alexdelli Inserito: 19 novembre 2019 Segnala Inserito: 19 novembre 2019 Ciao amici mi aiutate a prevedere il costo per scaldare una taverna di 48 m3 durante il periodo invernale? così per gioco. Poi prenderò una spina di quelle che monitorano il consumo. Allora vi descrivo il locale. 20 x 3 x 2.4, interrato, in questi giorni la temperatura è sui 17/18°, mentre d'inverno scende sui 15° circa. Non mi pare vada più giù, mettete anche 13/14° ma non credo di averlo mai visto. L'unità esterna è sotto terra, quindi non dovrebbe mai ghiacciare e questo spero sia un vantaggio. Lo terrei acceso esagerando 40 ore a settimana, per 4 mesi = totale circa 640 ore Ora in 5 minuti scalda la stanza e ogni tot va in mantenimento e lo utilizzo in modalità risparmio energetico (anche se non so cosa significhi realmente in termini di consumo) ha un SCOP di 4. Ha un assorbimento medio di 0.7 kw (con un range da 0.19 a 1.5) Cosa dite della mia stima? 0.7 kW medi (quindi potrebbe essere una media tra adesso che non è ancora freddo e dicembre/gennaio/febbraio che farà freddissimo) 640 ore 0.25 cent l'energia 0.7 x 640 x 0.25 = 112 euro in 4 mesi Può essere realistico? Mettiamo anche che il consumo medio sia 1 kw verrebbe 160 euro. Considerate che con il gas non riesco a ottenere un confort adeguato. Perchè per scaldare devo tenere acceso una sacco di tempo i termosifoni e non avendo una caldaia a condensazione ciuccio un sacco di gas
alexdelli Inserita: 4 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2019 allora, mi auto-aggiorno il post. dal 22/11/2019 al 04//12/2012 quindi in 2 settimane, ho utilizzato il clima per scaldare la taverna è ho consumato 5,89 kWh le domeniche andava tutto il giorno, mentre gli altri giorni solo la sera mediamente 2-3 ore. Temperatura obiettivo 20 gradi, la taverna ne ha 18, quindi delta 2 gradi. Apparte ieri, diciamo che le temperature non erano rigide ed è forse il momento ideale per utilizzare la pompa di calore del clima. Ora terrò monitorati i consumi con le temperature tra 0 e 5 gradi, vediamo come si alzeranno.
Alessio Menditto Inserita: 4 dicembre 2019 Segnala Inserita: 4 dicembre 2019 Il 19/11/2019 alle 10:27 , alexdelli ha scritto: L'unità esterna è sotto terra, quindi non dovrebbe mai ghiacciare e questo spero sia un vantaggio Che vuoi dire?
alexdelli Inserita: 4 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2019 che si trova dentro la bocca di lupo dove non è mai freddo come all'esterno. E' molto riparata diciamo
Alessio Menditto Inserita: 4 dicembre 2019 Segnala Inserita: 4 dicembre 2019 Si però lei deve fermarsi, il ghiaccio ci viene comunque, teoricamente solo con umidità zero il ghiaccio non si forma.
omaccio Inserita: 4 dicembre 2019 Segnala Inserita: 4 dicembre 2019 27 minuti fa, alexdelli ha scritto: che si trova dentro la bocca di lupo dove non è mai freddo come all'esterno. E' molto riparata diciamo embè? che significa? Sai quanti metri cubi di aria aspira la tua macchina in una ora? E che vuoi che sia il collocamento sotto una tettoia? A meno che non gli fai aspirare aria da una serie di canali che passano sotto terra per 2/300 metri lineari il fatto che sia in una bocca di lupo non ti cambia la vita!!!
Erikle Inserita: 4 dicembre 2019 Segnala Inserita: 4 dicembre 2019 in una bocca di lupo non va bene specie in inverno perchè butta fuori aria fredda che resta in basso
alexdelli Inserita: 5 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2019 Sì ma ho già realizzato un sistema di paratie e scivoli per far uscire l'aria da una parte e pescare l'aria "nuova" dal posteriore, tutto isolato. Sono un ingegnere mancato Ieri sera 3° e la pompa di calore ha fatto il suo dovere senza problemi. Speriamo duri il più possibile
Alessio Menditto Inserita: 5 dicembre 2019 Segnala Inserita: 5 dicembre 2019 Però il ghiaccio non è un problema in se...posto che io sono molto diffidente a scaldarsi con pompe di calore per un fatto di assurdo costo di ricambi in caso di guasto, la “pompa di calore” è un banalissimo frigorifero, e come tutti i frigoriferi (tipo quello di casa) forma del ghiaccio, che essendo isolante non permette lo scambio termico, quindi si deve sciogliere, in una maniera o nell’altra. Sciolto il guasto lui riprende il suo funzionamento.
Darlington Inserita: 5 dicembre 2019 Segnala Inserita: 5 dicembre 2019 anche se non so cosa significhi realmente in termini di consumo un bel niente, se la quantità di calore necessaria a scaldare è quella, quella devi fornire, al massimo con le varie funzioncine abbassi la potenza impegnata ma non crei energia dal nulla, ergo se in modalità "normale" ci mette due ore a scaldare con la modalità "risparmio" ce ne metterà quattro, ma alla fine avrai consumato uguale per risparmiare l'unico modo è fornire meno calore e quindi accontentarsi di una temperatura inferiore, altri modi non ne esistono
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora