viarippa11 Inserito: 18 novembre 2019 Segnala Inserito: 18 novembre 2019 Ciao, ho una lavastoviglie Bosch (modello lo aggiungo tra poco) che a volte fa saltare il differenziale durante il lavaggio. Poi magari passa qualche ora, la riattacco e funziona come se nulla fosse. Dato che di solito il principale sospettato è la resistenza, se smonto la lavastoviglie per fare una verifica col tester, come faccio a capire con certezza se è quella? Visto che il differenziale non salta sempre in modo sistematico, forse allo stesso modo non riuscirò a capire in modo certo che la resistenza disperde, o si?
Stefano Dalmo Inserita: 18 novembre 2019 Segnala Inserita: 18 novembre 2019 Basta staccare la massa dalla resistenza e interporre i puntali del tester fra essi . Con portata 220 o + alternata . Poi avviare un programma . Se la dispersione è oltre i 20 v a salire , molto probabile che sia lei .
viarippa11 Inserita: 18 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2019 Ciao Stefano, stasera ho dato un'occhiata, ho verificato la resistenza col tester e non è in corto, non ho fatto però la prova che tu dici perché non mi fidavo molto di far andare la lavastoviglie senza terra collegata in quanto gli spazi sono un po' angusti (ma appena ho un po' di tempo, tipo il prossimo weekend, lo faccio). Ho notato però che sembra esserci una perdita di acqua (vedi foto). Non sono però riuscito a capire dove sia la perdita ma sospetto che sia in prossimità del galleggiante che aziona il microinterruttore (immagino per arrestare la elettrovalvola di carico). Nella foto è in corrispondenza del incavo che si vede sul pannello metallico che sta sul fondo della lavastoviglie. Dove potrei cercare la possibile perdita? Può essere questa la causa delle dispersioni altalenanti?
Vincenzo Durante 2001 Inserita: 18 novembre 2019 Segnala Inserita: 18 novembre 2019 Intravedo segni di acqua, vedi se quando fa il secondo carico, carica più del dovuto, fuoriesce bagna qualcosa e stacca di conseguenza pulisci il pozzetto ed il tubicino pressostato.
viarippa11 Inserita: 19 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2019 si ma da dove dovrebbe fuoriuscire l'acqua? da quel meccanismo galleggiante che comanda il microinterruttore? Quali sono i punti più critici da verificare per quanto riguarda le perdite di acqua delle lavastoviglie?
viarippa11 Inserita: 20 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2019 Oggi lo ha rifatto. Non appena si avvia un programma (a volte anche solo dopo aver collegato la presa), scatta il differenziale. A questo punto più che la resistenza i miei sospetti si concentrano sulla elettropompa di scarico. O i cablaggi, ma a occhio mi sembrano tutti sani ancora...
viarippa11 Inserita: 20 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2019 (modificato) Aggiungo una considerazione a cui stavo pensando poco fa. La lavastoviglie ha una potenza nominale di 2100 W, a cui corrisponde quindi una resistenza di 25 ohm (o più, considerando che l'assorbimento sia dovuto anche ad altri utilizzatori). Se le mie conoscenze di elettrotecnica non sono troppo arrugginite, questo significa che se c'è una dispersione di 20 o più V, la corrente di dispersione è pari ad almeno 800 mA, ben al di sopra della sensibilità del differenziale. Quindi non riuscirei a far funzionare una lavastoviglie che disperde così tanto... O ho sbagliato qualche calcolo? Modificato: 20 novembre 2019 da viarippa11
Stefano Dalmo Inserita: 20 novembre 2019 Segnala Inserita: 20 novembre 2019 Alcune volte mi chiedo se i miei messaggi sono invisibili . Mi sta capitando più di una volta in questo ultimo periodo .
viarippa11 Inserita: 21 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2019 Grazie per l'intervento Archimede. Effettivamente vorrei capire anche io questa perdita da cosa è stata causata. A occhio non ho notato nulla e non sono riuscito a capire la fonte. Ora ho pulito il pannello e lo ricontrollerò più avanti per vedere se si riesce a capire la zona da cui proviene la perdita. Confermo che il guasto non capita spesso, anzi il più delle volte la lavastoviglie funziona senza problemi. Questo complica la diagnosi, perchè non riesco a isolare il malfunzionamento ed essere in grado di replicarlo. Il ciclo di lavoro è quasi sempre lo stesso. Diciamo che l'80% delle volte uso quello intermedio da 50 gradi, il 10% quello breve da 35 gradi e il restante 10% quello intensivo da 65 gradi. Non ho notato se il problema si verifica solo in occorrenza di uno di questi tre programmi, ma non mi sembra. Riguardo il controllo che suggeriva Stefano, al momento purtroppo non ho tempo di farlo perchè come dicevo a causa degli spazi angusti vorrei fare la verifica con calma e le necessarie precauzioni per evitare di folgorarmi. Come già scritto penso lo farò questo weekend, anche se non ho capito come una dispersione di 20 V potrebbe lasciare indiffrerente l'interruttore differenziale...(ovvio dipende dall'impedenza in gioco, ma se non è enorme ossia >600 ohm...)
viarippa11 Inserita: 28 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2019 Aggiornamento. La lavastoviglie non ha più fatto scattare il differenziale da più di un mese senza nessun intervento. Non saprei quale possa essere la causa. Forse un po di acqua è trafilata non a causa di un guasto e ha bagnato qualche componente che poi si è asciugato. Direi per il momento 'problema risolto'.
Stefano Dalmo Inserita: 28 dicembre 2019 Segnala Inserita: 28 dicembre 2019 Bene , grazie di averci aggiornato .
viarippa11 Inserita: 6 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 (modificato) Ulteriore aggiornamento: oggi è morto per sopraggiunti limiti di età (penso almeno 40 anni) l'interruttore differenziale appena a valle del contatore Enel di casa nostra. Tralasciando improperi vari per il salasso che mi si prospetta a causa della chiamata in reperibilità dell'elettricista, stavo pensando: può essere che il colpevole fosse il differenziale che stava per guastarsi (però solo quando la lavastoviglie era in funzione) invece che la lavastoviglie stessa? Modificato: 6 gennaio 2020 da viarippa11
Darlington Inserita: 7 gennaio 2020 Segnala Inserita: 7 gennaio 2020 L'unica volta che mi è capitato un guasto simile era colpa dei fili lacerati che nel passaggio dalla porta, toccavano il metallo. Il resto sono tutte supposizioni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora