tino74 Inserito: 17 novembre 2019 Segnala Inserito: 17 novembre 2019 Sono venuto in possesso di un vcr Mitsubishi modello hs 318 da un mio parente,e stato usato pochissimo,ma abbandonato perche detta da lui mangiava il nastro, l,ho aperto ed ho visto che si erano consumate le cinghie erano come sciolte le ho sostituite ma non ne vuole sapere di funzionare, se metti la spina si accende solo il display senza nessun numero,se si preme il tasto on non fa niente, ho controllato i fusibili del alimentatore ma sono tutti buoni
receiver Inserita: 17 novembre 2019 Segnala Inserita: 17 novembre 2019 prima di sostituire le cinghie hai pulito la sede di scorrimento di queste cinghie ? controlla se sotto la meccanica c'è il commutatore funzioni ( dovrebbe essere di forma tondeggiante ) è da smontare e pulire
tino74 Inserita: 17 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2019 ok provo a vedere,comunque e morto non riceve neanche le cassette
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 novembre 2019 Segnala Inserita: 18 novembre 2019 manca qualche tensione o è affetta da ripple eccessivo per condensatori elettrolitici esauriti. Ci vuole lo schema ma non lo trovo,il modello è esatto? questo è del HS303,magari l'alimentazione è simile
tino74 Inserita: 21 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2019 ma e strano perche prima di rompersi le cinghie funzionava tutto il vcr e stato usato poco dunque dovrebbe essere poco usurato, il problema si presenta dopo aver sostituito le cinghie,l,ultima volta e stato spendo perche a causa delle cinghie rotte attorcigliava il nastro
tino74 Inserita: 14 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2020 allora se si inserisce la spina il siplay con i numeri si accende e poi si affievolisce sempre di piu se si schiaccia il tasto power nessun segno di vita i fusibili sono ok
Fulvio Persano Inserita: 14 gennaio 2020 Segnala Inserita: 14 gennaio 2020 Ciao. QUI puoi scaricare il Service Manual. Clicca su HS-318EZ e fai il download. Come ti è già stato suggerito, anche solo per scrupolo, sostituisci tutti gli elettrolitici dell'alimentatore.
receiver Inserita: 16 gennaio 2020 Segnala Inserita: 16 gennaio 2020 prova con un phon a scaldare la zona alimentatore per vedere se cambia qualcosa
tino74 Inserita: 23 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 inattesa che mi arrivano i condensatori del alimentatore ho provato a misurali con il capacimentro,i condensatori sono due da 50v 3,3 microfarad la cosa strana e che se li misuro sul circuito lo strumento mi da 6,3 microfarad l,uno invece di 3,3
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 gennaio 2020 Segnala Inserita: 24 gennaio 2020 13 ore fa, tino74 ha scritto: e li misuro sul circuito lo strumento mi da 6,3 microfarad l,uno invece di 3,3 è normale,chissà con quali altre capacità si pone in parallelo
tino74 Inserita: 25 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 allora dici di provare a cambiarli lo stesso i condensatori sul alimentatore?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 gennaio 2020 Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 no,solo se li trovi con capacità diminuita
tino74 Inserita: 26 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2020 Ciao ho provato i condensatori sul alimentatore e sono ok, e possibile che sia la causa di qualche transistor'? cosa posso controllare? praticamente in stand by quando inserisci la spina il diplay con i numeri si inlumina debolmente con i numeri tutti assieme,e se schiaccio il pulsante power nessun segno di vita
tino74 Inserita: 20 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 Ciao ho visto che vicino al ponteradrizzatore ce un grosso condesatore da 35v 4700 microfarad ma la cosa strana e che ha tre piedini di che cosa si tratta?
patatino59 Inserita: 20 febbraio 2020 Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 1 ora fa, tino74 ha scritto: un grosso condesatore da 35v 4700 microfarad ma la cosa strana e che ha tre piedini E' solo per stabilità meccanica. Di solito il terzo si salda su una piazzola ma non è collegato a nulla.
tino74 Inserita: 21 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2020 ok grazie poi ho visto che ce un ponte diodi radrizzatori i diodi sono i dsa3a ci sono componenti equivalenti che possono andare bene nel caso di sostituzione?
tino74 Inserita: 25 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 Ho provato a sostituire il condensatore 35v 4700 microfarad dopo il ponte diodi ma nulla nessun segno di vita, ho controllato la tensione sul collettore del transistor d1273 che ce dopo il condensatore e mi segna 40v non riesco a capire come mai una tensione cosi alta che da schema dice 19v!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora