Mauro_lab Inserito: 15 agosto 2009 Segnala Inserito: 15 agosto 2009 SalveQualcuno mi sa dire come faccio a cambiare il colore al testo di una casella dove viene visualizzato il suo valore?Mi spiego meglioSupponiamo di avere una pressione di 1.0 BarVi è una tabella dove c'è il valore di soglia alta e bassa che puo èssere cambiata nel tempo.Pertanto un esempio valore normale di visualizzazione da 1.4 a .6 bar visualizzato in neroValore di visualizzazione con riferimento alto H=1.5 al superamento diventa rosso 1.5 BarValore di visualizzazione con riferimento basso L=0.5 al di sotto diventa giallo 0.0 BarNaturalmente i valori di soglia possono cambiare nel tempo H=1.4 e diventa rosso da questo punto.Qualcuno mi sa indicare qualcosa?
Mauro_lab Inserita: 15 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2009 Scusate......Mi sono dimenticato di precisare che è un sistema SCADA WinCC 7.0
vebernasconi Inserita: 18 agosto 2009 Segnala Inserita: 18 agosto 2009 Semplicissimo se le soglie le calcoli nel PLC e ti crei gli allarmi ( es HH, H, L,LL). A questo punto, nelle proprietà della casella di testo individui quella che fa variare il colore di sfondo, selezioni ( se non sbaglio, vado un po' a memoria ed è un po' che non uso il WinCC :-( ) variabile analogica ( quella che a sevonda del valore della variabile ti permette di selezionare tante caselline di testo colorate e inposti nella casella la seguente espressione ( per esempio) LL+2*L+4*H+8*HH ed associ alle caselline colorate i valori corrispondenti ( es da 0 a 1 rosso, da 2 a 3 arancio, da 4 a 7 giallo, da 8 in avanti rosso ). Naturalmente LL,L,H,HH sonon le variabili che ti sei creato associate ai merker che nel PLC ti crano gli allarmi di soglia.Ciao,Vittorio
Mauro_lab Inserita: 19 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2009 Salve VittorioPurtroppo non è così semplice, perche i valori di HH,H,L,LL sono dinamici e posso cambiare nel tempoUn esempio Visualizzo una Pressione P a questa pi sono associati HH, H, L, LL Se vado nella casella del parametro P , posso si cambiare il colore con analogico e ne posso aggiungere di varie soglie ma sono sogli statiche e non riferite .Un esempio di programmazione potrebbe essere questoGet = VAL_PIF VAL_P => HH THEN color_text = redIF VAL_P =< LL THEN color_text = bluPUT=color_textPenso che sia più chiaro il problema?
vebernasconi Inserita: 20 agosto 2009 Segnala Inserita: 20 agosto 2009 Ma scusa, le soglie le usi nel programma PLC, giusto?Ma anche se così non fosse, tipicamente io mi creo ( in realtà l'ho creato una volta per tutte) un FB per gestire le analogiche con le quattro soglie, il ritardo all'abilitazione, il bit di abilitazione ed un bit che mi dice se ogni soglia viene rappresentata sul pop up che creo in WinCC. A questo punto, usando le FB multi istanza ho tutto già pronto. Ora sul WinCC nella pagina di sinottico ho la mia misura con la variabile reale che mi dà il valore e i quattro bit per colorarla. Cliccandoci sopra gli associo un'azione che mi apre un pop up parametrizzato che mi permette non solo di vedere il valore, ma anche di visualizzare / cambiare le soglie ed eventualmente il loro ritardo.Purtroppo non posso inviarti un esempio già fatto....a casa uso linux e non ho una copia ne di WinCC ne di Simatic Step 7 :-(Ciao,Vittorio
Mauro_lab Inserita: 20 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2009 Salve VittorioVediamo se ho capito la tua idea.Io mi sono creato nel PLC una variabile INT, e costruisco una serie di confronti tra LL L H HH del segnale e li associo ad un determinato valore, i valori di soglia li prendo da una DB dati che è nel PLC ma l'utente li può cambiare quando vuole, il segnale è quello del campo, la mia variabile INT può assumere i seguenti valori 0,1,2,3,4 dove lo 0 è il valore normale, gli altri sono valori di soglia.Ora tornando in WinCC uso la variabile INT per cambiae il colore mettendo le soglie analogice ed associandole ai 5 livelli definiti.Pensi che io ho capito ?
vebernasconi Inserita: 21 agosto 2009 Segnala Inserita: 21 agosto 2009 Mi sa che sono stato poco chiaro.....Allora facciamo un piccolo esempio: creiamo una FB ad esempio la 12 e supponiamo di avere come ingressi una word, chiamiamola PV ( a cui colleghi il segnale che arriva dalla analogica), una seconda word, chiamata HTHRS, una terza word LTHRS,sulle quali verra scritto il valore di confronto dallo scada e come uscita due bit ( ad esempio la soglia di alta H e di bassa L).Quindi la cosa che farà la FB12 è quella di confrontare il valore di PV con HTHRS, se PV >THRS, H va ad 1, se PV<LTHRS, L:=1.E' solo un esempio ed è semplice. Ora salviamo la FB12 e creiamo una nuova FB, ad esempio la 14 e nei parametri STAT creiamo le variabili analog1, analog2 di tipo FB12.Se stai usando KOP, trascinandole nel segmento vedrei degli scatolotti con degli ingressi ed una uscita. All'ingresso PV collegherai la tua analogica vera, ad esempio, la PEW0, che legge, ad esempio, la pressione PT230.Gli ingressi HTHRS ed LTHRS sono liberi e verranno settati da scada. A questo punto, abbiamo una FB parametrizzata con due analogiche diverse, salva, chiudi e crea il db di istanza per la fb14, supponiamo per comodità di chiamarla DB14.In questo modo hai delle FB multistanza. Ora in WInCC ti crei una variabilie strutturata( es ModAnalog) che ha le stesse identiche variabili dell'FB creata, ossia tre word e due bit. In questo modo, ad esempio se ho una pressione chiamata PT230 io mi creerò una variabile di tipo ModAnalog e gli dirò di riempirla a cominciare ( supposto chela PT230 la leggo sulla PEW0, ovverosia la gestica nell'FB14 con la analog1)dalla DB14 byte 0.Questo mi è anche di aiuto per la parametrizzazione del pop up da cui poi setterai le soglie. Ma questo è un altro discorso.Nella proprietà dove dice di cambiare colore, la tua espressione, che in base al risultato colorerà la soglia è: PT230.L+2*PT230.H ed il colore dei quadratini sarà:0 : verde1 : arancio (soglia di bassa)2 in avanti : gialla ( soglia di alta).Naturalmente l'esempio è scemotto, ma una volta capito può essere esteso tranquillamente a tuti i tipi di soglia con tutti i tipi di ritardo ed abilitazione.Ciao,Vittorio
Mauro_lab Inserita: 22 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2009 Salve,Ho capito il concetto, ma preferisco effettuare i confronti ed il settaggio del bit all'interno del PLC con la FB e passare solo una variabile allo SCADA, per i seguenti motiviLimite di TAG il sistema è già tirato e mettere 40 o 50 TAG in più diventa un problemaFacendolo sul PLC posso passare i parametri anche al O.P. Comunque il sistema funzione senza problemi Grazie, bye
superbimbo Inserita: 26 agosto 2009 Segnala Inserita: 26 agosto 2009 Io sinceramente penserei ad uno script in VBS magari associato al colore. L'unica pecca è che lo script se lo associ al solo cambiamento della variabile pressione tutto funziona tranne quando ti modificano le soglie, perchè per avere la nuova esecuzione dello script devi o aggiornare la pagina che lo contiene, oppure aspettare che il valore della pressione cambi. Altra soluzione sicura ma da usarsi con parsimonia è lo script ciclico, allora no problem.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora