wort85 Inserito: 3 giugno 2009 Segnala Inserito: 3 giugno 2009 ciao a tutti.ho implementato una supersione con wincc 2007 per la gestione di un piccolo impiantoil problema è il seguente...dopo un pò di tempo smette di funzionare e se viene riavviato il pc ricomincia a funzionare tutto di nuovo...ma non capisco dove può stare il problema!!!ce qualcuno che può aiutarmi???grazie....
batta Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Cosa vuol dire "smette di funzionare"?Si blocca completamente?Smettono di funzionare solo alcune cose e, se sì, quali?Ci sono messaggi di errore?Cerca di dare più informazioni.
wort85 Inserita: 3 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2009 allora ti rispondo subito:smette di controllare l'impianto ma riceve i dati da visualizzare.quindi non si blocca completamente.non ci sono messaggi d'errore. si bloccano le funzioni che si attivano con il "change" di un flag...poi una volta riavviato il pc funziona tutto perfettamente
Val Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Ciao, scusa se mi permetto.. se non ho capito male hai legato delle funzioni programmate a dei flag booleani, con la variazione del flag la funzione viene eseguita... se ho capito bene e non lo hai già fatto, prova a impostare nelle proprietà della variabile il "modo di acquisizione" su "Cicli continui"..E' possibile che sia quello il problema..Ciao
pigroplc Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Le funzioni cui tu fai riferimento sono gestite tramite script?se la risposta è si, potrebbe essere uno script che si inlooppa,se la risposta è no, dovresti verificare che le funzioni facciano riferimento ad un drive esistente.pigroplc
Savino Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 (modificato) poi una volta riavviato il pc funziona tutto perfettamenteTu vuoidire che dovresti propio riavviare il PC perche uscendo e rientrando dal/nel runtime non basta? Modificato: 3 giugno 2009 da Savino
wort85 Inserita: 3 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2009 no no... nemmeno uscendo e rientrando dal runtime fa niente.bisogna proprio riavviare completamente la macchina
wort85 Inserita: 3 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2009 rispondendo a prima...gli script funzionano per mesi e non ce nessun wile solo if then else quindi non penso che possano lupparsi gli script.
Savino Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 (modificato) no no... nemmeno uscendo e rientrando dal runtime fa niente.bisogna proprio riavviare completamente la macchinagli script funzionano per mesi e non ce nessun wile solo if then else quindi non penso che possano lupparsi gli script.Strano pero'.Potrebbe darsi che il flag dell' enable alla modifica dei valori di set viene disturbato dal processo stesso, mantenendo il suo stato... forse c'e' stato successivamente aggiunto qualche pezzo di script che sta' interferendo, sporcando appunto questo flag. Dovresti fare un monitoraggio runtime di questo, e verificare anche se sono state impostate le relative routines di inizializzazione dei valori per questi flags. Perche chiudendo e riavviando l'applicazione runtime, gli stati dei flags devono ripristinarsi ai sui valori iniziali. Modificato: 3 giugno 2009 da Savino
wort85 Inserita: 3 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2009 i flag mi arrivano direttamente dal plc e in nessun modo li modifico negli script.gli script vengono solo lanciati al cambiamento di stato di questi flag. una cosa abbastanza semplice...mhà... non riesco proprio a spiegarmela questa cosa
Savino Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 i flag mi arrivano direttamente dal plc e in nessun modo li modifico negli script.gli script vengono solo lanciati al cambiamento di stato di questi flag. una cosa abbastanza semplice...mhà... non riesco proprio a spiegarmela questa cosaCerto che da qui non sarebbe facile diagnosticare cosa potrebbe essere.Dovresti munirti di tanta pazienza e cercare una strada logica che ti permetta un debug passo per passo, andando per esclusione.Forse scolegando il PC dal PLC, e collegandoti al PLCSim oppure un'altra CPU, e vedere di monitorare questi flags, senza fare girare il programma in AG.
GixRamones Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Ciao. Giusto un suggerimento perchè il debug di un problema come questo non è semplice.Fatti un log.-Fatti uno script (funzione) a cui gli passi un valore stringa.-dentro lo script appendi ad un file "data ora e numero".-ad ogni script-come prima riga chiami la funz e gli passi "Entro dentro Script mio pioscript etc"-come ultima riga chiami la funz e gli passi "Esco da Script mio pioscript etc"Scritto propio terra terra. questo ti permette di conoscere almeno quando accade e chi è l'ultimo script che ha lavorato correttamente.Altro non so cosa suggerirti. ciao
pigroplc Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 non è per caso che hai il file di log degli allarmi che per qualche motivo genera dei problemi?pigroplc
wort85 Inserita: 23 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2009 fatti tutti i test e debug di ogni riga dello script...collegato con plcsim e staccato dal plc.collegato su una cpu alternativa.nessun errore riscontrato.ricollegato tutto il sistema precedente senza aver apportato nessuna modifica. e funziona tutto correttamente...mhà...
GixRamones Inserita: 23 giugno 2009 Segnala Inserita: 23 giugno 2009 Ciao.Ti consiglio di lasciare comunque il file di log. Certo dipende dallo spazio ma di tanto in tanto se il file dovesse diventare grosso te lo fai togliere se non puoi farlo tu, o attivi una schedulazione... mhà bel mistero .bye
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora