibilità di accedere ai contatti dell'antenna. Il disturbo varia di intensità e quando è più intenso è su tutti i canali, prevalentemente la sera. A presto
snipermosin Inserita: 15 dicembre 2019 Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 Aprirò la cassetta per fotografare l'ultimo partitore e vedere se terminato con una resistenza (da 75 ohm o ricordo male?). Oltretutto dei verificare la sigla per capire se è partitore o derivatore, e in quest'ultimo caso che va messa la chiusura sulla montante per chiudere correttamente l'impianto, magari fotografa. Il disturbo varia di intensità e quando è più intenso è su tutti i canali, prevalentemente la sera. Prova a sintonizzare manualmente il canale 61 Uhf e controllare le barre di potenza e qualità, non è escluso che si tratti di LTE, se hai una cella in linea di puntamento, specialmente la sera quando aumenta il traffico, potrebbe verificarsi il disturbo. Ma la prova diretta in antenna l'hai fatta ? Quella serve...
Egon Inserita: 15 dicembre 2019 Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 A felix54 anni 60 / 70 misuratore di campo = sconosciuto dalle tasche di chi deve guadagnare per se e poi famiglia e poi a quei tempi costosissimo, Occhimetro e orecchiometro perfetti per me .
francesco58 Inserita: 15 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 Oltretutto dei verificare la sigla per capire se è partitore o derivatore, e in quest'ultimo caso che va messa la chiusura sulla montante per chiudere correttamente l'impianto, magari fotografa. Prova a sintonizzare manualmente il canale 61 Uhf e controllare le barre di potenza e qualità, non è escluso che si tratti di LTE, se hai una cella in linea di puntamento, specialmente la sera quando aumenta il traffico, potrebbe verificarsi il disturbo. Ma la prova diretta in antenna l'hai fatta ? Quella serve... In allegato la foto del derivatore in cascata. L’out va sull'ultima presa BTicino. Non credo serva la resistenza. La sintonizzazione manuale sul canale 61 mi dà solo la barra della qualità del segnale a 0. La potenza del segnale da altro menú è 98 su 100. È stato inserito un filtro LTE per escludere questo disturbo
snipermosin Inserita: 15 dicembre 2019 Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 Quello non è un derivatore ma un semplice partitore a 4 uscite di cui una con passaggio della c.c. E già no è escluso che possano esserci buchi di frequenza e/o onde stazionarie visto che l'impianto non è chiuso a dovere. Strano il partitore a 3 uscite che perde 4 db e sopra il 4 uscite che perde 5 db, non vorrei che si tratti di partitori resistivi e non induttivi, quelli creano brutti scherzi. Potresti descrivere com'è fatta la distribuzione tramite schema ?
felix54 Inserita: 15 dicembre 2019 Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 (modificato) A felix54 anni 60 / 70 misuratore di campo = sconosciuto dalle tasche di chi deve guadagnare per se e poi famiglia e poi a quei tempi costosissimo, Occhimetro e orecchiometro perfetti per me . Anni 60 e 70 il misuratore era indispensabile come lo è ora anche se non ti diceva direttamente la potenza ma la tensione in sottomultipli di Volt che dovevi convertire manualmente in dB per saperti regolare nelle amplificazioni e attenuazioni da effettuare nei vari punti di un impianto degno di questo nome. Occhimetro ed orecchiometro erano roba da elettricisti o pseudo antennisti ma non da antennisti veri.... Modificato: 15 dicembre 2019 da felix54
felix54 Inserita: 15 dicembre 2019 Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 (modificato) Strano il partitore a 3 uscite che perde 4 db e sopra il 4 uscite che perde 5 db, non vorrei che si tratti di partitori resistivi e non induttivi, quelli creano brutti scherzi. Sarebbe stato più normale che ad attenuare 5 dB fosse stato quello a tre uscite, anche se è un dato teorico (5 dB = ad un fattore 3) e che poi in pratica sarebbe stato 6 dB come tutti i partitori a 3 vie. A livello teorico, un partitore a 4 uscite attenua 6 dB e non 5 anche se poi a livello pratico diventano 7-8 dB. Strano anche che chiamino TS-4 un partitore a 3 vie e TS-5 un partitore a 4. Non riesco a capire se il marchio è ET Eletronica o altro ma non trovo info sul web L’out va sull'ultima presa BTicino. Non credo serva la resistenza. Con i partitori, specie se "datati", la resistenza serve sempre, sia essa contenuta nelle prese che non dovrebbero essere di tipo diretto, che montata sulle uscite inutiizzate. Modificato: 15 dicembre 2019 da felix54
felix54 Inserita: 15 dicembre 2019 Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 La sintonizzazione manuale sul canale 61 mi dà solo la barra della qualità del segnale a 0. La potenza del segnale da altro menú è 98 su 100. È stato inserito un filtro LTE per escludere questo disturbo Qui c'è un'incoerenza o un errore di scrittura, o ancora, un mio fraintendimento. Se è stato montato un filtro LTE, la potenza non può e non deve essere 98/100
snipermosin Inserita: 15 dicembre 2019 Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 , la potenza non può e non deve essere 98/100 Infatti, deve essere tutto zero, tranne nel caso in cui il segnale LTE sia così forte da non essere sufficiente un comune filtro economico ma occorre uno a sei celle di tipo professionale.
felix54 Inserita: 15 dicembre 2019 Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 Già, un bel filtro a norma CEI 100-7 e se quello è il problema, lo risolvi una volta per tutte.... sino all'avvento del 5G
francesco58 Inserita: 20 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2019 Quello non è un derivatore ma un semplice partitore a 4 uscite di cui una con passaggio della c.c. E già no è escluso che possano esserci buchi di frequenza e/o onde stazionarie visto che l'impianto non è chiuso a dovere. Strano il partitore a 3 uscite che perde 4 db e sopra il 4 uscite che perde 5 db, non vorrei che si tratti di partitori resistivi e non induttivi, quelli creano brutti scherzi. Potresti descrivere com'è fatta la distribuzione tramite schema ? Buongiorno e scusate il ritardo. Ho disegnato lo schema attuale, anche sulla base delle vostre osservazioni. Quindi credo di dover cambiare, inizialmente, la distribuzione del segnale sostituendo (1) con un derivatore a 3 vie e (2) con un partitore a 4 vie. Avrei anche individuato i componenti ma non so se sul forum si possono citare i marchi. Se sbaglio scusatemi. (1)--> Derivatore OFFEL P3-16 DIGIT (art. 27-188) (2)--> Partitore OFFEL CM4 DIGIT (art. 27-084) Il problema potrebbe essere causato da interferenze nella distribuzione? Dopo proverò a cambiare il filtro, ma non so su quale orientarmi. Cercherrò tra gli articoli OFFEL. Grazie della pazienza, della collaborazione e dei suggerimenti che vorrete darmi. Buon Natale a tutti
felix54 Inserita: 20 dicembre 2019 Segnala Inserita: 20 dicembre 2019 (modificato) Montare un partitore sull'uscita passante di un derivatore non va assolutamente bene. Servono due derivatori. Detto ciò, mi sembra che tu non abbia fatto alcuna delle prove consigliate e quindi esprimere pareri al buio può essere più un danno che un beneficio. Modificato: 20 dicembre 2019 da felix54
francesco58 Inserita: 29 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2019 (modificato) Montare un partitore sull'uscita passante di un derivatore non va assolutamente bene. Servono due derivatori. Detto ciò, mi sembra che tu non abbia fatto alcuna delle prove consigliate e quindi esprimere pareri al buio può essere più un danno che un beneficio. Buongiorno Felix54, qualche prova l'ho fatta (vedi filtro ore,anche se dite che non va bene). Ho proposto la soluzione per sostituire i due partitori e mi sarebbe utile conoscere il vostro parere. Per il filtro LTE non so regolarmi.se potete indicarmi uno sulla base della vostra esperienza ve ne sarei grato. Grazie a tutti per la collaborazione Modificato: 29 dicembre 2019 da francesco58
felix54 Inserita: 29 dicembre 2019 Segnala Inserita: 29 dicembre 2019 In mancanza di idonea strumentazione, serve una prova collegando un tv direttamente all'antenna con un corto spezzone di cavo. Questo test farà capire se il problema é già presente alla sorgente oppure se é causato dall'impianto. Una possibile causa é l'alimentatore ma non è detto che sia lui. Allora dacci il responso delle prove che avresti fatto relativamente a quanto riportato qui sopra. Prova a sintonizzare manualmente il canale 61 Uhf e controllare le barre di potenza e qualità, non è escluso che si tratti di LTE, se hai una cella in linea di puntamento, specialmente la sera quando aumenta il traffico, potrebbe verificarsi il disturbo. E poi a questa, che non ha mai chiarito perchè come ti abbamo già detto non è posibile che si verifichi quanto avevi scritto: La sintonizzazione manuale sul canale 61 mi dà solo la barra della qualità del segnale a 0. La potenza del segnale da altro menú è 98 su 100. È stato inserito un filtro LTE per escludere questo disturbo Ti abbiamo detto che non è possibile che con il filtro tu abbia potenza 98 su 100, a meno che non si tratti di un filtro da "Brico Center". Avessi almeno riportato la sigla del filtro avremmo potuto fare un'analisi sulle sue caratteristiche.
felix54 Inserita: 29 dicembre 2019 Segnala Inserita: 29 dicembre 2019 Per il filtro LTE non so regolarmi.se potete indicarmi uno sulla base della vostra esperienza ve ne sarei grato. A quanto già scritto circa un'ora fa, aggiungo che ti abbiamo già indicato un filtro idoneo: Già, un bel filtro a norma CEI 100-7 e se quello è il problema, lo risolvi una volta per tutte.... sino all'avvento del 5G Ma se non fai le prove indicate, potresti spendere inutilmente denari perchè nessuno sa con certezza se è veramente un problema di interferenze.
francesco58 Inserita: 4 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2020 Grazie dei suggerimenti a tutti. Oggi ho acquistato e montato un partitore a 4 uscite (vedi foto). Non è indicata la perdita in db e alla mia osservazione il venditore mi ha detto che non c'è perdita. È possibile?
snipermosin Inserita: 4 gennaio 2020 Segnala Inserita: 4 gennaio 2020 (modificato) 10 minuti fa, francesco58 ha scritto: Grazie dei suggerimenti a tutti. Che hai disatteso...... 10 minuti fa, francesco58 ha scritto: Oggi ho acquistato e montato un partitore a 4 uscite (vedi foto). Non è indicata la perdita in db e alla mia osservazione il venditore mi ha detto che non c'è perdita. Non capisco perchè si chiedono consigli e poi si fa tutto il contrario di quello che suggeriamo. Felix ti aveva suggerito in precedenza: Il 20/12/2019 alle 13:40 , felix54 ha scritto: Montare un partitore sull'uscita passante di un derivatore non va assolutamente bene. Il venditore fa il suo interesse di vendere e ti ha venduto quello che aveva disponibile, e permettimi di dubitare delle sue conoscenze visto che il partitore a 4 uscite ha una perdita di circa 7,5-8 db ed'è normale che sia così, non esistono componenti per la distribuzione che non hanno perdite. Ti serviva un derivatore, anzi due in serie, con la passante chiusa da carico resistivo nell'ultimo della colonna. Modificato: 4 gennaio 2020 da snipermosin
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora