selosapessi Inserito: 22 novembre 2019 Segnala Inserito: 22 novembre 2019 Buongiorno a tutti, torno qui per chiedervi ancora una volta qualche prezioso suggerimento. Ho a casa un interruttore crepuscolare astronomico "Vemer MEMO AST1" praticamente sprecato: comanda solo una lucetta votiva, per giunta a LED - di fatto consuma 1W 24h/24h per tenere spenta una luce da 0,5W durante il giorno. Mi piacerebbe invece sfruttarlo per gestire delle luci esterne alla casa che ora sono comandate tramite dei pulsanti e un relè (2 lampade da 18W in parallelo comandabili da quattro punti diversi) e che accendo tutte le sere e spengo tutte le mattine, quando mi ricordo. Vorrei quindi togliermi 'sto fastidio, senza però perdere la possibilità di comandarle manualmente alla bisogna visto che cablaggio e pulsanti ormai ci sono. Ho già valutato le opzioni più semplici, ovvero di collegare l'astronomico in modalità ON/OFF in parallelo al relè esistente (od eventualmente in serie) ma entrambe queste soluzioni hanno alcune pecche e non garantirebbero il funzionamento in automatico in ogni circostanza. Se metto mano a qualcosa per risolvere un problema vorrei risolverlo fino in fondo e non fare le cose a metà, per cui le funzionalità che vorrei ottenere sono: - Accensione automatica secondo programmazione int. astronomico (senza se e senza ma) - Spegnimento automatico secondo programmazione int. astronomico (senza se e senza ma) - Possibilità di modificare lo stato in qualsiasi momento tramite i pulsanti esistenti: a. accensione (ed eventuale spegnimento) fuori dall'orario programmato b. spegnimento (ed eventuale riaccensione) durante l'orario programmato NB: qualunque cambiamento di stato manuale non dovrebbe compromettere il successivo passaggio di stato programmato. Per chi si chiedesse "Ma a che ti serve?" lo spiego: in automatico dovrebbero accendersi al tramonto e spegnersi all'una di notte; dopo tale orario serve poterle accendere se si rientra tardi perché al buio non trovo manco la serratura; d'estate però capita di passare qualche ora la sera sotto il porticato e si preferisce spegnerle per non attirare insetti. Prima di correre qui a disturbare voi ho provato a ragionarci un po' su (anche se non sono del mestiere) e dopo qualche mezz'ora di lambiccamenti sono approdato a questo: Ipotesi di circuito (ma potrebbe essere una totale castroneria) Veniamo alle domande; la più importante di tutte: - ha un minimo di senso uno schema del genere o sono completamente fuori strada? e nel caso avesse senso: - potrebbe funzionare? è un circuito corretto o mi sono perso dei pezzi? - si può eventualmente semplificare risparmiando qualche componente? (più che altro lo spero perchè usare 4 relè e un astronomico per gestire 2 luci mi pare un po' un'esagerazione...) - esiste un'alternativa più economica/pratica per ottenere le stesse funzionalità? e qualora invece mi confermaste la validità di questo circuito: - quale monostabile mi consigliate per comandare il circuito di reset (KR)? Ringrazio chiunque abbia voglia e tempo da dedicare a questo mio quesito.
selosapessi Inserita: 28 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2019 Aggiornamento: Come non detto, a furia di pensarci ho trovato una soluzione che mi pare valida. Se qualcuno fosse comunque interessato ad un confronto sull'argomento basta chiedere e vedrò di postare lo schema aggiornato. "Riesce in tutto chi si dà da fare mentre aspetta." (T. A. Edison) Grazie lo stesso.
Savovince Inserita: 9 aprile 2020 Segnala Inserita: 9 aprile 2020 Ciao, ho esattamente la tua stessa necessità... Mi potresti fornire lo schema aggiornato? Grazie mille! Vincenzo
Maurizio Colombi Inserita: 9 aprile 2020 Segnala Inserita: 9 aprile 2020 Non è l'ideale accodarsi a discussioni con argomenti simili. Non riceveresti le risposte adeguate. Devi considerare che l'utente in oggetto si è collegato a PLCForum il 28 novembre 2019 e poi basta. Apri una nuova discussione con la richiesta e riceverai sicuramente risposte.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora