supermariuz Inserito: 15 novembre 2019 Segnala Inserito: 15 novembre 2019 (modificato) Ciao a tutti, abbiamo da poco installato un impianto fotovoltaico a casa di un cliente il quale lamenta delle correnti residue che prima non aveva. Dice che ha delle lampade a LED che adesso rimangono leggermente accese anche di notte e ha preso la scossa toccando il computer. Non abbiamo proprio idea di come approcciare il problema. Cosa può essere stato? Cosa possiamo andare a controllare per capire se il fenomeno è causato dal nostro impianto fotovoltaico? Dice che il fenomeno si riscontra sia di giorno quando il fotovoltaico è in funzione che di notte quando è spento. L'impianto fotovoltaico è collegato all'impianto domestico sopra al dispositivo generale dell'abitazione. Grazie a tutti per l'interesse e il possibile aiuto Mario Modificato: 15 novembre 2019 da supermariuz
Elettroplc Inserita: 15 novembre 2019 Segnala Inserita: 15 novembre 2019 Avete Invertito I cavi F e N?? Avete una pinza per dispersioni?
Adelino Rossi Inserita: 15 novembre 2019 Segnala Inserita: 15 novembre 2019 L'impianto di terra è equipotenziale ed è efficiente?
Maurizio Colombi Inserita: 15 novembre 2019 Segnala Inserita: 15 novembre 2019 21 minuti fa, Elettroplc ha scritto: Avete Invertito I cavi F e N?? Stai scherzando?
Lcucinelli Inserita: 15 novembre 2019 Segnala Inserita: 15 novembre 2019 22 minutes ago, supermariuz said: Ciao a tutti, abbiamo da poco installato un impianto fotovoltaico a casa di un cliente il quale lamenta delle correnti residue che prima non aveva. Dice che ha delle lampade a LED che adesso rimangono leggermente accese anche di notte e ha preso la scossa toccando il computer. Buonasera, Oltre a quello gia suggerito da Elettroplc mi viene da pensare a una non efficenza del impianto di terra , prova a fare una misura di tensione tra neutro e terra con impianto fotovoltaico in rete e non , nota se riscontri differenze .
supermariuz Inserita: 16 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2019 Grazie a tutti. Sicuramente non abbiamo invertito F e N. Abbiamo un HT Jupiter, ci misuriamo l'impedenza tra F e N o tra F e Terra e posso fare il test di continuità. Ma non capisco fisicamente cosa potremmo avere fatto perchè il cliente possa dire che prima dell'installazione non aveva quei problemi e dopo si. Potremmo avere tirato un cavo di terra? Lasciato qualche cavo spellato nel quadro sotto alle protezioni? Che cosa potrebbe avere causato questo fenomeno che prima non aveva? E anche dopo che ho fatto le misure cosa faccio? Qualsiasi problema ci sia lui dirà che è colpa della nostra installazione. A presto Mario
Maurizio Colombi Inserita: 16 novembre 2019 Segnala Inserita: 16 novembre 2019 12 minuti fa, supermariuz ha scritto: Qualsiasi problema ci sia lui dirà che è colpa della nostra installazione. Un personaggio veramente onesto!
Lcucinelli Inserita: 16 novembre 2019 Segnala Inserita: 16 novembre 2019 Buonasera, Fai le dovute verifiche , tutto ha un misurabile ,quello che ha dichiarato e facilmente riscontrabile, il propietario non puo' farti credere che gli "asini volano", a meno che sta facendo storie per avere uno sconto sul lavoro. Tienici informati
Elettroplc Inserita: 16 novembre 2019 Segnala Inserita: 16 novembre 2019 Ogni inverter determina una corrente di dispersione, che in questo caso potrebbe sommarsi ad, altre. Con un bel fluke 360 si determina quanta corrente sul CT. Poi, se rilevi una corrente totale maggiore di 10mA, all'ira, devi andare a ritroso e cercare il ramo che ne genera, di più. Non presentarti con una pinza cinese. Potrebbe essere anche uno scaldabagno difettoso o la pompa della lavatrice. Quando i LED rimangono accesi, generalmente sono F e N invertiti. Fai sapere cosa riscontri. Oppure... Potrebbe avere il conduttore di CT scollegato, con gli accoppiamenti capacitivi che si determinano si ha una tensione residua che può dare problemi. Controlla sempre il CT quando installi, in molte case non si sa se esiste anche se son nuove. Credo di averti dato molti spunti. Saluti.
Roberto Garoscio Inserita: 17 novembre 2019 Segnala Inserita: 17 novembre 2019 4 ore fa, Elettroplc ha scritto: Quando i LED rimangono accesi, generalmente sono F e N invertiti. A casa mia non ci sono pannelli fotovoltaici la fase e il neutro sono corretti ma i faretti led dello specchio del bagno con interruttore sulla fase, restano accesi, minimamente ma accesi.
Elettroplc Inserita: 17 novembre 2019 Segnala Inserita: 17 novembre 2019 O hai una pia di segnalazione sul interruttore o hai qualcosa sull'impianto che crea un circuito capacitivo parassita.
ivano65 Inserita: 17 novembre 2019 Segnala Inserita: 17 novembre 2019 e' solo una caso di uente carogna. prima andava tutto bene , ora va' tutto storto. evidentemente: quello dei faretti led e' un fenomeno diffuso , indipendentemente dall'alimentazione ( fenomeno capacitivo tra fili) si risolve con un filtro RC ai capi dei faretti dopo l'interruttore. il computer o non ha la messa terra OPPURE avra' le spine sciucho inserire in una normale e quindi non ha la terra collegata tra i vari apparecchi.
supermariuz Inserita: 17 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2019 18 hours ago, Elettroplc said: Ogni inverter determina una corrente di dispersione, che in questo caso potrebbe sommarsi ad, altre. Con un bel fluke 360 si determina quanta corrente sul CT. Poi, se rilevi una corrente totale maggiore di 10mA, all'ira, devi andare a ritroso e cercare il ramo che ne genera, di più. Non presentarti con una pinza cinese. Potrebbe essere anche uno scaldabagno difettoso o la pompa della lavatrice. Quando i LED rimangono accesi, generalmente sono F e N invertiti. Fai sapere cosa riscontri. Oppure... Potrebbe avere il conduttore di CT scollegato, con gli accoppiamenti capacitivi che si determinano si ha una tensione residua che può dare problemi. Controlla sempre il CT quando installi, in molte case non si sa se esiste anche se son nuove. Credo di averti dato molti spunti. Saluti. Grazie, con questo post mi hai dato alcuni spunti molto interessanti. Se capisco bene l'inverter genera una corrente di dispersione ed è normale che lo faccia. Se la terra fosse ben dimensionata queste correnti capacitive non darebbero alcun problema perchè si scaricherebbero a terra, giusto? Quindi mi suggerisci di misurare la corrente sul CT per capire quali sono le correnti di dispersione presenti sul suo impianto. La corrente sul CT credo di poterla misurare tranquillamente anche con il mio HT Jupiter, che non è certo cinese. Ti aggiorno e grazie ancora Mario
Elettroplc Inserita: 17 novembre 2019 Segnala Inserita: 17 novembre 2019 Si..credo che il cliente aveva e ha un problema sulla terra. Se ha uno scaldabagno elettrico per l'acqua.. Verifica prima quello.
eliop Inserita: 17 novembre 2019 Segnala Inserita: 17 novembre 2019 Ma l'impianto te lo ha pagato? Perchè mi sorge un dubbio.....
Roberto Garoscio Inserita: 17 novembre 2019 Segnala Inserita: 17 novembre 2019 8 ore fa, Elettroplc ha scritto: O hai una pia di segnalazione sul interruttore o hai qualcosa sull'impianto che crea un circuito capacitivo parassita. Assolutamente nulla.
Elettroplc Inserita: 17 novembre 2019 Segnala Inserita: 17 novembre 2019 Purtroppo.. Molti clienti hanno impianti con molti problemi. Per il LED che lampeggiano, allora l'interruttore ha un problema. Stacca i cavi dallinterruttore e vedi se lampeggia ancora
Maurizio Colombi Inserita: 17 novembre 2019 Segnala Inserita: 17 novembre 2019 Stiamo vaneggiando come al solito...
Adelino Rossi Inserita: 17 novembre 2019 Segnala Inserita: 17 novembre 2019 Quote Stiamo vaneggiando come al solito 👍
del_user_233069 Inserita: 17 novembre 2019 Segnala Inserita: 17 novembre 2019 Se stacchi il generale del Fotovoltaico il problema si presenta comunque, oppure no? il problema si verifica solamente su punti luce deviati/invertiti, oppure anche con il semplice punto luce? hai effettuato con il Jupiter la misurazione delle armoniche con e senza il FV ?
Elettroplc Inserita: 17 novembre 2019 Segnala Inserita: 17 novembre 2019 Scollega il fv verso sera quando e quasi spento... Ci puoi dire se questo utente ha una casa recente o vetusta, e, se l'impianto è realizzato da un professionista? Se tutte le risposte son no... Allora non è compito tuo..
Maurizio Colombi Inserita: 17 novembre 2019 Segnala Inserita: 17 novembre 2019 21 minuti fa, Elettroplc ha scritto: Allora non è compito tuo.. ... digli di chiamare un elettricista...
del_user_233069 Inserita: 18 novembre 2019 Segnala Inserita: 18 novembre 2019 On 11/15/2019 at 10:45 PM, supermariuz said: abbiamo da poco installato un impianto fotovoltaico a casa di un cliente il quale lamenta delle correnti residue che prima non aveva. Dice che ha delle lampade a LED che adesso rimangono leggermente accese anche di notte e ha preso la scossa toccando il computer. E' solo un mio parere personale ma, se cio e' vero, per me e' irrilevante la vetustita' dell'immobile o chi ha realizzato l'impianto precedentemente. Se prima funzionava tutto e dopo il mio intervento qualcosa non va sono moralmente obbligato a ricercare la causa.
Elettroplc Inserita: 18 novembre 2019 Segnala Inserita: 18 novembre 2019 Ha un problem sulla terra. Misura subito sul CT. Forse.. Nell'opera e stato staccato il CT o qualche parte di impianto del PE.
Elettroplc Inserita: 18 novembre 2019 Segnala Inserita: 18 novembre 2019 Fai sapere cosa rilevi, sono curioso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora