Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Rex VN700S - mulinello non gira


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

la mia vecchia rex VN700 è tornata a fare le bizze. La girante inferiore gira lentissima (un giro in diversi secondi) con l'acqua che esce dai fori come se non avesse abbastanza pressione, mentre quella superiore è completamente ferma e non si vede acqua uscire dai fori.

Tutto nasce da un problema precedente: la pompa non partiva, ma l'ho risolto comprando un condensatore nuovo. Da quel momento, però ecco quanto spiegato nelle righe precedenti.

Ho provato a stringere forte il bulloncino che la fissa all'albero motore e, visto che non cambia niente, ad allentarlo. Ma il risultato è sempre lo stesso.

Sembra che tutti i condotti dell'acqua e i fori dei mulinelli siano liberi, con sportello aperto vedo la pompa girare liberamente a buona velocità, ma una volta che monto le coperture in plastica 116, 116A, 116B e la colonna inferiore 132 (vedi disegno) il getto che esce non sembra particolarmente potente.

Cosa posso fare?

Grazie!

GIuseppe

Lavastoviglie REX VN700S - Schema Parte Idraulica.jpg


Inserita:

Il 113   in che condizioni sta ?

 Se è integro  , penso che  il motore  non gira  più come dovrebbe , magari gira  frenato ,    insomma il problema sta lì .

Vincenzo Durante 2001
Inserita:

Vedi che il motore ti perde acqua e non rende.

Inserita:

Tipico del soffietto 113 è creparsi col tempo. ;)

Inserita:
5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Il 113   in che condizioni sta ?

 Se è integro  , penso che  il motore  non gira  più come dovrebbe , magari gira  frenato ,    insomma il problema sta lì .

 

Grazie Stefano,

il motore sembra integro e a vuoto sembra girare anche veloce. Forse ho stretto troppo il bulloncino della girante, ma priva lo avevo allentato fino a che trafilava acqua dalla vasca al motore e il risultato non sembrava diverso. Potrebbe essere che la girante "giri" (cioè slitti) sull'albero motore? In tal caso potrei usare del frenafiletti per bloccarla o esistono altri metodi?

 

4 ore fa, Vincenzo Durante 2001 ha scritto:

Vedi che il motore ti perde acqua e non rende.

In effetti un po' d'acqua è finita nel motore, ma è successo giorni fa e ora è tutto perfettamente asciutto. Potrei provare a pulirlo con l'aria compressa, che ne dici, Vincenzo?

 

49 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Tipico del soffietto 113 è creparsi col tempo. ;)

Ciao Ciccio, in effetti non ho controllato l'integrità del soffietto, farò anche questa verifica.

 

Inserita:

La girante   ha un innesto obbligato , non può slittare  sull'asse .

 La vite  serve  a farla stare    in sede    per non farla uscire , visto che la tenuta a premistoppa   ha una molla che spinge in avanti .

  Il pezzo n°113  che ti ho menzionato  è il tubo a soffietto    che raccorda la  sezione chiocciola  con le tubazioni .

Inserita:

 

 

5 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

La girante   ha un innesto obbligato , non può slittare  sull'asse .

 La vite  serve  a farla stare    in sede    per non farla uscire , visto che la tenuta a premistoppa   ha una molla che spinge in avanti .

  Il pezzo n°113  che ti ho menzionato  è il tubo a soffietto    che raccorda la  sezione chiocciola  con le tubazioni .

In realtà mi sembra di ricordare che la mia girante ha un foro rotondo nel quale si inserisce l'asse del motore, ma stasera controllo meglio tutto quanto.

Inserita:

Guarda guarda  .

Inserita:

ne inviata a quello superiore (e mi rendo conto adesso che avrei dovuto farlo anche togliendo il dito... Hai ragione, Stefano: il foro nella girante ha una parte che si caletta sull'asse del motore assicurando il trascinamento senza frizioni. Questo punto è smarcato 🙂

Per aiutarvi ad aiutarmi ho realizzato due filmati:

  1. in questo https://youtu.be/81ue0S5BZPw si vede che, tappando il foro destinato ad alimentare il mulinello inferiore, l'acqua viene inviata al mulinello superiore (accidenti, mi accorgo adesso che avrei dovuto anche togliere il dito, ma non avendo bloccato le plastiche sarebbe volato tutto via. Rimedierò nel weekend, sorry)
  2. in quest'altro https://youtu.be/lJSKEQx6L2o vediamo che, una volta fissate le plastiche sulla girante, abbiamo un discreto flusso che alimenta il mulinello inferiore (ma che lo fa girare molto lentamente, ho provato a fare il video, ma va troppa acqua in giro 😞 ) però non arriva niente a quella superiore. 

Prevengo l'obiezione: ho verificato e il tubo che porta l'acqua in alto non è otturato.

 

A questo punto, mi viene da pensare che abbia ragione Vincenzo: per qualche ragione a me sconosciuta il motore non gira alla velocità prevista e quindi non c'è abbastanza pressione. Che ne pensate? Quale potrebbe essere il motivo?

Giuseppe

Inserita: (modificato)

I filmati io non li vedo , non so  il perchè , mi dice  privato. 

Sarà la girante rotta ?

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Sorry... avevo impostato i video come privati. Ora dovrebbero essere visibili, compreso quello appena fatto. Riscrivo il messaggio alla luce del nuovo video..

 

Hai ragione, Stefano: il foro nella girante ha una parte che si caletta sull'asse del motore assicurando il trascinamento senza frizioni. Questo punto è smarcato 🙂 (ma controllerò anche su quella montata)

Per aiutarvi ad aiutarmi ho realizzato tre filmati:

  1. in questo si vede che, tappando il foro destinato ad alimentare il mulinello inferiore, l'acqua viene inviata al mulinello superiore
  1. in questo ho rimontato le plastiche, ma non il tubo 113 con il soffietto: mettendo la mano al posto del 113 si sente un getto generato dalla girante
  2. in quest'altro si vede che, una volta fissate le plastiche sulla girante, abbiamo un discreto flusso che alimenta il mulinello inferiore (ma che lo fa girare molto lentamente, ho provato a fare il video, ma va troppa acqua in giro 😞 ) però non arriva niente a quella superiore. (Prevengo l'obiezione: ho verificato e il tubo che porta l'acqua in alto non è otturato).

 

A questo punto, mi viene da pensare che abbia ragione Vincenzo: per qualche ragione a me sconosciuta il motore non gira alla velocità prevista e quindi non c'è abbastanza pressione. Che ne pensate? Quale potrebbe essere il motivo?

Giuseppe

Inserita:

Il condensatore è la prima cosa che ho cambiato, perchè prima la pompa proprio non partiva. E' vero che ne ho messo uno che avevo in casa e non uno nuovo, ma non direi che il problema ora sia quello, almeno per quel che ne so io. Il condensatore serve a far partire il motore, che poi dovrebbe girare "di suo", senza altri aiuti. Siccome parte, mi vien da pensare che il problema stia da un'altra parte. IL problema è capire quale...

Inserita:
2 ore fa, pepp59 ha scritto:

Il condensatore serve a far partire il motore, che poi dovrebbe girare "di suo", senza altri aiuti.

 

Non proprio, perché nelle lavatrici uno spompato "ammoscia" il motore, a volte fino a farlo fermare del tutto. ;)

Andrebbe misurato con un capacimetro, ovviamente dopo averlo scaricato facendo corto circuito tra i due faston.

Inserita:

 Il condensatore   su questo motore  ha un  funzionamento continuo  , non solo come spunto di partenza ,  per cui  devi mettere  un condensatore  della stessa capacità dell'originale e devi essere certo che sia efficiente .

Quindi se ne hai utilizzato uno tanto per  , ricontrollalo .

Inserita:

Non ho il capacimetro, ma potrei metterne due in parallelo e arrivare a 8uF teorici: c'è rischio di rovinare il motore o posso farlo con tranquuillità? Magari solo per una prova e vedere se la pompa torna a spingere come dovrebbe? Sarebbe la prova del nove 🙂

 

Inserita:

Cioè due da 4 ?   Si 

Inserita:

Scusa Stefano, non capisco se il tuo sì significa che posso farlo o che rovino il motore.

Inserita:

Ma non è un si ironico !!!

Inserita:

Sono demoralizzato: anche con i due condensatori in parallelo il mulinello superiore non gira. Qualcosa è migliorato, perchè quello inferiore gira più velocemente e un po' di acqua arriva anche sopra, ma sembra che la velocità di rotazione della pompa sia troppo bassa. E non riesco a darmi una spiegazione della cosa.

Ho anche provato a smontare la girante e a far girare a mano l'albero della pompa: il movimento è fludo, non avverto resistenze o impuntamenti. Quanto va stretto il bullocino della girante?

 

Inserita:

Stretto a fine corsa , quanto basta  per non spaccare tutto .

Inserita:

Ma sei certo che non manchi la tenuta  nell'unione  con  il  condotto  della girante  , in fondo alla parete ?

 

Inserita:

Intendi dire fra il tubo a soffietto 113 e il foro nella vasca che porta l'acqua al mulinello superiore? A questo non ho pensato, e nemmeno l'ho verificato. Ma lo farò oggi.

Nel frattempo, se non riuscirò a risolvere questo problema sarò costretto a un nuovo acquisto e mi starei orientando su BOSCH SMV46NX00E. Siete al corrente di particolari problemi o fragilità?

 

Inserita:

Ho fatto anche la prova di tenuta del tubo 113: è buona. Ho provato a mettere anche un paio di giri di nastro adesivo, ma a quel punto non si infila più tutto, resta fuori di 1-2 mm (per me significa che la tenuta c'era anche prima).

Ho lasciato il nastro e fatto partire la pompa, ma il risultato non cambia: l'acqua arriva fino al punto indicato dalla freccia nel disegno allegato993621962_LavastoviglieREXVN700S-livelloraggiuntodaacqua.thumb.jpg.483ea516f273ca12e324e126aafede2b.jpg (in pratica il punto più alto del tratto verticale) e da lì solo un rigagnolo scarso va al mulinello. 

E' la dimostrazione che non c'è abbastanza pressione o il motivo è un altro e mi permetterà di risolvere il problema?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...