elsabz Inserito: 19 novembre 2019 Segnala Inserito: 19 novembre 2019 Buongiorno a tutti, mi é successa una cosa inaspettata: ho collegato 4 batterie al litio 18650 in parallelo, all'inizio sembrava fosse tutto ok ma poi hanno cominciato a scaldare anche molto. La carica delle batterie viene fatta con un caricatore standard che ne ricarica 4 contemporaneamente ma ognuna per conto suo. Una volta caricate tutte e 4 completamente le ho inserite sul mio circuito e dopo alcune ore le batterie scaldano tanto da non riuscire a tenerle in mano. Le batterie sono da 3.7 V 9900 mA/h (che chiaramente non ci crede nessuno) ma mi sa che queste sono delle fregature, penso che si scaldano per questo motivo, credo che sono mal costruite... In carico si aggira intorno ai 180 mA. Pensavo che collegarle in parallelo fosse normale ma dopo quest'esperienza ho dei dubbi. Qualcuno mi puó confermare che questo é dovuto alla scarsa qualitá delle batterie? Oppure?...
gabri-z Inserita: 19 novembre 2019 Segnala Inserita: 19 novembre 2019 3 minuti fa, elsabz ha scritto: penso che si scaldano per questo motivo, credo che sono mal costruite... Questo non è detto,è da verificare , si può invece dire '' mal collegate ''
elsabz Inserita: 19 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2019 In parallelo sono, polaritá corretta, come possono essere mal collegate?
Livio Orsini Inserita: 19 novembre 2019 Segnala Inserita: 19 novembre 2019 1 ora fa, elsabz ha scritto: ho collegato 4 batterie al litio 18650 in parallelo, all'inizio sembrava fosse tutto ok ma poi hanno cominciato a scaldare anche molto. E abbastanza normale, una è un po' meno carica dell'altra, una si scarica prima dell'altra; finisce che una fa da carico rispetto alle altre. le batterie a llitio non si possono mettere brutalmente in parallelo, così come non si possono carica brutalmente in serie senza un controllore adatto.
elsabz Inserita: 19 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2019 Ciao Livio, grazie della risposta, immaginavo fosse questo il motivo ma pensavo che essendo tutte caricate al massimo si scaricassero equamente... Invece come sempre accade la corrente va dove meglio gli conviene e quindi si crea questo fenomeno... Bene allora mi devo trovare un qualcosa che mi faccia da BMS ma solo per la scarica, cosa mi consigliate?
Livio Orsini Inserita: 19 novembre 2019 Segnala Inserita: 19 novembre 2019 40 minuti fa, elsabz ha scritto: cosa mi consigliate? Sinceramente non lo so. Teoricamente bisognerebbe portare le resistenze interne delle 4 batterie all'identico valore e mantenerle eguali durante tutta la scarica.
elsabz Inserita: 19 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2019 Infatti non trovo nulla di giá fatto, normalmente i BMS sono concepiti per collegamento in serie ma non in parallelo, perlomeno non ne trovo. Forse devo cambiare il collegamento in serie? Potrei anche farlo soltanto che dovrei modificare alcuni circuiti, ma non dovrebbe essere un problema. Con le 4 batterie in serie arrivo ad una tensione massima di 4.2 x 4 = 16.8 V , mano mano che si scaricano la tensione scenderebbe al valore minimo di 3 x 4 = 12 V. Avrei quindi un range da 12 a 16.8 V. Per il collegamento in serie solo per la scarica serve il BMS? Credo di no, in teoria solo per la carica...
Lorenzo-53 Inserita: 19 novembre 2019 Segnala Inserita: 19 novembre 2019 E se una delle 4 celle fosse guasta? e se il caricatore avesse un canale guasto? caricarle e scaricarle in parallelo non dà problemi se le celle sono identiche, il bilanciatore non ha senso visto che il caricabatteria come l'utilizzatore vedono comunque una singola cella controlla le tensioni del caricabatterie, devono essere 4,2 volt dopo averle caricate e inserite nel circuito lasciale scaricare per qualche ora o fino a che le senti calde, poi le togli e misuri le singole celle, vedrai che trovi il colpevole
Livio Orsini Inserita: 19 novembre 2019 Segnala Inserita: 19 novembre 2019 2 ore fa, Lorenzo-53 ha scritto: uasto? caricarle e scaricarle in parallelo non dà problemi se le celle sono identiche, il bilanciatore non ha senso visto che il Le cellenon possono essere identiche!!!
Darlington Inserita: 20 novembre 2019 Segnala Inserita: 20 novembre 2019 da quel che ne so le celle da mettere in parallelo vengono prima selezionate per avere una uniformità non dico totale, ma almeno approssimata, in modo che possano vivere assieme senza rischi. Se hai preso un tot di batterie da chissà dove e le hai schiaffate in parallelo non ti puoi aspettare altro, anzi ringrazia di essertene accorto in tempo, le litio surriscaldate sono piuttosto instabili
Livio Orsini Inserita: 20 novembre 2019 Segnala Inserita: 20 novembre 2019 6 ore fa, Darlington ha scritto: le litio surriscaldate sono piuttosto instabili Possono anche esplodere. Sono dispositivi delicati.2 2 batterie al piombo, le puoi mettere brutalmente in parallelo, l'unica cosa che può succedere di sgradevole è che quella a resistenza internapiù bassa tenda a fornire maggiore energia dell'altra. Le LiPo no, quelle si danneggiano. 6 ore fa, Darlington ha scritto: vengono prima selezionate per avere una uniformità non dico totale, ma almeno approssimata, in modo che possano vivere assieme senza rischi. E comunque tendono ad avere vita più breve.
Nik-nak Inserita: 20 novembre 2019 Segnala Inserita: 20 novembre 2019 Se proprio le vuoi usare in parallelo, collega in serie al positivo di ogni cella, un diodo schottky a bassa caduta e di corrente adeguata, e poi ricarica ciascuna cella singolarmente, ad esempio con un circuito tipo questo: TP4056
elsabz Inserita: 20 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2019 Buongiorno a tutti, vi ringrazio per i consigli, ma a questo punto credo le collego in serie, visto che non devo fare nulla sulle batterie, non mi serve alcun BMS, devo solo regolare la tensione a valle. Grazie
Lorenzo-53 Inserita: 20 novembre 2019 Segnala Inserita: 20 novembre 2019 10 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Le cellenon possono essere identiche!!! Eppure da anni si confezionano pacchi serie parallelo, batterie LiFePo4 configurate 4S4P o anche 5P sono ormai la normalità per le motociclette e si inseriscono pari pari al posto delle piombo poi se prendiamo una batteria Tesla da 80KWh con 4416 celle suddivise in 4 moduli, 2 moduli con 23 gruppi di 46 celle, 2 moduli con 25 gruppi di 46 celle. Tensione nominale di 350V (min 242 max 400V) non dico che tutte le 4416 celle siano identiche ma sicuramente almeno all'interno dei gruppi avranno fatto una cernita magari all'interno dello stesso lotto di produzione, poi ci sarà un poco di elettronica che non guasta 1 ora fa, elsabz ha scritto: Buongiorno a tutti, vi ringrazio per i consigli, ma a questo punto credo le collego in serie, visto che non devo fare nulla sulle batterie, non mi serve alcun BMS, devo solo regolare la tensione a valle. Grazie Se le colleghi in serie serve un bilanciatore
elsabz Inserita: 20 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2019 Quote Se le colleghi in serie serve un bilanciatore Per quale motivo?
Livio Orsini Inserita: 20 novembre 2019 Segnala Inserita: 20 novembre 2019 12 minuti fa, Lorenzo-53 ha scritto: Eppure da anni si confezionano pacchi serie parallelo, Vengono prodotte e selezionate allo scopo, in modo da avere le resistenze interne molto simili. Se inveci prendi 4 batterie comuni, scelte a caso, prodotte in lotti di fferenti e, magari, anche da differenti produttori, indovinarne 4 con caratteristiche simili è più difficile che azzeccare una sesistina all'enalotto. Se le batterie non sono molto simili, quasi identiche, succede quello è capitato all'autore della discussione. Si può tentare di bilanciarle con un diodo a bassa cdt, in serie, oppure con resistore di piccolo valore, ma è sempre una pezza. 18 minuti fa, Lorenzo-53 ha scritto: se prendiamo una batteria Tesla da 80KWh Se poi prendi le batterie della stazione spaziale... Cerchiamo di essere seri e stare con i piedi ben appoggiati a terra! Qui si tratta di una persona che ha acuistato 4 batterie, economiche, a caso in un negozio; batterie che potevano anche avere date di produzioni differenti di parecchi mesi. 16 minuti fa, Lorenzo-53 ha scritto: Se le colleghi in serie serve un bilanciatore Solo durante la carica perchè le tensioni son differenti; essendo in serie la corrente di scarica è identica per tutte e 4.
elsabz Inserita: 20 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2019 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Solo durante la carica perchè le tensioni son differenti; essendo in serie la corrente di scarica è identica per tutte e 4. Grazie Livio, immaginavo che fosse necessario solo durante la carica, poiché le carico esternamente al sistema con un caricabatterie apposito non mi serve il BMS.
Nik-nak Inserita: 20 novembre 2019 Segnala Inserita: 20 novembre 2019 1 ora fa, elsabz ha scritto: ...con un caricabatterie apposito... Intendi un caricatore con bilanciatore incorporato tipo questo: IMAX dove il bilanciamento delle singole celle è fatto tramite apposito connettore, da collegare al pacco batterie. Considera sempre che in caso di corto, o di eccessivo carico sul pacco, non hai protezione senza il BMS.
Livio Orsini Inserita: 20 novembre 2019 Segnala Inserita: 20 novembre 2019 22 minuti fa, Nik-nak ha scritto: Considera sempre che in caso di corto, o di eccessivo carico sul pacco, non hai protezione senza il BMS. Considera anche che le batterie al litio sono potenzialmente pericolose in determinate condizioni.
elsabz Inserita: 20 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2019 (modificato) 1 ora fa, Nik-nak ha scritto: Intendi un caricatore con bilanciatore incorporato tipo questo: Non intendevo quello che hai linkato ma uno semplice per la carica di 4 singole batterie 18650 (indipendenti una dall'altra) Caricatore 4x18650 47 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Considera anche che le batterie al litio sono potenzialmente pericolose in determinate condizioni. Sicuramente in parallelo hanno scaldato al limite della fusione! Per 180 mA di carico pensi che posso incorrere in problemi? Ho anche notato che al raggiungimento di una soglia minima la tensione viene tagliata, sembra che c'é un circuito interno alla batteria che scollega la stessa, possibile? Modificato: 20 novembre 2019 da elsabz
Livio Orsini Inserita: 20 novembre 2019 Segnala Inserita: 20 novembre 2019 2 minuti fa, elsabz ha scritto: Ho anche notato che al raggiungimento di una soglia minima la tensione viene tagliata, sembra che c'é un circuito interno alla batteria che scollega la stessa possibile? Che io sappia non c'è nella batteria 18650 questo dispositivo, solitamente è nel circuito di controllo che viene incorporato in batterie rettangolari. Comunque scendere sotto i 3.7 V si rischia di danneggiare la batteria in modo irreversibile.
elsabz Inserita: 20 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2019 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Comunque scendere sotto i 3.7 V si rischia di danneggiare la batteria in modo irreversibile Questo non mi risulta, io so che si puó scendere anche sotto i 3V ma per star tranquilli 3V e non ci sono danni. Guarda questo DataSheet
merlino64 Inserita: 20 novembre 2019 Segnala Inserita: 20 novembre 2019 potrebbe essere che hai delle batterie protette,cioe'sotto la pellicola della parte del positivo che un dischetto con un circuitino che taglia la corrente quando sono troppo scariche e collegarle in parallelo si crea qualche problema.a parte il fatto che 18650 da 9900 non esistono,solo quelle cinesi dichiarano tali valori ma sono del tutto falsi,fra le migliori 18650 come sony vtc4 o 5 o samsung 25r arrivano a 2500 mah oppure sui 3000 mah quelle con minor valore di scarica max ma nessuna batteria di marca va oltre quel valore(che sappia io).ma di che marca sono per curiosita?se sono cinesate tipo ultrafire meglio starci alla larga.io ho una powerbank alimentata con 3 18650 in parallelo messe dentro un porta batterie a 3 posti e le ricarico con caricatore esterno ognuna per conto suo e mai dato problemi come il tuo
elsabz Inserita: 20 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2019 1 ora fa, merlino64 ha scritto: se sono cinesate tipo ultrafire Esattamente quelle
Darlington Inserita: 21 novembre 2019 Segnala Inserita: 21 novembre 2019 (modificato) Il 20/11/2019 alle 16:57 , Livio Orsini ha scritto: Che io sappia non c'è nella batteria 18650 questo dispositivo Esistono le 18650 "protette" che hanno un piccolo circuito montato sopra il polo positivo, che aggiunge un paio di millimetri all'altezza della cella, però francamente non ho mai approfondito se quel circuito facesse anche da LVD o fosse un semplice fusibile per evitare l'incendio della cella in caso di corto. Edit: fa anche da LVD https://lygte-info.dk/info/battery protection UK.html Modificato: 21 novembre 2019 da Darlington
Messaggi consigliati