viarippa11 Inserito: 23 novembre 2019 Segnala Inserito: 23 novembre 2019 (modificato) Da qualche anno giace una macchina a capsule nespresso che esattamente pochi mesi dopo la scadenza della garanzia è morta (obsolescenza programmata?). Semplicemente, se alimentata, non si accende. Al tempo non avevo tempo di ripararla e ne abbiamo presa un'altra della concorrenza. Non ho voluto buttarla perchè ero curioso almeno di vedere se fosse riparabile o solo anche capire come è fatta dentro. Il problema che al tempo mi aveva fermato erano quelle ***issime viti a punta ovale con la quale è chiusa la scocca. Pensate espressamente per non fare riparare la macchina da chi non è dell'assistenza tecnica. C'è qualcuno che ha idea di dove si possa reperire un cacciavite apposito (possibilmente a meno di 5 euro)? L'alternativa (che però non preferirei) sarebbe trapanare le viti e sostituirle poi con comuni viti a stella o, volendo essere esotici, torx. In quest'ultimo caso come è meglio procedere? Che punte servono e come è possibile fare un lavoro pulito? Tra l'altro è pure un po' scomoda da mettere in morsa dato che ha una forma tutta curve. Insomma, sembra l'abbiano progettata apposta per non essere smontata e riparata (peggio di apple). La macchina è questa: E le viti sono come quelle di cui si parlava in questa discussione: https://www.plcforum.it/f/topic/185435-delonghi-nespresso-smontaggio/ Modificato: 23 novembre 2019 da viarippa11
Nik-nak Inserita: 23 novembre 2019 Segnala Inserita: 23 novembre 2019 (modificato) Soluzione a costo quasi zero: Prendi una vite M3 o M4( non ricordo di preciso) testa a brugola, con gambo di lunghezza sufficiente a svitare le viti della macchina. Con una lima fine, crei una scanalatura sulla capocchia della vite, di larghezza pari alla dimensione minore della vite da rimuovere. Prendi 2-3 dadi M3 li avviti sul gambo, in modo da bloccarli tra loro, e poter utilizzare una chiave a tubo per svitare il tutto. Io ho fatto così per smontare quella macchina, ed anche per rimontarla. Modificato: 23 novembre 2019 da Nik-nak
Stefano Dalmo Inserita: 24 novembre 2019 Segnala Inserita: 24 novembre 2019 Io ho fatto cosi ho preso un tondino di ferro che entra leggermente libero nel foro della plastica , ho praticato un foro alla sua estremità ,per 5 mm , e della larghezza del lato più largo , della testa della vite . Poi con l'aiuto della morsa , l'ho ovalizzato . Va na meraviglia . Si può usare pure una chiave di ferro di quelle vecchie per porte interne, Hanno già un foro alla estremità , basta ovalizzarlo .
viarippa11 Inserita: 24 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2019 Ciao Stefano e grazie per la risposta. Ho pensato anche io di fabbricarmi un attrezzo. Anche perché in rete i cacciaviti specifici arrivano a costare quasi 20 euro, quando la macchina ne è costati 50. Le mie domande in questo caso sono le seguenti: - che materiale è meglio usare per il cilindro da forare? Non vorrei che poi l'attrezzo sia troppo morbido e appena si applica un po di forza questo si deforma e diventa inutilizzabile. - che punte è meglio usare per fare il foro? Normali punte da trapano per metallo o qualcosa di più esotico tipo al molibdeno o roba simile?
Stefano Dalmo Inserita: 24 novembre 2019 Segnala Inserita: 24 novembre 2019 Ho parlato di tondino di ferro , con un diametro esterno che entri nell 'incavo dove sta inserita la vite . Il foro in questo ferro dolce , basta una normale punta da ferro .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora