albysub Inserito: 14 novembre 2019 Segnala Inserito: 14 novembre 2019 Salve, avrei bisogno di un consiglio per sostituire 2 vecchie antenne tv rotte dalle intemperie. Considerando che io abito in toscana a circa 30 km dal monte serra (dove sono posizionati i ripetitori tv della mia zona) che vedo i ripetitori a vista senza ostacoli; che devo alimentare 3 prese tv di un impianto televisivo di un sottotetto con una lunghezza cavo max di 10/12 mt dall'antenna mi chiedevo se è meglio mettere una sola combo uhf+vhf o 2 antenne separate uhf e vhf con miscelatore passivo ?? Nell'impianto non ci sono amplificatori perché come comprensibile qui il segnale arriva bello forte.. e le prese sono suddivise dalla calata tv da un partitore PA3. Magari anche un consiglio su quale antenna acquistare. Grazie mille
felix54 Inserita: 14 novembre 2019 Segnala Inserita: 14 novembre 2019 (modificato) È sempre bene montare due antenne separate. Meglio sapere con certezza la località in cui ti trovi per consigliarti modelli specifici di antenna, oppure ti basi sulle attuali antenne vecchie... Modificato: 14 novembre 2019 da felix54
albysub Inserita: 14 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2019 (modificato) 44 minuti fa, felix54 ha scritto: È sempre bene montare due antenne separate. Meglio sapere con certezza la località in cui ti trovi per consigliarti modelli specifici di antenna, oppure ti basi sulle attuali antenne vecchie... Grazie mille per la risposta ..la località è borgo a buggiano (pistoia) - Toscana (ovviamente).. ed il condominio è alto 4 piani .. e si parla della mansarda all'ultimo piano che ha visione a vista dei ripetitori ..che sono a circa 20 km misurati con google earth .. Modificato: 14 novembre 2019 da albysub
felix54 Inserita: 14 novembre 2019 Segnala Inserita: 14 novembre 2019 (modificato) Se stiamo parlando di questa località http://www.otgtv.it/lista.php?code=PTHD&posto=Buggiano Potresti montare una r43z Offel per la uhf ed una 4 oppure 6 elementi per la vhf. Ho menzionato Offel perché produce ottime antenne senza fronzoli ma non so se dalle tue parti sono reperibili. A memoria mi sfugge la sigla di una vhf... se riesci a trovare quel marchio, approfondiamo. Modificato: 14 novembre 2019 da felix54
albysub Inserita: 14 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2019 (modificato) Si il posto è quello .. le offel le trovo sicuramente su internet ..per cui non mi formalizzo sul modello .. però se ho letto bene ma non sono sicuro.. ho visto che la r43z non ha il filtro lte e non è hd .. non ho ben chiaro se questo incida qualcosa o se è solo una trovata pubblicitaria ?? altrimenti mi orienterei su http://www.offel.it/ita/Prodotti/ANTENNE-e-KIT-TV/ANTENNE-UHF/Serie-TRIO_-Z-HD/21-456 per la vhf non so .. bo .. questa ? : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-085_IT.pdf alla fine cerco qualcosa id valido anche per l 'hd e con un giusto rapporto prezzo/qualità .. anche considerando che alla fine sono a vista ripetitori.. Modificato: 14 novembre 2019 da albysub
felix54 Inserita: 14 novembre 2019 Segnala Inserita: 14 novembre 2019 Non esistono antenne pet l'HD, 4K e qualche altra trovata pubblicitaria. Qualora serva, il filtro LTE é meglio averlo esterno e non integrato nel dipolo. Dal cell non riesco a vedere il link dell'antenna vhf. Vediamo se passa qualcuno a darti supporto, alla peggio quando rientro a casa ci guardo
snipermosin Inserita: 14 novembre 2019 Segnala Inserita: 14 novembre 2019 (modificato) 3 ore fa, albysub ha scritto: per la vhf non so .. bo .. questa ? : Questa non va bene perchè si tratta di antenna di canale e non copre l'intera banda. Ti serve una di questa che fa dal canale 5 al 12 : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-093_IT.pdf La trio va anche bene, ma onestamente non sono attratto dalle "triplane" tranne che per la polarizzazione verticale dove hanno qualche marcia in piu' per via del restringimento del lobo. Quella che ti ha consigliato felix, la R43Z, è ottima e costa 2 lire, ne ho montate a dozzine e vanno veramente bene. Modificato: 14 novembre 2019 da snipermosin
albysub Inserita: 15 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2019 (modificato) 14 ore fa, felix54 ha scritto: Non esistono antenne pet l'HD, 4K e qualche altra trovata pubblicitaria. Qualora serva, il filtro LTE é meglio averlo esterno e non integrato nel dipolo. Dal cell non riesco a vedere il link dell'antenna vhf. Vediamo se passa qualcuno a darti supporto, alla peggio quando rientro a casa ci guardo Ottimo ! mille grazie a tutti !! ora però sono curioso .. come si fa a capire se il filtro LTE serve ? che tipo di disturbi dovrei avere ?? un miscelatore passivo vanno bene tutti ?? grazie mille Modificato: 15 novembre 2019 da albysub
snipermosin Inserita: 15 novembre 2019 Segnala Inserita: 15 novembre 2019 (modificato) 2 ore fa, albysub ha scritto: ora però sono curioso .. come si fa a capire se il filtro LTE serve ? Senza apposita strumentazione è difficile stabilirlo, si potrebbe fare una prova di sintonizzare manualmente su una tv un canale alto tipo il 61 - 62 (che adesso appartengono alla banda telefonica) e controllare la barra del segnale se è al minimo oppure al massimo, ma è una prova approssimativa. 2 ore fa, albysub ha scritto: un miscelatore passivo vanno bene tutti ?? Un miscelatore passivo va bene purchè abbia gli ingressi che servono, nel tuo caso servono Vhf ed Uhf, e se ne trovi di ultima generazione hanno pure il filtro LTE incorporato così tagli la testa al toro. Modificato: 15 novembre 2019 da snipermosin
snipermosin Inserita: 15 novembre 2019 Segnala Inserita: 15 novembre 2019 2 ore fa, albysub ha scritto: che tipo di disturbi dovrei avere ?? Di solito quadretti e blocchi di immagine in genere sugli ultimi canali (59), specialmente la sera quando aumenta il traffico in uplink / downlink degli apparati mobili verso le BTS e viceversa.
albysub Inserita: 15 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2019 perfetto ! grazie a tutti :)
felix54 Inserita: 15 novembre 2019 Segnala Inserita: 15 novembre 2019 (modificato) Quote ... come si fa a capire se il filtro LTE serve ? Il sintomo provocato da interfernze LTE, purtroppo è uguale a tuti gli altri che affliggono il DTT. - segnale le basso.... squadrettamenti e/o scricchiolii dell'audio - segnale troppo altro....squadrettamenti e/o scricchiolii dell'audio - echi del segnale principale....squadrettamenti e/o scricchiolii dell'audio - qualità bassa....squadrettamenti e/o scricchiolii dell'audio - interferenze....squadrettamenti e/o scricchiolii dell'audio Come già scritto da snipermosin, senza strumenti è difficile appurarlo con certezza e rimagono soltanto prove empirche come quella già menzionata. In molti casi ma non tutti, se i problemi sorgono soltanto nelle ore serali potrebbe essere un problema di LTE sulle cui frequenze aumenta il numero di utenti connessi. Quote ...e se ne trovi di ultima generazione hanno pure il filtro LTE incorporato così tagli la testa al toro. Che comunque avrebbe vita corta perchè con la cessione della banda dei 700 MHz al 5G non filtrerebbe le ulteriori interferenze che potrebbero verificarsi. Nel caso che il miscelatore da palo sia montato "su palo" e all'esterno del tetto, sarà anch'esso soggetto a malfunzionamenti... Io continuo a tifare per nessun filtro integrato a qualche altro componente e lo installere, separatamente, alla bisogna. Modificato: 15 novembre 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 15 novembre 2019 Segnala Inserita: 15 novembre 2019 1 ora fa, felix54 ha scritto: Io continuo a tifare per nessun filtro integrato Lo so felix,ma non è facile trovarli se non qualche rimanenza di magazzino che riguarda articoli datati. Qualcosa io l'ho trovata e ne ho presi alcuni di scorta, ma non è sempre facile. Comunque, c'è da dire che non capita spesso di avere disturbi LTE tali da compromettere la visione dei programmi, a meno che si ha la sfortuna di capitare con una BTS proprio in asse col puntamento dell'antenna ed entro un centinaio di metri, o peggio sul terrazzo come usano fare spesso i gestori.
albysub Inserita: 15 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2019 2 ore fa, felix54 ha scritto: Che comunque avrebbe vita corta perchè con la cessione della banda dei 700 MHz al 5G non filtrerebbe le ulteriori interferenze che potrebbero verificarsi. Nel caso che il miscelatore da palo sia montato "su palo" e all'esterno del tetto, sarà anch'esso soggetto a malfunzionamenti... Io continuo a tifare per nessun filtro integrato a qualche altro componente e lo installere, separatamente, alla bisogna. chiedo scusa per la mia ignoranza ma un filtro cosi non taglierebbe la testa al toro ? : https://webshop.nedis.it/it-it/550639734/kn-lte02
felix54 Inserita: 15 novembre 2019 Segnala Inserita: 15 novembre 2019 Quello è già in grado di "segare" anche le frequenze che verranno assegnate al 5G ma è palese che se lo monti adesso, non potrai più vedere tutti i canali che al momento trasmettono nella banda dei 700 MHz. Non ho letto le caratteristiche specifiche di quel modello e quindi mi sono limitato ad un discorso generico. Comunque, si, quando ho menzionato un filtro da aggiungere alla bisogna, mi riferivo a qualcosa di simile.
snipermosin Inserita: 15 novembre 2019 Segnala Inserita: 15 novembre 2019 Il filtro va messo quando è accertato che vi siano disturbi e non per !"precauzione". Tra l'altro, se si è in presenza di segnali LTE di media intensità, basta anche il taglio dell'antenna che ti avevamo consigliato che ha gli elementi riprogettati per mitigare tale disturbo.
albysub Inserita: 15 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2019 ok ! ho capito ancora grazie per la pazienza e le spiegazioni!
felix54 Inserita: 15 novembre 2019 Segnala Inserita: 15 novembre 2019 (modificato) Quote Lo so felix,ma non è facile trovarli..... Sì ma avrai capito meglio di me quanta politica commerciale e nessuna ragione tecnica ci sono dietro a certe scelte. Con un esempio numerico e un grafico della curva di un attuale filtro a norma CEI 100-7, si può dimostrare che l'applicazione di più filtri in cascata, specie se non necessari, arreca danni. Nel grafico si vede la curva di attenuazione tipica 100-7 la quale, riassumendo, richiede: -1,5 dB all'inizio del panettone del ch 60 (782 MHz) -2 dB al centro del panettone (786 MHz) -8 dB alla fine del panettne (790 MHz) Ora, prendiamo un impianto tipico eseguito con: - antenna dotata di filtro LTE integrato - un amplificatore (o miscelatore) anch'esso dotato di filtro Otteniamo: -3 dB all'inizio del panettone -4 dB al centro -16 dB alla fine Anche se andrebbe già "bene" così nell'aver fatto danni al ch 60, sbizzarriamoci un po' di più e montiamo, in cascata ad antenna/ampli o antenna/mixer, uno di quei diabolici partitori o derivatori concepiti da un produttore più o meno dalle tue parti il quale ha pensato di integrare un filtro in ogni componente atto a distribuire il segnale ed otteniamo: -4,5 dB all'inizio del panettone -6 dB al centro -24 dB alla fine A tutti questi numeri aggiungiamo ottimisticamente 1 dB di perdita di inserzione del filtro. Sono sicuro che te lo immagini benissimo un panettone così disastrato e considera sono stato ottimista, mettendo insieme una situazione di prodotti a norma 100-7 ma sai meglio di me che purtroppo ci sono molti filtri in commercio che la norma non l'hanno vista nemmeno da lontano e questo non fa altro che peggiorare ulteriormente la situazione finale. Era così difficile pensarci prima e tecnicamente prevedere un solo filtro? Modificato: 15 novembre 2019 da felix54
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora