bradipo48 Inserito: 16 novembre 2019 Segnala Inserito: 16 novembre 2019 Buonasera ho chiamato un antennista perche' i programmi rai non funzionavano. Prima di montare sul tetto abbiamo misurato la ricezione e risultava discreta su tutte escluso quelle rai- E' montato sul tetto mi ha fatto vedere un antenna staccata dal palo e giacente sulle tegole e poi mi ha indicato l'anzianita' delle altre antenne posizionate su un palo di 3 mt. Dobbiamo sostituire tutto e rinnovare per non rimontare presto sul tetto. Chi tace acconsente. Ha abbassato il tubo di sostegno ed installato due antenne + la griglia. Quando siamo andati a misurare il valore era inferiore ai valori standard. Allora mi ha proposto una ampiificazione del segnale ed abbiamo installato un amplificatore in soffitta sotto tetto. In conclusione oggi i canali rai 1 , 2 , 3 , 48 e radio tre funzionano se siamo in condizioni meteo normali, altrimenti si sgranano le immagini e la radio tre balbetta. Lui mi dice che e' colpa del televisore, un AKAI AKTV433 Smart 43" tv Ma come e' possibile se anche la radio3 perde la sincronizzazione del segnale? Lei che ne pensa ? Logica vorrebbe qualcosa di non fissato o montato correttamente. Grazie
snipermosin Inserita: 16 novembre 2019 Segnala Inserita: 16 novembre 2019 (modificato) Salve. Per rispondere correttamente al quesito occorre conoscere alcuni dettagli, altrimenti è come brancolare nel buio. Rispondi a quante piu' domande dal seguente file: Dimenticavo, ma l'antennista ha effettuato le misure con apposito strumento ? Onestamente dal modo di lavorare ho qualche dubbio, uno che dice di amplificare dopo avere installato l'antenna ...... Mmmmmm.... P.S. La sezione è sbagliata, bisognava aprire il quesito su "impianti Tv", se un moderatore passa provvederà a spostarlo. Modificato: 16 novembre 2019 da snipermosin
felix54 Inserita: 16 novembre 2019 Segnala Inserita: 16 novembre 2019 (modificato) Quote Lui mi dice che e' colpa del televisore, un AKAI AKTV433 Smart 43" tv Quando la volpe non arriva all'uva, dice che è acerba Quote Lei che ne pensa ? Visto che hai postato un solo messaggio non si capisce a chi ti stai rivolgendo ma in ogni caso, sui forums ci si dà del "tu" Segui le dritte di snipermosin per consentirci di approfondire e darti cnsigli sensati. Come leggerai nel file, è indisensabile sapere dove ti trovi e da quando il canone si paga con la bolletta della luce, non c'è più ragione di nascondersi (cherzo, chiaramente) Dal tuo profilo risulta che sei a Montecatini Terme ..... confermi? Modificato: 16 novembre 2019 da felix54
bradipo48 Inserita: 22 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2019 grazie Felix54 Ti ringrazio della risposta . Anch'io penso che sia un proverbio appropriato. Abito a Montecatini Terme , in una palazzina bifamiliare con tetto a doppia falda con le antenne su palo in estensione, libere da volumi prospicienti con i ripetitori TV su Monte Serra. Una condizione ambientale decisamente banale. Ho stampato il file di Snipermosin e devo prendere alcune note tecniche dalla "volpe" e fare alcune foto ; la prossima settimana lo compilo e lo invio, Il 16/11/2019 alle 20:39 , felix54 ha scritto: Quando la volpe non arriva all'uva, dice che è acerba Visto che hai postato un solo messaggio non si capisce a chi ti stai rivolgendo ma in ogni caso, sui forums ci si dà del "tu" Segui le dritte di snipermosin per consentirci di approfondire e darti cnsigli sensati. Come leggerai nel file, è indisensabile sapere dove ti trovi e da quando il canone si paga con la bolletta della luce, non c'è più ragione di nascondersi (cherzo, chiaramente) Dal tuo profilo risulta che sei a Montecatini Terme ..... confermi?
felix54 Inserita: 22 novembre 2019 Segnala Inserita: 22 novembre 2019 (modificato) Quella che segue è la lista di Montecatini http://www.otgtv.it/lista.php?code=PTDA&posto=Montecatini-Terme Monte Serra non è l'unico ripetitore ricevibile. Aggiornaci con le info richieste. Modificato: 22 novembre 2019 da felix54
bradipo48 Inserita: 23 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2019 Grazie di Nuovo Felix ho letto la lista di Montecatini e ora ho i dati sul canale 5 alla freq 177,50 con i riferimenti di posizione con esplicitati i contenuti TV e quelli Radio dell'operatore Rai1 ( Toscana)- Sono i contenuti che a volte non funzionano . Quando si verifica il malfunzionamento le condizioni ambientali NON sono causa: intendo dire che a volte succede con il vento altre on la pioggia altre ancora in condizioni normali, Devo modificare l'abstrat ? Infine la prossima settimana compilo il form con i dati richiesti e faccio le foto, Buona domenica grazie Felix54 Ti ringrazio della risposta . Anch'io penso che sia un proverbio appropriato. Abito a Montecatini Terme , in una palazzina bifamiliare con tetto a doppia falda con le antenne su palo in estensione, libere da volumi prospicienti con i ripetitori TV su Monte Serra. Una condizione ambientale decisamente banale. Ho stampato il file di Snipermosin e devo prendere alcune note tecniche dalla "volpe" e fare alcune foto ; la prossima settimana lo compilo e lo invio, Il 16/11/2019 alle 20:39 , felix54 ha scritto: Quando la volpe non arriva all'uva, dice che è acerba Visto che hai postato un solo messaggio non si capisce a chi ti stai rivolgendo ma in ogni caso, sui forums ci si dà del "tu" Segui le dritte di snipermosin per consentirci di approfondire e darti cnsigli sensati. Come leggerai nel file, è indisensabile sapere dove ti trovi e da quando il canone si paga con la bolletta della luce, non c'è più ragione di nascondersi (cherzo, chiaramente) Dal tuo profilo risulta che sei a Montecatini Terme ..... confermi?
felix54 Inserita: 23 novembre 2019 Segnala Inserita: 23 novembre 2019 (modificato) Quote Infine la prossima settimana compilo il form con i dati richiesti e faccio le foto, OK, rimaniamo in attesa di tuoi aggiornamenti. Verifica con il tv che tu stia ricevendo veramente il canale 5 dal M. Serra perchè anche se sul sito OTGV non compare, dal sito Rai si evince che quei servizi sono trasmessi anche dal ripetitore di Prato sul ch 27. http://www.raiway.it/web/guest/home Per usare il sito Rai, vai nell'angolo in basso a destra della pagina e "clikka" su "support" dopodichè segui le istruzioni P.S. quando inserisci un nuovo commento, pulisci la finestra dal testo scritto in precedenza perchè altrimenti continuerai a riscrivere le cose già postate. Buona domenica anche a te Modificato: 23 novembre 2019 da felix54
bradipo48 Inserita: 26 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2019 Grazie di Nuovo Felix ho letto la lista di Montecatini e ora ho i dati sul canale 5 alla freq 177,50 con i riferimenti di posizione con esplicitati i contenuti TV e quelli Radio dell'operatore Rai1 ( Toscana)- Sono i contenuti che a volte non funzionano . Quando si verifica il malfunzionamento le condizioni ambientali NON sono causa: intendo dire che a volte succede con il vento altre on la pioggia altre ancora in condizioni normali, Devo modificare l'abstrat ? Infine la prossima settimana compilo il form con i dati richiesti e faccio le foto, Buona domenica grazie Felix54 Ti ringrazio della risposta . Anch'io penso che sia un proverbio appropriato. Abito a Montecatini Terme , in una palazzina bifamiliare con tetto a doppia falda con le antenne su palo in estensione, libere da volumi prospicienti con i ripetitori TV su Monte Serra. Una condizione ambientale decisamente banale. Ho stampato il file di Snipermosin e devo prendere alcune note tecniche dalla "volpe" e fare alcune foto ; la prossima settimana lo compilo e lo invio, Il 16/11/2019 alle 20:39 , felix54 ha scritto: Quando la volpe non arriva all'uva, dice che è acerba Visto che hai postato un solo messaggio non si capisce a chi ti stai rivolgendo ma in ogni caso, sui forums ci si dà del "tu" Segui le dritte di snipermosin per consentirci di approfondire e darti cnsigli sensati. Come leggerai nel file, è indisensabile sapere dove ti trovi e da quando il canone si paga con la bolletta della luce, non c'è più ragione di nascondersi (cherzo, chiaramente) Dal tuo profilo risulta che sei a Montecatini Terme ..... confermi?
snipermosin Inserita: 26 novembre 2019 Segnala Inserita: 26 novembre 2019 bradipo 48, hai solo replicato i vecchi contenuti senza aggiungere nulla. Quando devi rispondere e apri una nuova finestra, devi cancellare le vecchie risposte che rimangono memorizzate, in basso a sinistra clicca su "Editor trasparente" e vedrai la casella pulita, altrimenti riempi inutilmente la pagina di cose già dette.
bradipo48 Inserita: 26 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2019 Felix non sono riuscito a trovare sul televisore il modo di individuare ilse ricevo dal canale 5 di monteserra. andiamo avanti In allegato ti ho inviato le foto di: --le antenne sul tetto di cui non ho la documentazione cartacea, --i componenti di raggruppamento quello di colore verde -- il miscelatore questi sulla struttura palo/antenne --- amplificatore interno --- l'alimentatore ---- il derivatore per le tre linee di cavo . cavo installato circa 30 anni fa e privo di sigla. --- la lunghezza dei cavi fino al derivatore e' di circa 3 metri e sono nuovi installati assieme al resto nel mese di ottobre, --- la lunghezza delle tre linee dal derivatore alle prese sono tutte di 15 metri ciascuna. --- le prese sono femmina e recenti come i cavi di giunzione da tv a presa tutti maschio- maschio Ti aggiungo che raramente anche sulla tv7 avvengono perdite di sync. La mia iniziale convinzione che ci fosse una relazione con il vento era ERRATA. La frequenza del malfunzionamento e' bassa ed in questa settimana non ho mai acceso radiotre, dove il problema e' molto piu' percettibile. Un saluto cordiale Franco
snipermosin Inserita: 26 novembre 2019 Segnala Inserita: 26 novembre 2019 Dunque, la scatola verde sul palo è chiusa e non si legge la sigla, posso supporre sia un semplice mix V-U dalla quale scende un cavo che va all'amplificatore a larga banda acceso dall'alimentatore visibile in foto, poi dall'alimentatore dovrebbe uscire ed andare sul "cubo" che tu chiami derivatore ma in effetti non si vedono bene i morsetti e neppure la sigla, ma potrebbe essere benissimo un partitore. Per prima cosa controllerei bene i collegamenti, magari c'è qualche filo della calza che fuoriesce e tocca con il polo centrale creando corto. Certo che chi ha fatto quel cablaggio, senza offesa, non puo' definirsi di certo un professionista !!!!!!! C'è da mettersi le mani ai capelli (avendoli).
snipermosin Inserita: 26 novembre 2019 Segnala Inserita: 26 novembre 2019 Le antenne sono EmmeEsse a 4 elementi la III banda ed Offel serie SUN HD la Uhf, forse questa : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-413_IT.pdf
snipermosin Inserita: 26 novembre 2019 Segnala Inserita: 26 novembre 2019 Strano pero', se hai i trasmettitori a vista (Monte Serra) che distano circa 26 km da Montecatini Terme, e anche se, da fonti AGCOM, sul canale E05 sono irradiati soli 9 dbW, dovresti avere in antenna circa 60dbuV, che tutto sommato è una buona potenza ai morsetti dell'antenna, abbastanza usufruibili.
felix54 Inserita: 26 novembre 2019 Segnala Inserita: 26 novembre 2019 Doo questa iniziale affermazione: Quote installato due antenne + la griglia. Mi aspettavo 3 antenne e perciò poteva sembrare un problema di miscelazione fatta "alla brutta" ed invece c'è soltanto una UHf ed una VHF; meglio così, questa cosa facilita l'operato. Sarebbe bene conoscere la sigla esatta del "coso" che distibuisce il segnale alle prese. Quote le prese sono femmina e recenti come i cavi di giunzione da tv a presa tutti maschio- maschio Le prese femmina non sono le più recenti perchè la normativa ultima prevede che siano maschio. Dicci anche la sigla di tutte le prese.
bradipo48 Inserita: 30 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2019 Grazie mi ha risposto l'antennista che esclude qualsiasi problema di antenna e verra' a ricontrollatre le connessioni. Con le informazioni che mi avete fornito spero di ottenere dal tecnico la risoluzione del problema. Vi ringrazio e mi scuso per le imprecisioni tecniche , Per chiudere la discussione appena avro' le caratteristiche delle antenne e la sigla del partitore le indichero' nella discussione. Grazie.
felix54 Inserita: 30 novembre 2019 Segnala Inserita: 30 novembre 2019 (modificato) Boh, mi aspettavo le altre info per darti una mano ed invece hai cambiato idea, ricontattando lo stesso antennista o presunto tale. A questo punto è inutile proseguire con la discussione ma la curiosità di sapere cos'altro inventerà è forte. Sin dall'inizio mi sembrava che avesse improvvisato una soluzione senza ben capire la reale situazione ma se va bene a te, riaverlo su tetto magari a spillarti altri denari, va bene anche a noi. Modificato: 30 novembre 2019 da felix54
bradipo48 Inserita: 30 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2019 Grazie mi ha risposto l'antennista che esclude qualsiasi problema di antenna e verra' a ricontrollatre le connessioni. Con le informazioni che mi avete fornito spero di ottenere dal tecnico la risoluzione del problema. Vi ringrazio e mi scuso per le imprecisioni tecniche , Per chiudere la discussione appena avro' le caratteristiche delle antenne e la sigla del partitore le indichero' nella discussione. Grazie.
bradipo48 Inserita: 30 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2019 Scusami Felix avendo pagato l'antennista non voglio mettere le mani sull'impianto ma pretendo che il tutto funzioni perfettamente: Grazie al vostro contributo ho i dati di posizionamento che definiscono la corretta sistemazione della antenna, Ora posso chiedere la misura perche' dovrei avere in antenna 60dbuV .Se non ci sono sta a lui capire dove intervenire, antenna o posizionamento.. I cablaggi devono essere tutti verificati ed eseguiti a regola d'arte perche' snipermosin e' stato chiaro. La TV AKAI AKTV433 e' fuori discussione. Inoltre avendo fatto la prova con un altro televisore su tutte e tre le linee con analogo malfunzionamento il problema e' in soffitta o sul tetto e non sui cavi o prese/cavetti. Quando il tecnico verra' so cosa pretendere e i dati misurati dovrannorispettare quanto da voi indicato . NON E' POCO e di questo Vi ringrazio. Ciao Vi faro' conoscere l'esito . Franco
felix54 Inserita: 30 novembre 2019 Segnala Inserita: 30 novembre 2019 (modificato) Non devi scusarti. Il tuo ragionamento é giusto ma visto come ha affrontato il problema non mi sembra molto sveglio. Temo soltanto che trovi un'altra scusa per farti sborsare denari. Comunque. Quote Ora posso chiedere la misura perche' dovrei avere in antenna 60dbuV Non credere che basti sapere se hai quel valore opure no perchè pur avendo 60 dBuV, ci sono molti altri motivi per cui si verifichi ciò che lamenti. In digitale, la potenza ha un'importanza relativa ed è più significativa la qualità. Modificato: 30 novembre 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 1 dicembre 2019 Segnala Inserita: 1 dicembre 2019 9 ore fa, felix54 ha scritto: In digitale, la potenza ha un'importanza relativa ed è più significativa la qualità. Infatti. Il mio calcolo dei 60 db è approssimativo ed'è stato fatto con i dati presi da AGCOM relativi a quella zona, ma basta solo un ostacolo naturale o artificiale che sia, o una ualsiasi magagna sull'impianto per fare decadere la qualità con effetti visibili sulla tv, per cui i 60 db (presunti) diventano solo un numero che non dice nulla. Se l'antennista è provvisto di strumento serio, fatti riportare per iscritto le misure di quel canale che difetta e poi ce lo fai sapere.
felix54 Inserita: 1 dicembre 2019 Segnala Inserita: 1 dicembre 2019 (modificato) Appunto i 60 dBuV non dicono assolutamente nulla. Senza conoscere tutti gli altri parametri di ricezione, anche se bradipo48 ci dicesse 55-60-65 non potremmo mai fare un'analisi. Sai meglio di me che anche se in antenna arrivassero 55 dBuV, il segnale sarebbe comunque "ottimo e abbondante" ma soltanto se accompagnato da ottimi valori di Ber, Mer e Noise Margin. In buona sostanza, giustamente, tu hai stimato un livello in base alla potenza irradiata e alla distanza mentre bradipo48 ha interpretato 60 dBuV come la soluzione a tutti i problemi. Modificato: 1 dicembre 2019 da felix54
bradipo48 Inserita: 19 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 BUONE FESTE ad entrambi Da quando ho spostato il partitore per fare le foto non si e' piu' verificato il problema . E' venuto il praticone e dato che gli chiedevo una misura sulla antenna mi ha dato del professorino e che lui era un professionista serio con tanto di partita iva. Allora gli ho chiesto la fattura dei 170 euro che gli avevo pagato. Sto ancora aspettando....... Vi ringrazio nuovamente per quanto ho imparato. Franco Valori
felix54 Inserita: 19 dicembre 2019 Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 Cioè? Se lo tocchi di nuovo cosa succede?
snipermosin Inserita: 20 dicembre 2019 Segnala Inserita: 20 dicembre 2019 Da quando ho spostato il partitore per fare le foto non si e' piu' verificato il problema Se è come dici c'è un falso contatto, ma già dalla foto si vede come sono fatti i collegamenti con quelle calze svolazzanti..... e che lui era un professionista serio con tanto di partita iva. Eeehh, come no...... si vede da come opera !!!!!!!!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora